ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Xiaomi Hybrid…

Recensione Xiaomi Hybrid Earphone: auricolari eleganti e potenti

Gaetano Abatemarco Nov 19, 2015
Xiaomi Hybrid Earphone 41

Xiaomi ha vinto. Di nuovo! Non è la prima volta che la società cinese riceve complimenti ed elogi per i suoi prodotti: oltre agli smartphone, l’azienda produce tanti altri gadget tra cui le famose cuffie Piston che tanto sono piaciute agli utenti. Di recente, però, Xiaomi ha lanciato una nuova linea di auricolari: Xiaomi Hybrid Earphone. Perché “ibrido”? Beh, semplice: il risultato è garantito dalla combinazione di un driver dinamico e bidirezionale (per meglio gestire l’audio a bassa frequenza fornendo in tal modo un effetto surround più 3D) con quello dei driver balanced-armature (destinati principalmente ad aumentare il rendimento elettrico).

Prima di proseguire, ecco alcune caratteristiche tecniche che troverete sicuramente utili:

  • Impedenza: 32Ω
  • Peso: 14 grami
  • Sensibilità: 101dB
  • Potenza: 5mW
  • Range di frequenza: 20-20000Hz
  • Standard: GB/T 14471-2013
Xiaomi Hybrid Earphone 11
Xiaomi Hybrid Earphone 21
Xiaomi Hybrid Earphone 31
Xiaomi Hybrid Earphone 41
Xiaomi Hybrid Earphone

Design

A primo impatto potrebbero ricordare molto le Piston 3: c’è il jack audio da 3.5 mm placcato in oro, il rivestimento della presa delle cuffie è in alluminio e c’è la stessa incisione ‘circolare’ e forma delle Piston 3.

20150623 175828
Auricolari Xiaomi Piston 3 (terza generazione): affidabili ed eleganti
Hardware

Il cavo è intrecciato e in Kevlar e continua fino all’ Y-splitter, a quel punto i cavi diventano semplicemente in silicone. Il cavo a destra dispone del microfono e del bilanciere del volume e tasto play/pausa, utili per la riproduzione o durante le telefonate. Se notate il foro del microfono è dietro ai tasti volume: questo perché quando si parla avrete il microfono più vicino alla bocca!  Una grande differenza con le Piston 3 è nella confezione: qui troverete tre punte di ricambio per le cuffie (di tre dimensioni diverse) proprio come nelle Piston 3 ma le cuffie non disporranno di un sacchetto o custodia dove poterle tenere in modo ordinato, ed è un peccato.

Qualità Audio

Il suono è diverso da quello delle Xiaomi Piston 3: i medi non sono troppo smussati e gli alti e bassi sono abbastanza pronunciati anche se più chiari e vari rispetto alle Piston 3. Non sono un esperto del settore ma preferisco questo coinvolgimento sonoro rispetto alle precedenti cuffie, inoltre non c’è nessun tipo di problema durante le telefonate. Una nota per gli utenti iOS: sembra che le cuffie non siano perfettamente compatibili perché solo il tasto play/pausa funziona perfettamente; con Android, invece, tutto fila liscio come l’olio.

Prezzo

In Italia saranno in vendita sul sito honorbuy.it che le proporrà ad un prezzo che oscillerà intorno ai 25€: non appena avremo un codice sconto esclusivo, sarete informati e troverete l’articolo aggiornato!

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Origem-HS-3Pro

Recensione Origem HS-3Pro: le cuffie economiche per gli sportivi

8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori stampanti con cartucce e toner compatibili
  • Come ottimizzare il PC per giocare
  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy