ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Audio > Recensione Urbanista Sydney: nella botte piccola…

Recensione Urbanista Sydney: nella botte piccola…

Simone De Martinis Giu 09, 2021
recensione urbanista Sydney

…C’è il vino buono! Urbanista Sydney è un piccolissimo speaker Bluetooth prodotto, appunto, da Urbanista, l’azienda svedese da poco arrivata in Italia di cui abbiamo già provato un paio di cuffie con cancellazione del rumore, le Miami. La filosofia di Urbanista è ben chiara: offrire prodotti esteticamente molto piacevoli, curati al punto giusto e dal buon rapporto qualità prezzo. Fortunatamente, anche nella piccola Sydney i punti cardine appena citati sono rispettati, e da ciò è nato un prodotto che ho apprezzato davvero non poco.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Connettività e qualità audio
4. Autonomia
5. Prezzo e conclusioni

Confezione

Piccola cassa, piccola confezione, piccola dotazione, e va bene così. All’interno della simpatica scatola che custodisce Sydney troviamo l’essenziale: la cassa stessa, un cavo Micro USB per la ricarica e una guida rapida.

recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney

Design

Adoro come il trend degli ultimi anni sia quello di integrare il tessuto nell’estetica di molti prodotti tech. Urbanista si unisce sapientemente a questo filone, e Sydney è un perfetto esempio della cura che l’azienda svedese mette nel creare anche un prodotto economico. La cassa è solida, compattissima (92 mm x 70 mm x 32 mm) e decisamente densa (pesa 227 grammi). I quattro tasti per il controllo multimediale si trovano sul lato superiore e proprio lì in mezzo c’è anche un LED che indica lo stato della cassa, mentre su quello posteriore troviamo uno sportellino in gomma che nasconde la presa Micro USB per la ricarica e una presa AUX con mini jack da 3,5 mm. Lo sportellino in gomma serve per assicurare a Sydney l’impermeabilità con certificazione IPX5, che è un altro grande punto a suo favore.

recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney
recensione urbanista Sydney

Connettività e qualità audio

Urbanista Sydney è dotato di Bluetooth 5.0, con tutti i vantaggi che ne conseguono. L’accoppiamento con lo smartphone è rapido e indolore, e la connessione resta stabile anche quando i due dispositivi sono discretamente distanti. Nonostante le dimensioni ridotte sia dello speaker che, conseguentemente, del driver stesso (da 40 millimetri), devo dire di essere rimasto piacevolmente colpito dalla qualità del suono. I 3 Watt (pochi) della cassa si esprimono al loro meglio grazie ad un’equalizzazione di fabbrica a mio parere riuscitissima, con bassi poco presenti, ma che effettivamente non mi aspettavo di avere da una cassa così modesta a livello di potenza. In generale, l’ascolto risulta più che piacevole sia con musica, sia, e soprattutto, con contenuti dove la voce è prediletta: podcast, video, film e via discorrendo. Presente a bordo anche un microfono per effettuare chiamate, che con mia grande sorpresa funziona più che bene e riesce a registrare la nostra voce senza problemi. Durante le mie chiamate di test, ho avuto feedback positivi da tutti i miei interlocutori.

Autonomia

La durata della batteria di Sydney si attesta attorno alle 5 ore, che non sono tantissime, ma sicuramente adeguate osservando nuovamente le dimensioni della cassa, nella quale probabilmente non è stato possibile inserire una batteria più grande. La ricarica avviene purtroppo attraverso una porta Micro USB, e probabilmente è questo il più grande difetto che sono riuscito a trovare in questo speaker. Non che la Micro USB abbia qualcosa di sbagliato, ma che è uno standard vecchio, e vederlo ancora utilizzato in prodotti recenti dispiace un po’. Capisco benissimo l’esigenza di contenere i costi, anche perché la USB-C è ancora un componente costoso, ma forse io avrei preso una decisione diversa. In ogni caso, questi sono ragionamenti fatti da chi di prodotti ne ha provati molti ed è di conseguenza molto esigente, quello che interessa sapere a voi è che non sarà la porta di ricarica ad alterare la vostra esperienza con questo dispositivo.

Prezzo e conclusioni

ACQUISTA URBANISTA SYDNEY | Sito ufficiale

Con i suoi 39€ di listino, Urbanista Sydney propone un ottimo prodotto, completo sotto tutti i punti di vista, con l’unica pecca di avere una Micro USB per la ricarica. Il prezzo è allineato a quello di prodotti di altri competitor nello stesso campo, vedasi JBL con la sua GO 3, di conseguenza il mio avviso è quello di stare molto attenti a confrontarsi con prodotti di marchi più blasonati, che molto spesso tendono ad essere preferiti, appunto, anche solo per il nome. In ogni caso, su Amazon il prezzo è più basso rispetto al listino, quindi in caso di acquisto vi consigliamo di tenere d’occhio l’andamento dei prezzi per farvi recapitare a casa quest’ottima cassa spendendo il meno possibile.

Voto Finale: 8.5/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy