ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione SSD Buffalo MiniStation: spazio e velocità a portata di tasca!

Recensione SSD Buffalo MiniStation: spazio e velocità a portata di tasca!

Manuel Baldassarre Gen 07, 2018
SSD Buffalo MiniStation 240 GB

Quando si ha bisogno di portare con sé molti file – siano essi per lavoro o meno – è altrettanto importante avere un dispositivo affidabile e veloce. In questi giorni abbiamo testato un SSD Buffalo MiniStation da 240 GB e lo abbiamo messo a paragone con altri SSD più blasonati: ecco cosa ne è venuto fuori!

Ad ogni modo, se state pensando di comprare un Hard Disk esterno, il nostro consiglio è quello di abbandonare i vecchi HDD e spendere un pochino in più per gli SSD (dati i vantaggi). A tal proposito ecco i migliori SSD da acquistare:

hB6BpZogTJrFwyoYRaTuEb
Migliori SSD: guida all’acquistoIl futuro è nei dischi a stato solido ma quale SSD comprare e quali parametri bisogna conoscere? Ecco la nostra guida dedicata.
Guide di acquisto

SSD Buffalo: Unboxing & Accessori

La confezione di vendita prevede un box in cartone ricco di informazioni sull’SSD e sulle sue prestazioni. Il brand giapponese infatti, mostra nella parte posteriore quanto convenga utilizzare questa nuova tecnologia al posto di un HDD, approfittandone per mostrare la velocità di lettura di questo SSD Buffalo MiniStation da 240 GB.

Aperta la confezione invece, troveremo un piccolo libretto per la garanzia, un’immagine che aiuta all’utilizzo dell’SSD e ben due cavi: uno USB Type-A e un secondo Type-C per fare in modo che anche gli utenti Apple abbiano un kit pronto all’uso out-of-the-box. Molto apprezzato!

photo 2018 01 06 09 28 42
SSD Buffalo MiniStation 240 GB
SSD Buffalo MiniStation 240 GB
SSD Buffalo MiniStation 240 GB

Ma non perdiamo altro tempo: prima di vedere come si è comportato nei test, guardiamone anche il design e le specifiche tecniche! Intanto vi consigliamo di dare un’occhiata anche al Crucial BX300 un SSD che abbiamo testato poco tempo fa e con il quale metteremo a paragone questo SSD Buffalo:

photo 2017 11 04 11 40 41
Recensione SSD Crucial BX300 (480GB): nuova linfa vitale per il vostro PC!
Internet

Design & Specifiche

Uno dei tanti vantaggi degli SSD è proprio nelle dimensioni (in termini di ingombro) e nel peso: l’elegantissimo case in alluminio nero dell’SSD Buffalo MiniStation ha un peso complessivo di soli 200g, contenuti in 1,1 x 0,8 x 0,9 cm che ne fanno un supporto comodo, leggero, resistente e accattivante.

Per il resto il design è abbastanza anonimo, con la sola scritta “Buffalo” posta nella parte bassa dell’SSD. L’ingresso invece è nella parte alta, proprio al di sopra di una linea rossa. Infine sulla parte sinistra – in alto – c’è un piccolo LED bianco che ci indicherà lo stato di lettura/scrittura.

SSD Buffalo MiniStation 240 GB
SSD Buffalo MiniStation 240 GB
SSD Buffalo MiniStation 240 GB
SSD Buffalo MiniStation 240 GB

Ma passiamo ora ai numeri! Ecco un elenco esaustivo della scheda tecnica di questo SSD Buffalo MiniStation che potete approfondire nel sito del prodotto:

Specifiche Tecniche

  • Capacità: 240 GB, 480 GB, 960 GB;
  • Form factor: 2.5″;
  • Interfaccia SSD: SATA 6 Gb/s
  • Interfaccia USB: USB 3.1 Gen2 (retrocompatibile);
  • NAND: TLC 10 Gbps;
  • Garanzia: 2 Anni;
  • Software Inclusi: Disk Formatter2, SecureLock Mobile2

Prestazioni

Al fine di potervi portare dei dati quanto più attendibili possibile, di seguito troverete paragonato questo SSD Buffalo ad altri due SSD: Un Samsung 850 EVO Pro (480 GB) – installato nel PC Windows 10 64-bit con il quale ho effettuato i test – ed un Crucial BX300 (480 GB) che abbiamo recensito poco tempo fa.

Ovviamente questo non vuole essere un paragone tra gli SSD sopra citati, ma solo un metro di paragone per valutare oggettivamente le prestazioni di questo SSD Buffalo in prova. Oltretutto, il test è stato effettuato utilizzando tre diversi software di benchmark per avere un quadro più ampio.

Da premettere, infine, che il test è stato eseguito utilizzando un PC con ingresso USB 3.0 che quindi non ha potuto sfruttare a pieno le potenzialità dell’SSD (con standard USB 3.1 Gen2): vediamo dunque cosa ne è venuto fuori!

CrystalDiskMark (6.0.0)

Questo è uno dei software più diffusi per il test di lettura-scrittura per i supporti di archiviazione. E come si può notare i dati non sono apparentemente incoraggianti se comparati agli altri due SSD.

CDM - SSD Buffalo MiniStation 240 GB
Buffalo MiniStation 240 GB
CDM - Samsung 850 Evo Pro
Samsung 850 Evo Pro (480 GB)
Crucial BX300
Crucial BX300 (480 GB)

Tuttavia il test con Queue Depth di 32 ha portato dei risultati sicuramente positivi, con una velocità di lettura non molto vicina ai 500 MB/s (come invece dichiarato dalla casa), ed una in scrittura di 420 MB/s. Un risultato più che discreto prendendo in considerazione le premesse fatte sopra.

AS SSD Benchmark

Per avere un secondo “parere” sulle velocità in lettura/scrittura, non potevamo che chiedere ad AS SSD, un tool ben conosciuto che potrebbe smentire o meno i risultati ottenuti da CrystalDiskMark.

AS - SSD Buffalo MiniStation 240 GB
Buffalo MiniStation (240 GB)
AS - Samsung 850 EVO Pro
Samsung 850 EVO Pro (480 GB)
Crucial BX300
Crucial BX300 (480 GB)

Anche AS SSD Benchmark sembra essere “d’accordo” con i risultati precedentemente ottenuti registrando una velocità in lettura di circa 430 MB/s ed una velocità in scrittura di 410 MB/s che, ancora una volta, possono essere considerati più che discreti.

ATTO Disk Benchmark

Per finire testiamo questo SSD Buffalo con ATTO, un software di benchmark che testa al massimo le capacità di compressione del controller nell’SSD. Vediamo cosa ne è venuto fuori:

ATTO - SSD Buffalo MiniStation 240 GB
Buffalo MiniStation (240 GB)
ATTO - Samsung 850 EVO Pro
Samsung 850 EVO Pro (480 GB)
Crucial BX300
Crucial BX300 (480 GB)

Anche in questo caso il test evidenzia chiaramente che le specifiche non vengono del tutto rispettate. La velocità di lettura non va oltre i 460 MB/s (che è comunque un buon risultato) e quella in scrittura circa sui 450 MB/s.

HDD vs SSD
Hard Disk e SSD: le differenzeQuali sono le differenze tra Hard Disk e SSD? Abbiamo raccolto tutte le informazioni utili in questo nostro approfondimento.
Hardware

Conclusioni & Prezzi

Insomma, in generale delle buone prestazioni considerato che si tratti di un SSD “esterno” testato con USB 3.0, soprattutto se si pensa che il suo fine di utilizzo è quello di muovere dati e non di far girare un sistema operativo, come invece accade con gli altri due SSD con il quale lo abbiamo comparato.

A tal proposito è anche bene parlare di prezzi: come detto questo SSD Buffalo MiniStation è disponibile in tre taglie differenti (240, 480 e 960 GB) e la più piccola – che abbiamo testato in questa recensione – è venduta su Amazon Italia a circa 150 euro, più o meno lo stesso prezzo del Samsung 850 e del Crucial BX300 (da 480 GB però) con cui lo abbiamo comparato.

Una differenza di prezzo che non passa inosservata, questo è vero, ma ancora una volta è bene ricordare che questo SSD Buffalo è un supporto di archiviazione “portatile” mentre gli altri due sono semplicemente degli SSD da installare in un PC. Ecco dunque i link d’acquisto:

[amazon_link asins=’B01MRGRWF1,B01N3OLC1V,B01M5LK657,B01N3KNAGR,B01MSICQ56,B01MTJU3EM’ template=’CR-ProductCarousel’ store=’chimrevo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c6fe1ab3-f2ba-11e7-b9c9-211deebeb112′]

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy