ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Nokia 1: Android Go… non va!

Recensione Nokia 1: Android Go… non va!

Giuseppe Monaco Mag 10, 2018
Nokia 1

Quando Nokia ha annunciato questo piccoletto con a bordo Android Go, ho sin da subito avuto la curiosità di provarlo e di constatare se effettivamente questo sistema girasse bene su specifiche così modeste. Nonostante le premesse promettenti, però, la realtà e un’altra storia.

Confezione

Al suoi interno troviamo chiaramente lo smartphone, avvolto in una bustina in plastica trasparente.

Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1

Subito al di sotto vediamo poi una quantità spropositata di libricini illustrativi nelle lingue più disparate e, sul fondo, la batteria rimovibile, il caricabatterie da parete con il relativo cavo Micro USB e un paio di cuffiette.

Design ed ergonomia

Esteticamente Nokia 1 vede un look tondeggiante e vivace, con la zona frontale che ospita il piccolo display da 4.5 pollici, seguito subito al di sopra dal logo Nokia, la fotocamera frontale e l’altoparlante per l’ascolto in chiamata.

Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1

Il retro, invece, vede una back cover in plastica opaca removibile che ospita, nella zona superiore, la fotocamera principale con flash led, mentre a seguire troviamo il logo dell’azienda in rilievo e lo speaker per la riproduzione dell’audio di sistema.

  • Dimensioni: 67.78 x 133.6 x 9.5 mm
  • Peso: 131 g

Rimuovendo la scocca posteriore sveliamo poi l’alloggiamento per la batteria, gli slot per l’inserimento di 2 Nano SIM e lo slot riservato alla Micro SD. Segnalo poi la presenza dell’ingresso per il jack audio e per il cavo Micro USB.

Hardware

Il piccolo nuovo arrivato di casa Nokia vede un comparto hardware piuttosto umile adatto, chiaramente, alla fascia nella quale si colloca.

  • CPU: MediaTek MT6737M
  • GPU: ARM Mali-T720 MP1
  • RAM: 1 GB
  • Archiviazione: 8 GB espandibile
  • Fotocamera principale: 5 MP
  • Fotocamera frontale: 2 MP
  • Display: 4.5 pollici / IPS / 480 x 854
  • Batteria: 2150 mAh,
  • Valori SAR: 0.549 W/kg testa, 1.588 W/kg corpo

Personalmente preferisco i processori Qualcomm anche nella fascia bassa in quanto, dalle mie esperienza, ho potuto constatare come le prestazioni offerte risultino sicuramente più soddisfacenti rispetto alla controparte MediaTek.

La poca RAM a disposizione e lo spazio di archiviazione mi han dato non pochi problemi, dandomi la possibilità di installare le applicazioni essenziali e, laddove possibile, nella versione lite. Il recupero di un’app in esecuzione in background è lento e spesso non risulta possibile, con una conseguente riapertura da zero dell’applicazione da noi scelta.

Temperatura

Durante un uso leggero, la parte alta della backcover di Nokia 1 presenta una temperatura di circa 27°. Sotto uno sforzo intenso, invece, non mi è mai capitato di superare i 32-33°.

Software e prestazioni

Specifiche tecniche così contenute sono spesso sinonimo di un’esperienza utente non proprio godibile. Nel caso di Nokia 1, il sistema operativo installato a bordo è Android Go, aggiornato alla versione 8.1 Oreo. La variante Go di dell’OS di Google è realizzata appositamente per dispositivi caratterizzati da basse prestazioni e, per questo motivo, dovrebbe garantire una fruibilità ottimale, almeno nell’utilizzo giornaliero.

Purtroppo, però, non è così. Sebbene la navigazione tra le schermate di sistema sia piuttosto fluida, con una rapida apertura dei vari menu, l’apertura delle applicazioni installate e preinstallate risulta comunque lenta e non priva di scatti. Anche le app Go, note per essere leggere e adatte proprio al sistema in questione, spesso incontrano delle difficoltà, sopratutto nella riapertura.

Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1

Oltre poi alle prestazioni non soddisfacenti, alcuni servizi offerti mi hanno fatto storcere il naso. Per cominciare, la versione lite di Google Maps, ovvero Maps Go, consente di visionare la mappa e fare ricerche ma, se si cerca di avviare la funzione di navigazione, si viene rispediti all’applicazione standard (se installata).

Google Assistant, poi, sebbene sia da tempo disponibile in lingua italiana, su Androd Go non risulta disponibile per il nostro paese e, proprio per questo, piuttosto inutile e inutilizzabile.

Ho apprezzato invece l’app Google Go, piccola dashboard che presenta, oltre alla barra di ricerca, alcune scorciatoie per accedere alla versione web dei servizi Google più utilizzati come il meteo, il traduttore e tanto altro.

Giochi

Chiaramente non si può avere la pretesa di giocare a titoli pesanti ma, da quel che ho potuto constatare, giochi non particolarmente esosi girano in modo discreto e senza problemi.

Fotocamera

Il comparto fotografico è composto da una fotocamera principale da 5 MP e una frontale da 2 MP. La risoluzione è piuttosto bassa così come l’apertura e questo appare evidente sopratutto negli scatti notturni.

Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1

Di giorno invece i sensori si comportano piuttosto bene e permettono di scattare foto sufficienti. Purtroppo però non è presente la messa a fuoco, ragion per cui è possibile ottenere immagini nitide di soggetti collocati solamente da una certa distanza in poi. Addio macro!

Dettaglio

Con gli scatti ai nostri fogli di test possiamo vedere come, in presenza di buona luce, i dettagli appaiono abbastanza definiti e i colori correttamente bilanciati.

Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1

 

Zoomando in prossimità delle sfumature di colori possiamo però notare come il rumore affligga le immagini in modo praticamente costante anche di giorno.

Display

Il piccolo display da 4.5 pollici è realizzato con tecnologia IPS e presenta una risoluzione di 480 x 854. Le dimensioni contenute sono sicuramente un punto a favore, sia per l’ottima usabilità che per la definizione. Una risoluzione così bassa, infatti, appare sicuramente avvantaggiata dalla diagonale ridotta.

Nokia 1

I colori nel complesso mi son sembrati ben bilanciati, con bianchi puliti e neri però non proprio profondi.

Batteria

Viste le specifiche modeste e le prestazioni contenute, mi aspettavo se non altro di avere un’autonomia soddisfacente.

Nokia 1
Nokia 1
Nokia 1

Purtroppo, la batteria da 2150 mAh mi ha permesso poche volte di arrivare a sera in quanto, con un uso standard, ho totalizzato circa 10 ore di utilizzo e appena 2 ore di schermo acceso.

Prezzo e conclusioni

Nokia 1 è disponibile all’acquisto su Amazon.it a 93€ circa, prezzo probabilmente non adeguato a quanto offerto dallo smartphone.

[amazon box=”B07B6BJBXT”]

Un dispositivo simile, infatti, nel nostro paese purtroppo non ha molto senso, sia per la qualità complessiva dell’esperienza utente offerta che per il prezzo. La concorrenza sulla fascia dei 100€ infatti è alta ed è possibile trovare facilmente dispositivi in grado di offrire molto di più alla stessa cifra.

Probabilmente Nokia 1, a 20/30€ in meno, avrebbe sicuramente qualche chance in più di entrare negli interessi degli utenti, oltre che acquisire finalmente un senso.

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy