ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Nexus 7 2013: quasi un anno dopo è ancora un’ottima scelta

Recensione Nexus 7 2013: quasi un anno dopo è ancora un’ottima scelta

Giuseppe Monaco Mar 05, 2014
f063b47c4b375e4b74424a4917cbf9d7

Come molti di vuoi sapranno, nell’ultimo anno l’accoppiata Asus – Google si è sintetizzata nella realizzazione di un tablet appartenente alla famiglia Nexus. Da tale collaborazione fino ad ora sono scaturiti ottimi prodotti degni delle migliori considerazioni da parte degli utenti e, dunque, dei consumatori.

Quest’oggi vogliamo parlarvi in particolare del Nexus 7 che, lo scorso anno, ha subito un importante rinnovamento con il rilascio della sua edizione 2013 caratterizzata da importanti novità sia Hardware che Software.

Confezione

La confezione, costituita da un primo involucro che racchiude poi la scatola vera e propria, contiene il minimo indispensabile: immediatamente al di sotto del nostro tablet, troviamo 2 libricini riguardanti garanzia e istruzioni, un cavo micro usb e il caricabatterie.

Confezione Nexus 7 2013

Già, magari si sarebbe potuto aggiungere qualche accessorio, come ad esempio un supporto o un qualsiasi altro elemento che contribuisse ad arricchire in qualche modo il contenuto.

Design ed ergonomia

Una nota certamente positiva del tablet in questione è la sua estrema maneggevolezza. Di fatto, il grip risulta molto comodo proprio grazie al materiale della scocca (policarbonato gommato) e alle sue dimensioni contenute: in termini di millimetri, parliamo di 114 di altezza, 200 di  larghezza e appena 8,65 di spessore.

Per quanto riguarda la scocca, sul lato destro sono collocati il bilanciere del volume e il tasto di accensione/spegnimento, sulla parte superiore troviamo l’inserimento per il jack audio da 3,5 mm e sulla parte inferiore l’ingresso per il cavo micro usb, mentre il lato sinistro rimane completamente vuoto.

Retro Nexus 7 2013

Sul retro del dispositivo, nella zona centrale è stata posta la scritta “nexus” con lettere in ceramica nera, in alto a sinistra troviamo la fotocamera principale e nella zona alta e in quella bassa sono situati i 2 altoparlanti stereo dalla qualità davvero sopraffina.

Infine, la parte frontale presenta in alto a destra la fotocamera secondaria e al centro subito sotto lo schermo troviamo il led di notifica.

Hardware

Addentriamoci adesso nei meandri del dispositivo parlando delle specifiche tecniche delle componenti Hardware: sotto il cofano il nostro Nexus 7 2013 nasconde una CPU Qualcomm Snapdragon S4 Pro da 1,5 GHz e una GPU Adreno 320 da 400 MHz.

In termini di memoria, la versione in nostro possesso è quella da 16 GB ed è disponibile anche la versione da 32 GB, mentre la memoria RAM disponibile è di 2 GB.

Per quanto riguarda il display, le sue dimensioni (7,02 pollici) con una risoluzione di 1900×1200 e una densità pixel di 323 ppi lo rendono uno dei migliori attualmente in commercio, anche rispetto ad altri concorrenti con schermi più grandi.

Home Nexus 7 2013

Nel complesso, grazie alle componenti hardware presenti, il dispositivo risulta molto reattivo, fluido e risponde sempre bene anche a pesanti carichi di lavoro, con più applicazioni in esecuzione. Inoltre, risulta essere un ottimo compagno anche per gli amanti del gaming, in grado di reggere tranquillamente numerosi titoli presenti sul Play Store tra quelli più complessi e pesanti. Per un ulteriore conferma di quanto appena affermato vi consiglio di guardare la videorecensione.

Software

A livello software il Nexus 7 ha, ovviamente, l’ultima versione di Android 4.4.2 Kitkat, e in quanto a fluidità nello scorrimento di home screen e app drawer non presenta alcun problema. Il tema è ovviamente quello di Android stock, molto semplice e priva di qualsiasi applicazione al di fuori del mondo Google. Di fatto, le Google apps sono già preinstallate nel dispositivo e offrono sin da subito tutti i servizi di Big G: troverete Gmail, Google Maps, Play Music come riproduttore musicale di default e Chrome come browser.

SAM_1371

Tra le funzionalità degne di nota abbiamo il “Touch and pay”, che consiste nello sfruttare la funzionalità NFC per effettuare pagamenti direttamente avvicinando il tablet all’apposito dispositivo.

In aggiunta le impostazioni permettono di impostare più utenti e gestire, per ognuno di essi, tutte le impostazioni: esiste, infatti, un utente “Proprietario” con tutte le impostazioni e le applicazioni accessibili, e eventuali altri utenti da noi creati che dipendono sempre da quello principale e che possono avere particolari restrizioni a seconda delle nostre esigenze ma, cosa più importante, non può accedere al vostro account Google.

Multimedia

Il comparto multimediale offre nel complesso ottimi risultati, dalle fotografie alla riproduzione musicale.

La fotocamera principale da 5 MP (mentre quella interna è da 1.2MP) è in grado di realizzare buone foto in condizioni di luminosità accettabile, mentre se queste viene a mancare la qualità scende drasticamente.

Fotocamera Nexus 7 2013

Per quanto riguarda la riproduzione audio i 2 altoparlanti stereo posti uno sulla parte alte e l’altro sulla parte bassa del retro del dispositivo garantiscono un’esperienza di ascolto eccezionale, sia con il dispositivo sollevato che con le casse appoggiate su una superficie, senza distorcere troppo la qualità.

Autonomia e prezzo

Come potrete notare dal video, l’autonomia non è affatto un problema: potrete andare dalle 6-7 ore di utilizzo molto intenso ai 2 giorni pieni con WiFi sempre attivo, lettura di notifiche e qualche messaggio di chat.

Essendo passato del tempo dal rilascio del dispositivo, è possibile trovare il Nexus 7 in versione 16 GB intorno ai 200€ , mentre per la versione da 32 GB ve la cavate con circa 30€ in più.

Conclusioni

Siete patiti del cinema? Amanti del gaming? Avete bisogno di modificare/creare documenti anche quando siete fuori casa/ufficio? Grazie a questo fantastico dispositivo potrete fare questo e tanto altro! La sua grande portabilità, dovuta al peso e alle dimensioni ridotte, e le sue ottime prestazioni fanno di questo tablet uno dei migliori attualmente in commercio.

Il display da 7,02 pollici lo rende perfetto per la visualizzazione di foto, video e documenti, offrendo anche un’ottima esperienza di gioco grazie all’eccellente lavoro svolto dal processore, che conferisce fluidità e stabilità al dispositivo.

A livello multimediale c’è un piccola nota negativa sulla fotocamera che, in condizioni di scarsa luminosità, non svolge in maniera adeguata il suo lavoro. Per quanto riguarda il comparto audio, invece, c’è solo da elogiare il lavoro svolto da Asus e Google: ottimi bassi, riproduzione chiara e non distorta se il dispositivo viene appoggiato su una qualsiasi superficie.

Infine, il rapporto qualità/prezzo è indiscutibile, alla luce di tutto ciò che offre all’utente in termini di funzionalità.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy