ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Philips BDM3275UP: Il 4K fatto come si deve

Recensione Philips BDM3275UP: Il 4K fatto come si deve

Gaetano Abatemarco Gen 26, 2016
IMG 4926

Con il 4K che ha ormai invaso il mercato dei monitor, non potevamo non recensire un vero gioiello targato Philips, un brand che da sempre accompagna televisori e monitor con una qualità eccelsa. Il BDM3275UP è un display 4K UltraHD con pannello IPS che farà bella figura sulla scrivania di qualsiasi gamer, fotografo o videomaker.

Caratteristiche Tecniche

All’interno della classica carrozzeria grigio-argento di Philips troviamo un bellissimo pannello IPS-AHVA da 32 pollici, con risoluzione 3840 x 2160 e 60hz di refresh rate. Nonostante il pannello IPS il tempo di risposta si aggira intorno ai 4ms, grazie alla tecnologia SmartResponse di Philips.
La connettività include le classiche HDMI 2.0 e DisplayPort 1.2, compatibili con il 2160p a 60hz, le meno utili DVI-D e VGA, un ingresso jack 3.5mm per collegare l’audio e un’uscita cuffie, e infine un hub USB con quattro porte 3.0 di cui una QuickCharge. Lo stand con attacco VESA 100×100 permette una regolazione spaziale completa, inclusa la rotazione orizzontale, pivot, inclinazione avanti e indietro e regolazione dell’altezza. E’ inoltre dotato di un pratico foro per il passaggio dei cavi e di un’estetica molto gradevole.

IMG 4928
IMG 4931
IMG 4938

Packaging

Nella bianca confezione di cartone troviamo comodamente alloggiato il pannello, lo stand in metallo, la base d’appoggio, le viti per fissarlo e un set di cavi tra cui VGA, HDMI e DisplayPort, il cavo audio Jack, il cavo di alimentazione con presa Schuko e il cavo USB 3.0 per l’hub.

Pannello e utilizzo quotidiano

Colori vivissimi, risposta veloce e quella che trovo personalmente la mia migliore coppia diagonale-risoluzione per il 4K pongono questo monitor nell’Olimpo della categoria. Un’esperienza visiva eccellente, con colori ben riprodotti anche con angoli di visione trasversali e una risposta di 4ms che dona un’esperienza di gioco e visione di video priva di effetti scia.
Con una calibrazione colore eccellente appena acceso, lavori di color correction e fotoritocco possono essere eseguiti con la quasi totale certezza che il risultato non varierà una volta stampato, mentre i panorami digitali dei più noti videogiochi appariranno vivi e vibranti. Abbiamo provato titoli quali Tomb Raider 2013, Ark: Survival Evolved e Borderlands 2, e in tutti l’alta risoluzione unità alla precisione del colore hanno restituito un’esperienza di gioco impareggiabile.
La luminosità è nella media ma assolutamente sufficiente ad una ben più che corretta visualizzazione dei contenuti.

IMG 4929
IMG 4930

On Screen Display

Il menù on-screen di Philips è completo e ben fatto, permettendo un controllo generale delle impostazioni del monitor quali regolazione cromatica, funzioni Picture in Picture e selezione dell’ingresso predefinito.
I tasti soft-touch sono comodissimi e molto reattivi, ma raramente mi è capitato di premerli per sbaglio. Basta sfiorare il bordo del monitor corrispondente al simbolo disegnato per attivare il pulsante corrispondente, con un buon grado di precisione e senza dover esercitare alcuna forza.

Conclusioni

Il BDM3275UP è assolutamente un monitor che vale il suo prezzo. Con circa 900€ vi portate a casa un pannello dagli ottimi colori, ottima risposta e risoluzione altissima, ben distribuita sui 32” di diagonale che assicurano una parziale salvezza dai problemi di scaling del testo che molti sistemi operativi ancora soffrono, non essendo ottimizzati per le alte densità di pixel. Il tutto corredato da una struttura solida e ben costruita, da un sostegno che permette ampi movimenti e una connettività impeccabile, con la chicca dell’hub USB 3.0 molto comodo per collegare dischi esterni, chiavette e lettori di schede.

ACQUISTA | Philips BDM3275UP da Amazon.it

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy