ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: NAS
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione WD My Cloud Home: il NAS casalingo intuitivo

Recensione WD My Cloud Home: il NAS casalingo intuitivo

Simone De Martinis Apr 20, 2020
WD My Cloud Home

I NAS sono strumenti molto utili per tanti tipi di utenti diversi: dal fotografo professionista, al businessman con montagne di documenti digitali, al semplice smanettone appassionato che vuole crearsi un proprio cloud con all’interno tutte le proprie librerie multimediali, che siano di musica o film.

In questa recensione parleremo proprio di uno di questi prodotti, in particolare del My Cloud Home di Western Digital, un prodotto che mi ha convinto sotto tutti i punti di vista per il funzionamento impeccabile in tutte le situazioni e un ricco software cucito su misura che va davvero alla grande. Andiamo a scoprirlo più approfonditamente.

Confezione

All’interno della confezione, compatta, colorata e con tutte le specifiche tecniche in bella vista, troviamo:

  • Il WD My Cloud Home;
  • Un cavo Ethernet;
  • Un alimentatore con cavo;
  • Una guida rapida di istruzioni.

Una dotazione essenziale ma completa, dopotutto per far funzionare in maniera ottimale questo My Cloud Home non serve altro.

WD My Cloud Home

Design e materiali

Nonostante sia uno di quei prodotti che possono anche essere nascosti in un mobile, Western Digital non ha voluto trascurare la parte estetica, dotando questo My Cloud Home di un design senza tempo, minimale e sicuramente efficace, rendendolo in grado di sposarsi con la maggior parte degli ambienti casalinghi. La metà superiore – bianca e liscia – unita a quella posteriore – grigia e con una trama a rilievo – da una fenditura illuminata molto discretamente da LED bianchi fa sicuramente il suo effetto. Bello anche il dettaglio della griglia per dissipare il calore sulla parte superiore.

È possibile poggiare il NAS solo in piedi sul lato corto. Sulla zona posteriore troviamo poi la presa per l’alimentazione, la Ethernet e anche una USB 3.0 per importare foto e video da dispositivi esterni.

  • WD My Cloud Home
  • WD My Cloud Home
  • WD My Cloud Home
  • WD My Cloud Home
  • WD My Cloud Home

Scheda tecnica

Andiamo a vedere molto rapidamente quelle che sono le specifiche tecniche di questo NAS:

  • Capacità: 2/3/4/6/8 Terabytes;
  • Hard Disk: 1 da 3,5″, non removibile;
  • Interfaccia Ethernet: Gigabit;
  • Dimensioni (L X W X H): 140 x 53 x 175.5 (mm);
  • Temperatura operativa: dai 5° ai 35° C;
  • Compatibilità software: Windows 7 (solo da 64 bit) o versioni successive e Mac OS X v10.10 o versioni successive. Per dispositivi mobili: iOS 9+ e Android 4.4+.

Funzionalità e software

Configurare il proprio WD My Cloud Home è semplicissimo: basta connetterlo all’alimentazione e al proprio router tramite cavo Ethernet, aspettare che la luce bianca da lampeggiante diventi fissa e seguire la procedura di registrazione sul portale MyCloud, che vi guiderà passo passo per la corretta installazione.

È una procedura che può essere eseguita sia da smartphone che da PC. Una volta eseguita l’installazione basilare, è possibile configurare altre funzionalità più avanzate, come ad esempio l’importazione automatica dei propri contenuti dai social, da altri cloud come Google Drive o Dropbox, o anche solo dal PC o dalla cartella Foto del proprio smartphone. Una delle funzionalità che più ho apprezzato è stata quella di poter configurare il NAS anche come media server Plex, una vera e propria chicca per chi, come me, ha librerie multimediali di dimensioni non trascurabili. Alla fine di tutto, lo storage in cloud potrà essere visualizzato dall’app se ci troviamo su smartphone, mentre da Windows apparirà una comodissima cartella condivisa in rete direttamente nell’Esplora Risorse.

Esiste anche una Skill Alexa, con la quale è possibile riprodurre la musica depositata proprio sul My Cloud Home, e la possibilità di interfacciare quest’ultimo anche con i dispositivi di casa Sonos.

Sotto il punto di vista degli aggiornamenti, WD non delude, aggiornando costantemente il prodotto e aggiungendo sempre più funzionalità. L’aggiornamento più recente ha aggiunto un player musicale all’interno dell’app, in modo da non dover ricorrere ad app terze. Inoltre, dall’app per smartphone è anche possibile trasmettere i propri contenuti su una Google Chromecast. Insomma, le funzionalità sono davvero tante, le ho provate tutte e devo dire di non aver mai riscontrato un’incertezza nell’esecuzione di una qualsiasi operazione.

  • WD My Cloud Home
    Schermata principale dell’app per Android
  • WD My Cloud Home
    Tutte le funzionalità aggiuntive presenti
  • WD My Cloud Home
    Schermata principale del programma per Windows

Prezzo

In base ai tagli, partiamo da un listino di 179€ per la versione con 2 TB di storage fino ad arrivare a 309€ per quella con 8 TB, ma su Amazon è facilissimo trovare prezzi minori.

In passato ho provato altri NAS, ma nessuno di loro mi ha dato le soddisfazioni che mi ha dato questo MY Cloud Home, che si è rivelato un prodotto assolutamente all’altezza e completo di qualsiasi funzionalità cercassi, e anche qualcosa in più. Non consiglio l’acquisto ai professionisti che magari hanno bisogno di più sicurezza a livello hardware, intesa come un doppio slot su cui eseguire configurazioni RAID, ma lo raccomando caldamente all’utente medio, quello appassionato, che vuole un proprio cloud personale al quale poter accedere anche da remoto. In questo caso si troverà un prodotto ben funzionante e affidabile ad un prezzo che è più che onesto.

Voto Finale: 9/10
8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy