ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Mymaga FLUX: il tablet da… scuola!

Recensione Mymaga FLUX: il tablet da… scuola!

Gaetano Abatemarco Feb 19, 2015
Mymaga Flux

Diverse volte si è sentito parlare dell’intenzione di introdurre in via ufficiale gli apparati digitali nel settore educational, sostituendosi praticamente del tutto al cartaceo: è così che un tablet potrebbe sostituire in un solo colpo libri, quaderni, blocchi appunti, fogli da disegno e quant’altro di cui uno studente potrebbe aver bisogno.

E’ con questo fine in mente che, dalla collaborazione tra Intel e la portoghese JP-IK nasce la linea Mymaga: abbiamo avuto la possibilità di provare i suoi FLUX e FLUX Mini, due tablet progettati su misura per studenti di tutte le età, sia in hardware che in software.

Mymaga Flux

In questa recensione andiamo ad analizzare le caratteristiche del FLUX, il più ampio ed accessoriato della linea. Tengo comunque a precisare che questa recensione sarà strettamente collegata all’ambito di utilizzo di questo tipo di tablet e porrà al primo piano aspetti come la resistenza (fisica) e la dotazione software, diversamente da quanto facciamo di solito, in quanto la prospettiva di impiego è completamente diversa.

Vediamo cosa ci ha detto la prova.

Confezione e dotazione

La confezione del Mymaga FLUX è studiata per distinguersi dalle “comuni” confezioni da tablet: si presenta come una scatola bianca, senza chiusure laterali, con delle finestrelle triangolari che ne lasciano intravedere il contenuto.

All’interno di essa due mini-confezioni: la prima contiene il tablet, la seconda gli strumenti a corredo – un caricabatterie non micro-USB con apposito jack, un pennino capacitivo, un sensore di temperatura collegabile al jack delle cuffie ed una lente d’ingrandimento agganciabile alla fotocamera principale del tablet. Una dotazione notevole che mette uno studente in condizioni di poter intraprendere, attraverso il tablet, davvero un bel po’ di attività.

CreativeCamera 2015218 10 5 48 949 conv
La scatola
CreativeCamera 2015218 10 12 1 375 conv
Stilo, sensore termico e lente d’ingrandimento
CreativeCamera 2015218 10 12 11 922 conv
Il caricabatterie

A corredare il tutto due manuali essenziali ma esplicativi: il primo contiene una breve descrizione del tablet e degli strumenti a corredo; il secondo, invece, insegna all’utente a configurare il parental control (ne parleremo in seguito).

flux-istruzioni_conv

Design ed ergonomia

Tra le caratteristiche del Mymaga FLUX non figura di certo un’estetica accattivante, tuttavia il rivestimento di gomma bianca che lo rende parzialmente “rugged”, preso nel contesto in cui questo tablet trova impiego, ha decisamente un senso pur non essendo bellissimo.

Al tatto il tablet dà la sensazione di resistere agli urti proprio grazie al rivestimento, le “potenziali entrate” per polvere, acqua ed agenti esterni sono limitate al minimo almeno sulla superficie anteriore. Utile l’alloggiamento laterale per contenere il pennino.

CreativeCamera_2015218_10_7_48_186_conv

Come al solito, la superficie anteriore del tablet presenta sul bordo superiore la fotocamera da 0.3 MP, il microfono integrato ed i sensori del caso.

CreativeCamera_2015218_10_9_56_243_conv

I bordi inferiore e sinistro del tablet risultano liberi; sul bordo superiore invece sono presenti i connettori per l’input/output (microHDMI, microUSB, DC-in per caricabatterie, jack per cuffie/sensore termico ed alloggiamento per microSD) protetti da un apposito sportellino, sul bordo destro il tasto di accensione/blocco.

CreativeCamera 2015218 10 14 2 571 conv
CreativeCamera 2015218 10 13 11 419 conv
CreativeCamera 2015218 10 15 23 3 conv1

Personalmente non comprendo la scelta della posizione del bilanciere del volume, posto invece sul retro.

CreativeCamera 2015218 10 14 18 689 conv
CreativeCamera 2015218 10 14 30 711 conv

Sul retro anche la fotocamera posteriore da da 2 MP con scanalatura per l’incastro della lente d’ingrandimento e gli altoparlanti integrati. 

CreativeCamera 2015218 10 14 25 138 conv
CreativeCamera 2015218 10 14 50 622 conv
CreativeCamera 2015218 10 14 37 516 conv

Per quanto riguarda l’aspetto ergonomia, il tablet non fa sicuramente parte dei dispositivi facilmente gestibili: i suoi 735 grammi si fanno decisamente sentire, trattandosi di un dispositivo pensato per il trasporto in una borsa e per l’utilizzo su di un piano. Personalmente sconsiglierei a chiunque di usare questo dispositivo senza una base d’appoggio: i crampi all’avambraccio non tarderebbero ad arrivare!

Hardware

Nulla di particolarmente eccezionale da questo tablet, che sicuramente quanto a specifiche non va a piazzarsi nella fascia alta del mercato: troviamo un processore Intel Atom Z2520 dual-core con clock a 1.2 GHz coadiuvato da 1 GB di memoria RAM, il che permette di eseguire senza troppi problemi anche più applicazioni per volta.

Ma, soprattutto quando si tratta di app particolarmente esose (come alcune della suite pre-installata da Intel), già più di due operazioni in contemporanea potrebbero far iniziare a zoppicare il tablet. Fortunatamente questo, nei miei test, è capitato di rado. Non male la quantità di spazio a disposizione – 16 GB, con possibilità di espansione di ulteriori 32 GB tramite microSD – che permettono eventualmente il salvataggio di documenti e risultati.

Le fotocamere sono tutt’altro che eccelse – parliamo di soli 2 MP per quella posteriore e di 0.3 MP per quella anteriore; ciò nonostante, la fotocamera principale fa egregiamente il suo dovere se equipaggiata con la lente d’ingrandimento in dotazione, mentre quella anteriore permette di videochiamare senza nessun problema.

Il sensore termico incluso è piuttosto preciso, degna di nota anche la presenza di altri sensori integrati a bordo – giroscopio, bussola, luminosità, accelerometro. Display touchscreen da 10.1″ di diagonale (1080 x 800) capacitivo e multitouch, abbastanza preciso e perfettamente compatibile con la stilo in dotazione.

Software

Forse il punto più forte di questo notebook è proprio il software preinstallato, che mostra le potenzialità di questo strumento e di ciò che arriva in dotazione con esso. Procedendo con ordine, alla base del Mymaga FLUX c’è una versione di Android 4.2.2 leggermente personalizzata da Intel ma perfettamente usabile nella modalità “classica”.

Screenshot 2015 02 12 10 26 22 conv
Screenshot 2015 02 12 10 40 43 conv

Degno di nota è sicuramente il lanciatore THINKDIGITAL, in pratica lo strumento che Intel ha scelto per la gestione del parental control: si tratta di un launcher estremamente adatto ad un’utenza di età più bassa, che è possibile sostituire al lanciatore predefinito di Android 4.2 e permette il controllo completo dell’attività.

Screenshot 2015 02 12 10 44 45 conv
Screenshot 2015 02 12 10 41 15 conv
Screenshot 2015 02 12 10 47 23 conv

Tramite un account amministratore che può essere protetto da password, THINKDIGITAL permette di creare diversi account utente, ognuno con un set di app installate visualizzabili ed accessibili; per ciascuna delle app, inoltre, è possibile definire l’ora d’accesso ed il periodo temporale in cui possono essere usate. Ad esempio, si può fare in modo che l’account “Chimerino” non possa accedere al Play Store ma che possa accedere al browser Chrome soltanto per 3 ore al giorno.

Screenshot 2015 02 12 10 42 38 conv
Screenshot 2015 02 12 10 43 53 conv
Screenshot 2015 02 12 10 45 06 conv
Screenshot 2015 02 12 10 45 11 conv
Screenshot 2015 02 12 10 45 44 conv
Screenshot 2015 02 12 10 47 39 conv

A completare l’importantissimo reparto software arrivano alcune app preinstallate da Intel, alcune pensate per l’utilizzo anche nelle scuole primarie, altre invece orientate a scopi più specifici quali raccolta dati ed analisi di grafici – caratteristici delle medie inferiori ma, soprattutto, delle medie superiori.

Tra queste:

  • My Notes: è un notekeeper intuitivo che permette di raggruppare appunti personali e note reperite da una gran quantità di fonti;
  • ArtRage: è un’applicazione che permette di dare sfogo alla propria creatività, un vero e proprio canvas su cui dipingere usando diversi strumenti; sebbene si tratti di una delle app più esose in termini di risorse, utilizzarla con lo stilo è davvero un piacere;
  • Textbooks: è contemporaneamente un lettore di eBook, di contenuti multimediali di vario tipo ed un organiser, che permette tra le altre cose di suddividere il materiale per corso;
  • Media Camera: è un vero e proprio editor video che permette di modificare e visualizzare contenuti multimediali, oltre che di crearne grazie alle fotocamere;
  • SPARKVue: è una delle app di analisi che, grazie ai sensori ed ai laboratori predefiniti (è possibile oltretutto crearne di personalizzati), permette di eseguire ricerche basate su temperatura, accelerazione, suono, immagini e magneti.
  • Intel Education Lab Camera: è un’intera suite basata sul percorso STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) che, grazie a diverse mini-app, permettono di usare il tablet per operazioni di problem-solving avvalendosi di strumenti quali analisi della cinematica, motion camera, registratore, time-lapse e – ovviamente – il microscopio.
lab camera
Lab Camera
lab camera timelapse
Lab Camera – Timelapse
artrage
ArtRage
elearning by mythware
eLearning
kno textbooks
Textbooks
lab camera sfida grafico
Lab Camera – Sfida grafico
lab camera cinematica
Cinematica
media camera
Media Camera
sparkvue 2
SPARKVue

Multimedia

Aspetto multimediale appena sufficiente per questo tablet: riproduzione video buona ma sicuramente non di altissimo livello, identica conclusione per la resa dell’audio – sebbene siano abbastanza ampie, le casse presenti sul retro “strozzano” il suono nel momento in cui il dispositivo viene poggiato su un piano. 

Tuttavia agganciando un paio di cuffie od auricolari (non in dotazione) all’apposito jack il volume è ben bilanciato e l’audio finisce per gracchiare soltanto in presenza di alti particolarmente pronunciati ed a volume elevato. E’ chiaro che il Mymaga FLUX non è sicuramente pensato per riprodurre video divertenti ed MP3.

La resa della fotocamera invece parla da sé: qualità decente per scatti fotografici, appena decente per registrazioni video; la storia cambia comunque nel momento in cui viene agganciata la lente d’ingrandimento, poiché è proprio grazie alla bassa risoluzione che il tablet può essere usato – ed anche con un buon margine di ingrandimento – come microscopio. Anche questa volta lo scopo di questo strumento è palese.

Autonomia

Da una batteria di 6000 mAh ci si potrebbero aspettare grandi cose, invece l’autonomia dichiarata di questo tablet è di “sole” 5 ore, aspettativa sicuramente confermata dai vari test: con un utilizzo medio del tablet (schermo, app edu e sensori) non sono riuscita a raggiungere più di 4 ore di autonomia, aumentate a 4 ore e mezza in utilizzo da tablet classico (qualche social network, riproduzione audio e pochi video su YouTube).

Niente di eccezionale insomma, tuttavia quasi del tutto conforme a quanto dichiarato dal produttore.

Rapporto qualità/prezzo

Il prezzo medio di questo tablet si aggira intorno ai 170€, a mio avviso abbastanza in linea con ciò che ha da offrire. A mio avviso il prezzo è giustificato dagli accessori in dotazione (il pennino, la lente ed ovviamente il sensore di temperatura), oltre che alla natura rugged del dispositivo. In parole povere, le prestazioni non giustificano assolutamente un prezzo del genere ma la natura ed il contesto di utilizzo del Mymaga FLUX sono perfettamente in linea con esso.

Conclusioni

Doverosa frase iniziale: non si tratta di un tablet per bambini in tenera età. Educational si, ma di fatto non adatto alla prima infanzia. Il Mymaga FLUX può aiutare – e non poco – gli studenti nelle varie fasi d’apprendimento, permettendo loro sia di semplificare il lavoro di raccolta dati (che sia per una ricerca, per un’esperimento o quant’altro) che di procedere all’analisi ed all’elaborazione postume. 

Buona l’idea, per i più distratti, di equipaggiare questo tablet con un apposito lanciatore che faccia da “parental control”, concordo inoltre sulla scelta fatta da JP-IK ed Intel di non stravolgere il core di Android ma di effettuare le proprie aggiunte ad un livello superiore – pre-installando delle app ed utilizzando un lanciatore personalizzato, appunto – così da permettere, in caso di necessità, di usare il FLUX come un “ordinario” tablet Android.

Insomma un prodotto valido che, personalmente, non comprerei a mio figlio di 3 anni; ci farei invece un pensierino se mio figlio di anni dovesse averne 10 o qualcuno in più. Ma soltanto per la scuola.

Voto personale: 7-

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy