ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione Ulefone Paris: il low cost Octa-Core con LTE

Recensione Ulefone Paris: il low cost Octa-Core con LTE

Gaetano Abatemarco Dic 03, 2015
Ulefone Paris 1

Il mondo degli smartphone economici è stato letteralmente inondato dalle proposte Cinesi: dispositivi low-cost ma spesso capaci di offrire maggiori soddisfazioni rispetto a quei brand più blasonati che propongono i loro telefoni in una fascia di prezzo piuttosto modesta e accessibile. Ulefone Paris è uno smartphone il cui prezzo oscilla intorno ai 100€ e viene fornito con connettività 4G, supporto Dual-SIM, processore octa-core a 64 bit e uno 5 pollici: tutto ciò vale l’acquisto? Scopriamolo attraverso i dettagli della recensione.

Design

Ulefone Paris 2
Ulefone Paris 3
Ulefone Paris 4
Ulefone Paris 5
Ulefone Paris 6
Ulefone Paris 7

Esteticamente sono rimasto piacevolmente colpito dal design dell’Ulefone Paris: bordi arrotondati, cornice con frame in metallo e retro in plastica dove spicca il logo “ulefone” al centro. La fotocamera posteriore è spostata sulla parte sinistra; sul lato destro troviamo i pulsanti di accensione e bilanciere del volumen, in basso la cassa audio e microfono per la soppressione del rumore mentre in alto c’è il jack 3.5 mm e la porta microUSB 2.0 (c’è anche il supporto USB OTG). Il display è da 5” con risoluzione 1280 x 720 pixel e tecnologia IPS LTPS, ha una curvatura 2.5D ed il vetro è Gorilla Glass 3. Buona l’oleofobicità. I tasti sono soft-touch e quello centrale (home) è circolare: sono anche retroilluminati ma purtroppo la luminosità è abbastanza fioca (nessun problema comunque al buio, i tasti risultano visibili).

Hardware

[scheda_tecnica id=”198592″]

Ulefone Paris è uno smartphone con display da 5” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 5.1 Lollipop. Il processore è un Mediatek MTKMT6753 Octa-Core a 1.3 GHz (64 bit) affiancato da 2 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. Ulefone Paris è dual SIM e dispone di fotocamera frontale da 5.0 MP e posteriore da 13.0 MP; la batteria ha una capacità di 2250 mAh.

Per quanto riguarda le bande di rete, ecco quelle supportate:

  • 2G: GSM 850/900/1800/1900MHz
  • 3G: WCDMA 900/2100MHz
  • 4G: FDD-LTE 800/1800/2100/2600MHz

Software

L’interfaccia grafica è merito della nuova ROM di Ulefone: si chiama Ule UI e altro non è che una ROM molto simile a quella stock di Android 5.1 Lollipop (la versione disponibile per l’Ulefone Paris). In realtà il merito è tutto del launcher che può essere addirittura disinstallato per lasciarne uno alternativo (come Nova Launcher): il risultato è un telefono Android con alcuni software molto iPhone-like e una interfaccia utente senza app drawer, dove tutte le applicazioni saranno sul desktop. E ‘un approccio disordinato a cui forse non tutti sono particolarmente appassionati, ma è abbastanza facile da organizzare per avere a portata di tap applicazioni e cartelle e richiamarle velocemente.

Ulefone Paris Screen
Ulefone Paris Screenshot 1
Ulefone Paris Screenshot 3
Ulefone Paris Screenshot 4
Ulefone Paris Screenshot 5

Anche le icone sono anche molto iPhone-like, tutte con angoli arrotondati. C’è poi la possibilità di cambiare tema scaricandone alcuni tramite l’app dedicata, oppure modificare l’aspetto di queste icone. Una caratteristica che mi ha colpito è invece la galleria temporale che spunta nella schermata iniziale finale (andando in fondo a destra), come mostrato nella foto qui sotto:

Ulefone Paris - Screenshot (2)

Si tratta di un modo interessante ed elegante di visualizzare le nostre foto. Altre interessanti aggiunte sono quelle tipiche delle ROM mediatek:

  • MiraVision: fornisce migliori effetti visivi con possibilità di regolare contrasto e colore dello schermo;
  • Profili Audio: possibilità di gestire e personalizzare profili audio come generale, silenzioso, riunione e esterno;
  • Ottimizzazione suono: fornisce vari strumenti per migliorare la qualità audio e delle cuffie, o potenziare il volume dell’altoparlante;
  • Three fingers screenthots: possibilità di catturare screenshots utilizzando lo slide contemporaneo di tre dita sullo schermo;
  • Action: attraverso vari swipe, gesture o pressioni, è possibile abilitare alcune impostazioni o applicazioni;
  • Autostart management: molto utile. Permette di selezionare quali applicazioni devono autoavviarsi;
  • App permission: questa sezione permette di accettare o meno i singoli permessi di ogni applicazione o controllare velocemente quali applicazioni sono abilitate ad effettuare telefonate, inviare sms, inviare e-mail eccetera;
  • Antifurto: permette di bloccare o resettare lo smartphone in remoto in caso di furto;
  • Programmare accensione/spegnimento: altra funzione molto utile è quella di poter impostare degli orari in cui lo smartphone deve automaticamente accendersi o spegnersi.

C’è anche la Radio FM. Per quanto riguarda la fluidità, devo dire che non ho riscontrato nessun impuntamento durante l’utilizzo quotidiano dello smartphone: davvero soddisfatto sotto questo punto di vista!

Multimedia

Stiamo parlando pur sempre di uno smartphone economico, quindi non aspettatevi grossi risultati sotto l’aspetto multimediale che – a mio avviso – è la vera pecca di questo smartphone. La fotocamera principale da 13.0 MP ha anche una apertura focale f/1.8 e un flash dual-LED, e supporta la registrazione video full-HD, però… beh, giudicate voi stessi dai seguenti scatti:

Colori sbiaditi e, come potete notare dalle foto, c’è una specie di alone nelle immagini: una delusione sicuramente, che speriamo possa migliorare con qualche aggiornamento software. La fotocamera frontale è da 5.0 MP ma anche in questo caso non ho particolarmente gradito i selfie scattati.

Autonomia

Buona la batteria da 2250 mAh, in grado di garantire l’arrivo a sera senza problemi con un uso moderato del dispositivo:

Ulefone Paris batteria 1
Ulefone Paris batteria 2
Ulefone Paris batteria 3
Ulefone Paris batteria 4

Prezzo e conclusioni

Venduto ad un prezzo che oscilla tra i 100 e i 120€, Ulefone Paris ci è stato fornito da vifocal.com e può essere acquistato dal seguente link:

Link all’acquisto | Ulefone Paris da vifocal.com

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy