ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione UMI Super: quanto…

Recensione UMI Super: quanto è “super”?

Gaetano Abatemarco Giu 24, 2016
UMI Super 10 1

Dopo il mezzo flop con UMI Touch, UMI torna alla carica con quello che ha definito un flagship killer dall’ottimo rapporto qualità prezzo: UMI Super è uno smartphone che la stessa azienda cinese ha definito un “top di gamma”, ma è davvero così? Beh, alcuni aspetti di questo dispositivo mi hanno positivamente sorpresi, altri sono nella media rispetto ai classici smartphone UMI.

Confezione

La confezione è sicuramente un passo in avanti rispetto ai precedenti modelli UMI recensiti fino ad oggi: completamente di latta e nera, sulla parte frontale troviamo il logo di UMI Super mentre all’interno della confezione c’è il caricatore da parete con presa europea (12V/1.25A), il cavo microUSB/USB Type-C, manuale di istruzioni con spilletta per estrazione della Micro SIM e – naturalmente – lo smartphone.

Hardware

UMI Super (9)

UMI Super è uno smartphone dual SIM con display da 5.5 pollici e risoluzione pari a 1920 x 1080 pixel, dotato di sistema operativo Android 6.0 Marshmallow. E’ equipaggiato con CPU MediaTek MT6755 Helio P10 octa-core a 2.0 GHz, affiancata da 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. UMI super è dotato di fotocamera anteriore da 5.0 MP e posteriore da 13.0 MP; la batteria ha una capienza di 4000 mAh.

[scheda_tecnica id=”214465″]

Per quanto riguarda il display, ci troviamo di fronte ad un LCD IPS di Sharp con bordi leggermente smussati che non mi ha convinto fino in fondo prima dell’OTA arrivato di recente: i colori erano molto caldi, il bianco non era totalmente bianco ma tendeva ad un color panna. Inoltre, ho notato che il sensore di luminosità non è molto preciso e rapido: spesso impiega troppo tempo per adattare la corretta luminosità al display ma fortunatamente gli OTA recenti hanno fatto rientrare i problemi appena elencati.

C’è da dire, però, che sotto alla luce del sole è davvero difficile leggere bene ciò che mostra il display anche a luminosità massima.

UMI Super 6 1
UMI Super 5 1
UMI Super 4 1
UMI Super 3 2
UMI Super 2 2

UMI Super è dual SIM (Micro SIM) ma uno degli slot può essere riservato anche all’espansione della memoria poiché supporta la lettura di microSD. Il pulsante centrale che vedete riportato in basso funziona anche da LED di notifica (i colori sono programmabili dalle impostazioni) e di base non ha funzionalità (dovete/potete abilitarle voi dalle impostazioni); nella parte sinistra c’è un pulsante smart che può essere abilitato e permette di richiamare velocemente un’applicazione (dovete impostare tutto dalle impostazioni Smart Assistant).

UMI Super (8)

Presente anche il lettore di impronte digitali sul retro che funziona bene ed è molto rapido nel riconoscimento (anche se io non lo utilizzo mai).

Software

Il software è abbastanza ottimizzato (dopo vari aggiornamenti rilasciati da UMI di recente) ma si potrebbe fare molto di più: non ci sono problemi di fluidità durante l’utilizzo quotidiano ma quando si gioca per molto tempo a giochi un po’ pesanti, il telefono inizia a scaldare abbastanza nella parte posteriore in basso rispetto alla fotocamera (dove c’è il logo UMI e il lettore di impronte digitali, per intenderci).

UMI Super (10)

A volte, però, ho riscontrato dei piccoli “freeze” che bloccano lo smartphone per alcuni secondi. La buona notizia è che UMI rilascia frequenti aggiornamenti e questi problemini potrebbero avere le ore contate. Per quanto riguarda la navigazione, i pulsanti sono touch a schermo ma se volete dalle impostazioni potete sia cambiare l’ordine dei bottoni sia abilitare i tasti fisici: il tasto centrale fungerà anche da LED e da pulsante home mentre i tasti laterali diventeranno soft-touch ma non saranno retroilluminati.

Di seguito alcune caratteristiche software di UMI Super:

  • Background task clear: una nuova funzione che permette di selezionare quali applicazioni si desidera eseguire o chiudere in RAM;
  • MiraVision: fornisce migliori effetti visivi con possibilità di regolare contrasto e colore dello schermo;
  • Profili Audio: possibilità di gestire e personalizzare profili audio come generale, silenzioso, riunione e esterno;
  • Ottimizzazione suono: fornisce vari strumenti per migliorare la qualità audio e delle cuffie, o potenziare il volume dell’altoparlante;
  • Smart Assistant: permette di assegnare un’applicazione da lanciare velocemente alla pressione del tasto laterale sinistro;
  • Autostart management: molto utile. Permette di selezionare quali applicazioni devono autoavviarsi;
  • App permission: come nella MIUI (ed a breve anche in Android M), questa sezione permette di accettare o meno i singoli permessi di ogni applicazione o controllare velocemente quali applicazioni sono abilitate ad effettuare telefonate, inviare sms, inviare e-mail eccetera;
  • Antifurto: permette di bloccare o resettare lo smartphone in remoto in caso di furto;
  • Programmare accensione/spegnimento: altra funzione molto utile è quella di poter impostare degli orari in cui lo smartphone deve automaticamente accendersi o spegnersi;
  • Radio FM: funziona solo con auricolari.

A livello estetico non ci sono particolari accorgimenti: la grafica è simile a quella di Android Stock, nudo e crudo.

Leggi anche | pagina ufficiale di UMI Super

Multimedia

Fotocamera principale da 13.0 MP e frontale da 5.0 MP: il risultato è finalmente migliore rispetto a quello degli altri dispositivi della famiglia UMI con interfaccia della fotocamera, però, praticamente la stessa di quella stock dei processori Mediatek. L’aggiornamento rilasciato di recente ha migliorato notevolmente la situazione: finalmente foto decenti e senza troppo rumore, anche i selfie vengono bene. Le foto di giorno sono buone, di notte si perde un po’ di smalto ma il risultato non è malvagio; inoltre, i colori sono fedeli.

Tutto sommato risultati più che sufficienti.

UMI Super (7)

Anche i video sono migliorati ma in questo caso parliamo di una qualità poco più della sufficienza (trovate il video di esempio nella nostra recensione video in alto).

Per quanto riguarda l’audio, qualche problemino da segnalare: la qualità delle telefonate è buona anche se la riproduzione dei messaggi vocali di WhatsApp e Telegram non è di alta intensità. Le notifiche, invece, si sentono bene e l’audio riprodotto da musica e mp3 è nella media. Insomma, in questo aspetto non è proprio così “Super”. Mi ha deluso un po’ la ricezione: in luoghi dove solitamente alti telefoni avevano segnale pieno, l’UMI Super non garantiva gli stessi standard. Anche qui, probabilmente, un aggiornamento risolverà tutto.

Autonomia

Con una batteria da 4000 mAh magari mi aspettavo risultati simili allo Xiaomi RedMi Note 3 ed inizialmente non era così.  La media era di circa 3.30/4 ore di schermo attivo con lo smartphone che arrivava giusto in tempo a sera per essere ricaricato. Insomma, una delusione. Poi, fortunatamente, UMI mi ha informato che stavano rilasciando un OTA e mi hanno pregato di attendere: menomale che ho atteso perché con uno stress incredibile ho ottenuto oltre 6 ore di schermo attivo ed ho coperto dalle 7 del mattino a quasi l’1 di notte!

UMI Super screen 3 batteria
UMI Super screen 2 batteria
UMI Super screen 1 batteria

La batteria è rinata, ora i 4000 mAh vengono sfruttati molto meglio ed arrivare a sera anche con stress prolungato non è un problema: riuscirete anche a fare oltre 6 ore di screen attivo e se considerate che ho tutte le sincronizzazioni attive, stresso parecchio il dispositivo durante il giorno… beh, è un ottimo risultato!

Conclusioni e Prezzo

A listino costa ben 249€, un prezzo esagerato per un prodotto del genere se consideriamo gli smartphone esistenti nella stessa fascia di prezzo. Online è possibile acquistarlo a molto meno e potete risparmiare 70$ se lo acquistate dal sito ufficiale UMI. Di seguito vi ho riportato un elenco delle migliori offerte per UMI Super. C’è anche un codice sconto esclusivo per voi se lo acquistate da Coolicool, anzi due! Potete risparmiare 5€ (se scegliete spedizione Cina) o 8€ (se scegliete spedizione Italy Express).

[offerta id=”216201″]

[offerta id=”216200″]

Ecco la lista delle offerte:

[lista_offerte_api titolo=”Dove acquistare UMI Super” keywords=”UMI Super”][offerta_api store=”myefox” url=”http://www.myefox.it/umi-super-4gb-ram-32gb-rom-touch-id-4000mah-helio-p10-mtk6755-20ghz-octa-core-55-pollici-25d-corn-g-163104″][offerta_api store=”coolicool” url=”http://www.coolicool.com/umi-super-4gb-ram-32gb-rom-touch-id-4000mah-helio-p10-mtk6755-20ghz-octa-core-55-inch-25d-corning-g-43564″][offerta_api store=”gearbest” url=”https://clk.tradedoubler.com/click?p=264810&a=2214972&g=22950174&url=www.gearbest.com/umi-super-_gear/”][/lista_offerte_api]

Se volete nella nostra sezione offerte troverete anche una serie di coupon e codici sconto UMI.

UMI Super sicuramente promosso, con buone caratteristiche ma sicuramente siamo ben lontani dal concetto di “top di gamma”: resta comunque uno smartphone di livello medio da tenere in considerazione.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • L’appuntamento con SWIFT HEROES si avvicina!
  • Miglior smartband 2021: quale comprare
  • AnyRecover recupera file da qualsiasi supporto, ed è facilissimo da utilizzare!
  • Come rimuovere lo sfondo da un video
  • Cancellare allegati Mail su Mac e liberare spazio
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy