ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Plunk S: il Mini-PC Android…

Plunk S: il Mini-PC Android italiano!

Gaetano Abatemarco Mag 15, 2014
IMG 20140514 194545

L’effervescente settore dei Mini-PC con a bordo Android negli ultimi anni non ha trovato freno al proprio sviluppo, con il passaggio in pochi mesi dai modelli equipaggiati da processori dual-core a quelli quad-core e addirittura octa-core, supportati dagli ormai canonici 2 GB di memoria RAM che prefigurano un modello top di gamma.

Anche l’italiana Plunk si è adeguata al mercato con la commercializzazione del nuovo Plunk S, un mini-pc di tipo Smart-box TV, che abbiamo recensito e testato approfonditamente.

Confezione

La confezione dalle giuste dimensioni è ben progettata graficamente, molto più del precedente modello da noi recensito Plunk Elite 2, ed è inevitabile notare la perfetta somiglianza con la confezione del Minix Neo X5.

IMG_20140514_194519

Al suo interno troviamo tutto il necessario per un corretto funzionamento del mini-pc: l’alimentatore, il cavo HDMI per collegarlo al proprio televisore o ad uno schermo, il telecomando base fornito da Plunk e il Plunkpad con tanto di cavo microUSB per ricaricarlo, che ha tutte le funzionalità di un controller per i videogame e funge anche da mouse e telecomando per Android, anch’esso incluso nella confezione gratuitamente.
Per la prova abbiamo ricevuto anche una mini-tastiera WiFi con la funzionalità di Air Mouse.

Design ed Ergonomia

IMG_20140514_194545

Il Plunk S si presenta frontalmente con il logo dell’azienda italiana sia al centro che in alto a sinistra, ed ha delle forme quadrate con gli angoli arrotondati ben congegnate, con Led di accensione e spegnimento presente in alto ben visibile sia al buio che in ambienti luminosi.

Sul lato frontale troviamo il ricevitore per il telecomando e la fotocamera da 2 megapixel utile per le videochiamate e di qualità discreta, mentre sul lato destro ci sono due porte Usb 2.0 e il foro per resettare il dispositivo. Posteriormente troviamo la periferica per l’alimentazione, la porta Ethernet, la periferica ottica, quella HDMI e l’uscita audio standard da 3,5 millimetri, mentre sul lato sinistro sono posti lo slot per la scheda microSD e altre due porte Usb 2.0. E’ presente inoltre un’antenna ben visibile che aiuta la ricezione del Wi-Fi.

IMG_20140514_194801

In generale il Plunk S ha delle forme classiche e ben studiate, ed ha tutte le periferiche di cui si ha bisogno, ma è assemblato con dei materiali che non forniscono una sensazione di solidità, trattandosi di plastica lucida.

Hardware

Il nuovo Smart-Box TV prodotto da Plunk conserva sotto scocca delle specifiche tecniche e hardware davvero interessanti, trattandosi di un processore Rockchip RK3188 quad-core che lavora ad una frequenza di 1,6 Ghz, affiancato da 2GB di memoria RAM e da 8GB di memoria interna espandibile tramite lo slot per la microSD. Il tutto fornisce delle prestazioni buone con assenza di lag o problemi nell’interfaccia utente di Android, anche se la GPU Mali 400 Quad-core non permette di assaporare tutti i dettagli grafici degli ultimi videogame presenti sul Play Store.

Plunk S
Plunk S
Plunk S

Un comparto hardware del genere permette il supporto di vari formati video, tra cui gli Avi, i MOV, gli FLV e l’MKV, affiancati alla tecnologia Dolby Digital TrueHD come decodifica audio e al supporto dei sottotitoli per godersi al meglio Film e Serie TV in alta definizione a 1080p senza nessun problema di riproduzione. Se si parla di riproduzione di video in Full HD via Lan o comunque tramite streaming attraverso la propria connessione internet, la buona riproduzione dipende dalla propria connessione, tant’è che noi non siamo riusciti ad ottenere risultati ottimali riproducendo un Film a 1080p dal Plunk S attraverso ES Gestore File via Lan.

Infine il comparto connettività è completo, oltre delle periferiche citate nei paragrafi precedenti, di WiFi b/g/n e Bluetooth in versione 4.0.

Software

A bordo del Plunk S troviamo la versione 4.2.2 Jelly Bean di Android, priva di personalizzazioni grafiche da parte del produttore ma con all’interno una piacevole sorpresa per tutti gli amanti dei videogame su PlayStation e degli emulatori. Difatti nella rosa delle applicazioni sono presenti due emulatori di videogiochi, rispettivamente della PSP e della PSX, grazie ai quali si potrà giocare a tutti i titoli più famosi attraverso il PlunkPad incluso nella confezione (attuale promozione di vendita), che dovrà essere configurato direttamente dall’emulatore che si userà.

IMG_20140514_194645

Sul forum di Plunk sono presenti tantissimi titoli scaricabili per entrambi gli emulatori: a fine articolo forniremo tutti i link utili per una perfetta configurazione del mini-pc.

A parte gli emulatori, non troviamo particolari applicazioni pre-installate se non un MediaCenter per la riproduzione via WiFi di file musicali o video. La navigazione web tramite il browser di sistema, si comporta bene sulla maggior parte dei siti, anche se su portali pesanti come quello de La Repubblica o del Corriere bisognerà aspettare qualche secondo mentre si effettua lo scrolling (non veloce) per il rendering degli altri contenuti.

Prezzo

Acquistabile ad un prezzo di listino pari a 129 euro sul sito ufficiale di Plunk, il Plunk S è venduto con inclusi nella confezione il telecomando di base ( che va a pile Stilo di tipo AA) e attualmente con il PlunkPad, che costerebbe separatamente 29 euro. Il rapporto qualità prezzo è sicuramente buono considerando sia le specifiche tecniche sia il fatto che è prodotto che viene commercializzato in Italia con tutta la burocrazia che ne consegue, contrariamente a tanti altri dispositivi in vendita su store cinesi o Americani che godono di un prezzo certamente più competitivo.

Conclusione

Il Plunk S dell’omonima azienda italiana si presenta come un mini-pc di tipo Smart-Box TV con a bordo Android 4.2.2 Jelly Bean, che può vantare una scheda tecnica di tutto rispetto (processore quad-core con 2GB di memoria RAM) e delle periferiche complete che includono 4 porte USB 2.0 ( che potrebbero darvi problemi con HDD esterni autoalimentati, come il mio Toshiba Basics da 1TB), una porta Ethernet e uno slot per espandere la memoria interna di 8GB tramite una scheda microSD.

Le prestazioni sono ottime nelle operazioni di tutti i giorni e non si riscontrano problemi neanche con la riproduzione di video in Full HD a 1080p se presenti fisicamente sulle memorie collegate al Plunk S, mentre la riproduzione via Lan o via WiFi potrebbe darvi alcuni problemi legati anche alla connessione ADSL di cui disponete. La navigazione web è buona, nonostante i pochi secondi richiesti di rendering della pagina mentre si effettua lo scrolling, ed è presente anche una fotocamera da 2 megapixel sufficiente per le videochiamate tramite Skype (preinstallato).

Il vero valore aggiunto è senz’altro la presenza dei due emulatori di videogame per PSP e PSX accompagnati dal PlunkPad incluso nella confezione, che è completo di Levette analogiche, frecce direzionali, i quattro tasti tipici rotondi e quelli posteriori quadrati, con tanto di batteri a Litio inclusa e ricevitore USB da collegare al minipc.

In definitiva il Plunk S è una buona soluzione per avere in un unico dispositivo un media center, una console di giochi per Android , PSP e PSX ed un mini-pc per navigare in internet senza particolari problemi, da poter collegare al proprio televisore di casa e godersi tutti i contenuti su un unico grande display.

Pro

  • Emulatori di giochi PSP e PSX con Plunkpad incluso nella confezione
  • Periferiche complete

Contro

  • Materiali non convincenti
  • Navigazione web non perfetta

 

Link alla pagina ufficiale del prodotto: http://www.plunk.it/gameconsole/
Giochi per l’emulatore PSP: http://www.plunk.it/social/index.php/groups/topic/view/group_id/61/topic_id/258
Giochi per l’emulatore PSX: http://www.plunk.it/social/index.php/groups/topic/view/group_id/61/topic_id/248
Manuali: http://www.plunk.it/social/index.php/groups/topic/view/group_id/61/topic_id/243
Firmware: http://www.plunk.it/social/index.php/groups/topic/view/group_id/61/topic_id/245

Voto Finale: 10.0/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come disattivare notifiche Libreria App su iPhone
  • Come modificare la schermata Home iPhone
  • Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare
  • L’appuntamento con SWIFT HEROES si avvicina!
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy