ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Noontec Hammo S:…

Recensione Noontec Hammo S: buone prestazioni con un occhio al design

Giuseppe Monaco Giu 16, 2016
Noontec Hammo S

Quando ci troviamo a parlare di cuffie ad archetto molto spesso la nostra mente volge verso i marchi più blasonati e in voga del momento. Queste, infatti, tendono ad essere sempre più anche un accessorio in grado di conferire un valore aggiunto al look di chi le “indossa”.

Proprio a tal proposito,un ottimo prodotto in grado di colpire sia dal punto di vista estetico che da quello prestazionale sonno le Noontec Hammo S, cuffie realizzate dall’azienda australiana con un occhio sia al design che alle specifiche

Confezione

La confezione di vendita si presenta in colorazione bianca e vede la figura del prodotto sulla facciata principale e le relative specifiche sul retro.

Noontec Hammo S
Noontec Hammo S
Noontec Hammo S

Al suo interno troviamo un ulteriore contenitore, realizzato con materiali plastici colorati a mo’ di carbonio. Dentro quest’ultima confezione abbiamo le nostre cuffie, il libricino di istruzioni e 2 cavi piatti di colorazioni diverse con uscita jack audio da 3,5 mm, uno si presenta come un semplice cavo mentre l’altro, più sottile, presenta anche un piccolo modulo compreso di un tasto e un microfono per l’audio in chiamata.

Design ed ergonomia

Realizzate in materiali plastici, le cuffie realizzate da Noontec presentano una buona qualità costruttiva e un’ottima elasticità dei padiglioni. Questi ultimi, poi, presentano dimensioni tutto sommato standard, ricoprendo interamente le nostre orecchie.

Noontec Hammo S
Noontec Hammo S
Noontec Hammo S
Noontec Hammo S
Noontec Hammo S

Avvolti da un morbido cuscinetto, questi ultimi aderiscono comodamente alla nostra testa grazie anche al supporto semovibile ma, a causa della grandezza ridotta, dopo una buona mezz’ora di utilizzo personalmente  un leggero fastidio in quanto, non ricoprendo interamente l’orecchio, vanno a poggiarsi su quest’ultimo.

  • Dimensioni: 195 x 185 x 74 mm;
  • Peso: 240 g;
  • Lunghezza cavo: 1.2 M.

L’archetto regolabile consente di far aderire al meglio le cuffie anche su un testone come il mio, con diversi livelli di regolazione e uno scheletro in alluminio che conferisce una buona robustezza. Nella parte bassa della cuffia destra, poi, troviamo l’ingresso per il jack audio da 3,5 mm tutto sommato ben collocato.

Infine, una caratteristica degna di nota è l’ottima portabilità, ottenibile grazie al ripiegamento delle cuffie in modo ordinato e al collocamento di queste ultime nel pratico astuccio.

Specifiche e prestazioni

Le Noontec Hammo S presentano specifiche interessanti in un corpo piuttosto compatto.

  • Driver: HD500 Votrik da 50 mm;
  • Risposta in frequenza: 5 ~ 30,000 Hz;
  • Sensibilità: 105dB;
  • Impedenza: 32Ω;
  • Potenza massima: 100mW.

Complessivamente la qualità dell’audio risulta decisamente ottima con ogni tipologia di suono grazie alla tecnologia tecnologia SCCB, che garantisce un audio limpido e pulito. In particolare, in presenza di toni alti i driver rispondono in maniera ottimale anche e soprattutto a volume massimo, senza un minimo cenno di cedimento o distorsione.

Per quanto riguarda i bassi poi, pur non essendo particolarmente profondi li ho trovati ben bilanciati ed equilibrati, cosa che personalmente preferisco rispetto a prodotti un bassi troppo invasivi.

In particolare, poi, riporto gli scenari di utilizzo nei quali ho avuto modo di testare il prodotto:

  • Su PC: Qualità complessiva molto buona con una comune scheda audio;
  • Su Smartphone: Audio pulito e preciso sia in fase di riproduzione multimediale che in chiamata.

Prezzo e conclusioni

Sicuramente le Noontec Hammo S si vanno a collocare nella fascia medio-alta del mercato. Il prezzo di 99€ infatti, risulta tutto sommato azzeccato, considerando come al medesimo prezzo le scelte valide son veramente poche e, dunque, vengono veicolate dal puro gusto personale.

Link all’acquisto| Noontec Hammo S a 99€su Amazon

La componente estetica è certamente l’elemento che può colpire sin da subito visto il look semplice e moderno, ma anche le specifiche e le prestazioni generali, una volta provate a fondo, non saranno certamente da meno.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

7.0
Trust Voxx

Recensione Trust Voxx: mouse verticale da non sottovalutare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior robot lavavetri 2021: quale comprare
  • Come fare screenshot lungo a una pagina intera
  • Come aprire file BIN
  • Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare
  • Miglior Gruppo di Continuità (UPS) 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy