ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: cuffie
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Whizzer TP1: cuffie TWS belle e bilanciate

Recensione Whizzer TP1: cuffie TWS belle e bilanciate

Giuseppe Spera Ott 20, 2019
Recensione Whizzer TP1

Il mondo delle cuffie True Wireless è davvero vasto, e sotto la nostra lente d’ingrandimento oggi ci sono le Whizzer TP1, un headset caratterizzato da un design che si ispira alle Airpods, ma le similitudini finiscono qui.

Le cuffie Whizzer TP1 infatti non sono dei cloni, o peggio, dei tentativi di emulazione: hanno un loro carattere ben definito, sia nel design che per qualità del suono, e proprio per questo potrebbero non piacere a tutti.

Ecco perché nella nostra recensione cerchiamo di parlarvi di tutti gli aspetti di queste cuffie true wireless: design, qualità del suono, autonomia e prezzo, senza tralasciare nulla.

Confezione

Box di vendita davvero molto curato, con una scatola bianca dagli accenti color oro che dona l’impressione di un prodotto di qualità. Nella parte posteriore troviamo le caratteristiche tecniche: il nostro sample di prova arriva direttamente dalla terra del Sol Levante, per cui le scritte sono in cinese.

Recensione Whizzer TP1

Quando apriamo la confezione troviamo le cuffie separate dalla loro custodia, così possiamo subito ammirarle. All’interno sono presenti:

  • I due auricolari
  • Custodia di ricarica
  • Cavo per la ricarica USB Type-C
  • Manuale d’istruzioni
  • Gommini alternativi per adattarsi meglio a tutti i tipi di orecchio

Design, costruzione ed ergonomia

Grigio e oro la fanno da padrone: sia la custodia che gli auricolari sono infatti di colore scuro con accenti oro. Peccato che il cavo per la ricarica non abbia un design simile: la cura dei dettagli è sempre apprezzata.

Quello che non apprezziamo fin da subito è la disposizione degli auricolari all’interno del box di ricarica. L’auricolare destro va posizionato a sinistra, e viceversa: non molto intuitivo, e spesso si sbaglia ad inserirle quando si è sovrappensiero.

  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1
  • Recensione Whizzer TP1

Morbido al tatto il materiale che riveste le cuffie e la custodia: una volta inserite le cuffie all’interno non ballano ne cadono, neanche se capovolgiamo il box. La costruzione è molto curata, e sono davvero leggere: poco più di 6 grammi per ciascuna cuffia.

Le cuffie hanno un LED di stato presente su ogni auricolare, ed è presente anche un singolo LED sul box per segnalare la carica in corso delle cuffie o la ricarica dello stesso: quando inseriamo il cavo USB Type-C la luce LED lampeggiante indica l’operazione in corso. Una volta che la luce rossa sarà fissa il box e le cuffie saranno cariche al 100%.

Qualità del suono e prestazioni

Una delle caratteristiche che differenzia le Whizzer TP1 da altre cuffie True Wireless è il profilo d’ascolto bilanciato grazie ai driver dinamici Tesla da 10mm. Se veniamo da cuffie economiche che si spendono solo sui bassi potrebbe quasi sembrare che il suono sia piatto. Bisogna ri-calibrare il nostro orecchio ad un ascolto più naturale per poter apprezzare queste Whizzer TP1.

Le mie daily driver sono le Airpods 2, che non sono il massimo per qualità d’ascolto ma che tutto sommato restituiscono un’esperienza di tutto rispetto, specialmente considerando il fatto che non sono in-ear. Le TP1 sono invece in-ear, nonostante il design simile alle Airpods, ma non isolano completamente dal contesto circostante durante l’ascolto. Di seguito alcune delle caratteristiche tecniche:

  • Controllo Touch
  • Certificazione IPX5 (resistenti al sudore e agli schizzi)
  • Possibilità di usarle entrambe o singolarmente
  • Bluetooth 5.0+EDR
  • Connettore USB Type-C per la ricarica

Il suono massimo non è così elevato da “spaccare” i timpani, e l’ho apprezzato molto: in questo modo sarà difficile procurarsi danni all’orecchio. Di contro, in ambienti molto rumorosi potreste avere qualche difficoltà ad ascoltare la musica. Se avete la possibilità di equalizzare il suono, fatelo: ne gioverà la qualità d’ascolto. Come detto in precedenza, il suono di queste cuffie è molto bilanciato: pertanto, se lo ritenete opportuno, potrete enfatizzare le frequenze basse, la voce o gli alti.

Per quanto riguarda le chiamate, sono ok: sentiamo bene, ma dall’altra parte l’interlocutore non ha una risposta cristallina.

Parliamo dei comandi touch: possiamo tappare una volta sulla cuffia master per mettere in pausa/riprendere la riproduzione. Tappando due volte sulla cuffia sinistra torniamo indietro, mentre due tap su quella destra ci faranno skippare una canzone.

Possiamo richiamare l’assistente vocale tenendo premuto per circa due secondi la zona touch sulla cuffia master. Invece tenendo premuto per più tempo spegniamo o accendiamo le cuffie quando sono fuori dal box di carica.

Se invece riponiamo le cuffie nella custodia, queste si spengono automaticamente e la ricarica parte automaticamente. Il pairing non è difficoltoso: basta togliere entrambe le cuffie dalla custodia contemporaneamente e sulla schermata del nostro dispositivo accoppiare le cuffie denominate TP1.

Autonomia

Ogni cuffia ha una piccola batteria da 55 mAh che garantisce dalle 3 alle 5 ore di autonomia: molto dipende dal volume con cui ascoltiamo, diciamo che è davvero difficile arrivare a 5 ore piene di ascolto.

La custodia per la ricarica contiene una batteria da 450 mAh che assicura 4/5 cariche complete per gli auricolari. In totale, con cuffie e custodia completamente cariche, possiamo avere sempre con noi 24-28 ore di ascolto.

Prezzo e conclusioni

Fattore forma già conosciuto, ottime rifiniture e costruzione (meglio per il box, un po’ meno per le cuffie in se), qualche scelta strana (come l’alloggiamento invertito) ma risposta audio sorprendente in questa fascia di prezzo.

Le cuffie True Wireless Whizzer TP1 non sono le migliori, ma fanno meglio di molti concorrenti. La risposta audio è davvero buona e bilanciata, solo gli alti a volte sono un po’ troppo duri quando si raggiungono alti picchi d’intensità. Possiamo però ottenere una risposta migliore equalizzando a dovere la musica che ascoltiamo, e per una volta troviamo un paio di cuffie che non si concentrano solo sui bassi.

L’isolamento non è totale, e questo può essere sia un bene che un male, a seconda dei punti di vista. Ottima l’ergonomia, con un design che è in parte simile alle Airpods, ma che si adatta bene a qualunque orecchio. Ovviamente, non dovrete aver paura di perderle: la presa è particolarmente salda. Persino io, che uso le Airpods quotidianamente proprio a causa di problemi d’ergonomia con altre cuffie, sono riuscito ad ascoltare musica per ore senza avvertire fastidio.

Potete trovare le cuffie su Amazon ad un prezzo che oscilla intorno ai 60€, anche sotto altri nomi come rebrand. Considerando il prezzo, le caratteristiche tecniche ed il design, unito all’ergonomia e alla risposta audio, possiamo consigliarvi caldamente l’acquisto.

  • Acquista Whizzer TP1 su Hifigo
Voto Finale: 7.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy