ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Nokia 5.3: per nostalgici e puristi

Recensione Nokia 5.3: per nostalgici e puristi

Gioele Cuomo Dic 08, 2020
recensione nokia 5.3

La politica intrapresa da Nokia negli ultimi anni è quella di offrire alla propria utenza dispositivi dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, il quale non si traduce per forza nella corsa alla specifica tecnica più pompata.
I suoi dispositivi Android One infatti, puntano principalmente sugli aggiornamenti (che fa rima con sicurezza) e su un’attenzione ai dettagli (anche sulla fascia bassa), che non è facile trovare nei concorrenti.
È così che questo Nokia 5.3, pur non spiccando nelle caratteristiche, strizza l’occhio ad un’utenza particolare, composta dai puristi del sistema operativo e dai nostalgici del brand.
Per i dettagli, continuate a leggere questa sua recensione.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design e materiali
3. Hardware e prestazioni
4. Connettività
5. Software
6. Display
7. Fotocamera
8. Audio
9. Batteria ed autonomia
10. Prezzo e conclusioni

Confezione

Nella dotazione offerta troviamo il caricabatterie (purtroppo a soli 10 watt), il cavo type-C, la spilla per l’estrazione del vano SIM, manualistica e degli auricolari di fattura economica.
Confezione dunque minimale, come del resto il telefono stesso.

Design e materiali

Raramente in questa fascia di prezzo si trovano device dall’estetica ricercata, e purtroppo è anche il caso di questo dispositivo; ad ogni modo ho trovato piacevole la finitura quasi gommata della plastica posteriore, la quale ha il pregio di non trattenere molto le impronte digitali, ma il difetto di risultare molto scivolosa.
La parte frontale è coperta chiaramente dall’ampio display (intervallato da un piccolo notch a goccia appena sotto l’auricolare per le chiamate), e dal logo Nokia in basso; posteriormente troviamo un modulo fotografico circolare (con tanto di flash al centro) ed il sensore di impronte poco più sotto (posizionato troppo in alto).

Un lato è caratterizzato dal carrello per le SIM (a cui si aggiunge un terzo slot per eventuali microSD), e dal tasto per Google Assistant; sul lato opposto invece c’è il tasto di accensione ed il bilanciere del volume.
In basso troviamo lo speaker, il microfono e la porta type-C, mentre in alto un ulteriore microfono e l’ingresso da 3,5 mm per gli auricolari.
Le dimensioni sono piuttosto generose; parliamo infatti di quasi 165 mm di altezza, circa 77 di larghezza ed uno spessore di 8.5 mm. Il peso è invece di 185 grammi, quindi anche piuttosto leggero se considerata la grandezza del device.

recensione nokia 5.3
recensione nokia 5.3
recensione nokia 5.3
recensione nokia 5.3
recensione nokia 5.3
recensione nokia 5.3

Hardware e prestazioni

Nonostante delle componenti non proprio recentissime né al pari della concorrenza, le prestazioni di questo Nokia 5.3 sono più che buone; il “miracolo”, ovviamente, è dato dalla leggerezza dell’interfaccia, molto semplice e minimale.
Il processore è un Qualcomm Snapdragon 665, mentre la GPU è una Adreno 610; quanto alle memorie, parliamo di 4 GB di RAM (sebbene esista anche una variante da 3), e 64 GB di storage espandibili.

Questi numeri si traducono, come detto, in buone performance su tutti i fronti; il quantitativo di RAM, sebbene ormai rappresenti il minimo, mi ha permesso di gestire il multitasking in maniera non snervante, mentre processore e GPU fanno girare il sistema in maniera più che fluida.
Siamo convinti che su atri dispositivi una dotazione hardware del genere possa offrire prestazioni anche molto inferiori, e che quindi Android One rappresenti la scelta migliore su questa fascia di prezzo.

Connettività

Quanto a connessioni, il Nokia 5.3 risulta essere abbastanza completo; la ricezione in 4G è al pari della concorrenza, mentre il Wi-Fi, sebbene sia dual-band, ha sofferto leggermente le situazioni un po’ estreme.
A completare il quadro vi è un efficiente Bluetooth, purtroppo solo 4.2, e il sempre gradito chip NFC.

Software

Riguardo al software e all’interfaccia c’è ben poco da dire; si tratta del solito sistema fluido e leggero dei dispositivi Android One, arricchito solamente da qualche chicca Nokia come le suonerie che richiamano i toni del passato.
Launcher ed icone sono quindi stock, così come il drawer e le altre schermate; le app pre-installate sono solo quelle più basilari, prese dalla suite Google.

Display

recensione nokia 5.3

Lo schermo di questo Nokia 5.3 è un’unità IPS da 6,55 pollici con risoluzione 1600×720, protetto da un vetro Gorilla Glass 3; anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una componente modesta, con una definizione sicuramente non elevata ma che non desta problemi nell’utilizzo di tutti i giorni.

Il refresh-rate è ovviamente un classico 60 Hz, mentre la resa cromatica è apparsa piuttosto fedele; i colori sono infatti naturali, anche se peccano leggermente nei contrasti (è pur sempre una matrice non AMOLED).
Buono inoltre il trattamento oleofobico.

Fotocamera

Le ottiche montate su questo dispositivo sono quattro sulla parte posteriore, accompagnati dalla fotocamera anteriore da 8 megapixel.
Sul retro quindi c’è spazio per un sensore da 13 megapixel, uno da 5 per le immagini grandangolari, e due ottiche da 2 megapixel per macro e calcolo della profondità di campo.

recensione nokia 5.3
Foto di giorno
recensione nokia 5.3
Grandangolo
recensione nokia 5.3
Macro
recensione nokia 5.3
Modalità notte
recensione nokia 5.3
Fotocamera anteriore

Il sensore principale offre scatti più che sufficienti per un utilizzo social (almeno considerando le immagini scattate di giorno), mentre la qualità cala nell’ottica grandangolare e soprattutto in quella riservata alle macro, che restituisce immagini troppo rumorose.
Sufficiente anche la qualità degli autoscatti, mentre i video girano ad una risoluzione massima di 1080p a 30 FPS, che si traducono in risultati solamente discreti.

Audio

L’audio risulta abbastanza elevato ma non spicca in qualità, seppur totalmente in linea con i principali competitors.
Abbiamo tuttavia notato un motore della vibrazione piuttosto piacevole, non comparabile sicuramente a quello dei top di gamma, ma comunque spesso superiore a quello di dispositivi che costano anche quasi il doppio.

Batteria ed autonomia

Molto buona l’autonomia del device, aiutata dai 4000 mAh della batteria; durante il nostro test, siamo riusciti ad arrivare a circa 9 ore di schermo acceso (su un totale di 21 di attività), non facendoci mancare davvero nulla.

recensione nokia 5.3

Dallo screen infatti emerge un utilizzo più che pesante, dato in particolar modo dalla fruizione di contenuti multimediali su YouTube e Prime Video, accompagnati da un utilizzo abbastanza costante dei social più popolari.
A ciò si aggiunge Wi-Fi sempre attivo, dati mobili disattivati, e luminosità dello schermo impostata spesso a livelli medio-bassi.

Prezzo e conclusioni

Il prezzo ufficiale di questo smartphone è di 219€ (per la variante 4 / 64), ma lo street price di oggi lo vede spesso aggirarsi attorno ai 170€ (anche 20€ in meno se considerata la versione con 3 GB di RAM); a nostro avviso si tratta di un punto prezzo che non riesce a risultare allettante se considerate le alternative agli stessi costi.
C’è però da dire che gli amanti di un sistema stock, di un’interfaccia semplice e minimale, della sicurezza, del brand e degli aggiornamenti garantiti, troveranno in questo Nokia 5.3 un compagno più che affidabile.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube, TikTok o Instagram per supporto e contenuti esclusivi. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Voto Finale: 7/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy