ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Recensione Tronsmart T1000:…

Recensione Tronsmart T1000: il TV dongle tutto fare

Gaetano Abatemarco Mar 07, 2014
tronsmart t1000

Una delle funzioni “aggiuntive” più desiderate per uno smartphone ed un tablet, è quella di poter riprodurre su di una tv o un monitor le proprie foto o i video, ma anche di poter mostrare, sul piccolo schermo di casa o dell’ufficio, il browser web o i propri documenti. Purtroppo non tutti i device mobile sono dotati di un’uscita video MHL o micro HDMI e, chi ha la fortuna di possedere un device con tali uscite, è limitato dalla lunghezza massima dei cavi utilizzabili.

Negli ultimi due anni si sta sempre più parlando di collegamenti Wi-Fi direct e di streaming dei contenuti; non sarebbe bello poter mandare in streaming via Wi-Fi i nostri contenuti multimediali o una copia del nostro schermo, su di una TV o monitor dal nostro smartphone o tablet? Non fosse per l’elevato costo dei dispositivi dedicati a questo scopo, lo streaming tra device sarebbe diffuso, ma da poco c’è in commercio il Tronsmart T1000 Mirror2TV, un dongle “economico” con porta HDMI in grado di riprodurre via Wi-Fi i nostri contenuti multimediali e, nel caso abbiate un dispositivo compatibile con AirPlay o Miracast, anche clonare e mandare in streaming lo schermo del vostro device.

Confezione e qualità costruttiva

Il Tronsmart T1000 viene commercializzato in una scatola compatta riportante le caratteristiche del prodotto; al suo interno troviamo, per l’appunto, il dongle, un manuale d’uso rapido ed un cavo USB/microUSB che funge sia da alimentazione per il dongle e sia da antenna Wi-Fi, essendo caratterizzato da una diramazione ad Y con relativa antenna.

tronsmart t1000

Parlando del dongle, questo si presenta a prima vista quasi come una memoria USB leggermente più grande del solito. Il casing è in materiale plastico, ma presenta una superficie che al tatto sembra gommata, il che da una grande sensazione di qualità al dispositivo. Purtroppo i due pezzi che compongono il case non sono ben “tagliati”, rendendo di fatto evidente il punto in cui questi si uniscono. In uno dei lati minori troviamo l’uscita HDMI (non placcata oro) in versione 1.3,  nel lato opposto troviamo una porta microUSB dedicata al collegamento del cavo di alimentazione,  su di uno dei lati maggiori vi è invece una piccola griglia dedicata all’areazione dell’hardware e per finire su di un altro lato, troviamo un led di stato che indica l’accensione del dispositivo

tronsmart T1000

Specifiche tecniche e installazione

Il dispositivo è ovviamente dotato di hardware adeguato al suo target di utilizzo, qui sotto le specifiche tecniche:

  • SoC Action Semi AM8251 600 Mhz con architettura MIPS;
  • RAM 128 MB DDR3;
  • Storage interno 128 MB (adibito esclusivamente all’os);
  • Uscita HDMI 1.3 con supporto HDCP 2.x;
  • Modulo Wi-FI b/g/n Realtek RTL8188;
  • peso 15 grammi;
  • dimensioni 2.5cm x 6.5 cm x 0.9 cm.

Come avete potuto leggere, il dongle presenta un hardware “sulla carta” piuttosto modesto ma, il SoC, include un decoder hardware in grado di riprodurre svariati formati multimediali audio/video con scioltezza, il modulo Wi-Fi è di ottima qualità e le dimensioni sono talmente compatte da permettere all’utente di nascondere dietro la prorpia TV il dongle.

tronsmart t1000

Un po’ scomodo da posizionare è invece il cavo di alimentazione, sopratutto quando lo dobbiamo sistemare in una posizione consona per l’antenna, quest’ultima priva di alcuna clip ad incastro o biadesiva.

Software e funzionalità

Il Tronsmart T1000 è dotato di un OS Linux Based imprecisato; una volta collegato alla TV e all’alimentazione, questo si avvierà nel giro di pochi secondi, portandoci in una schermata che fa da breve tutorial.

tronsmart t1000

Come potete ben vedere, il dongle per funzionare ha ovviamente bisogno di interfacciarsi con un device o un pc usando il software chiamato EZCAST. Il software “client” è gratuito, continuamente aggiornato ed è scaricabile dallo store Apple, dal Play store e dal sito del produttore del software per quanto riguarda la versione PC Windows e Mac OS.

tronsmart t1000
IMG 20140306 170014 risul

Una volta che ci si è collegati via wifi sul nostro device, appariranno delle frecce di controllo mentre, sulla TV, il dongle mostrerà una serie di impostazioni in cui potremmo regolare la risoluzione video (fino a 1080p a 60Hz), cambiare la password di accesso, impostare l’accesso ad internet via Wi-Fi, scegliere la lingua ed eventualmente, se indicato, fare l’update del firmware in remoto.

tronsmart t1000

Una volta regolate le impostazioni, premendo il tasto indietro sul nostro device verremo portati sulla schermata principale da cui potremmo accedere a tutte le funzioni di streaming disponibili. Come potete vedere, oltre ai file audio, alle foto e ai video, il Tronsmart T1000 permette di riprodurre su schermo anche il browser (il quale riprodurrà automaticamente e direttamente dal dongle eventuali video), vari formati di documenti, file presenti su di un servizio cloud (interfacciandosi con i vostri servizi cloud) ed anche scattare foto attraverso il dispositivo stesso, mostrando ciò che la telecamera vede direttamente sullo schermo.

tronsmart t1000
tronsmart t1000
Screenshot 2014 03 06 17 07 34
IMG 20140306 170759 risultato

Quando useremo la funzione browser, documenti, foto e fotocamera, i nostri contenuti verranno mostrati su entrambi i device, permettendoci anche di usare uno strumento pennarello con diverse impostazioni base, ideale nel caso si stia ad esempio svolgendo una dimostrazione e/o una presentazione. Una piccola funzione aggiuntiva veramente gradita.

tronsmart t1000

Nel caso si vada a riprodurre un file audio e/o video, che sia localmente sul device o da browser o da uno storage cloud, il dongle inizierà a riprodurre “direttamente”, e non attraverso uno screen mirroring del vostro device client, il contenuto scelto, mostrando invece sul vostro smartphone, tablet o pc una semplice barra di ricerca con tasto play/pause e impostazione volume. Riteniamo che i controlli di riproduzione a nostra disposizione siano veramente troppo pochi e mancano funzioni importanti come, ad esempio, la selezione della traccia audio e dei sottotitoli.

tronsmart t1000

Altra funzione, per altro la principale, è il mirroring dello schermo del nostro device; entrando nella funzione EZMirror il device ci permetterà, premendo un bottone, di scollegarci dalla rete e ci chiederà di utilizzare le funzioni Wi-Fi Direct e screen mirroring ntegrate nel nostro device client. Se compatibile, il dongle mostrerà,attraverso un collegamento “diretto” con nostro device, lo schermo di quest’ultimo. Questa funzione ci ha particolarmente soddisfatto, sebbene sia dipendente dalla compatibilità del nostro device con Miracast o AirPlay. Come prevedibile, vi è una certa latenza nello streaming e quindi questa funzione è inadatta al gioco; lo streaming però è molto fluido e di altissima qualità, molto raramente abbiam visto dei cali di framerate, tant’è che promuoviamo a pieni voti questa funzione che, per altro, mette una pezza ad eventuali incompatibilità con la riproduzione diretta di file multimediali.

I nostri test

Per testare a fondo le capacità del device abbiamo preparato una serie di file, sia audio che video ma anche documenti, con vari container, codec, bitrate, risoluzioni ed anche con tracce audio multiple e sottotitoli.

Per quanto riguarda i file audio, abbiamo provato file in formato MP3, OGG e FLAC, il risultato? Solo i file MP3 venivano riprodotti, mentre i file OGG e FLAC riproducevano un poco gradito fruscio.

Successivamente abbiamo provato vari formati file di documenti, facendo riferimento a quelli indicati come compatibili dal manuale d’uso cartaceo. I risultati sono stati piuttosto misti; abbiamo provato file PDF, TXT, PPT, DOC, DOCX ed XLS e, la compatibilità, dipendeva dalla complessità del file stesso ma anche dalla versione del software utilizzata per creare i file. Di certo consigliamo di usare la funzione di screen mirroring per mostrare i vostri documenti, data l’elevata incompatibilità con i file.

Per finire passiamo ai file audio/video; come detto prima abbiamo provato svariati file con e con svariate caratteristiche, quindi abbiamo stilato una tabella con le caratteristiche dei file e dei risultati ottenuti.

FileContainerRisoluzioneCodecProfilo
Codec
Video bitrateAudioSottotitoliRisultato
Birdsmkv1080ph264high profile 4.140mbpsndndVideo poco fluido
hddvdmkv1080pvc1ap l318mbpsac3ndVideo non supportato
Monstersmkv1080ph264high profile 4.110mbpsdtsSottotitoli
no font
Perfetto ma nessun sottotitolo
Suzumiyamkv720ph264high profile 5.13mbpsvorbisSottotitoli con e senza fontPerfetto ma nessun sottotitolo
Matrixmkv480pxvidas l51mbpshe aacSottotitoli con font stranieroVideo con evidenti glitch e nessun sottotitolo
Harry Pottermkv720ph264high profile 3.1600kbpsaac/mp3ndVideo riprodotto correttamente ma non è possibile scegliere la traccia audio
Planetmkv720ph264high profile 5.16mbpsac3Sottotitoli senza fontPerfetto ma nessun sottotitolo
Shrinkagemp4720ph264main profile 3.13mbpsaacndPerfetto
Shrinkage 2mkv720ph264main profile 3.13mbpsaacndPerfetto
Planet 2mp4720ph264high profile 5.16mbpsac3ndPerfetto

 

Come avete potuto visionare, anche in questo caso i risultati sono piuttosto variabili. Nota grave, già citata prima, è l’impossibilità di vedere e selezionare i sottotitoli, oltre che selezionare la traccia audio desiderata. Nessun problema invece per i file con codec e container piuttosto comuni, come ad esempio i video ripresi con il nostro smartphone o contenuti web come video da youtube o altri servizi di streaming. Per vostro diletto, abbiamo messo dei link per permettervi di visionare voi stessi i file utilizzati per questo test.

Conclusioni

Che cosa dire del Tronsmart T1000 Mirror2TV? E’ un dispositivo tuttofare, dalle caratteristiche interessanti ma dai risultati altalenanti. Tutto sommato, nonostante le incompatibilità, ci ha soddisfatto anche grazie ad un interfaccia sufficientemente intuitiva e alla funzione di mirroring perfettamente funzionante e di qualità. Per questi motivi il dongle merita sicuramente poco più della sufficienza, senza onori e ne gloria.

Ringraziamo i ragazzi di geekbuying.com per averci fornito il sample utilizzato in questa recensione e vi rimandiamo al LINK del corrispettivo negozio, da cui è possibile comprare il Tronsmart T1000 Mirror2TV a 29,99$.

Voto Finale: 10.0/10
8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

7
We Lock Smart Lock

Recensione We Lock Smart Lock: funzionale ma poco intuitiva

9.0
copertina keychron k2

Recensione Keychron K2 V2: una favolosa tastiera meccanica wireless

7
vivo Y20s

Recensione VIVO Y20s: smartphone con batteria infinita

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Come pulire iPhone: consigli utili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy