ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: cuffie
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Xiaomi Mi Air 2…

Recensione Xiaomi Mi Air 2 (Mi True Wireless Earphones 2): le AirPods di Xiaomi

Simone De Martinis Apr 03, 2020
Recensione Xiaomi Mi Air 2

Sarò sincero: adoro Xiaomi, ma per quanto riguarda le cuffie true wireless non mi ha mai soddisfatto. Le prime Airdots furono un disastro con la connettività, le Airdots Pro costavano tanto e non valevano tutti quei soldi, mentre le Redmi Airdots si salvano giusto perché costano una miseria. Con queste Air 2, però, forse l’azienda cinese ha trovato la quadratura del cerchio. Sotto alcuni aspetti non sono soddisfatto al cento percento, ma siamo sicuramente davanti a un prodotto finalmente maturo e valido. Andiamo a scoprire queste Xiaomi Mi Air 2.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design, costruzione ed ergonomia
3. Connettività
4. Qualità audio e prestazioni
5. Autonomia
6. Prezzo e conclusioni

Confezione

La confezione di vendita è la classica di Xiaomi usata per questi gadget, con il nome del prodotto e una foto di esso in bella vista. All’interno, oltre alle cuffie con la custodia, troviamo un cavo di ricarica USB Type-C e un foglio di istruzioni, rigorosamente in cinese in quanto queste Air 2 non sono ancora state commercializzate al di fuori della Cina.

Design, costruzione ed ergonomia

Appena prese in mano, le cuffie mi hanno trasmesso un bel senso di solidità, e nonostante la loro estrema leggerezza non mi hanno dato l’impressione di essere troppo delicate, e la plastica che le compone – di cui apprezzo assolutamente la finitura opaca – è di ottima qualità. Certo, quel gambo molto spesso non le renderà bellissime, ma fa sì che siano comode da prendere, e messe le cuffie alle orecchie non sono troppo vistosi.

  • Recensione Xiaomi Mi Air 2
  • Recensione Xiaomi Mi Air 2
  • Recensione Xiaomi Mi Air 2

Ciò che contraddistingue queste Mi Air 2 da tanti prodotti della concorrenza è il fatto di non avere gommini, e di essere quindi in perfetto stile AirPods, preferito da tantissime persone che per un fatto di conformazione dell’orecchio non riescono a sopportare i gommini. Personalmente i gommini li preferisco, ma devo riconoscere che, tenute alle orecchie per parecchie ore di fila, queste Air 2 non mi hanno mai dato fastidio, a differenza delle AirPods originali, che probabilmente sono impercettibilmente più grandi.

Recensione Xiaomi Mi Air 2

Il case è ugualmente ben fatto, con plastica solida – sempre in finitura opaca, ma che ho trovato un po’ prona ai graffi – e una chiusura magnetica davvero soddisfacente. Inoltre, il coperchio è davvero solido e non compie alcun tipo di gioco, caratteristica che si trova solo in cuffie di questo tipo ben più costose, e non dimentichiamoci la porta USB Type-C per la ricarica, che è sempre un piacere avere. In generale, quindi, un plauso a Xiaomi per la qualità costruttiva di queste Air 2.

  • Recensione Xiaomi Mi Air 2
  • Recensione Xiaomi Mi Air 2
  • Recensione Xiaomi Mi Air 2
  • Recensione Xiaomi Mi Air 2

Connettività

Le Xiaomi Mi Air 2 sono dotate di Bluetooth 5.0, e sotto il punto di vista della connettività si sono rivelate impeccabili, senza alcun tipo di disconnessione casuale o difficoltà ad accoppiarsi ai dispositivi. In più, le cuffie sono indipendenti l’una dall’altra, quindi potranno essere utilizzate indipendentemente sia la destra che la sinistra senza avere una master da estrarre come prima per forza, una caratteristica che apprezzo tanto sulle cuffie true wireless di nuova generazione, e che mi dà la libertà di poter scegliere l’auricolare che voglio e la sicurezza di avere un prodotto veramente smart.

Graditissima anche la presenza di LHDC, codec Bluetooth di ultima generazione studiato da Huawei per trasmettere dal telefono alle cuffie musica ad alta qualità con frequenza di campionamento a 96 kHz a 24 bit fino a 900 kbps, con bassissima latenza. LHDC sta infatti per Low Latency High Definition Audio Codec, ma purtroppo sono ancora pochi i dispositivi a supportarlo. Poco male, perché pare che da Android 10 in poi tutti gli smartphone saranno compatibili, quindi per ora possiamo dire che queste Mi Air 2 sono a prova di futuro, e il supporto a un codec top del genere tornerà sicuramente utile.

Qualità audio e prestazioni

Quando degli auricolari non sono in-ear, purtroppo si sente. Di conseguenza, queste Air 2 non brillano di certo per la qualità audio, ma nonostante ciò non sono di certo da scartare: come tutte le cuffie senza gommini, le frequenze che più mancano sono quelle basse, anche se non del tutto assenti, ma quelle alte e medie sono riprodotte senza distorsioni, anche a volume massimo, che in assoluto è alto.

Una cosa importante da dire: aggiornate le vostre cuffie. Ebbene sì, scansionando il codice QR sulla confezione di vendita potrete infatti scaricare l’applicazione dedicata a certi prodotti marchiati Xiaomi, Air 2 comprese, dalla quale potrete gestirle. Importanti, appunto, gli aggiornamenti: infatti, prima di aggiornarle, le cuffie suonavano veramente da schifo e con volume molto basso; dopo l’aggiornamento sono cambiate radicalmente! Altra cosa che potrete fare dall’applicazione – tutta in lingua cinese, quindi aiutatevi con il traduttore – è poter scegliere cosa fare con un doppio tap sulle cuffie: play/pausa, traccia avanti, traccia indietro, attivazione dell’assistente vocale, niente regolazione del volume. E qui mi chiedo: ma non poteva essere fatto tutto insieme differenziando le gestures? Evidentemente, proprio come Apple con le AirPods, Xiaomi ha voluto ridurre all’osso i comandi di queste cuffie per far rimanere tutto il più intuitivo possibile, dando comunque una possibilità di scelta, ma senza complicare troppo.

Recensione Xiaomi Mi Air 2
Ecco perché dovreste munirvi di traduttore…

Altre menzioni importanti da fare sono ai sensori di prossimità sulle cuffie, che rilevano quando un auricolare è rimosso dall’orecchio mettendo automaticamente in pausa la musica e in play quando indossato; al lag tra audio e video, praticamente assente; alla qualità in chiamata, che ho trovato molto soddisfacente, e di certo superiore a quella delle Sony WF-1000XM3, provate qualche tempo fa.

Autonomia

L’autonomia di queste cuffie non è esaltante, ma comunque soddisfacente: parliamo di circa 4 ore – testate personalmente – con una singola carica e 12 ore complessive grazie alle ricariche del case. Non sarà un’autonomia per lunghe sessioni di studio o di lavoro, ma per l’utente medio va più che bene.

Prezzo e conclusioni

Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic, Cuffie Wireless Senza Cavi, Cancellazione Rumore con dual-Mic, Quick Paring, Compatibile con iOS e Android, Versione ItalianaXiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic, Cuffie Wireless Senza
AMAZON26.37 EUR
Cerca altre offerte sul nostro motore di ricerca.

Sono tanti i dettagli che mi fanno pensare a queste Mi Air 2 come l’alternativa alle AirPods che restituiscono l’esperienza più vicina: niente gommini, dimensioni compatte, i comandi touch “selettivi”…però costano molto meno! Mi sento quindi di promuovere assolutamente queste cuffie, e senza rammarico posso affermare che queste sono le migliori cuffie true wireless che Xiaomi abbia mai prodotto.

È possibile acquistare queste Xiaomi Mi Air 2 True Wireless da store come Gearbest o Banggood al prezzo indicato di 50€, prezzo che sinceramente ho trovato onesto per un paio di cuffie da parte di Xiaomi finalmente accettabili, e funzionanti in tutto e per tutto. Da qualche giorno sono arrivate in Italia con il nome di Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2, costano un po’ di più, ma finalmente è possibile trovarle anche su Amazon.

Voto Finale: 8.5/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare
  • L’appuntamento con SWIFT HEROES si avvicina!
  • Miglior smartband 2021: quale comprare
  • AnyRecover recupera file da qualsiasi supporto, ed è facilissimo da utilizzare!
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy