ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Recensione Xiaomi Power Bank…

Recensione Xiaomi Power Bank 5000 mAh e 5200 mAh, addio caricatore da muro!

Gaetano Abatemarco Feb 28, 2015
IMG 20150227 171907 compressed

L’autonomia è ancora il vero problema degli smartphone odierni. In media difficilmente si riesce a raggiungere una giornata intera di utilizzo, quante volte vi sarà capitato di essere fuori casa e ricevere il segnale di batteria scarica? In questi casi la soluzione è trovare una presa elettrica o affidarsi ad una comoda batteria esterna.

Mi Power Bank è la famiglia di batterie esterne del colosso cinese Xiaomi che ha deciso di produrre 4 diversi tagli: 5000, 5200, 10400 e da poco anche 16000 mAh. Se da un lato una power bank potesse rivelarsi ingombrante, ovviamente a seconda della sua capacità, dall’altro è indiscutibile la sua versatilità poiché vi permetterà di dare vita alla vostra batteria anche in luoghi in cui prese elettriche non ce ne sono, in campeggio ad esempio.

Lo store honorbuy.it ci ha fornito sia la Xiaomi Power Bank da 5000 mAh che quella da 5200 mAh, curiosi di saperne di più riguardo le due batterie? Allora proseguiamo con la recensione vera e propria!

Design ed ergonomia

Esattamente come il modello da 10400 mAh che avevamo già recensito, anche queste versioni meno capienti sono costruite interamente in alluminio. Anche questa volta Xiaomi non ha deluso e basterà tenerle in mano anche solo per qualche istante per percepirne la robustezza e la qualità costruttiva.

IMG 20150227 171728xiaomi power bank 5200 5000 mah confronto
IMG 20150227 171741xiaomi power bank 5000 mah
IMG 20150227 171534xiaomi power bank 5200 mah
IMG 20150227 171620xiaomi power bank 5200 mah 2
IMG 20150227 171547xiaomi power bank 5000 mah
IMG 20150227 171907 compressed

A differenza del modello da 5000 mAh che si rivela l’ideale anche per una ricarica direttamente dalle nostre tasche, il modello da 5200 mAh presenta uno spessore più elevato che inficia sulla sua portabilità. Tuttavia il peso è ben distribuito e per nulla elevato, 155g per la Power Bank più capiente e 156g per l’altra, in linea con il peso medio di uno smartphone.

Per l’interazione con l’utente è posto su uno dei lati la porta USB per la ricarica del nostro dispositivo, una porta micro USB per la ricarica della power bank e un tasto d’accensione alla cui pressione si accenderanno dei led che ci indicheranno il livello di carica.

Funzionalità

Sebbene il prezzo contenuto, Xiaomi ha deciso di fornire all’utente tutte le misure di sicurezza necessarie per un prodotto del genere. Tutti i dispositivi della famiglia Mi Power Bank sono in grado di monitorare la temperatura delle batteria durante il processo di carica/ricarica, evitare alti voltaggi e prevenire cortocircuiti.

Unica nota negativa di entrambi i prodotti è la possibilità di ricaricare un solo dispositivo alla volta, esistono infatti delle alternative che non pongono la stessa limitazione ma il prezzo va ad aumentare.

Durante i miei test di ricarica col mio OnePlus One ho potuto constatare la reale capienza delle Power Bank che si confermano quelle dichiarate. Sono infatti riuscito ad effettuare una ricarica completa più un altro 60% circa.

Conclusioni

Da Xiaomi non ci aspettavamo di rimanere delusi e così è stato anche per queste batterie portatili. Importante dettaglio da menzionare è il fatto che l’azienda cinese utilizzi delle batterie prodotte da LG e Samsung che conferiscono un tocco di sicurezza in più anche per coloro che sono ancora scettici su questo marchio.

A chi consigliare queste Power Bank? Senza alcun dubbio agli utenti che non hanno troppe pretese e a cui 2 cicli di ricarica possono bastare ma anche a quelli che vogliono avere un prodotto compatto che sia anche gradevole dal punto di vista del design. Per circa 13€ (a cui vanno ad aggiungersi le spese di spedizione) sono uno di quei prodotti da non lasciarvi sfuggire assolutamente.

ACQUISTA | Xiaomi Power Bank da Xiaomishop.com

Voto Finale: 10.0/10
9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

7.5
OPPO Find X3 Lite

Recensione OPPO Find X3 Lite: quasi un Best Buy

9.0
RUSSELL HOBBS One Temperature

Ferro da stiro senza filo RUSSELL HOBBS One Temperature: promosso!

8.0
TINECO FLOOR ONE S3

TINECO FLOOR ONE S3: intelligente e affidabile (confronto con Tineco iFLOOR 3)

9
recensione asus rog pugio 2 1

Recensione ASUS ROG Pugio II: il mouse perfetto per tutti?

8.5
Xiaomi Mi11

Recensione Xiaomi Mi 11 5G: si può fare ancora di meglio?

9
Recensione creative soundblaster play! 4

Recensione Creative Soundblaster Play! 4: il migliore amico dello smart working

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • TecnOutlet2020: iPhone e prodotti Apple a prezzi stracciati (opinioni e recensione)
  • Come trovare i file scaricati su iPhone o iPad
  • Come recuperare storie, foto e video cancellati su Instagram
  • Migliori Smartphone 250 euro 2021: quale comprare
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy