ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > SSD GOODRAM IRDM ULTIMATE: potenza nel piccolo formato M.2!

SSD GOODRAM IRDM ULTIMATE: potenza nel piccolo formato M.2!

Fabrizio De Santis Mar 09, 2018
IMG 20180225 105118 2

Con le veloci memorie SSD in costante evoluzione, sentiamo parlare sempre più spesso di soluzioni NVMe. Lo scopo di questo nuovo protocollo è quello di sfruttare al massimo le potenzialità degli SSD, i quali sono limitati dai ben noti protocolli SATA/AHCI.

GOODRAM, nota azienda conosciuta per i suoi ottimi SSD, ha sfornato il suo primo SSD NVMe M.2. Esso si presenta come un prodotto che offre delle prestazioni discrete ad un prezzo davvero ottimo.

Abbiamo avuto la possibilità di testare questo nuovo SSD. Si sarà rivelato un best buy oppure un prodotto da scartare?

Indice

  • Confezione
  • Design e costruzione
  • Specifiche
  • Prestazioni e benchmark
  • Prezzo
  • Galleria immagini

Confezione

IMG 20180225 105254

La confezione in nostro possesso è quella dedicata ai test e non quella di vendita. Tuttavia in dotazione troviamo l’SSD NMVe M.2 da 480 GB, il dissipatore passivo, delle viti per fissarlo e un adattatore HHHL per alloggiarlo in una porta PCI Express nel caso in cui la nostra motherboard non sia dotata dell’alloggio M.2.

Design e costruzione

IMG 20180225 105118

Il prodotto si presenta come un classico SSD NVMe M.2. Nella parte frontale troviamo il logo del prodotto e alcune specifiche tecniche.

Il form factor è il classico M.2 2280, perciò il dispositivo è molto compatto e non intaccherà in alcun modo lo spazio del nostro case. Tuttavia, nel caso in cui la nostra scheda madre non sia dotata dell’alloggio apposito, potremo utilizzare l’adattatore per lo slot PCI Express, il quale, però, andrà ad occupare abbastanza spazio all’interno del case.

Specifiche

Le specifiche proposte da GOODRAM per questo dispositivo sono davvero ottime, soprattutto per il prezzo al quale viene proposto.

  • Capacità: 120/240/480 GB
  • Form factor: M.2 2280 + adattatore HHHL
  • NAND: Toshiba MLC
  • Controller: Phison PS5007
  • Interfaccia: PCI-e GEN 3 x4 NVMe
  • Lettura sequenziale: 2.900 MB/s
  • Scrittura sequenziale: 2.200 MB/s
  • Lettura casuale: 235.000 IOPS
  • Scrittura casuale: 260.000 IOPS
  • Temperatura di lavoro: 0 °C – 70 °C
  • Garanzia: 5 anni

Prestazioni e benchmark

Per testare le prestazioni e verificare la veridicità delle specifiche proposte, abbiamo utilizzato vari software di benchmark. In questo modo abbiamo testato le prestazioni in scrittura, lettura e abbiamo verificato la temperatura raggiunta con e senza dissipatore.

CrystalDiskMark

Si tratta del software più utilizzato per testare sia SSD che HDD. Questo tipo di tool mette sotto sforzo il dispositivo, effettuando dei test con carichi di lavoro di cui possiamo scegliere facilmente la dimensione (in questo caso da 1 GB).

irdm ultimate bm crystal

I valori ottenuti in lettura sono leggermente inferiori rispetto a quelli forniti dall’azienda, ma comunque ottimi. Tuttavia i valori ottenuti in scrittura sono inferiori di circa 700 MB/s rispetto a quelli forniti nelle specifiche.

AS SSD Benchmark

AS SSD è uno dei software più utilizzati per effettuare test su SSD.

irdm ultimate as ssd

Anche utilizzando questo software abbiamo riscontrato dei valori inferiori rispetto a quelli forniti dall’azienda nelle specifiche tecniche del prodotto. I valori in MB differiscono di molto, mentre i valori IOP differiscono di poco rispetto ai valori della scheda tecnica.

Tuttavia si tratta di valori davvero ottimi, soprattutto se confrontati con quelli ottenuti dall’SSD IRIDIUM PRO della stessa azienda.

Temperatura

Per quanto riguarda la temperatura, invece, abbiamo utilizzato il software CrystalDiskInfo, il quale ci consente di avere delle informazioni in tempo reale sulla temperatura del dispositivo.

irdm ultimate temperatura

Abbiamo effettuato due test: uno senza dissipatore passivo e un con il dissipatore passivo applicato.

Nel primo caso abbiamo registrato una temperatura di circa 54 °C, un po’ altina ma comunque nella norma e nel range presente nelle specifiche.

Nel secondo caso, invece, abbiamo applicato il dissipatore passivo e abbiamo registrato una temperatura di circa 42 °C, ben 12 °C in meno.

Prezzo

I dispositivi non sono ancora disponibili nel mercato italiano. Tuttavia i prezzi dovrebbero essere di 84, 144 e 228€ per le relative versioni da 120,240 e 480 GB. Che dire, dei prezzi davvero niente male!

Galleria immagini

IMG 20180225 105342
IMG 20180225 105254
IMG 20180225 105118
IMG 20180225 105034
IMG 20180225 102118

Conclusioni

Il nuovo IRDM Ultimate è il primo SSD NVMe M.2 dell’azienda polacca. Essa ha indubbiamente esordito al meglio, realizzando un prodotto davvero ottimo, con un enorme punto a suo favore, ovvero l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy