ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Recensione UMI eMAX: super batteria e prezzo contenuto

Recensione UMI eMAX: super batteria e prezzo contenuto

Gaetano Abatemarco Ago 30, 2015
Recensione UMI eMAX

UMI sta pian piano conquistando tantissimi consensi positivi ed il motivo è facilmente intuibile: la società Cinese è in grado di offrire prodotti dal rapporto qualità/prezzo molto conveniente e convincente, perché anche se UMI si affida alle classiche ROM Mediatek per i propri dispositivi è impossibile non notare la fluidità e l’affidabilità che questi smartphone riescono ad offrire. Non siamo ai livelli di brand più famosi, come Xiaomi, ma UMI può davvero dire la sua ed oggi voglio parlarvi dell’UMI eMAX, un prodotto che mi ha sorpreso soprattutto grazie alla durata della batteria davvero incredibile.

Confezione

La confezione merita una nota di merito ed un voto importante perché è curata nei dettagli e si presenta anche molto elegante: all’interno troviamo l’UMI eMAX, il cavo piatto USB/microUSB 2.0 anti ingarbugliamento stile OnePlus, il caricabatterie a muro (con presa Italiana) da 1A e un cavo USB-OTG utile anche per trasformare lo smartphone in una powerbank per altri dispositivi.

Design ed Ergonomia

UMI eMAX
UMI eMAX
UMI eMAX
UMI eMAX
UMI eMAX
UMI eMAX

Questo è l’aspetto che meno mi entusiasma dell’UMI eMAX: il design non è nulla di particolare e la backcover è in plastica (non fatevi ingannare dall’effetto alluminio), così come le cornici. Al tatto non è molto liscio, e ciò lo rende saldo quando è tra le mani, e nella parte posteriore in basso è presente una grossa cassa audio dalla quale emergono i suoni di notifica. Per quanto riguarda il display abbiamo un 5.5” con risoluzione 1920 x 1080 pixel e tecnologia LTPS con una buona resa cromatica: se contrasto, saturazione e luminosità non dovessero essere di vostro gradimento, potete utilizzare l’opzione MiraVision messa a disposizione dal sistema operativo dell’UMI eMAX e cambiarne le impostazioni. I tasti soft-touch sono disegnati ma non retroilluminati (e questo è un vero peccato) e non è presente l’NFC, sostituito invece dalla tecnologia HotKnot di Mediatek.

Hardware

UMI eMAX screen

La scheda tecnica dell’UMI eMAX non è molto differente da quella di tanti smartphone (soprattutto cinesi) di fascia media: il processore è un Mediatek MTK6752 Octa-Core a 1.7 GHz affiancato da 2 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB, espandibile tramite microSD fino a 64 GB. UMI eMAX è dual SIM e dispone di fotocamera frontale da 5.0 MP e posteriore da 13.0 MP; la batteria ha una capacità di 3780 mAh.

11926447 1012340012151450 896991838 o
11929976 1012339998818118 1434318934 o
11935705 1012340022151449 1622861291 o
11948344 1012340058818112 1678725270 o
11948373 1012339955484789 632439424 o
11973482 1012340102151441 666873311 o

Per quanto riguarda le performance, il processore MTK6752 Octa-Core a 1.7 GHz garantisce un’ottima fluidità (grazie anche all’efficienza del software) e 16 GB interni di memoria sono più che sufficienti per installare apps e giochi: se non vi dovessero bastare, potete utilizzare una microSD e impostarla come memoria predefinita per l’installazione delle applicazioni. UMI eMAX è dual SIM e supporta la connettività 4G (solo sulla SIM 1) e le seguenti bande:

GSM: 900/1800/1900

WCDMA: 900/1900/2100

FDD-LTE: 1800/2100/2600

Noi abbiamo testato lo smartphone con una SIM TIM dotata di 4G e non abbiamo riscontrato nessun problema: la rete LTE Wind invece è supportata solo nelle zone dove è presente la frequenza 2600 MHz.

Software

La ROM è quella dei processori Mediatek ed è basata su Android 4.4.4 KitKat: Android 5.0 Lollipop arriverà a breve, come ha annunciato lo stesso produttore. Tra le caratteristiche del sistema operativo di UMI eMAX troviamo:

  • HotKnot: consente lo scambio di dati quando lo schermo tocca un altro dispositivo. E’ l’alternativa Mediatek all’NFC;
  • MiraVision: fornisce migliori effetti visivi con possibilità di regolare contrasto e colore dello schermo;
  • Profili Audio: possibilità di gestire e personalizzare profili audio come generale, silenzioso, riunione e esterno;
  • Ottimizzazione suono: fornisce vari strumenti per migliorare la qualità audio e delle cuffie, o potenziare il volume dell’altoparlante;
  • Smart Gestures: permette di utilizzare alcune gestures per poter controllare alcune funzioni dello smartphone legate, ad esempio, a MMS, Galleria, Fotocamera, Musica, Launcher, Radio eccetera;
  • Smart Wake-Up: attraverso vari swipe o pressioni, è possibile abilitare alcune impostazioni o applicazioni. Da questa sezione si può attivare, ad esempio, il doppio tap su schermo per risvegliare lo smartphone, disegnare con il dito un “C” su schermo per avviare la Fotocamera, gestire controlli musicali e tanto altro;
  • Autostart management: molto utile. Permette di selezionare quali applicazioni devono autoavviarsi;
  • App permission: come nella MIUI (ed a breve anche in Android M), questa sezione permette di accettare o meno i singoli permessi di ogni applicazione o controllare velocemente quali applicazioni sono abilitate ad effettuare telefonate, inviare sms, inviare e-mail eccetera;
  • Antifurto: permette di bloccare o resettare lo smartphone in remoto in caso di furto;
  • Programmare accensione/spegnimento: altra funzione molto utile è quella di poter impostare degli orari in cui lo smartphone deve automaticamente accendersi o spegnersi.

Presente anche la Radio FM, utilizzabile solo tramite auricolari, e la sveglia funziona anche con smartphone spento. La fluidità offerta dall’UMI eMAX è davvero molto buona: mai un impuntamento, nessun problema durante l’utilizzo dei giochi e permessi di root abilitati di default! In questo modo, tramite il software ROOTJOY, è possibile effettuare il backup dei dati oppure installare facilmente nuove ROM (come MIUI, VIBE, EMUI, LEWA).

Multimedia

Il vero difetto di questo smartphone è nelle fotocamere: quella frontale è da 5.0 MP mentre quella principale è da 13.0 MP. Gli scatti sono appena sufficienti a mio avviso e si potrebbe fare molto di più per ciò che il sensore offre: parliamo di un Sony IMX135 con apertura f/2.2 a 6 lenti e flash LED che riesce a scattare foto insufficienti per la qualità del sensore in dotazione, sicuramente accettabili se consideriamo che parliamo di uno smartphone economico. Sia chiaro, le foto non sono pessime e risultano buone in condizioni ideali di luce: buono l’HDR, la definizione degli scatti e anche il flash LED risulta ben sincronizzato con gli scatti. Veloce la messa a fuoco. A livello software l’applicazione offre le stesse opzioni già note ai dispositivi dotati di processore Mediatek: modalità PIP, modalità foto live, modalità inseguimento movimento, modalità panorama, modalità veduta multiangolare. I video vengono registrati a 1080p@30fps:

Autonomia

Il vero punto forte dell’UMI eMAX è sicuramente la batteria da 3780 mAh che ha una durata a dir poco incredibile: anche stressando il telefono si arriva a sera con una buona percentuale residua di carica. Pensate che in 17 giorni ho caricato lo smartphone appena 10 volte!

Prezzo

Il prezzo dell’UMI eMAX oscilla intorno ai 180€ ma su Coolicool, che ci ha fornito il sample, lo trovate anche a 159€ con spedizione inclusa verso l’Italia grazie al seguente codice sconto (di 10€) messo a disposizione per voi lettori di ChimeraRevo:

Link all’acquisto | UMI eMAX da Amazon.it

Link all’acquisto | UMI eMAX da Coolicool

CODICE SCONTO da utilizzare su Coolicool | EMAXIT

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy