ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione Xiaomi Mi pad 2:…

Recensione Xiaomi Mi pad 2: un iPad Mini con Windows 10

Giuseppe Monaco Mar 08, 2016
Xiaomi Mi Pad 2

Xiaomi nel corso degli anni ha presentato al mondo dispositivi appartenenti alle categorie più disparate: smartphone, cuffie, action camera, TV Box e, solitamente, tutto questo è passato tra le nostre mani per potervi fornire un’attenta analisi. Quest’oggi abbiamo davanti l’ultimo tablet della casa cinese, lo Xiaomi Mi Pad 2, nella sua versione con a bordo il sistema operativo Windows 10. Come si comporterà senza la tanto amata MIUI?

Confezione

La confezione di vendita vede l’immagine del prodotto sulla facciata principale e alcune utili informazioni sul retro. Sollevato il coperchio, ci troviamo subito di fronte al nostro tablet, coperto da una pellicola protettiva sia nella zona frontale che nella parte posteriore in basso e sulla fotocamera.

Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2

Sollevato il Mi Pad 2, scopriamo i soliti libricini illustrativi (in cinese), il caricatore da parete e il cavo USB Type-C.

Design ed ergonomia

Lo Xiaomi Mi Pad 2 presenta un look davvero accattivante e una scelta dei materiali di ottima fattura. La zona frontale ospita l’ampio display da 7.9″, il logo dell’azienda in alto a sinistra e la fotocamera interna da 5  MP. Sul retro, realizzato totalmente in metallo, ospita la fotocamera principale da 8 MP e 2 fori che dovrebbero corrispondere ai microfoni nella parte alta e l’altoparlante stereo nella parte bassa.

Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2
Xiaomi Mi Pad 2

Passando ai bordi, abbiamo l’ingresso per il cavo USB Type-C sul lato basso, il bilanciere del volume e il tasto per accensione/spegnimento e blocco schermo sul lato destro, il lato sinistro risulta completamente pulito e sul lato alto troviamo l’ingresso per il jack audio da 3,5 mm.

Le dimensioni di 200.4 x 132.6 x 7 mm e il peso di circa 322 g lo rendono piuttosto maneggevole e facile da utilizzare con una mano mentre lo si regge con l’altra. Il retro in alluminio, pur non essendo particolarmente aderente, non mi è mai stato d’intralcio e non ho mai avuto la sensazione che mi stesse scivolando di mano.

Hardware

[scheda_tecnica id=”198295″]

L’ultimo tablet della casa cinese sotto al cofano nasconde un processore Intel Atom X5-Z8500 Quad-core da 2.4 GHz, una memoria RAM da 2 GB e 16/64 GB di memoria destinata ai dati dell’utente.

Xiaomi MI Pad 2
Xiaomi MI Pad 2
12837241 10208947852678985 975385080 o

L’ampio display da 7.9 pollici con risoluzione 1536 x 2048, realizzato con tecnologia IPS LCD, visualizza le immagini in modo nitido e con colori ben calibrati, nonostante la densità pixel non proprio alta (326 ppi) faccia notare la griglia dei pixel se ci si fa attenzione.

La batteria da 6190 mAh sembra appropriata a questo tipo di device, garantisce una discreta autonomia in tutte le fasi di utilizzo.

Software

A bordo del nostro Xiaomi Mi Pad 2 possiamo trovare 2 sistemi operativi diversi. Esatto, perché il dispositivo in questione è stato prodotto in 2 varianti, una equipaggiata con Android 5.1 Lollipop e l’altra, quella in nostro possesso, con Windows 10.

L’utilizzo risulta ottimo in ogni situazione e in grado di accontentare ogni tipologia di utente. Grazie alla modalità tablet, infatti, possiamo passare dalla classica interfaccia desktop a quella formata esclusivamente dagli ormai caratteristici tiles. Personalmente preferisco la prima modalità, in quanto più vicina a quella di un notebook tradizionale e per me più intuitiva.

Xiaomi MI Pad 2
Xiaomi MI Pad 2
Xiaomi MI Pad 2
Xiaomi MI Pad 2
Xiaomi MI Pad 2
Xiaomi MI Pad 2

L’apertura dei programmi installati avviene in modo piuttosto rapido, mentre i 2 GB di RAM permettono un multitasking accettabile a patto che non si voglia esagerare. Scrivere su questo tablet mi è sembrato comodo, grazie alla tastiera software integrata che è possibile far comparire automaticamente oppure tappando sull’apposita icona in basso a destra.

Insomma, l’Intel Atom e Windows 10 risultano un’accoppiata vincente su questo tablet, che garantisce tempi di avvio e spegnimento molto brevi e risultati altrettanto buoni nell’apertura/chiusura dei software installati. A proposito di ciò, potremo installare qualsiasi applicazione proveniente dall’apposito store e qualsiasi programma eseguibile su un normale PC Windowsma, ovviamente, con i limiti del caso.

Multimedia

Il comparto multimediale poggia saldamente sulla fluidità in fase di visualizzazione di video, che siano memorizzati in locale o visionati in streaming. La visione di filmati in 1080p non incontra nessunissimo intoppo e vi permetterà di guardare i vostri film preferiti, che siano salvati in locale, che siano su Netflix o su qualsiasi altra piattaforma.

Per quel che concerne la fotocamera, quella principale da 8 MP fa il suo lavoro ma, come accade sulla stragrande maggioranza dei tablet, non aspettiamoci chissà cosa. La velocità di messa a fuoco risulta discreta così come quella di scatto. In caso di buona luminosità le foto appaiono nitide e con colori ben bilanciati, ma appena va via un po’ di luce la qualità scenderà drasticamente. Insomma, il minimo indispensabile!

Per quanto riguarda i video, troviamo la possibilità di girare filmanti a 1080p ma, ahimè, a causa di un errore che continuava a manifestarsi non ho potuto praticamente girarli.

Il comparto videoludico mi ha un po’ spiazzato, in quanto mi aspettavo risultati decisamente migliori. Modern Combat 5, infatti, risulterà ingiocabile a causa di numerose sequenze piene di scatti, sopratutto in situazioni molto complesse. Nessun problema invece con giochi più semplici e leggeri.

Autonomia

Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria da 6190 mAh fa il suo dovere, garantendo un paio di giorni di utilizzo nel caso di utilizzo medio e circa una giornata intera in caso di uso intenso.

Rapporto qualità/prezzo

[offerta id=”206765″]

La versione con a bordo Windows 10 e 64 GB di memoria interna è disponibile a un prezzo che si aggira attorno ai 285€, prezzo a mio parere più o meno azzeccato vista la fascia di mercato nella quale il dispositivo va a collocarsi.

In particolare, noi di ChimeraRevo consigliamo l’acquisto presso il sito honorbuy.it: grazie al codice “CHIMERA”, infatti, potrete usufruire di uno sconto di 5€ a partire da 80€ di spesa! Inoltre, tale voucher può anche essere utilizzato in coppia con i loyalty points. Per quanto riguarda la garanzia, honorbuy.it ci fa sapere che, per avvicinarsi ancor di più agli utenti italiani, quest’ultima sarà estesa a 2 anni sui prodotti acquistati.

Qui di seguito alcune utili informazioni sul sito:

  • Pagamento: Il metodo di pagamento accettato è Paypal.
  • Spedizione: La spedizione verrà effettuata entro 48 ore dalla ricezione del pagamento. La spedizione partirà da magazzini ITALIANI, quindi non c’è dogana da pagare.
  • Garanzia: Ogni dispositivo è coperta da 2 anni di garanzia, che coprirà eventuali difetti e/o problemi non causati dall’utente.
  • Gadget Gratuiti: Con l’acquisto di alcuni prodotti di solito troverete in omaggio anche dei gadget come cover e altro.

Conclusioni

Dunque, abbiamo visto come Xiaomi sia in grado di realizzare prodotti validi anche senza equipaggiarli con la propria variante del sistema operativo Android. Questo tablet, infatti, si presenta in modo eccellente dal punto di vista estetico e della scelta dei materiali, che a loro volta nascondono un cuore davvero niente male.

Prestazionalmente parlando poi, il tablet della casa cinese darà il meglio di sé in quasi ogni situazione, che sia uno spostamento di file, modifica di documenti o la visione del vostro film preferito. Se non fosse per alcuni difetti come quelli relativi al comparto videoludico e alla registrazione di video, che potrebbe riguardare anche solo il mio esemplare, l’esperienza offerta da questo tablet mi avrebbe soddisfatto al 100%.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare nuove domande e risposte con Alexa
  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy