ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

Valentino Viscito Feb 24, 2021
Trust OZAA

Trust ha da poco presentato una nuovissima line-up di prodotti dedicati allo smart working. Fra i vari dispositivi presentati vi è anche una serie di mouse wireless dedicata alla produttività. Fra questi ultimi troviamo il nuovo Trust OZAA che, nel corso delle ultime settimane, ho avuto la possibilità di testare.

Questo dispositivo, disponibile in tre diverse colorazioni e dotato di batteria integrata, è riuscito ad offrire prestazioni interessanti; nonostante ciò devo dire che non tutto di lui mi ha convinto a pieno. Di seguito trovate tutti i dettagli relativi al mio periodo di utilizzo.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design ed ergonomia
3. Caratteristiche e funzionamento
4. Prezzo e conclusioni

Confezione

Molto semplice e minimale, la confezione di questo dispositivo ospita, oltre al mouse, un cavo USB-MiniUSB, un ricevitore USB e i manuali d’istruzione.

Trust OZAA
Trust OZAA

Design ed ergonomia

Il design di questo dispositivo è essenziale, definito da curve eleganti. Nella parte superiore questo mouse è ricoperto da una scocca in plastica dura opaca, mentre il frame e l’ala sinistra, dove poggia il pollice, sono ricoperti da una membrana in gomma che ne agevola la presa.

Trust OZAA

Nella parte alta della scocca troviamo i due tasti principali, che risultano facilmente raggiungibili e offrono un click delicato e poco rumoroso. Tali tasti sono accompagnati da una placca metallica che ospita la rotellina per lo scroll verticale e il tasto per settare i DPI. Sul lato sinistro troviamo una seconda rotellina dedicata allo scroll orizzontale e due tasti in plastica che consentono di andare avanti o indietro. Tali tasti, poiché troppo arretrati, non mi hanno convinto per via della loro posizione, che non risulta esattamente facile da raggiungere con il pollice.

Trust OZAA
Trust OZAA
Trust OZAA

Capovolto il mouse, al centro troviamo l’apposito interruttore per avviare il dispositivo e, poco più in basso, il sensore ottico. Il peso di questo mouse, ben bilanciato e stabile, è di 99g. Un aspetto che mi ha fatto storcere il naso è l’assenza di un vano per inserire il piccolo ricevitore USB, che va collegato al PC per poter utilizzare il mouse con quest’ultimo. Difatti, vista l’assenza di tale vano, bisogna trasportare la piccola pennetta USB separatamente e, viste le dimensioni ridotte, quest’ultima può essere facilmente persa.

Trust OZAA
Trust OZAA

In termini di ergonomia il mouse offre una presa confortevole e le forme seguono abbastanza fedelmente quelle della mano; tutto ciò rende tale device comodo durante l’utilizzo.

Caratteristiche e funzionamento

Durante i miei test, questo Trust OZAA si è sempre rivelato affidabile e reattivo. La possibilità di settare la velocità del cursore da 800 fino a 2400 DPI lo rende adatto ad ogni tipologia di utilizzo. I pulsanti principali, come già detto in precedenza, sono super silenziosi e non si rischia di pigiarli per sbaglio poiché si deve essere decisi per poter avere un click completo. Molto buona la qualità della rotellina, che offre la possibilità di effettuare scroll in maniera comoda; inoltre, grazie alla superficie gommata, quest’ultima aderisce molto bene alle dita.

Trust OZAA
Trust OZAA

I vari tasti disponibili su questo mouse non sono programmabili, il che può risultare scomodo per chi è solito usare scorciatoie mediante i tasti del mouse. La porta wireless montata consente l’utilizzo fino a 10 metri di distanza senza nessun problema di collegamento. La batteria montata su questo OZAA è da 455 mAh. Durante i miei test la batteria, dopo circa 20 giorni di utilizzo continuo, offriva ancora il 45% di autonomia residua. Per poter ricaricare il dispositivo basterà collegare l’apposito cavo miniUSB-USB che porterà la percentuale da 0 a 100% in circa 2 ore e mezza.

Prezzo e conclusioni

Questo Trust OZAA è venduto a partire da 49.90€, tuttavia è molto spesso in offerta a 39.99€, prezzo che lo rende davvero molto appetibile. Se siete alla ricerca di un mouse affidabile, comodo e adatto al lavoro, allora questo OZAA può fare al caso vostro.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy