ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Recensione Tronsmart Orion R68: il TV box Android completo di tutto

Recensione Tronsmart Orion R68: il TV box Android completo di tutto

Giuseppe Monaco Set 18, 2015
Tronsmart Orion R68

I nostri più assidui lettori avranno sicuramente notato che quella di oggi non è la prima volta in cui affrontiamo una recensione relativa a un set-up box. Se ricordate, infatti, tempo fa vi avevamo parlato della nostra esperienza con lo Xiaomi MiBox Mini, il Mini-PC Android low cost che tutto sommato offriva ai propri utenti un’esperienza multimediale accettabile e nulla di più

Leggi anche| Recensione Xiaomi Mi Box Mini: l’universo Android in un piccolo cubetto

Quest’oggi, invece, il livello si alza notevolmente grazie a un prodotto decisamente ben realizzato e in grado di offrire svariate modalità di intrattenimento grazie alle sue specifiche e alle sue importanti performance. Vediamo dunque come il Tronsmart Orion R68 ha suscitato il nostro interesse.

Confezione

Solida e compatta, la confezione dell’Orion R68 è realizzata in materiali riciclabili e presenta un’etichetta contenente le informazioni principali relative al dispositivo lungo tutta la facciata della scatola. Una volta rimossa, sollevato il coperchio ci troveremo subito di fronte al nostro device, inserito in un involucro in plastica e alloggiato in un apposito vano protetto da una cornice spugnosa.

Subito al di sotto, messo da parte il libricino illustrativo, troviamo tutti gli accessori del TV Box organizzati egregiamente in piccole confezioni distinguibili grazie al relativo logo stampato su di esse. Al loro interno, troveremo il cavo di alimentazione, un cavo HDMI, il telecomando e un cavo USB OTG.

Design ed ergonomia

La scocca che circonda il cuore del TV Box Android è realizzata interamente in plastica, più lucida sui bordi e più opaca sul lato alto. Proprio sulla parte superiore troviamo la scritta Tronsmart incisa sulla superficie opaca mentre, nella zona inferiore, degli appositi piedini occupano i 4 angoli per far aderire meglio l’Orion R68 a qualsiasi superficie.

I bordi sono quasi interamente occupati dalla grande quantità di porte a nostra disposizione, ben collocate e organizzate.

Hardware

Sotto il cofano dell’Orion R68 troviamo un processore Rockchip R3368 Octa Core da 1.6GHz a 64 bit, una GPU Power VR 6110 affiancata da 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria destinata ai dati dell’utente e alle applicazioni, espandibile però tramite Micro SD fino a 32 GB.

Numerose sono le porte presenti sui lati del dispositivo; abbiamo infatti ben 3 porte USB 2.0, 1 ingresso per il cavo HDMI 2.0, 1 porta Ethernet, 1 porta SPDIF e 1 porta OTG. In particolare, la porta HDMI supporta una risoluzione fino a 4k @60fps, un trasferimento dei dati fino a 18 Gpbs e fino a 32 canali audio. Per maggiori informazioni sui formati di immagini e video vi lascio alla lista completa che potete trovare nella galleria qui sopra oppure a questo link. Per quanto riguarda le porte USB, personalmente una di queste l’ho sempre tenuta occupata da un mouse in quanto la navigazione tra le schermate e l’utilizzo generale del dispositivo senza quest’ultimo risulta un po’ macchinoso. Inoltre, consiglio anche l’utilizzo di una tastiera poiché altrimenti vi toccherà cliccare col mouse o, peggio, col telecomando, sulla tastiera virtuale di Android.

Software

La versione di Android installata a bordo del nostro device è la 5.1 Lollipop. Per quanto riguarda l’interfaccia, questa si presenta esattamente come la versione stock del sistema del robottino verde, eccezion fatta per alcune voci presenti nelle impostazioni appositamente inserite per gestire alcuni settaggi del dispositivo.

Grazie alle specifiche viste precedentemente, non ho riscontrato alcun rallentamento, e i 2 GB di RAM permettono un multitasking accettabile. Le applicazioni preinstallate possono essere tranquillamente disinstallate, anche se personalmente le ritengo molto comode visto che vanno a particolareggiare l’esperienza multimediale. Troviamo infatti l’app ufficiale di Netflix, che sarà pienamente funzionante quando quest’ultimo arriverà in Italia, troviamo poi un comodo file manager,la sezione relativa all’aggiornamento del firmware del dispositivo e l’app Kodi, pienamente compatibile col telecomando a nostra disposizione e in grado di riprodurre filmati dei formati più disparati.

Multimedia

Come già detto in precedenza, il punto forte di questo device è proprio il comparto multimediale, com’è giusto che sia visto lo scopo per il quale è stato realizzato. Grazie alle numerose porte disponibili, infatti, è possibile collegare Hard Disk esterni e penne USB per poter accedere a foto e video da visualizzare poi sul vostro televisore. Collegando mouse e tastiera, cosa che consiglio vivamente, potrete navigare tra le schermate di sistema e in internet in tutta comodità e in modo molto più intuitivo.

Infine, collegando uno o più controller USB trasformerete l’Orion R68 in una vera console Android, con la quale mi sono piacevolmente intrattenuto in giochi con multiplayer locale come Bombsquad e in altri con multiplayer online come Modern Combat 5.

Prezzo e conclusioni

Viste le prestazioni offerte e le specifiche tecniche, è lecito aspettarsi un prezzo relativamente alto. Il dispositivo, infatti, è disponibile su Geekbuying al prezzo di 92€ circa, mentre la versione da 1 GB di RAM e da 8 GB di memoria destinata ai dati dell’utente costa 69€ circa.

Link all’acquisto | Tronsmart Orion R68 da Geekbuying

In conclusione, posso ritenermi più che soddisfatto dell’esperienza offerta dall’Orion R8. Visto il prezzo al quale potete acquistarlo, credo sia un dispositivo che valga la pena di comprare se si ha bisogno di un device di questo tipo, in grado di rivelarsi un piacevole passatempo nel caso di un utilizzo puramente dilettevole e, allo stesso tempo, un ottimo assistente con cui poter navigare in internet, redigere documenti e fare tutto ciò che l’universo Android mette a disposizione.

Voto Finale: 10.0/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy