ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi 10: top quasi in tutto

Recensione Xiaomi Mi 10: top quasi in tutto

Valentino Viscito Lug 30, 2020
Xiaomi mi10 copertina

Xiaomi, nel corso degli ultimi anni, ha conquistato una gran fetta di mercato degli smartphone; questo è stato possibile grazie ai suoi dispositivi in grado di offrire prestazioni superlative a prezzi più che onesti. Nonostante ciò, gli ultimi smartphone del colosso cinese hanno alzato nettamente l’asticella, sia per quanto riguarda le prestazione che per i prezzi.

Fra questi smartphone vi è il nuovo device della casa cinese, ovvero Xiaomi Mi 10, che ho avuto modo di provare. Durante il periodo in cui ho testato questo device ho riscontrato diversi pro e contro, e in questo articolo ve ne parlerò dettagliatamente.

Indice dei contenuti
1. Design
2. Display
3. Hardware
4. Connettività e audio
5. Software
6. Fotocamera
7. Batteria
8. Prezzo e Conclusioni

Design

Analizzando come primo fattore il design, questo Xiaomi Mi 10 esteticamente è davvero molto bello. Disponibile in due diverse colorazioni, Green e Twilight Grey, grazie ai materiali premium di cui è composto (metallo e vetro), tale device risulta molto solido fra le mani e non esageratamente pesante, soprattutto viste le dimensioni più che generose. Difatti il nuovo dispositivo targato Xiaomi misura 162.6 mm di lunghezza, 74.8 mm di larghezza e 9 mm di profondità ed è dotato di un display da ben 6.67″.

Xiaomi Mi 10

Sul lato superiore della scocca in metallo troviamo il secondo microfono, un sensore ad infrarossi e uno speaker audio. Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume e il tasto d’accensione e spegnimento, mentre sul lato sinistro non troviamo nessun tipo di foro o tasto. Infine, sul bordo inferiore, è presente un altro speaker audio, primo microfono, connettore per la Type-C e lo slot per la nano SIM.

Xiaomi Mi 10
Xiaomi Mi 10
Xiaomi Mi 10

Sul retro troviamo una scocca in vetro leggermente smussata nei lati e in cui sono presenti, posti in verticale in alto a sinistra, i diversi sensori fotografici accompagnati dal doppio Flash LED.

Xiaomi Mi 10

Proprio il sensore fotografico principale è il tasto dolente per quanto riguarda il design di questo cellulare, poiché risulta davvero molto sporgente e in alcuni casi fastidioso, soprattutto quando si poggia quest’ultimo su una superficie. La scocca in vetro, posta sul retro, rende il device molto scivoloso sia fra le mani che su qualsiasi tipo di superficie. Oltre ciò, tale scocca assorbe molto le impronte e questo risulta essere abbastanza fastidioso.

Display

Come accennato nel paragrafo precedente, questo Xiaomi Mi 10 è dotato di un display da 6.67″ Super AMOLED con risoluzione FullHD+ con bordi curvi. Quest’ultimo integra, nella parte superiore, la camera frontale, presente sotto forma di foro posto in alto a sinistra e, poco più in basso, il sensore per lo sblocco con impronta digitale.

Xiaomi Mi 10

Il pannello montato su questo smartphone è davvero super in termini di colori, infatti questi ultimi risultano ben tarati e la luminosità consente la visione del display sotto qualsiasi tipologia di luce. Oltre ciò, tale display è dotato di refresh rate a 90 Hz, il quale rende l’esperienza d’uso super fluida. Ottimo l’Always On Display che può essere personalizzato a proprio piacimento e che consente di visionare la percentuale della batteria, le notifiche, la data e ovviamente l’ora.

Xiaomi Mi 10

Hardware

Per quanto riguarda l’hardware, questo Mi 10 non ha niente da invidiare ad altri smartphone, in quanto all’interno c’è il meglio attualmente disponibile sul mercato. Prima di tutto vediamo la scheda tecnica:

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 865, octa-core
  • GPU: Adreno 650
  • 8/12 GB di RAM
  • 128/256 GB di memoria interna non espandibile
  • Fotocamera principale da 108 megapixel
  • Fotocamera anteriore da 20 megapixel
  • Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC
  • Batteria: 4780 mAh ricarica rapida 30W, ricarica wireless 30W, inversa 5W.

Come si evince dall’ottima scheda tecnica, questo Xiaomi Mi 10 nell’uso quotidiano risulta sempre fluido e reattivo. Durante l’uso intenso il device tende a riscaldarsi leggermente nella parte superiore rendendo la scocca tiepida, ma nulla di particolarmente rilevante.

Anche in situazioni di utilizzo stress questo telefono risulta comunque reattivo e privo di rallentamenti, sebbene la MIUI in alcuni frangenti si dimostri davvero limitata e a tratti anche lenta. Quando si scattano molte foto e video e i dati da elaborare diventano abbastanza, la temperatura dello smartphone tende ad alzarsi particolarmente.

Nel gaming ovviamente non c’è alcun problema; giocare con un display del genere è sicuramente un piacere. In questi giorni ho giocato un po’ a Fortnite, che però ancora gira a 30 fps senza un chiaro motivo, Call of Duty e Real Racing 3, sempre senza alcun problema: niente lag, niente perdite di frame, sempre dettagli massimi. Se giocate con lo smartphone, sicuramente questo Mi 10 non vi deluderà.

Xiaomi Mi 10

Il sensore di impronte digitali ottico sotto al display è in grado di offrire una lettura quasi sempre precisa, anche se non risulta velocissimo a sbloccare come la maggior parte dei sensori di questo tipo. C’è inoltre lo sblocco con il volto 2D, meno sicuro, ma che funziona bene anche in condizioni di luce soffusa, sebbene faccia fatica in ambienti bui.

Connettività e audio

Parlando del comparto audio e connettività, tale smartphone in questi due ambiti è davvero al top. Per quanto riguarda il comparto audio, Xiaomi Mi 10 monta due speaker stereo posti nella parte inferiore e superiore della scocca; questi ultimi emanano un suono molto chiaro e, anche al massimo della potenza, la qualità non viene alterata.

Xiaomi Mi 10

La ricezione risulta nella media anche se, durante l’utilizzo, ho riscontrato leggeri cali di segnale durante alcune chiamate. Dotato di Wi-Fi 6 e 5G, tale cellulare risulta pronto a supportare le nuove reti di ultima generazione. Il Bluetooth 5.1 consente di attivare lo standard LHDC, il quale permette di ottenere una migliore latenza e qualità audio durante la connessione con le cuffie Bluetooth che supportano tale tecnologia. La presenza dell’emettitore IR è sempre ben accetta, soprattutto da chi come me tende ad utilizzare spesso lo smartphone come telecomando. Presente il chip NFC, che permette di effettuare pagamenti.

Software

Come tutti gli smartphone targati Xiaomi, anche questo Mi 10 monta al suo interno la MIUI 11, che a breve verrà sostituita dall’ormai prossima MIUI 12. La MIUI 11 si comporta sempre abbastanza bene e risulta sufficientemente fluida, fatta eccezione per alcuni bug che di tanto in tanto fanno la loro comparsa e ne possono condizionare l’utilizzo. Ottima la modalità game turbo, che massimizza le prestazioni durante le sessioni di gioco offrendo un’esperienza ottimale.

photo 2020 06 06 09 56 28
Interfaccia Xiaomi Mi 10
Interfaccia Xiaomi Mi 10
Interfaccia Xiaomi Mi 10

Fotocamera

Parlando del reparto fotografico, Mi 10, rispetto al fratello maggiore Mi 10 Pro, perde il teleobiettivo. Quindi, nel dettaglio, i sensori fotografici di questo smartphone sono i seguenti:

  • Fotocamera principale da 108 megapixel apertura f/1.7, OIS
  • Fotocamera grandangolare da 13 megapixel
  • Due sensori da 2 megapixel per macro e effetto bokeh
  • Fotocamera anteriore da 20 megapixel

Il sensore principale da 108 MP è in grado di effettuare scatti davvero molto buoni, anche se le mie aspettative erano più alte; il software fotografico non sfrutta infatti a pieno le potenzialità del sensore fotografico.

Xiaomi Mi 10

Per quanto riguarda le foto punta e scatta, il software non è molto reattivo e uno scatto può richiedere anche due secondi per l’elaborazione, ciò nonostante la messa a fuoco è sempre molto rapida e precisa. La qualità degli scatti tende a peggiorare quando la luce cala, rendendo i colori meno veritieri e più slavati. Ciò nonostante, quando non si è al buio completo ma vi è illuminazione artificiale, gli scatti effettuati con la modalità Foto sono comunque promossi. Passando invece alla modalità Notte, quest’ultima non mi ha per niente convinto; le foto catturate attraverso tale modalità risultano infatti abbastanza impastate e con aloni di luci non presenti nello scenario originale.

Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Selfie
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Ritratto
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Senza IA attiva
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Con IA attiva
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Grandangolare
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Macro
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Grandangolare notturna
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Senza modalità Notte
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Con modalità Notte
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Foto nottura normale
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Modalità Notte
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Grandangolo
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Normale
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Zoom 2x
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Zoom 5x
Esempio Foto Xiaomi Mi 10
Zoom 10x
Esempio Foto Xiaomi Mi 10

Come già detto in precedenza, su questo Xiaomi Mi 10 manca il teleobiettivo, ciò nonostante quest’ultimo viene simulato interpolando il sensore principale da 108 MP e riuscendo ad arrivare ad uno Zoom massimo 10x, che offre scatti davvero niente male. La camera grandangolare da 13 MP perde leggermente di qualità rispetto a quella montata sulla versione Pro, ma permette comunque di effettuare ottime foto con molta luce, mentre diventa difficile da utilizzare con poca luce. Ottimi i selfie, dettagli elevati e buon bilanciamento dei colori. Promossa anche la modalità Ritratto, che scatta buone foto con effetto bokeh, il quale scontorna in maniera abbastanza precisa e dettagliata.

Xiaomi Mi 10

Mi aspettavo invece di più dai video, che possono essere girati anche nell’inutile 8K 30 fps. La resa è buona, ottimi i colori, stabilizzazione buona, ma niente di eccezionale; attivando la modalità Video Stabile, la qualità migliora un pochino. Le mie prove sono state fatte in 1080 60 fps, il formato che reputo più completo. In generale i video sono buoni, ma non sono belli e stabilizzati come quelli dei concorrenti.

Batteria

La batteria integrata da 4780 mAh mi ha sempre portato a sera anche con uso intenso, fatto per lo più di video su YouTube, tanti social, molti messaggi e qualche chiamata, ovviamente sempre con i 90 Hz attivi. In ogni caso ho comunque sempre fatto 6 ore di display attivo senza particolari problemi, ma ho notato consumi anomali di qualche applicazione dopo degli aggiornamenti software.

Xiaomi Mi 10

Purtroppo, non avendo il caricatore e il cavo originali, non ho avuto modo di testare la loro efficienza; ciò nonostante ho testato la ricarica rapida 30W con un altro alimentatore di cui dispongo e le promesse del 50% in mezz’ora sono state mantenute. Per una ricarica completa ci è voluto poco meno di 1 ora e mezza.

Prezzo e Conclusioni

Questo Xiaomi Mi 10 è disponibile all’acquisto a partire da 799€. Tale prezzo risulta a mio parere onesto, anche se ci sono degli aspetti che non mi hanno convinto pienamente.

Difatti, trascurati i piccoli bug presenti nella MIUI 11, da un dispositivo tale ci si aspetta un software fotografico di tutto rispetto, mentre quello presente non mi è sembrato all’altezza di quelli montati su altri smartphone della medesima fascia di prezzo. Questo Xiaomi Mi 10 risulta comunque un device affidabile e fluido durante l’utilizzo quotidiano ed ha sicuramente più senso della sua variante Pro, venduta ad un prezzo nettamente superiore.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy