In questa guida costantemnte aggiornata vi parleremo dei migliori notebook con touchscreen sul mercato. Avere un portatile touchscreen può sicuramente aiutare nell’uso quotidiano, anche perchè nel tempo sono nati sempre più notebook con questa tecnologia.
Il touchscreen ha senso soprattutto nei convertibili 2 in 1, che si possono usare anche come solo tablet e sono sicuramente più comodi da questo punto di vista, ma è stato integrato anche in tanti notebook tradizionali, dove aiuta certe operazioni quotidane, sopratutto quanto il touchpad è un po’ sottodimensionato.
Un portatile touchscreen è molto utile sotto tanti punti di vista, ma non sempre l’integrazione di questa tecnologia dalle aziende è fatta nel modo corretto. L’applicazione più valida è sui portatili che possono ruotare a 360 gradi, o come già detto sui covertibili. Anche sui notebook può risultare utile, anche perchè a volte i produttori integrano anche il supporto per la penna, che è uno dei grandi vantaggi che ha un portatile touchscreen.
Il supporto per la penna consente di scrivere direttamente sullo schermo con una sensibilità veramente elevata, nei portatil di ultima generazione sempre quasi di scrivere su carta, con le dovute differenze. Quindi, come in ogni ambito della tecnologia dipende tutto dalle esigenze che ognuno di noi ha.
I migliori notebook touch screen
XIDU PhilBook Y13
Partiamo dalla proposta più bassa che ci sia, un notebook touchscreen economico affidabile. XIDU è un brand cinese da non sottovalutare poiché spesso, rispetto alla concorrenza, offre prodotti con buone prestazioni a prezzi molto convenienti. Come questo XIDU PhilBook Y13! Questo Notebook è pieghevole a 360 gradi ed ha un processore Intel i5-5275U, RAM 8GB, SSD 128GB, schermo da 13.3″ Touch Screen 1080P Antiriflesso, Tastiera Retroilluminata, USB-C e a bordo c’è Windows 10 Home.
HUAWEI MateBook 14 2020
La serie MateBook 14 di Huawei presenta schermi touch e diverse configurazioni. HUAWEI MateBook 14 2020 è un notebook da 14 pollici con un corpo da 15.9 mm e un display FullView touch 2k con un rapporto schermo-corpo del 90%. Una delle migliori configurazioni offre un processore Intel Core i7 di decima generazione, scheda grafica NVIDIA GeForce MX350, 16 GB di RAM e spazio d’archiviazione SSD fino a 512 GB. HUAWEI MateBook 14 2020 è in grado di offrirti un multitasking dall’incredibile efficienza, elaborazione delle immagini più veloce ed esperienze di gioco più fluide.
Microsoft Surface Go 2
Partiamo subito con il piccolo di casa Microsoft, cioè il Surface Go 2, che mira a replicare il successo del suo predecessore. Il Surface Go 2 è un 2 in 1 piccolo e leggero, e grazie alla tastiera cover removibile è anche molto versatile nell’utilizzo, perfetto anche per utilizzo universitario. Il display è da 10,5 pollici con risoluzione 1800 x 1280 pixel e aspect ratio 3:2. La scheda tecnica comprende un Intel Core m3 di ottava generazione come processore con 8 GB di RAM e 128 GB di SSD. Una scheda tecnica che riesce a divincolarsi bene nell’utilizzo quotidiano, ma che non è adatta ad un utilizzo più intenso del computer. Ovviamente anche su questo Surface Go 2 rimangono tutte le caratteristiche dei fratelli maggiori per quanto riguarda il supporto penna e la scrittura.
Acer Swift 5
[amazon box=”B07MM2B18X” template=”list”]
Acer Swift 5 è un ottimo portatile touchscreen. Il display è da 14 pollici con risoluzione Full HD e sensibilità al tocco. All’interno troviamo un Intel Core i7-8565U con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. L’elegante cover in lega di magnesio e litio conferisce a questo laptop un look sorprendentemente raffinato e un peso complessivo di soli 0,97 kg.
Microsoft Surface Laptop 3
[amazon box=”B07XVT7DYR” template=”list”]
Il Surface Laptop 3 è declinato in due versioni: da 13 pollici e da 15 pollici entrambi montano processori Intel Core di decima generazione, potete consultare tutte le possibili configurazioni sul sito ufficiale di Microsoft. I Surface sono sempre dei portatili ottimi per un utilizzo veramente a 360 gradi. Oltre al supporto touchscreen del display, c’è anche il supporto alla Surface Pen, grande vantaggio dei dispositivi Microsoft.
DELL XPS 13
[amazon box=”B07K2RCPY7″ template=”list”]
La serie XPS di Dell è declinata in molte versioni con prezzi e caratteristiche diverse, mentre il design rimane uguale. Il modello con display da 13.3 pollici 4K con supporto touchscreen è la variante probabilmente che ha più senso, se si vuole il touchscreen in un notebook ovviamente. La scheda tecnica si completa con un Intel Core i7-8550U come processore, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD, almeno in questa versione.
Lenovo Yoga C940
Lenovo Yoga C940 è un Notebook Convertibile con schermo 14 pollici UHD IPS TS. Potente processore Intel Core i7-1065G7 da 1.3 Ghz, ben 16 GB di RAM e memoria SSD da 1T. Soundbar speaker, lettore di impronte e naturalmente display touch screen. Ogni componente di questo potentissimo 2-in-1 è stato progettato tenendo conto delle esigenze di un utente. Le caratteristiche del modello Yoga C940 integrate in un’elegante scocca in metallo e le prestazioni più smart dei processori Intel garantiscono potenza di elaborazione per qualsiasi attività.
Huawei MateBook X Pro 2020
Huawei Matebook X Pro 2020 è un aggiornamento della vecchia versione con i nuovi processori Intel. Questo portatile Huawei rimane sicuramente tra i migliori prodotti sul mercato, in quanto ha un design molto bello, una costruzione molto curata e caratteristiche tecniche interessanti in relazione al prezzo. Le dimensioni non sono esagerate, in quanto il display è da 13.9 pollici con risoluzione Full HD e le cornici sono molto sottili. All’interno troviamo un hardware molto valido, composto da processori Intel Core i7-10510U con 1 TB di SSD a seconda della versione che sceglierete. All’interno c’è la Nvidia GeForce MX250 come scheda grafica dedicata, che permette prestazioni grafiche ottime per la sua categoria.
Microsoft Surface Pro X
[amazon box=”B07Y2DSHC9″ template=”list”]
Il Surface Pro X di Microsoft ha all’interno il processore Microsoft SQ1, un SoC sviluppato in collaborazione con Qualcomm, porta il Modem LTE anche nel mondo dei portatili. Il display è un LCD IPS da 13 pollici con risoluzione superiore al Full HD. La portabilità di questo 2 in 1 è incredibile e il supporto alla Surface Pen è un elemento sicuramente gradito.
HP Spectre X360
HP Spectre x360 è una serie di ultrabook da 13 pollici davvero valida. All’esterno troviamo un design davvero elegante, mentre all’interno abbiamo specifiche di alto livello. Il processore è un Intel Core i5-1035G4 affiancato da 8 GB di memoria RAM . Per quanto riguarda l’archiviazione interna, invece, troviamo un SSD NVMe M.2 da 256 GB. Il display è touch screen da 13 pollici con risoluzione Full HD, ovvero di 1.920 x 1.080 pixel. Trattandosi di un convertibile, è possibile regolare a nostro piacimento il pannello del display. Inclusa nella confezione di vendita, viene fornita una penna stylo che ci consente di sfruttare le potenzialità del display touch e della suite Windows Ink.
Microsoft Surface Book 3 13″
Microsoft Surface Book 3 rimane uno dei più versatili portatili sul mercato, visto che può essere utilizzato sia come un normale notebook, sia come un tablet staccando il display dalla tastiera. Il display, in questa versione più piccola, è da 13,5 pollici con tecnologia LCD IPS e risoluzione Full HD, c’è ovviamente il supporto alla Surface Pen e l’aspect ratio è di 3:2. All’interno troviamo processori Intel Core i5 e i7 di decima generazione con 8/16/32 GB di RAM e 256/512 GB o 1 TB di SSD PCIe. All’interno troviamo la Nvidia GeForce GTX 1650 con 4 GB di RAM GDDR5 per la versione con Core i7 che permette un utilizzo grafico avanzato, mentre nella versione Core i5 c’è la grafica Intel Iris Plus. La batteria da 51 Wh garantisce anche un’ottima autonomia.
Microsoft Surface Book 3 15″
Il Surface Book 3 da 15 pollici è un portatile unico nel suo genere, perché può diventare anche un tablet scollegando il display dalla tastiera. Il display è un LCD IPS da 15 pollici con risoluzione 3240 x 2160 pixel con rapporto 3:2, ovviamente touchscreen con supporto alla Surface Pen. All’interno c’è l’Intel Core i7-1065G7 con 16/32 GB di RAM e 256/512 GB o 1 TB di SSD PCIe. Lato grafica c’è la Nvidia GeForce 1660 Ti con 6 GB di memoria grafica GDDR6 che lo rendono uno dei portatili più potenti sul mercato.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!