ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Cuffie Sharkoon B1 e X-Rest 7.1 stand: accoppiata vincente

Cuffie Sharkoon B1 e X-Rest 7.1 stand: accoppiata vincente

Gaetano Abatemarco Giu 12, 2017
Cuffie Sharkoon B1

Districarsi nel denso mercato della cuffie da gaming non è impresa facile per nessuno, in particolar modo se si vuole compiere una spesa oculata e non sperperare interamente i nostri risparmi. Fortunatamente le occasioni a volte ci passano davanti ed è giusto coglierle al volo e le cuffie Sharkoon B1 con il relativo stand X-Rest 7.1 rientrano in questa categoria. I punti di forza sono indubbiamente la versatilità del prodotto unita ad una buona qualità sonora e di materiali, il tutto ad un prezzo ragionevole. Andiamo subito ad analizzare punto per punto entrambi i prodotti.

Confezione Sharkoon B1

Il contenuto della confezione ci lascerà ampiamente appagati.  Nell’ampio cofanetto troveremo infatti troveremo una resistente e comoda custodia, con chiusura a cerniera e logo impresso sul fronte, che ci permetterà di trasportare in tutta sicurezza le cuffie ed il microfono unidirezionale e regolabile, munito di pop filter, facilmente collegabile tramite jack 3,5 alle nostre B1.

Cuffie Sharkoon B1

Inoltre troveremo in aggiunta un cavo modulare, con jack placcato in oro, di ben 260 cm per coprire anche le distanze più proibitive munito di rotellina per la regolazione del volume e uno switch per attivare/disattivare il microfono.

Design Sharkoon B1

Per gli amanti dei look seriosi e total black queste cuffie sono l’ideale anche perchè è proprio questo lo stile adottato: sobrio, elegante e pulito.

I materiali sono apprezzabili e funzionali, la scelta della plastica per la scocca del padiglione non grava sul peso complessivo mentre la grata esterna in metallo ne aumenta l’estetica; i cuscinetti circumaurali in similpelle sono soffici e restituiscono un gradevole comfort quando andranno a circondare le nostre orecchie; stessa soluzione e stessa morbidezza “effetto cuscino” per l’archetto, impreziosito dalle cuciture della pelle sintetica che ci aiuteranno a sopportare svariate ore di gaming in assoluta tranquillità e leggerezza.

Cuffie Sharkoon B1

Punto a favore anche per la telatura dei cavie la scelta dei jack, tutti placcati in oro. La bellezza non sarebbe nulla senza la resistenza e la qualità dei materiali e bisogna dire che la Sharkoon si difende bene perché ha offerto un prodotto solido anche sotto questo punto di vista.

Caratteristiche tecniche

La versatilità di cui accennavamo nell’introduzione è testimoniata dalle specifiche tecniche. Innanzitutto i connettori utilizzati sono jack stereo  di tipo TRRS, questo vuol dire che potremmo tranquillamente collegare le nostre cuffie allo smartphone o al PC ed avere automaticamente attiva la funzionalità del microfono, se collegato.

Scelta favorita dal cavo base lungo “solo” 120 cm, estensibile come già specificato da un cavo modulare di 260 cm, proprio per l’utilizzo quotidiano e meno ingombrante di varie sorgenti sonore. Sotto quest’aspetto giova anche la bassa impedenza a 32 Ω (ohm) che rende questo prodotto compatibile con sorgenti “sonore deboli” come lettrori CD o MP3. Ottimo anche lo spekear di ben 40 mm di diametro e nella media lo spettro di frequenze coperte che vanno da 20Hz a 20.000Hz.

Qualità audio

Eccoci alla resa dei conti maggiormente attesa: la qualità del suono. L’isolamento acustico dovuto al tipo di cuffia (circumaurale, copre interamente l’orecchio) è sicuramente buono anzi forse sarebbe più corretto dire giusto: non ci troveremo ad avere quella fastidiosa sensazione di estraniamento dal luogo in cui viviamo ma avremo una schermatura totale dai rumori esterni che potrebbero infastidire il nostro ascolto.

Il sonoro è davvero sopra alla media: corposo e cristallino, in particolare per la nitidezza sulle alte anche più spinte. Le basse invece sapranno garantirvi il tanto amato effetto boomy ed in generale sono di buona qualità e presenza, forse un tantino indefinite ma nulla di compromettente soprattutto se si utilizzato col X-Rest 7.1 Stand che grazie alla scheda audio integrata e il suo equalizzatore vi permetteranno di “smanettare” sulle frequenze o attingere da quelle preimpostate, per trovare l’asset più godibile per voi, ma di questo ne parleremo meglio in seguito nell’approfondimento dedicato.

Cuffie Sharkoon B1

Quello che più convince è il risultato generale, provato con giochi sparatutto di guerra, si avrà la netta sensazione di essere trasportati nell’atmosfera creata dai produttori del gioco, riuscendo a percepire e farsi travolgere dai rumori ambientali donando al giocatore un vero plus nell’esperienza generale.

Anche la pressione sonora e l’effetto stereo sono di buon livello così come il semplice ascolto di musica risulta alla fine piacevole, confermando l’alta versatilità del prodotto. Il microfono adempie diligentemente alle sue funzioni: audio chiaro e forte, sapientemente protetto da un pop filter che protegge il suono da rumori terzi fastidiosi.

X-Rest 7.1 Stand

Il supporto in plastica resistente per le cuffie della Sharkoon oltre a fornire uno stabile appoggio per le vostre cuffie, grazie ai quattro gommini anti-scivolo applicati alla base, è integrato di notevoli funzionalità che non potranno passare inosservate agli audiofili più incalliti.

X-Rest 7.1 stand

Esteticamente presenta un design aggressivo in dimensioni contenute: 25 cm d’altezza per 12 di larghezza della base, quest’ultima illuminata da una piacevole luce blu, che indica anche l’apertura del microfono, o rossa se al contrario il microfono si spegnerà tramite il pulsante apposito.

L’altro pulsante che troveremo apre alla funzione più interessante di questo supporto: l’equalizzazione. Collegandola al PC tramite il cavo USB, dopo aver installato il software su mini-CD presente nella confezione, potremmo aprire lo “SHARKOON SOUND CONTROL PANEL“: una piattaforma digitale che ci consente di modificare, personalizzare salvare ben 4 preset di equalizzazione audio da noi utilizzabili; aggiungere differenti effetti stanza che modificheranno l’espansione del suono; modificare il gain del microfono; infine modificare i parametri del sorruond. Tutto ciò grazie alla scheda audio integrata.

X-Rest 7.1 stand

Presenti anche una rotellina per bilanciare il volume ed ovviamente l’ingresso jack per cuffie e microfono. Lo stand è compatibile con tutti gli auricolari e cuffie con connettori jack 3,5 ma è ovviamente perfettamente integrato con le cuffie Sherkoon B1. Dunque una vera chicca per chi ama personalizzare il suono alle proprie esigenze e magari avere diversi profili in base all’ascolto e al diverso utilizzo che se ne compie.

Rapporto qualità / prezzo

In considerazione del prezzo attuale delle cuffie possiamo sicuramente dirvi che si tratta di un acquisto che ci sentiamo assolutamente di consigliare per diversi motivi: è un prodotto nuovo dal gradevole design e dall’ottima ergonomia e resistenza dei materiali, inoltre la qualità audio è sicuramente superiore alla media e punto di grande merito l’enorme versatilità che lo rende un prodotto completo sotto ogni punto di vista.

Stesso discorso vale per lo stand, un gadget che gli amanti del suono non possono farsi scappare. Se presi insieme sapranno garantirvi un piccolo impiantino musicale consigliatissimo per il gaming, e non solo, che non vi farà pentire dell’acquisto. Coppia vincente.

Li trovate entrambi disponibili su Amazon ai seguenti link:

 

Voto Finale: 10.0/10
9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

8.5
NUBIA RED MAGIC 7PRO

Nubia REDMAGIC 7PRO: impossibile trovare un hardware migliore!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy