ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Xiaomi Mi Pad: tanti pixel spinti alla massima potenza!

Recensione Xiaomi Mi Pad: tanti pixel spinti alla massima potenza!

Gaetano Abatemarco Set 01, 2014
image0002

Display 2K, Tegra K1 e MIUI v6 per tablet. Cosa potete chiedere di più? il prezzo contenutissimo del tablet!

Acquistabile anche dal nostro store Goolum a 269€ è uno dei tablet più validi in commercio sul mercato al giono d’oggi! Ma vediamo insieme le impressioni che mi ha dato durante questa prova che ho avuto occasione di fare per voi.

Confezione

La confezione di vendita è quella classica di Xiaomi che la società ci ha abituati a vedere negli ultimi anni…ma più grande! Ricordiamoci che è il primo tablet della casa cinese.

Nella scatola super-resistente troviamo il tablet in alto mentre sotto di esso il carica batterie e i vari manualetti di istruzioni impacchettati assieme alla graffetta per aprire lo sportellino di espansione MicroSD.

Sotto i vari manuali e la garanzia troviamo un classico cavo USB/Micro-USB. Nulla di sconvolgente e come sempre niente cuffie.

Design ed Ergonomia

Design che di certo non stupisce riprendendo molto le linee del suo diretto concorrente, l’iPad mini retina ma con materiali meno pregiati.

Comunque sia il lavoro fatto da Xiaomi è notevole e il dipositivo è molto piacevole da tenere in mano. La plastica colorata da loro utilizzata per la scocca è un po scricchiolante ma, visto il comunque buon risultato del loro primo tentativo nel mondo dei tablet, possiamo passarci sopra.

Le dimensioni del device sono 202.1 x 135.4 x 8.5 mm per un peso di 360g ben bilanciati ed è afferrabile benissimo con una mano sola per poter essere utilizzato con l’altra.

Parte frontale nera ricoperta dall’ormai noto Gorilla Glass 3.

image0002
image0004
image0008
image0009
image0010
image0011

Hardware

Xiaomi di certo non ha risparmiato colpi con questo device che presenta un hardware di altissimo profilo.

Troviamo un display da 7,9″ con rapporto 4:3 che punta a valorizzare tantissimo il nostro contenuto qualsiasi esso sia (foto, video, web, ecc…). Con la sua risoluzione di 2048 x 1536 si piazza di diritto nella parte alta della classifica dei device più risoluti con una densità di pixel che arriva a 324ppi. Valore davvero altissimo per un tablet.

Display molto luminoso e dai colori ben calibrati (la cui calibrazione è comunque cambiabile dalle imostazioni), poco saturi e molto naturali. Anche gli angoli di visuale sono molto buoni vista la davvero poca distanza del display dal vetro superiore.

“Ma per gestire tutti questi pixel di sicuro il SoC dovrà faticare tantissimo!” – direte voi. E invece no!

Il device monta un SoC nVidia tegra K1, uno dei System-on-a-Chip più performanti del mercato internazionale. Il SoC comprende una CPU 4+1 core ARM Cortex-A15 da 2,2 GHz che abilita i 4 core più performanti solo in caso di task pesanti e una GPU basata su nVidia Kepler a 192 CUDA-core il tutto accompagnato da 2GB di RAM. Davvero un mostro di potenza che garantisce al tablet una fluidità senza pari e una potenza grafica mai vista prima in device di questo tipo.

Assenza importante (ma pienamente giustificabile) dell’antenna GPS. Presente, invece, l’antenna WiFi a/b/g/n/ac e quella Bluetooth 4.0. Troviamo anche tutti gli altri sensori quali accelerometro, bussola, giroscopio.

Software

Software basato su Android 4.4.4 con personalizzazione MIUI in versione tablet. Come bene sappiamo la società cinese è diventata famosa in tutto il mondo per il suo software sempre all’avanguardia, con aggiornamenti frequenti (ogni venerdì) e dall’incredibile cura per i dettagli.

Con questo tablet non è stata la stessa cosa. L’interfaccia non è ne carne ne pesce, alcune app sono ottimizzate per tablet mentre molte parti della UI non lo sono. Sicuramente è un software che non è stato molto curato come invece la società faceva in passato, forse anche in attesa del rilascio della MIUI v6 definitiva su Xiaomi Mi4 e Mi3 e che su questo tablet verrà sicuramente aggiornata e completata (almeno si spera!).

Questa UI personalizzata Xiaomi rimane comunque un piacere per gli occhi e da utilizzare.

image0012
image0005
image0006

Multimedia

Reparto multimediale degno di nota soprattutto grazie alla dotazione hardware di alto livello. La visione dei video è un piacere per gli occhi e anche le nostre foto delle vacanze visualizzate da questo MiPad sembreranno più belle. Lettore musicale della MIUI graficamente uno spettacolo e ricco di opzioni come l’equalizzatore, lo skip delle tracce agitando il dispositivo e l’auto-spegnimento. Qualità audio buona ma non eccellente nonostante i due speaker stereo, che comunque hanno una potenza notevole.

Fotocamera posteriore da 8Mpx e frontale da 5Mpx che scattano foto decenti alla luce ma inusabili al buio. Ma come dico sempre se vi piace fare le foto con il tablet vi meritare delle foto terribili! (ovviamente si scherza)

Autonomia

Grazie alla batteria da 6700mAh (non removibile) possiamo davvero utilizzare questo MiPad senza rinunciare a nulla per paura dell’eccessivo consumo di batteria. Certo è che con un uso intenso (giochi, video, streaming e web browsing) è impossibile arrivare a coprire due giornate complete. Con un minimo di cautela e con un uso normale, però, possiamo arrivare anche a 3-4 giorni di autonomia.

Complici anche il display molto risoluto e il SoC dalle prestazioni incredibili non si poteva sperare in qualcosa di meglio.

Rapporto qualità/prezzo

Come già detto in apertura il prezzo è eccezionale e di sicuro non vi pentirete dell’acquisto. Prezzo davvero molto contenuto per questa tavoletta davvero piacevole da utilizzare, veloce, reattiva e che catturerà l’attenzione dei vostri occhi sugli incredibili dettagli mostrati dal suo display. Nella fascia di dimensioni 7-9″ non ha davvero rivali!

Conclusioni

Non c’è molto da dire per concludere, penso che la mia idea su questo dispositivo sia uscita molto bene nelle varie descrizioni fatte qui sopra e nella videoreview che trovate in cima. Hardware al top, software da rivedere ma tutto sommato piacevole, dimensioni e formato che ritengo i migliori per l’uso casalingo e prezzo molto contenuto. Stavate cercando un tablet da tenere in casa da usare nei momenti di relax e non siete ancora andati sul sito per odinarlo? Che state aspettando?

Voto Finale: 10.0/10
8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy