ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Nanoxia Deep…

Recensione Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B: tanto spazio in un case piccolo ed elegante

Gaetano Abatemarco Ott 06, 2015
IMG 20151005 210156

Al giorno d’oggi i case dei PC, soprattutto quelli destinati al gaming, sono sempre più una componente fondamentale di ogni configurazione che si rispetta.

Con l’arrivo di schede madri, schede video e dissipatori sempre più imponenti ed ingombranti, avere a disposizione un case con uno spazio interno ampio, con un sistema di raffreddamento integrato degno di questo nome, magari il tutto incluso in un involucro di dimensioni non elevatissime, è una prerogativa quasi fondamentale.

Oggi vi presentiamo il Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B, ultimo modello del case più piccolo e compatto della casa tedesca, che come vedremo si tratta di sicuro di una delle migliori soluzioni sul mercato per chi cerca un prodotto piccolo, elegante ma comunque funzionale e completo.

IMG_20151005_210156

Iniziamo subito con la review!

Confezione ed accessori

Il case viene imballato in una confezione rettangolare piuttosto voluminosa, che protegge il case da ogni tipo di urto durante il trasporto:

Nanoxia_Deep_silence_1_revB_box_1

Al suo interno, oltre al case imballato dentro un involucro di polistirolo, troviamo una scatola contente tutti gli accessori utili per il montaggio del proprio PC. Nello specifico troviamo una prolunga per un cavo d’alimentazione supplementare, un nutrito numero di viti per il montaggio di motherboard, schede PCI, alimentatore, HDD ed SSD, tappi di chiusura per le asole passacavo, delle fascette e sei slitte per drive da 3,5″ e 2,5″ (tre per tipo).

Inoltre, troveremo un pratico manuale illustrativo, utilissimo per effettuare il montaggio del PC all’interno del case.

Esterno

Il case si mostra molto compatto, elegante e ben fornito. Nel nostro caso siamo in possesso del modello in colorazione nera, ma è disponibile anche una versione bianca.

Sulla parte anteriore troviamo una configurazione a due sportelli, con chiusura a calamita e dotati di spugna fonoassorbente, che servono a celare il primo tre coprislot per drive da 5,25″, oltre ad il controller per le ventole anteriori e posteriori, ed il secondo le due ventole anteriori:

20150710_161136

20150710_161355

Le due ventole anteriori sono coperte da un filtro antipolvere ciascuno, che garantisce un ottima protezione da ogni pulviscolo atmosferico senza per questo penalizzare il flusso d’aria.

20150710_161505

Sulla parte superiore troviamo un pannello facilmente rimovibile facendo leva su sei perni che lo tengono fermo in posizione, sul quale troviamo le 4 porte USB (due 2.0 e due 3.0) ed i due jack per microfono e cuffie, celati da uno sportellino, il tasto d’accensione ed un pannello a scomparsa che permette di aumentare il flusso d’aria all’interno del case, azionabile tramite una leva posta sul fianco sinistro:

20150710_161322

20150710_161602

Il retro del Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B è abbastanza classico: troviamo una ventola da 140mm, quattro fori circolari per il passaggio di cavi (due sopra la ventola e due sotto), l’incasso per le porte di I/O della motherboard, 8 slot PCI/E traforati ed il vano dedicato all’alimentatore.

20150710_161113

I pannelli laterali si mostrano molto eleganti ed essenziali: sono coperti da spugna fonoassorbente, che permette una silenziosità generale molto buona.

IMG_20151005_210058

Opzionale (non presente dunque nella versione in nostro possesso) è disponibile un pannello sinistro dotato di finestra in vetro, che permette di visionare tutto il contenuto del case:

Nanoxia_Deep_silence_1_revB_Outside_Side_1

Per il resto non c’è molto altro da dire: il case è un monoblocco molto elegante e con linee molto pulite, davvero gradevole e dalle dimensioni davvero ridotte.

Interno

All’interno il case si mostra molto spazioso e ben allestito, perfetto per ospitare qualsiasi tipo di configurazione.

20150710_161102

Al centro spicca il piatto per la motherboard, provvisto di foro per l’installazione di sistemi di raffreddamento backplate per la CPU e di ben sette asole passacavo, che permettono un allestimento più ordinato ed efficiente.

Sul lato destro invece troviamo i vari carrelli per l’installazione dei drive, con tre cestelli dedicati all’inserimento di drive da 5,25″, 3,5″ e 2,5″.

20150710_161522

20150710_161528

20150710_161532

Lo spazio disponibile per l’installazione di questi drive è davvero elevato: troviamo infatti tre slot da 5,25″ e ben 12/13 slot da 3,5″/2.5″, più che sufficienti ad ospitare qualsiasi configurazione.

Sul retro troviamo una distanza fra il piatto motherboard ed il pannello molto ampia, ben 17 mm, davvero comodi per il passaggio di tutti i cavi.

Specifiche e raffreddamento

Le specifiche tecniche del case sono di assoluto primo piano, ottime per un case mid-tower come questo:

ModelloNanoxia Deep Silence 1 Rev. B
TipologiaMid-tower
Dimensioni (mm)
571(A) x 220 (L) x 532 (P)
Peso11,34 kg
Supporto motherboardXL-ATX, ATX, microATX, Mini-ITX
Altezza massima dissipatore CPU185 mm
Lunghezza massima scheda video445/315 mm
Predisposizione per drive3 x 5,25”
12 (max) x 3,5″
13 (max) x 2,5″
Predisposizione per ventoleFrontale – 2×120 (preinstallate)
Posteriore – 1×140 mm (preinstallata)
Top – 2×120/140 mm
Fondo – 1×120/140 mm

Ottima la presenza di default di ben tre ventole, due frontali Deep Silence 120 da 120 mm in immissione ed una posteriore Deep Silence 140 da 140 mm in espulsione, che garantiscono già da sole un eccellente raffreddamento interno.

20150710_161538

Inoltre è possibile installare due ventole da 120 o 140 mm in alto nel case, sfruttando lo scomparto apribile sul pannello superiore, ed una, sempre da 120 o 140 mm, sul fondo, garantendo così un raffreddamento ad aria eccellente. Ovvia la possibilità d’installazione di un impianto a liquido, sfruttando ognuno dei sei supporti per le ventole per l’installazione dei radiatori.

Assemblaggio

L’assemblaggio della mia configurazione sul Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B è stato davvero molto agevole. Nello specifico la mia configurazione è la seguente:

  • Motherboard: Intel DH61WW Micro-ATX
  • CPU: Intel Core i7-2600 3.4GHz
  • RAM: 2x4GB DDR3 1600MHz
  • GPU: Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 660 OC
  • Storage: HDD Hitachi 500GB 5200RPM, SSD Samsung 840 Evo 250GB
  • Unità ottiche: Lettore CD/DVD
  • Alimentatore: Cooler Master 500W

Grazie alle numerose asole passacavo, agli ottimi scomparti per drive da 5,25″, 2,5″ e 3,5″ con un numero impressionante di carrelli inclusi ed agli ottimi cavi per la connessione delle porte superiori USB 2.0/3.0 e jack audio (purtroppo non ho potuto sfruttare le porte USB 3.0 perchè la mia motherboard non le supporta) l’installazione è stata davvero semplice, complice forse anche la mia motherboard Micro-ATX non certo un gigante.

IMG_20151005_205731

IMG_20151005_210355

Visto comunque l’ampio spazio interno, anche l’assemblaggio di soluzioni basate su mobo ATX standard non dovrebbe presentare il minimo problema. Il case, come già scritto, si adatta perfettamente sia al sistema di raffreddamento classico ad aria che a quello a liquido, vista l’ampia presenza di scomparti per l’installazione di ventole e radiatori.

Rapporto qualità-prezzo

Il case si può trovare al momento su siti come Amazon ad un prezzo che oscilla fra i 120 ed i 130€ (sia in colorazione nera che bianca), un costo assolutamente eccellente per un case dalla qualità costruttiva così elevata e dallo spazio interno così ampio, il tutto ricordiamo in una soluzione Mid-tower, quindi adatta per essere posizionata in qualsiasi stanza o camera.

  • Link acquisto Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B – Nero
  • Link acquisto Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B – Bianco

Conclusioni

Il Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B è di sicuro uno dei migliori case Mid-tower al momento in commercio: compatto, elegante e spaziosissimo, è un prodotto assolutamente adatto ad ospitare qualsiasi configurazione. Il prezzo è assolutamente ottimo per un case di questa fattura, la qualità tedesca dell’azienda produttrice si sente davvero.

Assolutamente consigliato.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare nuove domande e risposte con Alexa
  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy