ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: cuffie
Home > Guide di acquisto > Audio > Alternative AirPods 2022: le migliori da comprare

Alternative AirPods 2022: le migliori da comprare

Manuel Baldassarre Feb 10, 2022

Le Apple AirPods hanno decisamente rivoluzionato il modo di ascoltare musica con lo smartphone. Sono cuffie per iPhone, ma possono essere usate anche con smartphone Android, anche se l’utilizzo con questi ultimi non ha molto senso visto che andrebbero a perdere molte delle funzionalità che hanno su iPhone. In questa guida scopriremo quindi quali sono le migliori alternative alle cuffie AirPods, auricolari wireless che si possono trovare sul mercato, e che offrono su Android le possibilità che le cuffie True Wireless di Apple offrono sugli smartphone della mela.

Se siete curiosi di scoprire quali sono questi auricolari tipo AirPods che stiamo per proporvi non vi resta che rimanere per qualche minuto in nostra compagnia. Al termine dell’articolo avrete un’idea molto più chiara di quali sono le migliori alternative a queste particolari cuffiette Apple.

Alternative airpods pro
Alternative AirPods Pro: le migliori da comprare nel 2022
Guide di acquisto
    cuffie

Migliore alternativa AirPods scelta da noi

Indice dei contenuti
1. Migliore alternativa AirPods scelta da noi
2. Apple AirPods: di cosa si tratta
3. Migliori alternative AirPods
3.1. Redmi Buds 3
3.2. QCY T7
3.3. Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic (Mi Air 2 SE)
3.4. Tronsmart Onyx ACE
3.5. Mi True Wireless Earphones 2S
3.6. Oneplus Buds
3.7. JBL Tune 220TWS
3.8. Huawei Freebuds 4

Apple AirPods: di cosa si tratta

Le Apple AirPods, uscite nel “lontano” 2016, rimangono ancora gli auricolari Apple top di gamma del marchio e le leader nel loro settore. Si tratta di cuffie wireless completamente indipendenti, che portano con sé un astuccio di ricarica in grado di aumentare notevolmente un’autonomia già buona.

L’esclusivo chip W1 (ora H1 nelle Airpods 2) al loro interno, inoltre, offre una connettività immediata con i dispositivi Apple. Per quanto riguarda l’ergonomia, che è sempre molto soggettiva, una volta erano praticamente le uniche cuffie che offrivano un inserto non in-ear senza gommino, che ad alcuni piace ma per altri è molto scomodo.

Se quindi le cuffie in-ear con il gommino non facevano per voi, eravate quasi costretti a comprare le AirPods. Da un po’ di tempo, però, i giochi stanno cambiando: tanti produttori hanno capito che gli utenti che amano lo stile non in-ear sono tantissimi, quindi sono cominciate ad uscire tante vere alternative di cuffie senza gommini in stile Apple.

Migliori alternative AirPods

Da qui in avanti quindi, ci concentreremo sulle vere migliori alternative alle AirPods, basandoci sulla qualità dei prodotti e le funzionalità che offrono, rimanendo sulla stessa linea di prezzo, o anche abbassandola. Se questa lista comunque non vi convince potete comunque dare un’occhiata a quella sui migliori auricolari Bluetooth, e se voleste confrontare questi modelli con qualche auricolare in-ear con gommino, vi basterà consultare la nostra guida alle migliori cuffie True Wireless.

Abbiamo anche dedicato un video su YouTube a questo topic, se voleste dei veloci consigli ve ne consigliamo la visione, altrimenti più avanti troverete molte più proposte. Adesso andiamo a vedere insieme quali sono gli auricolari bluetooth senza fili simili agli AirPods che vi consigliamo di acquistare ad occhi chiusi.

Redmi Buds 3

A questo prezzo sono delle instant best-buy: le Redmi Buds 3 sono auricolari true-wireless che vi consigliamo come alternative AirPods se cercate un design molto simile alla controparte Apple. Praticamente identiche sia nel design che nel box di ricarica, ma interessanti anche sotto l’aspetto tecnico, vista la presenza del chip Bluetooth 5.2 di ultima generazione, che garantisce minor consumo energetico, trasmissione più veloce e una connessione più stabile.

Ovviamente come saprete Redmi è uno dei brand “satellite” di Xiaomi, e grazie a questa collaborazione il suono dei driver da 12 mm è stato sviluppato per avere una buona resa sia in termini di potenza audio che di risposta in frequenza. Proprio come le AirPods poi, la musica si ferma quando estrai l’auricolare dall’orecchio e riprende nel momento esatto in cui torni a inserirlo. Non manca poi la certificazione IP54 ed un’autonomia fino a 20 ore con la custodia di ricarica.

QCY T7

Arrivata al suo settimo modello di cuffie true wireless, possiamo affermare che QCY (marchio che produce anche cuffie Xiaomi) ha raggiunto la maturità. Queste T7, oltre ad avere un costo davvero irrisorio, sono complete di tutto: microfoni per le chiamate ben funzionanti, una qualità audio più che sufficiente (non a volume troppo alto dove si avvertono non poche distorsioni), sensori per il play/pausa automatico, autonomia complessiva di circa 15 ore (3 ore e mezza per singola carica) e porta USB-C per la ricarica. Per 20 Euro circa, cosa chiedere di più?

Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic (Mi Air 2 SE)

Un nuovo paio di cuffie true wireless economiche Xiaomi che non delude sotto nessun punto di vista. Rapportata al prezzo, la qualità di queste Mi True Wireless Earphones 2 Basic (certo, che nome difficile però!) hanno una qualità generale davvero ottima. La forma, poi, è la stessa delle Mi Air 2, che a sua volta ricorda molto quella delle AirPods, il che vuol dire che non ci sono gommini per tenere le cuffie nelle orecchie, per la gioia di chi odia gli auricolari in-ear.

Tronsmart Onyx ACE

Questo recentissimo modello di cuffie True Wireless non in ear di Tronsmart è uno dei migliori sulla sua fascia di prezzo. Possiamo definire questo prodotto come il miglior clone Airpods che ci sia. Passando agli auricolari in sé, sono davvero ottimi: connettività rapida con Bluetooth 5.0, un design un po’ diverso dal solito con anche dei LED che indicano la carica del case, tutta la comodità delle cuffie senza gommino abbinata ad una qualità audio e dei microfoni sopra ogni aspettativa. Piccola chicca che fa sempre piacere trovare è la presenza della USB-C per la ricarica del case, al posto della “vecchia” micro USB. Un prodotto che ci ha convinti davvero, anche in fase di recensione, che potete trovare linkata poco sopra, oppure la nostra recensione su YouTube.

Mi True Wireless Earphones 2S

I primi modelli di True Wireless prodotte da Xiaomi sono stati decisamente deludenti, ma ora che l’azienda ha capito come fare, sta sfornando degli ottimi prodotti. Queste Mi True Wireless Earphones 2S, conosciute precedentemente come Mi Air 2S, sono arrivate da poco in Italia, ma erano presenti sul mercato cinese già da un po’. Le abbiamo recensite su YouTube.

Ad una cifra diciamo onesta ci troviamo con un prodotto completo, che non pecca neanche nell’autonomia, al confronto con il modello che le precedeva, le Mi True Wireless Earphones 2. Anche il resto è ottimo: sia la qualità dei microfoni in chiamata, sia la qualità audio. Troviamo inoltre la USB-C per la ricarica, sensori di prossimità sulle cuffie e anche la ricarica wireless, graditissima aggiunta che mancava nel modello precedente. Ecco la nostra recensione.

Oneplus Buds

Dopo tanta attesa da parte dei fan, finalmente anche Oneplus ha presentato il suo primo paio di cuffie true wireless. Queste Oneplus Buds vanno a posizionarsi ad un ottimo prezzo e sono delle agguerritissime rivali delle AirPods sotto tutti i punti di vista.

A partire dagli inserti non in-ear, quindi senza gommini, alle Buds non manca niente che le famose cuffie per iPhone di Apple non abbiano. Il firmware di queste Buds è anche aggiornabile, ma purtroppo per poter effettuare l’aggiornamento c’è bisogno di possedere un telefono Oneplus, altrimenti non si potrà accedere né alle funzionalità di personalizzazione aggiuntiva di queste cuffie, né a quelle di aggiornamento. In breve, sono alternative alle AirPods perfette per chi possegga uno smartphone Oneplus, e un po’ meno perfette, ma comunque ottime, per tutti gli altri.

JBL Tune 220TWS

Un altro prodotto degno di nota sono le Tune 225 TWS di JBL. Un marchio conosciutissimo e popolare per l’ottima qualità dei propri prodotti audio che propone un modello di cuffie non in ear adatte anche a chi fa sport, grazie alla presenza di tasti fisici sugli auricolari. JBL ha voluto dare una particolare enfasi alla qualità audio di queste cuffie, dotandole di una notevole potenza nelle frequenze basse nonostante il form factor che, a differenza degli auricolari con i gommini, tende a tagliarle di molto.

Anche qui l’autonomia non brilla, con 17 ore date dal case – caricabile tramite USB-C – più altre 3 delle cuffie, ma siamo sicuri che per la stragrande maggioranza degli utenti andrà comunque bene. Un prodotto affidabile, ad un prezzo non bassissimo, ma che sicuramente non deluderà le aspettative.

Huawei Freebuds 4

Senza troppi giri di parole, le Freebuds 4 di Huawei sono la migliore alternativa ad Airpods da usare su Android. Sono dotate di chip che supporta addirittura il Bluetooth 5.2, e grazie al nuovo sistema operativo proprietario HarmonyOS è come se fossero delle AirPods per smartphone Huawei, quindi si interfacceranno particolarmente bene con i dispositivi della suddetta azienda. Non solo, perché rispetto al modello dell’anno scorso, le Freebuds 4 possono essere connesse a due dispositivi contemporaneamente, rendendole un incredibile strumento per la produttività.

Le Freebuds 4 eccellono quanto si parla di qualità in chiamata, in quanto includono 4 microfoni, due dei quali del tutto devoti alla cancellazione del rumore, superefficace anche in ambienti rumorosissimi come vecchi mezzi di trasporto o tra la folla. Gli altri due microfoni registrano la voce in maniera chiara, in modo da avere un’eccellente esperienza durante le telefonate.

Migliorata anche la funzionalità di cancellazione attiva del rumore, che grazie al nuovo design delle cuffie, denominato OpenFit 2.0, permette una migliore aderenza alle orecchie di chiunque, e di conseguenza una migliore riduzione dei rumori esterni, sia passiva che attiva. La durata della batteria, carica della custodia compresa, arriva a 22 ore circa, ma va a ridursi se l’ANC è sempre attiva.

Alternative airpods pro
Alternative AirPods Pro: le migliori da comprare nel 2022
Guide di acquisto
    cuffie
Cuffie true wireless
Cuffie True Wireless: le migliori da comprare nel 2022
Guide di acquisto
    cuffie
migliori auricolari bluetooth
I migliori auricolari Bluetooth da comprareVolete acquistare un paio di auricolari bluetooth per il vostro dispositivo ma non sapete quali scegliere? Ecco la nostra classifica ed i nostri consigli.
Guide di acquisto
    cuffie

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy