ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Nokia 2: non all’altezza della fascia bassa

Recensione Nokia 2: non all’altezza della fascia bassa

Giuseppe Monaco Apr 18, 2018
Nokia 2

Dopo diverso tempo dal suo arrivo sul mercato, abbiamo avuto l’opportunità di recensire Nokia 2, smartphone di fascia bassa dell’azienda. La nostra esperienza? Non proprio positiva.

Confezione

La confezione di vendita vede uno stile che rimanda inevitabilmente agli storici prodotti del brand con un’immagine decisamente iconica sulla facciata principale e alcune specifiche sul retro.

Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2

Una volta aperta, al suo interno troviamo il nostro Nokia 2 sistemato nell’apposito alloggiamento, mentre subito al di sotto si nascondono il caricabatterie da parete con relativo cavo Micro USB, cuffiette sempre ben accette e i soliti libricini illustrativi.

Design ed ergonomia

Esteticamente questo Nokia non spicca di certo per bellezza, ma posso dire di aver apprezzato il suo stile minimale. La zona frontale vede il piccolo display da 5 pollici, seguiti subito al di sopra dalla fotocamera interna, la cassa per l’ascolto in chiamata e i sensori di prossimità/luminosità.

Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2

Il retro invece vede la fotocamera principale con flash led, entrambi organizzati verticalmente. Oltre questo, centralmente troviamo il logo Nokia realizzato con un materiale riflettente e, più in basso, un piccolo speaker per l’ascolto dell’audio di sistema. Sui bordi poi troviamo la solita componentistica, con la zona superiore che ospita l’ingresso per il jack audio da 3.5 mm e la zona inferiore l’ingresso per il cavo Micro USB.

La backcover, realizzata in un materiale plastico diverso dalla cornice e più morbido al tatto, se rimossa rivela gli slot per l’inserimento di 2 nano SIM e una Micro SD.

  • Dimensioni: 71.3 x 143.5 x 9.3 mm
  • Peso: 161 g

Nel complesso dimensioni e peso vanno sicuramente a vantaggio dell’ergonomia, con i materiali che favoriscono ulteriormente il grip e permettono l’utilizzo a una mano comodo e saldo.

Hardware

Nokia 2 sotto al cofano nasconde specifiche decisamente modeste, adatte a un dispositivo di fascia bassa.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 212
  • GPU: Qualcomm Adreno 304
  • RAM: 1 GB
  • Archiviazione: 8 GB
  • Fotocamera posteriore: 8 MP f/2.6
  • Fotocamera frontale: 5 MP f/2.6
  • Display: 5 pollici IPS / 720 x 1280
  • Batteria: 4100 mAh
  • Slot: 2 Nano SIM / 1 Nano SIM e 1 Micro SD
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2

Software e prestazioni

Il sistema operativo installato a bordo di questo Nokia 2 è chiaramente Android 7.1.1 Nougat, con l’interfaccia che resta inalterata e non vede alcuna personalizzazione grafica. Nonostante Oreo debba ancora arrivare, le patch di sicurezza sono aggiornate al 1 Marzo 2018.

La navigazione tra le varie schermate avviene in modo fluido per la maggior parte delle volte, anche se è possibile incappare in rallentamenti nelle animazioni.

Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2

Il vero problema purtroppo l’ho incontrato quando ho iniziato a installare le prime applicazioni. I soli 8 GB di archiviazione purtroppo sono sufficienti a garantire esclusivamente l’installazione dei social principali. In particolare, dopo aver installato Facebook Lite, WhatsApp, Instagram e Twitter la memoria risultava quasi del tutto piena.

Con un taglio di memoria così ridotto avrei preferito che le app preinstallate fossero ancora meno, permettendomi magari di installare la versione Go di Maps, YouTube e altri per impegnare meno risorse.

L’apertura di app e servizi poi non è sempre reattiva e non potremo usufruire del multitasking in modo appropriato. 1 GB di RAM infatti risulta appena sufficiente per far si che uan sola app resti in esecuzione in background, a patto che non sia troppo pesante.

Fotocamera

Anche il comparto fotografico risulta piuttosto carente, non arrivando alla sufficienza. Su questo Nokia 2 troviamo infatti una fotocamera principale da 8 MP che, oltre alla bassa risoluzione, è messa in difficoltà dallo scarso rapporto focale f/2.6. Se di giorno le foto appariranno non ben definite, al calar del sole.

Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2
Nokia 2

Stesso discorso per la fotocamera interna, che con i suoi 5 MP e la medesima apertura focale non garantisce selfie entusiasmanti.

Display

Il display IPS da 5 pollici mi ha colpito in positivo, in quanto ho trovato azzeccati definizione e bilanciamento dei colori. La risoluzione HD, viste le dimensioni, è più che sufficiente e permette una visualizzazione pulita e un minor impatto energetico.

La diagonale ridotta e, in generale, le dimensioni contenute del dispositivo consentono tranquillamente l’utilizzo a una mano, permettendoci di raggiungere qualsiasi porzione dello schermo col nostro pollice.

Batteria

La sezione che riesce a conquistare il punteggio più alto è quella relativa all’autonomia. Viste le specifiche non proprio prestanti, la batteria da 4100 mAh gestisce bene il basso consumo. Non è stato difficile, infatti, totalizzare 2 giorni pieni di utilizzo medio/intenso, per quanto Nokia 2 si possa effettivamente mettere sotto torchio.

Prezzo e conclusioni

Come avrete potuto capire, la mia esperienza con questo Nokia 2 è stata piuttosto negativa. Non perché mi aspettassi maggiori prestazioni, sia chiaro, ma perché, al prezzo al quale viene venduto, è possibile trovare dispositivi in grado di offrire molto di più.

[amazon box=”B0777T9SW7″]

Nokia 2 è infatti disponibile all’acquisto su Amazon.it a 90€ circa, prezzo che, a mio parere, non rispecchia le effettive capacità del dispositivo. Sicuramente una migliore gestione dello spazio occupato, esattamente come avviene con Nokia 1, avrebbe giovato enormemente sull’utilizzo generale del dispositivo.

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy