ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Thecus N4310: ok, il prezzo è giusto!

Recensione Thecus N4310: ok, il prezzo è giusto!

Gaetano Abatemarco Mag 09, 2015
Thecus N4310

Anche se il mondo si sposta sempre più verso le soluzioni cloud per la gestione di dati e backup e verso lo streaming diretto per la riproduzione dei contenuti multimediali, non è un segreto che i NAS – altresì noti come Network Attached Storage – rappresentino una soluzione tutt’altro che obsoleta anche per gli utenti home e per i piccoli uffici, oltre che ovviamente (e quasi di dovere) in ambito strettamente business.

LEGGI ANCHE | La grande guida ai NAS: tutto ciò che c’è da sapere

Ed è proprio di un dispositivo SOHO (small-office-home-office) che oggi vogliamo parlarvi: si tratta in particolare del N4310 di Thecus, un NAS 4-bay con sistema operativo basato su GNU-Linux che fa delle sue numerose applicazioni pensate per l’utente il suo punto di forza.

Vediamo insieme come si è comportato!

Thecus N4310

Confezione

Molto semplice ma d’effetto la confezione di questo NAS, in cartone e colma di informazioni hardware e potenzialità del dispositivo contenuto al suo interno.

c IMG 20150509 102546666
c IMG 20150509 102626252

Dentro la scatola, oltre al NAS, troviamo un alimentatore da 60V con spina F+E (tedesca/francese), un cavo ethernet, un CD-ROM contenete il software necessario e la manualistica in formato PDF, un piccolo vademecum/garanzia e, infine, le viti per l’installazione dei dischi ai bay.

c IMG 20150509 102739012
c IMG 20150509 1034247411

Design

Non si tratterà sicuramente di un complemento d’arredamento di alta estetica, ma il design di questo NAS non ha nulla da invidiare a nessuno: la scocca dalle dimensioni di 13.5 x 17 x 21.7 cm è composta totalmente da alluminio, il che fa raggiungere al dispositivo un peso (a vuoto) di ben 3 Kg.

c_IMG_20150509_101825259

Sulla parte frontale del Thecus N4310 troviamo ovviamente i quattro bay (sganciabili meccanicamente), una serie di LED (alimentazione, notifica/stato del sistema, un LED per ogni bay, uno LED di stato per la rete, un LED di stato per il sistema ed un LED per i dispositivi USB esterni), il tasto rapido “USB Copy” ed il tasto di accensione. 

c_IMG_20150509_101752959

Completamente sgombre le facce laterali del dispositivo se non per la dicitura “Thecus” impressa.

c IMG 20150509 101839489
c IMG 20150509 101856150

Sulla parte posteriore si trovano le porte USB, la porta LAN, la doppia porta per l’alimentatore, il tasto reset e la porta per il TPM Kensington.

c IMG 20150509 102006862
c IMG 20150509 102055917

Se proprio dobbiamo trovare un difetto al design di questo NAS, quello è l’attitudine a riempirsi facilmente d’impronte. Per il resto nulla da segnalare se non che, a causa dei numerosi LED presenti, non è un dispositivo indicato da tenere in camera da letto o in ambienti che devono restare al buio.

Hardware

CPU & RAM

Niente male il comparto hardware per questo dispositivo SoHo: a bordo del NAS troviamo un SoC AppliedMicro AMCC APM86491RDK a 1 GHz affiancato da 1 GB di RAM DDR3. Apparentemente potrebbe sembrare una configurazione abbastanza limitante ma, come scoprirete in seguito, così non è.

Storaging

Trattandosi di un NAS 4-bay sono presenti quattro diversi slot dedicati a HDD SATA da 3.5 o 2.5 pollici, configurabili via software in RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 6, RAID 10 o concatenazione sequenziale (Jbod).

Installazione dischi

Nonostante si tratti di un dispositivo notevolmente compatto e senza necessità (almeno apparente) di cacciavite e strumenti specifici per la gestione (anche il tasto Reset può essere premuto con una penna), una volta smontato un bay arriva la sorpresa: l’alloggio è sì ad incastro, tuttavia per installare i dischi sarà necessario armarsi del cacciavite. 

c_IMG_20150509_102229162

Nella fattispecie, è possibile rimuovere il bay contenente l’alloggio del disco semplicemente sganciandolo con un click usando l’apposita levetta e, una volta estratto, il disco dovrà essere posizionato ed avvitato (le viti sono rigorosamente in dotazione) al suo interno.

c IMG 20150509 102341700
c IMG 20150509 102357979

La possibilità di errore è minima poiché bisogna far corrispondere al foro per le viti sul bay il rispettivo foro sul disco; tra le altre cose, grazie alla conformazione del bay stesso, è semplicissimo installare anche dischi da 2.5 pollici. E’ inoltre quasi impossibile inserire il bay nel verso sbagliato, poiché questo farà resistenza.

Insomma viti si, ma nulla di così complesso!

Connettività

A bordo del Thecus N4310 troviamo una scheda di rete ethernet 10/100/1000 BASE-TX con tecnologia Auto MDI/MDI-X ad entrata singola; nessun’altra soluzione di connettività per questo NAS che, seppur dotato di diverse porte USB, non prevede l’integrazione con dongle Wi-Fi USB e similari.

Porte e componenti aggiuntive

A completare la dotazione hardware di questo dispositivo troviamo:

  • 2 porte USB 3.0 (posteriori);
  • il tasto fisico reset (posteriore);
  • uno slot Kensington per cifratura (posteriore);
  • la doppia entrata DC-in da 12V per l’alimentatore;
  • una ventola (posteriore).

Particolare attenzione va posta alla doppia entrata per l’alimentatore, pensata per le situazioni di power failure e che permette di collegare contemporaneamente due alimentatori (ciascuno di 60V), che saranno ovviamente utilizzati – in situazioni normali – uno per volta; nel caso di malfunzionamento dell’alimentatore principale sarà inviata una segnalazione all’utente ed attivato l’alimentatore di backup.

Notevole la presenza del tasto per la copia diretta su USB che permette, dopo aver collegato un disco capiente all’apposita porta, di copiare al volo l’intero contenuto del NAS sul disco esterno senza intervenire dal computer o, in generale, dal gestionale. Davvero una buona trovata.

In ultimi, ma non di minore rilevanza, due aspetti che per un dispositivo SoHo sono estremamente importanti: i consumi e la rumorosità. Per quanto riguarda il primo aspetto, il fabbisogno energetico dichiarato del NAS in attività è pari a 29.5W, che scendono a 10W in modalità sleep.

Punto un po’ dolente il secondo: la ventola, purtroppo, non è così discreta come sembra e specie in fase d’attività intensa si fa sentire. Ma non preoccupatevi, l’unico scenario in cui il rumore provocato da essa potrebbe dar fastidio è nel silenzio assoluto della notte.

Software

Interfaccia sistema operativo

Il sistema operativo montato è sul NAS é ThecusOS, sistema proprietario a base Linux che si presenta fin dal primo avvio con un’interfaccia molto semplice (ricorda il vecchio GNOME 2 per molti aspetti), magari poco sgargiante (in particolare se confrontato con altri OS per NAS) e a tratti con alcune voci ridondanti ma efficace, oserei dire “rude”.

Thecus N4310

Il “desktop” (modificabile, basta usare il tasto destro sulla voce desiderata per aggiungere/rimuovere) offre l’accesso alle cartelle condivise (Shared Folder) e al tool per configurare (o riconfigurare) il RAID dei dischi montati.

Il sistema operativo è disponibile anche in italiano, ma la traduzione è parziale e in alcuni casi lacunosa e fuorviante: anche se nel corso della guida terremo l’italiano per coerenza con il resto dell’articolo consigliamo di usare questo NAS in lingua inglese, dove tutte le voci sono perfettamente comprensibili anche a chi mastica poco la lingua.

Per controllare ogni aspetto del dispositivo possiamo usare il Panello delle app disponibile in alto a sinistra (immagine in basso) dove trovano posto tutte le funzionalità destinate all’amministrazione e al controllo del NAS.

Icona pannello di controllo NAS

Il sistema operativo si dimostra discretamente intuitivo, anche se può spiazzare un utente alle prime armi; non possiamo ottenere le stesse applicazioni che troviamo di solito Windows o su una distribuzione GNU/Linux, ma i tool e i programmi disponibili di default (oltre a quelli scaricabili dallo store) ci permetteranno di portare a termine qualsiasi compito assegnato a questo NAS.

Software preinstallato

Nel pannello delle app possiamo trovare tutti i tool e le app del NAS, e come già accennato questo menu potrebbe confondere un utente alle prime armi, mentre un utente navigato si troverà decisamente a suo agio.Per comprendere meglio quello che il NAS offre a livello software, basta seguire la suddivisione offerta dall’OS stesso.

I tool prettamente amministrativi sono racchiusi in Gestione del sistema;

Gestione Sistema NAS

per la gestione di ogni aspetto dei dischi montati nel NAS abbiamo la sezione Archiviazione, comprensiva di un tool per montare ISO via rete;

Archiviazione NAS

per la gestione dei permessi, delle revisioni, delle condivisioni e delle quote per i file e cartelle del NAS troveremo la sezione Condivisione/Privilegi file;

Condivisione privilegi file NAS

una delle sezioni più importanti è sicuramente Servizi di rete (titolo tradotto male), dove troveremo tutti i tool per configurare Samba/CIFS, AFP, NFS, FTP, TFTP, UPnP, SSH, DDNS, WebDAV e l’accesso tramite Thecus ID (per rendere il NAS raggiungibile via internet ovunque).

Servizi di rete

Altra sezione utile per gli utenti è Server applicazioni, dove troveremo i programmi per incrementare le funzionalità del NAS e per installarne altre dallo store (Applicazioni di terze parti) e dal sito ufficiale (Applicazione NAS Ufficiale); di default sono preinstallati il famoso client BitTorrent Transmission e il server iTunes per gestire la musica di tutti i dispositivi Apple senza temere di dover reinstallare iTunes su tutti i PC.

Basta salvare la musica sul NAS e configurare il server iTunes per ascoltare musica da iPhone, iPad, iPod e altri dispositivi compatibili con Bonjour.

app predefinite

Cliccando su Transmission-kit potremo configurare il client per scaricare i torrent sul NAS senza lasciare acceso il PC: i download terminati verranno caricati nella cartella designata sul NAS (_P2P_Download_).

La penultima sezione non è meno importante: troveremo tutti i tool dedicati al backup e alla protezione dei dati, sia sul NAS sia per programmare backup di file e di interi sistemi operativi via rete.

Backup

In ultimo troviamo la sezione External Device (non tradotto), dove potremo controllare un’eventuale stampante di rete o connessa via USB, o ancora un UPS.

Dispositivi esterni

Appena acceso il NAS configurerà da solo SMB/Samba, rendendo accessibile il suo spazio a qualsiasi sistema operativo collegato alla rete di casa.

Le cartelle e i file del NAS infatti sono accessibili da Windows con molta semplicità: il sistema operativo Microsoft vedrà subito il NAS come disco di rete, compresi i download dei torrent.

SMB Windows NAS

Grazie al supporto a SAMBA possiamo ottenere lo stesso risultato anche se utilizziamo una distribuzione GNU/Linux, senza configurare nulla.

nas-samba-linux

Funzionalità aggiuntive

Cliccando su Applicazioni NAS ufficiali (sezione Server applicazioni) potremo scaricare altro software direttamente da Thecus, tra cui spicca sicuramente il supporto al media server Plex, un firewall, il download manager Aria2, il kit MySQL, il server di foto Piczza e i servizi WebDisk e Webserver.

Aggiornamenti NAS

Questa schermata permette anche di controllare gli aggiornamenti del sistema operativo del NAS.

Gli amanti della condivisione di video e film via rete sicuramente apprezzeranno la scelta di usare Plex come media server, vista la piena compatibilità di quest’app anche con TV (DLNA) e dongle HDMI come il Chromecast.

Plex NAS

Se desideriamo installare altri programmi compatibili con il Thecus, possiamo usare il tool Applicazione di terze parti (Sezione Server applicazioni), che ci reindirizzerà alla pagina Web contenente app di terze parti (al momento della stesura ben 720 app).

LINK | Thecus app di terze parti

App di terze parti

Basterà scaricare i pacchetti e avviare Applicazione di terze parti (Sezione Server applicazioni) per installarli.

Installazione app terze parti

Prestazioni

Prestazioni sistema

Sul lato prestazionale il NAS se la cava alla grande in ogni situazione, anche se sulla carta l’hardware potrebbe far pensare il contrario. Nessun problema in lettura e in scrittura con qualsiasi disco SATA utilizzato, veloce anche il trasferimento tramite Ethernet (Gigabit).

Il NAS al primo avvio è pronto dopo 5 minuti, il tempo di scegliere quale tipo di RAID creare e di creare l’account Thecus per il DDNS. I tempi di avvio e di riavvio possono invece variare: in caso di problemi a connettersi alla rete o a ricavare l’IP, i tempi si allungano fino a 15 minuti; in condizioni normali bastano 5 minuti.

Prestazioni dischi

I test sui dischi installati (prima disco singolo, poi due dischi collegati in RAID 0) non hanno smentito la buona natura del dispositivo, tuttavia abbiamo notato un gap abbastanza vistoso tra le velocità in lettura ed in scrittura, probabilmente a causa delle impostazioni del buffering del sistema operativo. In tutti i casi nulla di particolarmente limitante. Bisogna comunque sottolineare che il SoC a bordo del Thecus N4310 non è compatibile con la cifratura lato hardware, per cui nel caso di file criptati è lecito aspettarsi un discreto calo delle prestazioni.

All’interno del NAS sono installati due drive HDD con velocità variabile tra i 5400 ed i 7200 rpm, formattati automaticamente dal NAS con filesystem ext4, collegati alla rete in single link. Il collegamento alla macchina di test è avvenuto tramite CIFS (mappatura diretta unità di rete via server samba).

Potrete vedere i risultati dai due grafici seguenti:

thecus-singlediskthecus-raid0

Rapporto qualità/prezzo

Amazon prezza il Thecus N4310 a circa 275 euro (prezzo che, a seconda dello store, può lievitare fino a 350 euro), assolutamente abbordabile per un dispositivo di questa portata e con un set di funzionalità così vasto e flessibile. Ciò rispecchia appieno l’obiettivo dell’azienda, che con la sua linea SOHO si ripropone di colmare il “gap” che tutt’oggi impedisce la diffusione a livello consumer di dispositivi di questo genere.

Nulla da obiettare in merito.

Conclusioni

Finalmente un dispositivo che appartiene sul serio alla fascia media del mercato e che, nonostante sia dedicato principalmente al mercato consumer, è assolutamente scalabile anche a soluzioni di backup, streaming e download un attimino più avanzate. Nonostante le ottime prospettive e la buona riuscita, questo prodotto non è esente da difetti: i tempi di creazione dei RAID sono abbastanza lunghi, il sistema operativo non eccelle per intuitività e, soprattutto, le traduzioni possono trarre in inganno.

Nulla a cui la casa madre, con un po’ di impegno e qualche update, possa risolvere anche in tempi brevi. E a dire il vero, se questa risoluzione arrivasse, il N4310 sarebbe un dispositivo praticamente perfetto per la fascia di utenza e mercato in cui si piazza.

Giudizio complessivo: 8 (con riserva)

A cura di Giuseppe F. Testa e Jessica Lambiase.

Si ringrazia inoltre Thecus per aver fornito il sample.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy