ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: computer
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione XIDU PhilBook Max: il convertibile economico che stavi cercando!

Recensione XIDU PhilBook Max: il convertibile economico che stavi cercando!

Manuel Baldassarre Apr 16, 2020

Molto spesso non ci si accorge che, di fatto, il portatile del quale avete bisogno non necessita di una chissà quanto grande capacità di elaborazione dati o prestazioni! La maggior parte del tempo utilizziamo il PC per navigare in Internet, guardare un film o una serie TV, o magari per studiare o seguire una lezione Online. Per questo portatili come lo XIDU PhilBook Max diventano decisamente interessanti!

Senza dover spendere una fortuna infatti, potreste risparmiare sulla potenza bruta dell’hardware a favore di un dispositivo con molte funzionalità interessanti: in questo caso ad esempio, nonostante un processore entry level, abbiamo ben 8GB di RAM, 128GB di memoria SSD m2 ed un bellissimo display da 14.1″ FullHD touch convertibile, che può essere ruotato a 360° e vi consente di utilizzare il PC in tantissimi scenari differenti: vediamo come si è comportato nei miei test!

XIDU PhilBook Max: accessori e design

Partiamo con una rapida occhiata alla confezione di vendita di questo nostro XIDU PhilBook Max, un box in cartone bianco del tutto anonimo con solamente il logo di XIDU sulla facciata superiore. Ma è quello che c’è al suo interno che ci interessa, ed il brand cinese non ha badato a spese in merito alla dotazione di questo PC:

XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max

Più nello specifico come vedete dalle foto qui in alto, la confezione prevede – oltre al computer ed i classici manuali utente – anche un alimentatore da parete europeo con ingresso proprietario (perché non vi convertite alla USB-C!?), una membrana per la tastiera, in modo da modificare il layout in quello italiano, e poi c’è anche un regalo (come da tradizione nei pacchi XIDU) che in questo caso è una chiavetta USB da 32GB con un bellissimo stile orientale.

Tralasciando l’unboxing, spostiamoci finalmente sul design: si tratta di un convertibile, ovvero un computer portatile che può essere “trasformato” in tablet grazie al suo monitor che può essere ruotato di 360° per essere utilizzato solamente tramite lo schermo touch oppure adagiato sul tavolo a mo’ di “piedistallo” per vedere un film o mostrare una presentazione. Insomma, avete tutta la libertà di uno schermo che ruota completamente!

XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max

In merito al design in particolare, lo XIDU PhilBook Max è un convertibile con display FullHD da 14.1″ con delle dimensioni di 32,5 x 22 x 1,7 cm ed un peso di circa 1.39 Kg che, tradotti in utilizzo quotidiano, assicurano una comodità non da poco dato che il rapporto dimensioni/ peso e grandezza dello schermo sono praticamente simili a quelli di un Apple Macbook Air. Insomma, entra senza problemi nello zaino, non è affatto pesante ma comunque gode di un ampio schermo.

Per quanto riguarda la “scocca” esterna però, c’è molto da ridire: nonostante XIDU dica che il PC sia realizzato in metallo, la scocca del PC è realizzata in plastica color grigio satinato (che “sembra” metallo). La qualità costruttiva è l’unica vera pecca di questo portatile perché la costruzione non è solida e non c’è molta cura nei dettagli.

XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max

Il portatile è realizzato da una tastiera con touchpad ed uno schermo. La tastiera è assolutamente normale ed utilizzabile senza problemi per scrivere o lavorare (sto scrivendo questa recensione proprio con lui. Il layout è americano – come spesso accade con i portatili cinesi – ma tramite la membrana in confezione potrete cambiare il layout (in quello italiano) semplicemente appoggiandola sui tasti. La tastiera è retroilluminata, un plus da non sottovalutare, anche se la luce è un po’ fievole. Infine il touchpad è grande e comodo, ed integra anche le gesture. Insomma fa il suo, senza infamia e senza lodi.

Passando invece al display bisogna sicuramente dare atto che l’unità da 14.1″ di diagonale in risoluzione FullHD (1920 x 1080 pixel) regala non poche soddisfazioni. Prima di tutto le cornici sono davvero sottili, cosa che contribuisce ad un’aspetto generale più moderno, ed inoltre il touch capacitivo è molto piacevole consentendo l’utilizzo del convertibile come se fosse un vero e proprio tablet, grazie anche alla presenza di Windows 10 che integra tale modalità nativamente.

Specifiche, Sistema e Prestazioni

In questo paragrafo ci dedicheremo ad entrare più nel dettaglio, parlando innanzitutto di specifiche tecniche, utilizzo quotidiano e prestazioni ottenute, il tutto supportato da test effettuati con dei software di benchmark.

XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max

Ecco dunque la lista completa delle caratteristiche e delle specifiche tecniche di questo XIDU PhilBook Max, con in seguito alcune considerazioni sulle prestazioni ed i risultati ottenuti con i miei test di queste settimane:

Generali

  • Dimensioni: 32,5 x 22 x 1,7 cm
  • Peso totale: circa 1.39 Kg
  • Display: IPS LCD 14.1″ – Touchscreen
  • Schermo: convertibile a 360°
  • Risoluzione: FullHD (1920 x 1080 px)
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home x64

Hardware

  • CPU: Intel Atom x7-E3950 (fino a 2.0GHz)
  • GPU: Intel 9th HD505 Graphics (integrata)
  • Memoria RAM: 8GB in tecnologia DDR3
  • Memoria interna (ROM): 128GB SSD M.2
  • Fotocamere: WebCam 1MP + microfono

Connettività

  • WiFi: Dual band 802.11 ac/a/b/g/n
  • Bluetooth: si, versione 4.2
  • Porte USB: 2x USB 3.0 – 1x micro HDMI
  • Altre porte: MicroSD, jack audio 3.5 mm
  • Batteria: 4.750 mAh, fino a 5 ore
  • Alimentatore: proprietario, 12V/3A

Parliamo dunque di prestazioni e cerchiamo di tagliare subito la testa al toro: questo XIDU PhilBook Max è un portatile entry level, che non ha dunque nessuna pretesa sotto il punto delle prestazioni. Ma allora perché spendere 400 euro per un portatile entry level quando per lo stesso prezzo si possono ottenere prestazioni maggiori? TUTTO dipende da cosa state cercando nel vostro portatile.

Durante queste settimane di utilizzo ho testato il computer in scenari molto variegati: navigazione in Internet (ricerche, pagine web, YouTube e così via), lavoro (come la stesura di articoli e la gestione dei social network), conferenze online (per chiamate di lavoro e per seguire corsi universitari), studio (suite Office, PDF), software (come Matlab, Virtual Machine e Photoshop) ed anche un po’ di gaming basilare (per lo più giochi mobile o titoli molto datati 2008/2010).

XIDU PhilBook Max

Insomma, alla fine dei conti il nostro XIDU PhilBook Max mi ha consentito di fare praticamente tutto ciò che faccio con il mio computer personale. Ovviamente il tutto senza alcuna pretesa e quindi senza aspettarmi tempi di risposta rapidi e senza poter chiedere molto sotto il punto di vista delle prestazioni durante l’utilizzo di software più pesanti.

Autonomia, Conclusioni e Prezzo

Con i 4.750 mAh di batteria integrati all’interno del nostro portatile non potremo fare molto, e spesso vi troverete a dover collegare l’alimentatore durante il lavoro. Con un utilizzo misto (come quello del quale vi ho parlato un attimo fa) si riescono a coprire non più di 3 ore con la batteria impostata su “massime prestazioni“, mentre attivando la modalità di risparmio energetico si potrà arrivare a massimo 4/5 ore di utilizzo.

In conclusione, nonostante questo computer non offra grandi prestazioni, risulta essere estremamente adatto a chi sta cercando un convertibile con schermo touch reclinabile per utilizzarlo nella navigazione Internet, per guardare film e SerieTV o magari per seguire lezioni e conferenze online e, perché no, installare anche software per seguire corsi universitari come ambienti di programmazione, software di elaborazione 3D, Photoshop ed ovviamente la suite Office o qualche giochino.

XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max
XIDU PhilBook Max

Insomma, se avete bisogno di una maggiore capacità di calcolo o di una scheda video più potente per giocare, allora XIDU PhilBook Max non fa certamente al caso vostro. Ma se cercate un portatile da 400 euro con maggiori prestazioni, sicuramente dovrete rinunciare ad uno schermo touch reclinabile o ad un corpo leggero e dalle dimensioni ridotte. Tutto dipende dalle vostre necessità!

Ecco dove trovare lo XIDU PhilBook Max: qui di seguito vi abbiamo elencato alcuni dei siti dove potrete trovarlo.

Acquista XIDU PhilBook Max

  • ACQUISTA | XIDU PhilBook Max dal sito ufficiale
  • ACQUISTA | XIDU PhilBook Max da AliExpress
portatile 400 euro
Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2022Sulla fascia dei 400€ iniziamo a trovare dei prodotti davvero interessanti. La scelta non è sempre facile ma in questo vi aiutiamo noi.
Guide di acquisto
    computer notebook
migliori computer portatili
Miglior Notebook 2022: quale PC portatile comprareDovete sostituire il vostro PC portatile o avvicinarvi a questo mondo? Vediamo insieme quali sono i migliori modelli suddivisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Voto Finale: 7.0/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy