ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione MSI Optix MPG27C: led everywhere!

Recensione MSI Optix MPG27C: led everywhere!

Giuseppe Monaco Set 10, 2018
MSI Optix MPG27C

Quando si parla di gaming in ambito PC, spesso e volentieri ci si ritrova a parlare della qualità dei prodotti MSI, che siano questi componenti hardware del nostro PC oppure periferiche esterne. Recentemente abbiamo avuto l’occasione di provare un interessante MSI Optix MPG27C, monitor che mi ha accompagnato per tutto il mese di Agosto nelle mie sessioni di gioco, di editing video e di blogging. Vediamo com’è andata!

Design e costruzione

Il nuovo monitor targato MSI vede un look piuttosto aggressivo, dato sia dalle linee morbide e dalla curvatura del pannello e sia dalle forme nette e spigolose della base d’appoggio. Il monitor in questione è infatti costituito da 3 parti: il pannello curvo, il supporto regolabile e la base in alluminio.

MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C

Nel dettaglio, il display presenta una curvatura di 1800R e vede una cornice piuttosto sottile in prossimità dei bordi, eccezion fatta per il lato inferiore che vede, oltre al semplice tasto di accensione/spegnimento, il logo MSI centralmente e 5 strisce a led che si susseguono lungo la curvatura, oltre che un’etichetta che riporta le principali caratteristiche del monitor in questione.

  • Dimensioni complessive: 612mm x 555.8mm x 379.3mm
  • Peso complessivo: 10.6kg
  • Spessore bordi: 5,5 mm / 25 mm bordo inferiore
  • Regolazione altezza: 0 ~ 120 mm
  • Rotazione: -40° ~ 40°
  • Inclinazione: -5° ~ 20°

Anche il retro, pur essendo la parte che praticamente non guardiamo mai durante l’utilizzo di questo Optix, appare davvero accattivante, con una scocca rivestita da un materiale lucido trasparente che mette ben in evidenza una particolare ramificazione di led che percorrono in diagonale la scocca. Oltre questo, nella zona di destra troviamo l’alloggiamento dei vari ingressi, mentre l’angolo in basso a sinistra ospita un piccolo stick col quale possiamo navigare tra le schermate dell’OSD.

Nel complesso ho trovato questo monitor incredibilmente accattivante e in grado di dare un vero valore aggiunto alla propria postazione, sia da un punto di vista estetico che funzionale. D’altra parte, però, la base d’appoggio piuttosto ingombrante rende meno pratico il posizionamento.

Connettività

Dal punto di vista della connettività questo MPG27C presenta una dotazione piuttosto completa, garantendo piena compatibilità con i dispositivi che andremo a collegarvi a seconda dell’ambito di utilizzo.

  • 1 Displayt Port (1.2)
  • 2 HDMI (1.4)
  • 2 USB 2.0
  • 1 USB 2.0 Type B (PC – monitor)
  • 1 ingresso cuffie
  • 1 ingresso microfono
  • 1 Audio combo jack (PC – monitor)

Non essendo dotato di altoparlanti, la possibilità di collegare le nostre cuffie direttamente al monitor sia separatamente che in accoppiata col microfono può risultare molto utile nel caso in cui, ad esempio, il PC dovesse essere troppo lontano per i nostri cavi.

La porta USB di tipo B risulta necessaria per permettere  il funzionamento e la configurazione dei led disseminati lungo la scocca del monitor e gestiti dal software SteelSeries Engine. Utili poi le 2 porte USB 2.0 anche se, vista la dotazione di questo Optix, mi sarei aspettato almeno una USB 3.0.

Pannello e qualità video

Come tutti i prodotti MSI, anche questo Optix MPG27C non è solo bello da vedere ma anche e sopratutto da utilizzare. Visto il comparto tecnico, infatti, non solo possiamo godere di prestazioni al top ma anche di un’esperienza utente adattabile alle nostre esigenze.

  • Dimensioni pannello: 27″
  • Risoluzione: 1920 x 1080
  • Frequenza di aggiornamento: 144 Hz
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Angolo di visione: 178°
  • Rapporto di contrasto: 3000:1 / Dinamico: 100000000:1
  • Spazio colore NTSC/SRGB: 100% / 115%

Un display di queste dimensioni, a parer mio, è l’esatto compromesso tra chi cerca un’esperienza di gioco immersiva e chi vuole utilizzare il montior in questione anche per lavori di vario genere, come editing foto/video, blogging o utilizzo di software di gestione vari. Nonostante poi l’estensione del pannello, la risoluzione Full HD risulta comunque più che sufficiente a garantire una fruizione eccellente di giochi e contenuti multimediali. La griglia dei pixel infatti risulterà sì visibile, ma solamente se ci si avvicina e si osserva con attenzione. Posizionandosi alla consueta distanza durante l’utilizzo, non si avranno problemi di sorta.

MSI Optix MPG27C

Trattandosi di un pannello VA (allineamento verticale), poi, i neri appaiono estremamente profondi e, in generale, le immagini vengono rappresentate in modo dettagliato e con colori piuttosto vivaci. Tale caratteristica, unita poi alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz, rende la visione di qualsiasi contenuto un piacere per gli occhi. Ho avuto modo di giocare a titoli appartenenti alle categorie più disparate con questo monitor e ho potuto constatare come, che siano frenetici, tattici o esplorativi, ogni gioco si lascia apprezzare in tutta la sua resa visiva.

Proprio per questo motivo, però, la rappresentazione non risulta fedele con i settaggi di base, ragion per cui sarà necessario apportare le dovute modifiche nel caso si voglia passare a un uso professionale, come può essere quello dell’editing multimediale.

OSD

L’On-Screen Display, accessibile utilizzando il piccolo stick analogico posto sul retro, permette di accedere alla regolazione dei settaggi principali, a seconda della direzione in cui lo si muove. In particolare:

  • Destra: selezione della sorgente di ingresso
  • Sinistra: impostazioni sveglia
  • Basso: scelta e collocazione del mirino
  • Alto: preset immagine

Se invece si vuole accedere al menu completo, non bisogna far altro che premere lo stick analogico. Qui sarà possibile accedere ai settaggi mostrati nelle scorciatoie appena viste e alla regolazione di molti altri parametri, oltre che a un breve resoconto della configurazione attuale del monitor.

MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C

Utilizzare lo stick per navigare tra le varie schermate potrebbe però risultare scomodo e poco pratico in determinate situazioni. Tutte le impostazioni mostrate nell’OSD sono comunque regolabili tramite l’utilizzo del software dedicato Gaming OSD scaricabile dal sito ufficiale.

MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C

In questo modo potremo operare direttamente col mouse e utilizzare così un’interfaccia sicuramente più intuitiva.

Steelseries Gamesense

Particolarità di questo MSI Optix MPG27C è, come già detto, la presenza di led disseminati su tutta la scocca del monitor. Per renderli funzionanti, è necessario innanzitutto collegare il cavo USB Type-C al nostro PC. Tramite il software SteelSeries Engine 3, poi, è possibile regolare nel dettaglio sia il comportamento delle 5 strisce frontali che, e la cosa mi ha stupito non poco, della ramificazione a mo’ di circuito posta sul retro.

MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C

Il programma permette infatti di regolare colori, sfumature, temporizzare e personalizzare ogni componente a seconda del software o del gioco avviato. Nonostante l’indubbia bellezza e la particolarità di questa caratteristica, tutto ciò lascia un po’ l’amaro in bocca.

MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C
MSI Optix MPG27C

Recandoci nella sezione Applicazioni Engine, infatti, è possibile accedere alla lista di applicazioni che sfruttano autonomamente le 5 strisce poste nella zona frontale. Oltre che per un fattore puramente estetico, infatti, queste possono essere utilizzate come veri e propri indicatori in Counter Strike, in grado di segnalare lo stato di munizioni, energia e altro. In Discord, invece, possiamo visualizzare il livello dell’audio in entrata e in uscita e altre funzionalità sono disponibili per altre 7 applicazioni. Auspico sicuramente nella futura aggiunta di molti più software compatibili, ma mi sarebbe piaciuto poter sfruttare tale funzionalità su molti più giochi o, se non altro, sui titoli più giocati.

Prezzo e conclusioni

MSI Optix MPG27C è un monitor che mi ha decisamente soddisfatto sia per il suo design accattivante che per le prestazioni offerte. Il pannello VA curvo gode di un’eccellente qualità nella rappresentazione delle immagini e l’alto refrash rate garantisce una fluidità impeccabile.

[amazon box=”B0796TDD38″]

Su Amazon.it è possibile trovarlo a poco meno di 400€ prezzo che, viste le specifiche e tutte le funzionalità di cui è dotato, rispecchia quanto offerto dal prodotto MSI.

Voto Finale: 7.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy