ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Recensione Onda V919 Air (CH): non è tutto oro ciò che luccica

Recensione Onda V919 Air (CH): non è tutto oro ciò che luccica

Gaetano Abatemarco Feb 17, 2016
DSC00126 risultato

In un mondo in cui si cerca sempre più la produttività in movimento, i tablet iniziano a farsi sempre più strada specie grazie a Windows 10 – l’evoluzione di un sistema operativo in grado di scalare da interfaccia desktop a interfaccia tablet nel tempo di un tap.

Oggi vogliamo parlarvi proprio di un tablet equipaggiato con tal sistema operativo: si tratta dell’Onda V919 Air (CH), un esteticamente “wannabe iPad-air” – arrivato in redazione in colorazione Gold – dotato di CPU Intel e ben 4 GB di RAM.

Vediamo insieme come si è comportato!

DSC00126_risultato

Design

Come vi abbiamo già anticipato qualche rigo fa, la forma di questo tablet ci ricorda vagamente-ma-non-troppo un iPad Air: si tratta di un dispositivo abbastanza sottile e dal design di classe, grazie alla scocca completamente in alluminio, che racchiude un display da 9.7 pollici in un case dalle dimensioni di 240 x 170 x 9.7 millimetri.

Se l’alluminio dona la gradevolezza estetica caratteristica di questo tablet, esso invece incide negativamente sull’aspetto ergonomico: il dispositivo pesa la bellezza di 450 grammi, decisamente troppo per un device sui generis, e risulta particolarmente scivoloso – dunque non si può dire che garantisca una presa salda, sebbene il materiale al tatto sia discretamente apprezzabile.

DSC00127_risultato

E adesso un’occhiata a come sono disposti i vari alloggiamenti e tasti: il lato sinistro del tablet nasconde l’alloggiamento per la microSD, vuoto invece il bordo inferiore; troviamo sul lato destro il tasto di spegnimento/standby, il bilanciere del volume ed il microfono, mentre sul bordo superiore troviamo il jack audio da 3.5mm, l’entrata microUSB e quella microHDMI.

DSC00124 risultato
DSC00120 risultato
DSC00119 risultato

Passando alla facciata anteriore, troviamo in alto la fotocamera secondaria ed in basso il tasto Windows soft-touch; la fotocamera principale è posta sulla parte alta della facciata posteriore, in basso invece lo speaker.

DSC00117 risultato
DSC00118 risultato
DSC00121 risultato
DSC00122 risultato
DSC00123 risultato

Display

Un display bello generoso per l’Onda V919 Air CH: 9.7 pollici di diagonale per una risoluzione elevata di 2048 x 1536 pixel (264 pixel per pollice di densità), con una buona luminosità per essere uno schermo IPS; il rapporto superficie/schermo è piuttosto buono, i bordi sono ridotti al minimo, ed il pannello touch supporta fino a 10 punti di pressione.

DSC00116_risultato

Tuttavia è il display a rappresentare uno dei più grandi handicap di questo dispositivo: sebbene la fattura sia abbastanza buona, il touch non è sempre reattivo ed ogni tanto presenta impuntamenti che richiedono il riavvio del sistema.

Il peggio però deve ancora venire: quando lo schermo è scuro, si vede chiaramente la griglia hardware sottostante (probabilmente quella del touch e che a causa del riflesso del vetro, sebbene perfettamente visibile ad occhio nudo, non siamo riusciti a fotografare), un difetto che chiaramente non si verifica nella riproduzione di tonalità chiare di colore ma su cui, una volta notato, l’occhio finisce irrimediabilmente per cadere.

Hardware

Il cuore battente dell’Onda V919 Air (CH) non ha nulla da invidiare a dispositivi che si piazzano in fasce di mercato ben più alte: troviamo infatti a bordo una CPU Intel Cherry Trail Atom X5 quad-core a 64 bit, affiancata da ben 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 128 GB tramite microSD.

2016 01 27 16 28 27 Greenshot risultato
2016 01 27 16 28 46 Greenshot risultato
2016 01 27 16 29 05 Greenshot risultato

Il tablet è inoltre dotato di doppia fotocamera (5 MP la principale, 2 MP quella anteriore), di Bluetooth, modulo WiFi 802.11 b/g/n ed entrata mini-HDMI.

[scheda_tecnica id=”203136″]

Come ci si poteva aspettare, l’Onda V919 Air (CH) supporta senza alcun problema l’USB OTG, ciò significa che tramite un apposito adattatore è possibile collegare al dispositivo mouse USB, tastiere USB, dispositivi di archiviazione di massa esterni, schede LAN ad-hoc e quant’altro possa supportare Windows 10.

Tutto ciò garantisce una resa di Windows 10 nettamente al di sopra della media, ma di questo parleremo nella prossima sezione.

Software

Il chipset Cherry Trail, l’ottima quantità di RAM e l’ampio spazio di archiviazione (relativamente ad un device del genere) hanno un loro perché: Windows 10 rende davvero bene, con una tempistica d’avvio ottima ed uno spegnimento immediato del sistema.

2016-01-24 09_39_43-Greenshot_risultato

Trattandosi di un tablet Cherry Trail, il sistema operativo (che non ha personalizzazioni di fabbrica apportate da Onda) è in grado di supportare qualsiasi applicazione desktop compatibile con Windows 10 così come tutte le app provenienti dallo store. Tutto sommato un’esperienza utente che non lascia a desiderare soprattutto in modalità tablet – trattandosi di un dispositivo full-touch non dotato nativamente di tastiera, Windows 10 con interfaccia desktop risulta abbastanza scomodo da utilizzare.

2016 01 24 09 43 31 Greenshot risultato
2016 01 24 09 43 15 Greenshot risultato
2016 01 24 09 42 54 Greenshot risultato
2016 01 24 09 35 13 Greenshot risultato
2016 01 24 09 29 58 Greenshot risultato
2016 01 24 09 30 53 Greenshot risultato
2016 01 24 09 29 45 Greenshot risultato
2016 01 24 09 27 40 Greenshot risultato

Abbiamo tuttavia sperimentato qualche piccolo e sporadico impuntamento della WiFi – imputabile probabilmente ai driver di periferica – e, a causa dei problemi al touch di cui vi parlavamo prima, qualche calo di reattività della tastiera su schermo qui e là.

Certamente non si tratta di un tablet per usare programmi particolarmente complessi, ma per un moderato uso giornaliero la resa del sistema non delude affatto.

Multimedia

Tutto sommato il comparto multimediale di questo tablet è buono: la resa audio dell’unico speaker è soddisfacente, lo streaming dei contenuti web è fluido e, grazie alla risoluzione elevata ed alla grafica Intel HD di nuova generazione, riprodurre video a 1080p è un piacere – tranne ovviamente per il difetto della griglia di cui vi parlavamo poc’anzi, visibile chiaramente in frame completamente in nero.

2016 01 27 12 34 53 Greenshot risultato
2016 01 27 12 34 22 Greenshot risultato

Sufficiente la resa di entrambe le fotocamere, che per effettuare videochiamate in libertà e per catturare momenti qui e là non deludono – va detto che la fotocamera posteriore non è dotata di flash.

Autonomia

Gli 8000 mAh di batteria e le ottimizzazioni di Windows 10 per il risparmio energetico ci hanno soddisfatti: il tablet riesce a sfiorare le 6 di autonomia con una ricarica completa ed un carico di lavoro medio, mentre ad utilizzo alternato e leggero siamo riusciti a sfiorare le 10 ore.

Abbiamo però riscontrato che la stima del tempo di autonomia residuo non sempre è calcolata correttamente, non sappiamo però dirvi se si tratta di un difetto del sistema operativo o di un conflitto hardware.

Prezzo e acquistro

L’Onda V919 Air (CH) è disponibile presso diversi store online ad un prezzo che si aggira intorno ai 180 dollari, pertanto va a classificarsi di tutto diritto nei device di fascia media. Potete acquistarlo su GearBest al seguente link, dove è disponibile anche un coupon:

Link all’acquisto | ONDA V919 Air su Gearbest

[offerta id=”204893″]

Conclusioni

Nonostante nel complesso questo tablet non sia assolutamente da bocciare, va detto che i due difetti del display – la griglia visualizzabile ad occhio nudo e la poca reattività del touch – hanno fatto scendere, e non poco, il nostro giudizio generale. 

Senza queste sgradite particolarità, avremmo potuto affermare che il rapporto qualità prezzo fosse dei migliori ed avremmo potuto incitare una gran fetta di utenza all’acquisto, tuttavia ci sentiamo di consigliare questo dispositivo a chi è in grado di non farci caso e, soprattutto, a chi non ha bisogno di un touch estremamente reattivo.

A meno di non voler usare periferiche di input tramite OTG o una delle simpatiche cover con touchpad e tastiera esterna reperibili su Internet: in tal caso, l’Onda V919 Air (CH) potrebbe rivelarsi un compagno di produttività più che buono.

Voto Finale: 10.0/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy