ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione MSI Nightblade…

Recensione MSI Nightblade MI2: piccolo, ma solo in apparenza

Gaetano Abatemarco Mar 30, 2016
MG 4981 risultato

Quando si compra un computer preassemblato si va di solito incontro ad una serie di compromessi e sacrifici: il prezzo è generalmente più alto rispetto al comprare i singoli componenti, alcune parti importanti sono di qualità scadente e le possibilità di espansione non sono molte.
Non è questo il caso dell’MSI Nightblade MI2, il mini computer da gioco di MSI dalle dimensioni ridotte, ma dal cuore grande.

Vediamolo assieme nella recensione completa.

MG 4982 risultato
MG 4984 risultato
MG 5032 risultato

Panoramica

Cominciamo col dire che la linea Nightblade era già piuttosto rinomata per i suoi barebone, case di piccole dimensioni che includevano una scheda madre e un alimentatore già installati all’interno, i quali permettevano di assemblare fissi facilmente trasportabili. Ora MSI punta in alto, con un PC degno di questo nome già pronto appena tirato fuori dalla scatola.
Il Nightblade MI2 si presenta in diverse configurazioni, noi abbiamo provato quella equipaggiata con:

  • Intel Core i7 6700 Skylake
  • 8GB di RAM DDR4 2133MHz
  • Nvidia GTX970 in edizione MSI 4GD5T OC
  • Scheda madre MSI personalizzata con chipset Intel B150
  • SSD M.2 da 128GB più un HDD da 1TB
  • Alimentatore FSP da 350W

Con un prezzo di vendita di 1500€ ci troviamo in una classe di budget un po’ alta, ma tutto sommato accettabile per quello che questo PC ha da offrire.

MG 4987 risultato
MG 4985 risultato
MG 4986 risultato

Estetica

Cominciamo con una panoramica esterna: il MI2 si presenta in un case aggressivo e accattivante, pur dotato di linee morbide che gli conferiscono una certa eleganza.

È piccolo e maneggevole, con solo 10 litri di volume per un peso totale di 8 chilogrammi. Non sarà un laptop, ma è abbastanza compatto da entrare in uno zaino di medie dimensioni, quindi portarlo in giro non sarà un problema.

In questo poco spazio MSI è riuscita a far stare una quantità di hardware sorprendente. La scheda madre fornisce una connettività che non ha nulla da invidiare a quelle di dimensioni standard. Sul retro troviamo in fatti una pletora di connettori, che vanno da due USB 2.0 e una PS/2 per mouse e tastiera, a ben quattro USB 3.1 ultraveloci, una ethernet Gigabit con Killer LAN, una HDMI e una Displayport per la grafica integrata, e sei connettori audio Jack 3.5mm e S/PDIF.

Sul frontale troviamo invece i due jack per cuffie e microfono, una USB 2.0 standard e la piccola USB Type-C con connettività USB 3.1, un lettore DVD e il magnifico logo illuminato di MSI, accompagnato da due file di LED RGB programmabili con un software incluso per muoversi su diversi pattern.

MG 4988 risultato
MG 4989 risultato
MG 4991 risultato
MG 5010 risultato
MG 5011 risultato
MG 5012 risultato

Interno

Per quanto riguarda invece l’accessibilità dell’hardware, aprire il case è questione di togliere due viti e sfilare la scocca esterna.

L’interno rivela la GTX 970 con il suo dissipatore biventola da 100mm, che copre praticamente l’intera aera interna. Una volta rimossa si scopre il dissipatore personalizzato che raffredda il Core i7, a bassissimo profilo e configurazione blower-style. Questo tipo di dissipatori anziché muovere l’aria all’interno del case la espelle direttamente attraverso la paratia posteriore, rendendo il flusso d’aria più efficiente in un case di dimensioni così piccole. Sotto di esso si intravede il banco di RAM SODIMM da 8GB assieme alla scheda di rete Wi-Fi AC e Bluetooth 4.0.
Gli hard disk sono alloggiati in due slitte nella parte sinistra dello scomparto, collegati tramite un comodo sistema plug-in che rimuove la necessità di collegare cavi manualmente. Nella parte superiore, oltre alle slitte, si trova anche un alloggiamento per dischi da 2.5”, che permette di espandere ulteriormente lo storage ad esempio con un SSD. Nella parte posteriore della motherboard invece si trova il drive SSD in formato M.2 contenente Windows assieme ad uno slot libero per le RAM, che permette di espandere ulteriormente la memoria fino ad un massimo di 16GB.

MG 5000 risultato
MG 5001 risultato
MG 5009 risultato
MG 4990 risultato
IMG 5003 risultato
MG 5004 risultato

Esperienza d’uso

Parliamo ora delle prestazioni di questo gioiellino.

Vista la configurazione hardware, lo abbiamo sfruttato come workstation per editing, gioco e lavoro quotidiano. Per stressarlo abbiamo invece usato una serie di benchmark sia per la CPU che per la GPU, vedendo fin dove potesse spingersi.
Per quanto riguarda l’utilizzo quotidiano, si è rivelato un’ottima macchina, riuscendo a gestire Adobe Photoshop e Adobe Premiere Pro alla perfezione, la suite Microsoft Office girava a meraviglia con i file che si aprivano in frazioni di secondo grazie all’SSD non particolarmente veloce in scrittura, ma molto reattivo in lettura. La macchina è estremamente silenziosa grazie alla quasi totale assenza di ventole, permettendo di avere un ambiente di lavoro calmo e senza rumori di fondo. Almeno finchè non si comincia a sforzare la GPU, momento in cui le ventole salgono di velocità e il PC raggiunge un rumore più netto. Anche in quel caso, non ha mai superato i 60dB, ovvero il rumore di una strada leggermente trafficata.

ssdm2

decibel

Anche i consumi sono bassissimi, con soli 88W a riposo e 230W a pieno carico.

watt

Benchmarks

Per quanto riguarda invece le prestazioni vere e proprie, sinceramente devo ritenermi leggermente deluso. Si, il Nightblade MI2 resta un’ottima macchina da gioco e da lavoro, capace di fornire un’esperienza molto appagante. Tuttavia, una volta messa sotto sforzo, si incappa nel principale problema di qualunque build di piccole dimensioni: il calore. Il PC infatti raggiunge picchi di 75° C, mandando la CPU in thermal throttling, ossia il clock viene abbassato, con conseguente perdita di prestazioni, per cercare di contenere il calore.

temperature

Considerato questo problema, abbiamo deciso di mettere a confronto nei nostri test il Nightblade MI2 con una configurazione assemblata di pari hardware in un case di dimensioni standard. I risultati si sono confermati a sfavore del computer targato MSI, anche se non eccessivamente. Vediamo 117 punti in meno su Cinebench R15 (benchmark CPU), 705 punti in meno su Firestrike Standard, 95 in meno su Unigine Heaven e 335 in meno su Unigine Valley. Tutto sommato differenze non esagerate, ma se contiamo il costo superiore del Nightblade c’è da rimanere un po’ delusi.

nightbladevscustom

cinebench
firestrikevs
UnigineHeavenvs
UnigineValleyvs

Tuttavia, in gaming le cose vanno comunque molto bene per il piccolo computer. Oltre ai benchmark sintetici di cui trovate i grafici sotto (in tutte e tre le principali risoluzioni), lo abbiamo testato su due diversi giochi ancora parecchio pesanti graficamente.

Sia su Batman: Arkham City che su Tomb Raider 2013 il Nightblade ha offerto un’esperienza di gioco assolutamente impeccabile, con framerate ben al di sopra del minimo di 60 FPS con impostazioni massime persino in 1440p. Siamo riusciti a spingerlo in 4K al costo di qualche frame, ma comunque ben giocabile e con una resa grafica ottima.

firestrike
valley
heaven
tombraider
batman

Per curiosità abbiamo provato a giocare anche la beta di The Division, che per quanto ancora non ottimizzata ha offerto una buona esperienza di gioco a 60 FPS in 1080p, e circa 40 in 1440p.

MG 4993 risultato
IMG 4999 risultato
MG 5008 risultato

Conclusioni

Tutto sommato, il Nightblade MI2 soddisfa in quello che vuole essere: un PC completo, ma piccolo e funzionale, dall’estetica piacevole senza sacrificare la qualità dei componenti.

Non è perfetto, e le prestazioni non sono in linea con quello che ci si aspetta da questa configurazione, ma ripaga in silenziosità, portabilità e semplicità d’uso. Per video editor che necessitano di un computer potente in mobilità, per la creazione di contenuti ad esempio alle fiere, o per giocatori che partecipano spesso a LAN Party e tornei, questo PC è la soluzione ideale.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy