Se si vogliono prestazioni e design più curati bisogna crescere ancora di prezzo, infatti un portatile 600 euro potrebbe soddisfare molte delle vostre esigenze. Infatti in questa categoria iniziano a farsi vedere i primi prodotti con un design davvero curato, materiali più costosi e prestazioni degne di nota. Le accoppiate processore/scheda grafica sono decisamente interessanti, adatte ad un utilizzo abbastanza pesante, anche se con qualche limitazione.
Perché acquistare un portatile 600 euro
Acquistare un portatile 600 euro inizia a essere un’operazione abbastanza importante. Anche se vi trovate ancora nella fascia “economica” dei laptop, un prezzo del genere presuppone delle buone qualità che vadano a soddisfare l’utilizzatore finale.
Per vostra fortuna i prodotti che abbiamo scelto per voi offrono tutti un rapporto qualità/prezzo davvero alto. La scheda tecnica inizia a essere sostanziosa, con processori dalle buone prestazioni, schede video di medio livello e memorie veloci. Questi presupposti consentono di poter eseguire più o meno qualsiasi programma all’interno di questi PC, portandoli verso un utilizzo a tutto tondo che difficilmente avete potuto incontrato nelle fasce di prezzo più basse.
Se utilizzate il portatile per scrivere, navigare e utilizzare qualche app poco pesante, in questa categoria potrete scegliere a occhi chiusi. Tutti i modelli che vi presenteremo offrono infatti velocità e sicurezza in questo campo. Invece, se siete degli utenti avanzati, che cercano qualcosa di più da un portatile da 600€, dobbiamo fare delle piccole premesse.
Portatili 600 euro: cosa si può e cosa non si può fare
Apriamo questo paragrafo dicendovi che in realtà non sono molte le operazioni che non è possibile eseguire con un portatile 600 euro. Nonostante questo è bene fare delle precisazioni per chiarire cosa aspettarsi e non aspettarsi dai PC portatili inseriti in questa fascia di prezzo.


Il gaming è concesso, ma non in maniera esagerata. Per godere dei vostri titoli preferiti dovrete abbassare la qualità grafica e la risoluzione in modo da rendere il tutto più gestibile dalla scheda tecnica. Questo significa dover rinunciare anche ai giochi più recenti, che nella maggior parte dei casi richiedono risorse più elevate.
In questa fascia di prezzo inizierete anche a trovare dei buoni notebook gaming 600 euro molto validi per giochi non troppo impegnativi: già salendo ai notebook 700 euro o consultando le nostre guide dedicate capirete che è possibile comprare un prodotto sicuramente affidabile.
Per quanto riguarda l’editing invece, non avrete problemi a ritoccare le foto con programmi in stile Photoshop. La parte video rimane più complicata da gestire. Operare in maniera moderata è comunque possibile, aspettatevi però dei tempi di rendering non proprio fulminei per le operazioni più pesanti.
Notebook 600 euro: la nostra selezione
Huawei Matebook D 14/15
Huawei Matebook D 14 e 15 condividono praticamente lo stesso hardware e sono due ottimo portatili nella fascia media del mercato e per qualcuno rappresentano il miglior notebook 600 euro del momento. All’interno c’è un AMD Ryzen 5 3500U o un Ryzen 7 3500U per entrambi con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD, per la versione da 14 pollici, mentre per la versione da 15 c’è una SSD da 256 GB combinata con un disco rigido, con tecnologia G-Sensor che lo protegge da urti e cadute, per un totale di 512 GB. La scheda grafica è la Radeon Vega 8 integrata, che comunque garantisce buone prestazioni grafiche. Il display, rispettivamente da 14 pollici e 15,6 pollici, è in entrambi i casi un LCD IPS con risoluzione Full HD, chiamato FullView per le cornici ristrette. La batteria è da 42 Wh per la versione da 15 e da 56 Wh per quella da 14.
HONOR MagicBook 14
HONOR MagicBook 14 ha un display portatile ultra sottile HONOR FullView con certificazione TÜV Rheinland e processore AMD Ryzen di nuova generazione. Con una finitura metallica e uno spessore di 15,9 mm, un peso di 1,38 kg e una dimensione di 14 pollici, MagicBook 14 è un personal computer leggero e di fascia alta da non perdere.
Microsoft Surface Go 2
Partiamo subito con il piccolo di casa Microsoft, cioè il Surface Go 2, che mira a replicare il successo del suo predecessore. Il Surface Go 2 è un 2 in 1 piccolo e leggero, e grazie alla tastiera cover removibile è anche molto versatile nell’utilizzo, perfetto anche per utilizzo universitario. Il display è da 10,5 pollici con risoluzione 1800 x 1280 pixel e aspect ratio 3:2. La scheda tecnica comprende un Intel Core m3 di ottava generazione come processore con 8 GB di RAM e 128 GB di SSD. Una scheda tecnica che riesce a divincolarsi bene nell’utilizzo quotidiano, ma che non è adatta ad un utilizzo più intenso del computer. Ovviamente anche su questo Surface Go 2 rimangono tutte le caratteristiche dei fratelli maggiori per quanto riguarda il supporto penna e la scrittura.
HP Pavilion 15
HP Pavilion 15 ha ottime specifiche nella sua fascia di prezzo. Infatti all’interno troviamo un AMD Ryzen 5 3500U come processore con grafica Radeon Pro Vega 8 che garantisce ottime prestazioni grafiche. Ci sono 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Il display è un LCD IPS da 15,6 pollici con risoluzione Full HD. La batteria da 41 Wh garantisce anche un’ottima autonomia.
Lenovo Yoga 530
Il Lenovo Yoga 530 è un convertibile 360 gradi, cioè un portatile che può diventare tablet visto che il display può girare completamente. Questo è uno dei motivi che lo spingono ad essere uno dei migliori notebook 600 euro della lista.
Consente una grande versatilità, in quanto può essere utilizzato in varie posizioni, utili in più situazioni diverse. Ovviamente c’è anche il supporto penna, che è inclusa, che permette di poter scrivere sul display da 14 pollici con risoluzione HD. La scheda tecnica è più basilare rispetto ad altri concorrenti, infatti troviamo un AMD Ryzen 3 2200U come processore, con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Le prestazioni non consento un utilizzo intenso di questo terminale, ma è adatto ad un altro tipo di utilizzo, cioè web e office, perfetto per uso universitario.
Acer Aspire 5 A515
Acer Aspire 5 è un pc portatile 600 euro molto completo e che si presta a molti più utilizzi rispetto agli ultrabook leggeri e portatili, ma con meno potenza. Infatti all’interno di questo Aspire 5 troviamo una scheda tecnica di tutto rispetto con Intel Core i5-10210U come processore con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD interna, in più c’è anche la Nvidia GeForce MX250 con 2 GB di RAM GDDR5 dedicate che garantiscono prestazioni grafiche sicuramente superiori alla media della sua fascia di prezzo, anche per questo viene considerato un ottimo pc portatile da gaming 600 euro.
Il display è un LCD LED da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, ottimo per la visualizzazione dei contenuti. La batteria è da 48 Wh e garantisce una buona autonomia.
Asus Vivobook A512FB
Questo Asus Vivobook è un ottimo computer 600 euro sotto molti punti di vista, ed ha il vantaggio di avere una scheda grafica dedicata, che in questa fascia non hanno tutti. Il display è un classico LCD da 15.6 pollici con risoluzione HD (1366 x 768 pixel) con rivestimento opaco per diminuire i riflessi. All’interno troviamo Intel Core i5-8265U come processore con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, ma ci sono anche altre versioni con processori più potenti e più memoria, che però ovviamente hanno un costo maggiore.
La scheda grafica è la Nvidia GeForce MX110 con 2 GB di RAM dedicati, si comporta ovviamente meglio delle schede grafiche integrate e permette buone prestazioni anche nella grafica e nei giochi blandi. La batteria è da 37 Wh e non garantisce una grande autonomia sopratutto sotto stress, ma a questo prezzo ci può stare.
Hp 250 g7
HP 250 G7 è un portatile che troviamo spesso nelle nostre guide e anche in questa fascia di prezzo c’è una variante interessante da considerare. Ha un processore Intel Core i3-8130U (2,20 GHz Turbo 3.40 GHz 4 MB di cache, 2 core) con 8 GB di SDRAM DDR4-2666 e memoria interna SSD M.2 500GB.
C’è la webcam, utile per le videochiamate, il display è da 15.6” HD ed è anche antiriflesso.
Notebook 600 euro più popolari
Prima di concludere la nostra selezione sul miglior portatile 600 euro, ecco a voi la top 10 dei PC 600€ più popolari su Amazon in questo momento. La classifica è aggiornata ogni giorno in modo automatico, basata sul feedback degli utenti e sulle vendite generate.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!