ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Recensione Oppo Find 7A: il…

Recensione Oppo Find 7A: il fratello minore del OnePlus

Gaetano Abatemarco Giu 20, 2014
IMG 1672 risultato

Come in molte altre recensioni, anche qua parliamo della “Cina che vale” ed in particolare di uno dei marchi più importanti anche a livello mondiale ovvero Oppo. Fin dal primo smartphone venduto internazionalmente (eg. Find 5) si è rivelata una azienda capace di sorprendere sia a livello hardware che software grazie alla sua custom ROM basata su Android chiamata Color OS, ora abbiamo provato per voi il fratello minore dell’oramai famoso OnePlus One, ovvero l’Oppo Find 7A.

Ci avrà convinti? Andiamo a scoprirlo…

Confezione

Probabilmente una delle confezioni più complete ed utili che ho incontrato finora, nonostante una manualistica praticamente inesistente. Troviamo fior fiore di accessori a partire da cavo USB-microUSB standard, passando per le auricolari in-ear dalla qualità davvero ottima e dalla buona dinamica acustica, arrivando all’esclusivo caricabatterie da parete (in standard cinese, con adattatore grazie a topresellerstore.it) da ben 4.5A che permette la ricarica veloce del nostro Oppo Find 7A circa al triplo di velocità della concorrenza. In generale comunque la confezione si presenta come molto elegante anche all’esterno, presentandoci lo smartphone in modo molto sobrio e curato, ed integrando sullo smartphone una pellicola preapplicata.

IMG 1660 risultato
IMG 1661 risultato
IMG 1662 risultato
IMG 1663 risultato

Design ed Ergonomia

Se vi era piaciuto il design del Find 5, questo Oppo Find 7A non vi deluderà di sicuro: linee sobrie e piacevoli, un feeling al tatto morbido e solido ed un peso piuttosto contenuto per la dimensione del device sono i punti salienti di questo phablet. Se avete presente il design del OnePlus One non rimarrete delusi da questo Oppo essendo letteralmente device “fratelli”.

IMG_1664_risultato

Iniziamo dalle dimensioni generose del device di ben 75 x 152.6 x 9.2 mm che non lo rendono comodissimo da utilizzare, ma il peso di “soli” 170g in un device dai materiali davvero solidi e ben assemblati rendono il tutto molto sicuro. I materiali impiegati sono principalmente plastici, con ovviamente il fronte del vetro Gorilla Glass 3, una cornice in parte in alluminio e la back cover (rimovibile mediante una spilletta) in plastica ma dall’aggancio quasi da monoscocca.

IMG_1665_risultato

Piccolo appunto riguardo all’ergonomia riguarda solo la scivolosità di bordi e cover posteriore, che nonostante sia zigrinata non mancheranno le occasioni in cui ci scivolerà come niente, quindi consigliato l’utilizzo almeno di una skin o una cover sottile.

Sul frontale troviamo il grande schermo da 5.5″ Full-HD di cui parleremo in seguito, alla cui base vi sono i 3 tasti softouch menu/home/back retroilluminati in modo fioco e superiormente vi è la capsula auricolare assieme ai sensori (luminosità e prossimità) e alla fotocamera anteriore da ben 5 Mpixel (largo alle selfie!).

IMG 1666 risultato
IMG 1667 risultato
IMG 1668 risultato
IMG 1669 risultato

Il posteriore rivela la fotocamera da 13 Mpixel con doppio flash LED ed un sensore Sony dalla ottima qualità, assieme al secondo microfono per la soppressione dei rumori e ai due speaker stereo incastonati in una griglia posta in basso. I tasti fisici li troviamo sul lato sinistro (blocco/sblocco) e destro (bilanciere del volume), mentre troviamo il connettore microUSB sul lato inferiore del terminale e il jack da 3,5mm su quello superiore.

Hardware

Come tutti i top di gamma già visti nel corso del 2014, anche l’Oppo Find 7A ci propone un sistema basato su SoC Qualcomm Snapdragon 801 Quad-Core con frequenza massima di 2,3 Ghz assieme ad una GPU Adreno 330 e ai canonici 2GB di RAM LPDDR3, garantendoci quindi prestazioni al top del settore senza nessuna rinuncia in qualsiasi ambito di utilizzo.

Screenshot 2014 06 15 01 22 51 05 risultato
Screenshot 2014 06 15 11 39 38 685 risultato

Per completare la dotazione troviamo una memoria interna da 16GB (di cui 9GB utilizzabili dall’utente) espandibile mediante slot microSD fino a 128GB, connettività 4G LTE completa, WiFi a/b/g/n dual-band, Bluetooth 4.0 LE, NFC, supporto al Miracast e ovviamente GPS con Glonass.

IMG_1673_risultato

Punta di diamante della dotazione hardware sono sicuramente il sensore fotografico sia anteriore che posteriore (che vedremo nella sezione apposita), ma soprattutto lo schermo da 5.5″ Full-HD dai colori veramente fantastici e dagli angoli di visione piatti, insomma non vi preoccupate riguardo alla visione poichè sia la luminosità generosa che la ottima calibrazione faranno piacere ai vostri occhi.

Software

Il vero cuore dell’Oppo Find 7A risiede nel suo software, basato su Android 4.3 Jelly Bean e nominato Color OS in versione 1.2.0i. Se avete presente la concorrenza cinese ovvero Xiaomi e Meizu, allora tutta la UI vi sembrerà molto simile, specialmente nel parco applicazioni preinstallate ma anche nelle opportunità di personalizzazione ed espandibilità.

Screenshot 2014 06 12 16 43 19 427 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 43 27 855 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 43 35 217 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 43 40 508 risultato

La differenza principale la troviamo però nella presenza dell’app drawer, oltre che ad una gestione dei temi diversa con uno store dedicato pieno di temi stravaganti, effetti, icone e widget, insomma potete sbizzarrirvi nel modificare la UI come vi pare e piace. Troviamo inoltre un set di applicazioni che ci permettono di sfruttare al meglio lo smartphone: gestione energetica, pulizia di memoria, modalità ospite, antivirus completo e molto altro ancora, grande mancanza del Play Store (presente sulla versione europea però).

Screenshot 2014 06 12 16 43 47 786 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 43 56 956 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 44 02 328 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 44 38 332 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 44 50 858 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 45 43 108 risultato

Uno degli aspetti prevalenti di questo software è sicuramente l’enorme quantità di gestures disponibili e configurabili, sia a schermo acceso mediante l’utilizzo della barra di notifiche (swype da sinistra) sia a schermo spento con il doppio tap per accenderlo, e tracciare vari disegni sullo schermo per avviare determinate applicazioni. Tutto questo permette di utilizzare il terminale con una sola mano senza grandi problemi, velocizzando moltissimi task anche di uso comune.

Screenshot 2014 06 12 16 46 03 570 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 46 14 331 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 46 24 289 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 46 32 927 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 47 07 535 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 47 32 653 risultato

Per terminare la carrellata di features troviamo dei Quick Toggles espandibili nella barra superiore (swype da destra), che si comprimono alla comparsa di una notifica, ed un player multimediale completo con supporto al driver MaxxAudio e Dirac HD oltre che al download di musica dal loro store.

Multimedia

Possiamo definire l’Oppo Find 7A un terminale completo sotto qualsiasi punto di vista, specialmente sul lato multimediale. Se siete aspiranti fotografi, vi piace ascoltare musica oppure guardare film in tutta tranquillità, sarete felici di utilizzare questo device a pieno delle sue potenzialità.

IMG 1671 risultato
Screenshot 2014 06 12 16 44 16 58 risultato e1403205011527

Per cominciare troviamo una fotocamera posteriore da ben 13 Mpixel con doppio flash LED (a singola tonalità) e sensore Sony IMX14, che permette di scattare foto a risoluzione piena in formato 4:3 con una qualità superba di giorno ed una saturazione del colore naturale (in HDR il contrasto aumenta notevolmente), ma soprattutto include una funzione chiamata HD Picture che scatta foto alla risoluzione di oltre 8000 x 6000 interpolando più foto assieme ed ottenendo un buon risultato anche se non come un vero sensore che permetta quella risoluzione. Il comportamento della fotocamera in condizioni di luminosità scarsa sono accettabili anche se presentano evidente rumore digitale, il flash integrato è molto potente e compensa completamente questo problema. Riguardo i video, possono essere girati a 1080p a 60 FPS, a 720p a 120 FPS per video in slow-motion ed anche in risoluzione 4K a 30 FPS dalla ottima qualità, specialmente si utilizza lo zoom digitale.

La fotocamera anteriore include un sensore da 5 Mpixel, ottimo per selfie di alta qualità, anche se ovviamente pecca in condizioni buie ma in piena luce la qualità dei colori è decisamente buona e non potremmo chiedere di meglio per una videochiamata in alta qualità. Può inoltre registrati video in qualità 720p a 30 FPS con una ottima qualità visiva, decisamente sopra la media.

Sul lato musicale troviamo una coppia di speaker stereo sulla scocca posteriore integrati in una unica griglia, che di effetto stereo hanno davvero poco a causa della loro vicinanza, ma spiccano per la loro qualità cristallina delle frequenze medio-alte ed un volume veramente elevato che tiene testa ad HTC One. Riguardo l’audio in cuffia la qualità è nella media se non poco sotto, forse colpa del driver studiato per funzionare ottimamente con gli speaker ma meno con dispositivi esterni.

IMG_1676_risultato

Autonomia e Prezzo

La scocca posteriore del terminale nasconde la grande batteria rimovibile da 2800 mAh ai polimeri di litio (Li-Po), che supporta la ricarica veloce a 4.5A mediante l’utilizzo dell’alimentatore dedicato incluso nella confezione (detto VOOC). L’autonomia complessiva con utilizzo medio-alto (3 account Gmail, social attivi e sistemi di messaggistica vari) arriva a sera partendo dalle 8 di mattina senza grandi problemi, difficile arrivare dopo le 22 con un briciolo di carica a meno di un utilizzo ridotto (consuma davvero poco in standby).

IMG_1675_risultato

Riguardo al prezzo l’Oppo Find 7A è disponibile ad un prezzo che si aggira attorno a 400€ in versione da 16GB bianca, e lo potete trovare su TopResellerStore.it grazie al quale potete avere uno sconto del 4% inserendo il codice topcrevo al momento dell’acquisto.

Conclusioni

Seppur inizialmente fossi abbastanza scettico riguardo alla comodità delle dimensioni generose di questo smartphone, una volta provato mi sono dovuto totalmente ricredere e tornare al Nexus 5 è stato piuttosto strano. La velocità generale del sistema, la qualità superiore dell’hardware incluso e l’ampia personalizzazione del software sono i tratti che contraddistinguono il Find 7A, una volta provato è difficile liberarsene.

IMG_1672_risultato

Un acquisto sicuramente consigliato ad un pubblico con esigenze di alto livello, e per chi volesse il top esistente può puntare sulla versione potenziata denominata Find 7 con schermo QHD.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Huawei-FreeBuds-4i

Recensione Huawei FreeBuds 4i: eleganti e con super microfono!

8.5
Deebot-N8-plus

Recensione DEEBOT N8+: il robot aspirapolvere che si auto svuota, lava ed è ancora più potente!

9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior lavasciuga 2021: quale comprare
  • Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti
  • Come trasferire file tra due Android
  • I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade
  • Come contattare Instagram per account rubato
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy