ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Giochi > Recensione Trackmania: nostalgia a tutto gas

Recensione Trackmania: nostalgia a tutto gas

Giuseppe Monaco Lug 30, 2020

 

 
 
Trackmania

Sentendo la parola Trackmania è impossibile non pensare a quelle piste pazze, intricate e frenetiche da percorrere ad altissima velocità. Da quasi 2 decenni, infatti, il franchise in questione si rinnova nello stile e nelle dinamiche pur non snaturando quelle caratteristiche che lo hanno reso celebre. Quest’anno, dunque, Ubisoft sceglie di riportarlo in auge con il remake di Trackmania Nations.

Gratis o a pagamento, a voi la scelta

Prima particolarità del nuovo titolo della casa francese riguarda la sua disponibilità sul mercato. Trackmania è infatti disponibile gratuitamente, in una versione basilare e limitata, e mette poi a disposizione 2 piani di abbonamento annuali, uno annuale e un altro triennale.

Trackmania
Trackmania
Trackmania

In particolare con 9,99€ all’anno potremo utilizzare l’editor dei circuiti, l’elemento più iconico e creativo del titolo, mentre con 29,99€ accederemo a tutta la parte social che consente di creare e accedere a Club privati, organizzare campionati, accedere a eventi esclusivi e personalizzare la propria vettura.

Gameplay dinamico e competitivo

I titoli del franchise Trackmania ci abituano da sempre a dinamiche semplici e funzionali. Non è infatti un simulatore e non vuole esserlo: avremo davanti a noi una macchina, una pista e infiniti tentativi per cercare di ottenere il miglior tempo possibile. Elemento che ho particolarmente apprezzato è la possibilità di scegliere se correre da solo o contro altri giocatori con un semplice tasto, permettendo dunque di avere un confronto diretto con i tempi totalizzati dai nostri avversari senza che ci siano collisioni di sorta.

Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania

Sebbene il gameplay si basi sostanzialmente sull’ottenimento del tempo migliore, esistono diverse modalità di gioco. Negli eventi giornalieri, ad esempio, puoi gareggiare con gli altri giocatori connessi, visualizzandone se si vuole il “fantasma”, nel tentativo di ottenere il miglior tempo entro un minutaggio prefissato.

La più grande peculiarità di Trackmania riguarda proprio la competitività. Tutti i giocatori, infatti, pilotano la stessa vettura, ragion per cui l’unico modo che si ha per prevalere sugli altri giocatori è basarsi sulle proprie abilità, migliorando col tempo le proprie skill.

Libero sfogo alla creatività

L’editor delle tracce permette di creare circuiti utilizzando pezzi modulari. Tra loop, boost, levitazione, sezioni in cui spegnere e riaccendere il motore e tanto altro sono solo alcuni degli innumerevoli elementi messi a disposizione per dare libero sfogo alla nostra fantasia.

Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania
Trackmania

In questo contesto, infatti, la community svolge un ruolo fondamentale nel portare contenuti sempre vuoti e nel garantire longevità al titolo. Oltre ai circuiti, infatti, gli utenti possono creare Club, skin da applicare alle proprie auto, tornei e tanto altro.

Comparto grafico adeguato

Non puntando a essere un simulatore, Trackmania non propone fotorealismo o effetti particellari elaborati, ma una veste grafica semplice, convincente e che gli consente di girare al meglio delle sue possibilità sui sistemi più disparati.

Il titolo di Ubisoft, infatti, richiede eccellente reattività del sistema e buoni riflessi del giocatore per essere goduto appieno, ragion per cui è fondamentale riuscire ad avere prestazioni elevate in ogni situazione per scongiurare scatti o lag che, anche al minor impatto, sono in grado di mandarci fuori pista.

Trackmania

Nella mia esperienza non ho notato problematiche di alcun tipo, sia per quanto riguarda il comparto grafico, pulito e privo di imperfezioni, che per la fluidità e la reattività generale, anche in fasi concitate.

Trackmania – Conclusioni

Trackmania convince i nostalgici con una ventata di freschezza e attrae i nuovi giocatori con le sue dinamiche utili e sfidanti. Il sistema di abbonamenti potrebbe non trovare il consenso di tutti, tra chi preferisce fermarsi alla versione gratuita a chi, magari, avrebbe preferito acquistare direttamente il titolo senza avere l’incombenza di una spesa periodica.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8/10
8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy