ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione MSI Optix MAG271CR: che bomba!

Recensione MSI Optix MAG271CR: che bomba!

Giuseppe Monaco Mag 26, 2019
MSI Optix MAG271CR

I monitor da gioco targati MSI sono spesso sinonimo di qualità, sia in termini di assemblaggio che di prestazioni in gioco. Quest’oggi vi parliamo di MSI Optix MAG271CR, pannello dalle interessanti caratteristiche pensato, chiaramente, per i gamers.

Design e costruzione

Il monitor realizzato da MSI presenta un design che ormai definirei iconico per la serie Optix. La scocca del pannello, caratterizzata da linee morbide e prive di spigoli, vede frontalmente una cornice piuttosto sottile che circonda il pannello, più spessa solamente nel bordo inferiore che ospita, al centro, il logo MSI e il tasto di accensione/spegnimento nell’angolo in basso a destra.

MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR

Il retro bombato ospita, nella zona superiore, un’accattivante trama retroilluminata che percorre, con una leggera discesa, tutta la parte alta. Nella zona inferiore, invece, troviamo tutte le porte e gli ingressi disposti in un’apposita area. Nel dettaglio vediamo:

  • 1 x Display Port 1.2 – 1920 x 1080 (fino a 144 Hz)
  • 2x HDMI 2.0 – 1920 x 1080 (fino a 120 Hz)
  • 2x USB 2.0 Type A
  • 1x USB 2.0 Type B
  • 1x Kensington Lock
  • 1 ingresso jack da 3.5 mm

Per concludere, il pannello è agganciato a una base d’appoggio piuttosto robusta e dalle linee spigolose e aggressive. Quest’ultima permette di regolare la posizione del monitor in altezza e inclinazione ma non consente di gestire la rotazione orizzontale.

MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR

Ho trovato l’assemblaggio del monitor estremamente semplice e, nonostante le dimensioni generose, la sua regolabilità mi ha permesso di collocarlo nella mia solita postazione che ahimè, non gode di molto spazio a disposizione. Ottima poi la qualità dei materiali che compongono la scocca e, come spesso accade, a far la differenza sono i piccoli dettagli. Sul bordo sinistro del monitor, infatti, è presente un piccolo pulsante che, se premuto, fa spuntare un’asticella su cui è possibile appoggiare le nostre cuffie quando non le si utilizzano.

Specifiche e prestazioni

MSI Optix MAG271CR è un monitor perfetto per il gaming su PC di fascia media o medio-alta.

  • Dimensione pannello: 27 pollici
  • Rapporto d’aspetto: 16:9
  • Risoluzione: 1920 x 1080
  • Refresh rate: 144 Hz
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • NTSC/RGB: 90% / 115%
  • Curvatura: 1800R
  • Luminosità: 300 cd/m2
  • Contrasto: 3000:1 (HDCR: 100000000:1)

Nelle mie settimane di test ho avuto modo di mettere alla prova le prestazioni di questo monitor con 2 PC diversi, un Infinite S di cui troverete a breve la recensione sul nostro sito e un assemblato con a bordo una GTX 1060 6GB. Viste le specifiche tecniche appare evidente come il pannello risulti più adatto a un utilizzo sulla seconda macchina piuttosto che sulla prima, visto come in quel caso non si sfrutterebbero appieno le performance della 2060.

giphy

Una diagonale così ampia solitamente si sposta bene con risoluzioni piuttosto elevate, ma anche nell’utilizzo in Full HD si riesce ugualmente ad apprezzare la qualità offerta dal pannello di tipo VA, in grado di offrire una rappresentazione della gamma cromatica piuttosto fedele e caratterizzata da neri profondi.

Il monitor in questione è poi compatibile con la tecnologia FreeSync, solitamente compatibile con GPU AMD. Nvidia, però, negli ultimi tempi ha introdotto l’Adaptive Sync, caratteristica che consente di attivare il G-Sync anche su monitor FreeSync. Molti dei monitor prodotti da MSI rientrano nella lista dei dispositivi interessati da questa novità e il MAG271CR è proprio tra questi.

Produttività e gaming

Come mio solito, parte del mio test del monitor in questione ha visto un utilizzo di quest’ultimo in ambito professionale prima che ludico. L’ampia diagonale consente di gestire in modo ottimale più finestre a schermo, così da accedere facilmente a fonti/file differenti qualsiasi sia l’attività di nostro interesse. Nello scrivere questa recensione, ad esempio, ho tranquillamente affiancato a WordPress la scheda tecnica del prodotto, insieme all’elenco di foto che ho scattato per avere ben chiara la struttura del prodotto.

Nelle mie sessioni di gioco, come sempre, ho avuto modo di testare titoli appartenenti ai generi più disparati. Per primo, Sea of Thieves si lascia apprezzare in ogni suo dettaglio, dalle fasi più calme e leggere tipiche della navigazione a quelle più concitate e adrenaliniche delle battaglie navali e degli scontri diretti tra pirati.

MSI Optix MAG271CR

Titolo meno impegnato ma altrettanto frenetico e ricco di colori è Dead Cells, certamente non noto per il realismo del comparto grafico ma sicuramente per la frenesia e la gamma cromatica visualizzata. Pur essendo un titolo in grafica 8 bit, infatti, si lascia ampiamente apprezzare anche su un monitor di questa diagonale, con tutte le animazioni del caso.

Per concludere, come sempre, il titolo per eccellenza che mette alla prova tutti i monitor che passano per le mie mani è Rainbow Six Siege, gioco che passa repentinamente da fasi calme e strategiche a momenti ricchi di azione. In questo caso, l’elevata frequenza di aggiornamento di 144 Hz offre un’importante marcia in più nel gioco competitivo, migliorando notevolmente la fluidità e la reattività delle immagini e consentendo di visualizzare anche i movimenti più impercettibili dei nostri avversari.

Gestione LED

L’accattivante striscia di led posta sul retro del monitor può chiaramente essere gestita e personalizzata. Per farlo è necessario installare sul proprio PC il software MSI MysticLight e collegare il monitor tramite cavo USB Type B.

MSI Optix MAG271CR

Il programma in questione, oltre a permetterci di scegliere tra numerosi preset di illuminazione e animazione, consente di crearne di nuovi e di sincronizzare il tutto con altre periferiche collegate allo stesso PC.

OSD

Abbiamo già avuto modo di apprezzare la bontà dell’On Screen Display proposto da MSI, testando altri prodotti dell’azienda taiwanese. Per accedervi, non bisogna far altro che premere il piccolo stick posto sul retro, in prossimità dell’angolo in basso a destra.

Come potete vedere alle immagini, l’interfaccia vede un riepilogo della configurazione nel bordo superiore, le categorie dei settaggi regolabili sulla colonna di sinistra e le relative voci sulla destra.

MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR
MSI Optix MAG271CR

La sezione Gioco è quella che, chiaramente, vede i parametri più incisivi e determinanti sulle prestazioni in game. Possiamo infatti accedere a una lista di preset utili ad avere pronte determinate impostazioni di visualizzazione a seconda della tipologia di gioco in esecuzione. Possiamo poi regolare la frequenza di aggiornamento e, alla voce Assistenza schermo, scegliere mirini di forme e dimensioni diverse da posizionare al centro del display.

Nelle altre categorie abbiamo la possibilità di gestire ancor più nel dettaglio settaggi relativi a luminosità, contrasto e nitidezza, personalizzare le scorciatoie alle quali è possibile accedere dallo stick, cambiare sorgente d’ingresso e tanto altro ancora.

MSI Optix MAG271CR – Prezzo e conclusioni

MSI Optix MAG271CR si propone come una valida scelta per chi vuole ottenere il massimo sul proprio PC di fascia medio/alta. La risoluzione, infatti, è l’unico elemento che “limita” il prodotto entro la fascia in esame, considerando come tutto il resto consenta di vivere esperienza di gioco al top.

[amazon box=”B07G7R4F2N” description_length=30]

Su Amazon.it attualmente è disponibile all’acquisto a 349€, ma consultando l’andamento del prezzo è possibile trovarlo anche a circa 20€ in meno.

 

Voto Finale: 8/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare
  • Come guardare storie Instagram senza visualizzare
  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy