ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: computer notebook
Home > Guide di acquisto > Informatica > Notebook 600 euro: i migliori da comprare

Notebook 600 euro: i migliori da comprare

Valentino Viscito Set 30, 2022

Se si vogliono prestazioni e design più curati bisogna crescere ancora di prezzo, infatti un portatile 600 euro potrebbe soddisfare molte delle vostre esigenze. Infatti in questa categoria iniziano a farsi vedere i primi prodotti con un design davvero curato, materiali più costosi e prestazioni degne di nota. Le accoppiate processore/scheda grafica sono decisamente interessanti, adatte ad un utilizzo abbastanza pesante, anche se con qualche limitazione.

Migliore portatile 600 euro scelto da noi

Indice dei contenuti
1. Migliore portatile 600 euro scelto da noi
2. Perché acquistare un portatile 600 euro
3. Portatili 600 euro: cosa si può e cosa non si può fare
4. Notebook 600 euro: la nostra selezione
4.1. Huawei Matebook D 14/15
4.2. HONOR MagicBook X15
4.3. Microsoft Surface Go 2
4.4. Lenovo IdeaPad 3
4.5. Acer Aspire 5 A515
4.6. ASUS VivoBook Flip 14
4.7. Chuwi HeroBook Pro

Perché acquistare un portatile 600 euro

Acquistare un portatile 600 euro inizia a essere un’operazione abbastanza importante. Anche se vi trovate ancora nella fascia “economica” dei laptop, un prezzo del genere presuppone delle buone qualità che vadano a soddisfare l’utilizzatore finale.

Per vostra fortuna i prodotti che abbiamo scelto per voi offrono tutti un rapporto qualità/prezzo davvero alto. La scheda tecnica inizia a essere sostanziosa, con processori dalle buone prestazioni, schede video di medio livello e memorie veloci. Questi presupposti consentono di poter eseguire più o meno qualsiasi programma all’interno di questi PC, portandoli verso un utilizzo a tutto tondo che difficilmente avete potuto incontrato nelle fasce di prezzo più basse.

Se utilizzate il portatile per scrivere, navigare e utilizzare qualche app poco pesante, in questa categoria potrete scegliere a occhi chiusi. Tutti i modelli che vi presenteremo offrono infatti velocità e sicurezza in questo campo. Invece, se siete degli utenti avanzati, che cercano qualcosa di più da un portatile da 600€, dobbiamo fare delle piccole premesse.

Portatili 600 euro: cosa si può e cosa non si può fare

Apriamo questo paragrafo dicendovi che in realtà non sono molte le operazioni che non è possibile eseguire con un portatile 600 euro. Nonostante questo è bene fare delle precisazioni per chiarire cosa aspettarsi e non aspettarsi dai PC portatili inseriti in questa fascia di prezzo.

portatile 600 euro

Il gaming è concesso, ma non in maniera esagerata. Per godere dei vostri titoli preferiti dovrete abbassare la qualità grafica e la risoluzione in modo da rendere il tutto più gestibile dalla scheda tecnica. Questo significa dover rinunciare anche ai giochi più recenti, che nella maggior parte dei casi richiedono risorse più elevate.

In questa fascia di prezzo inizierete anche a trovare dei buoni notebook gaming 600 euro molto validi per giochi non troppo impegnativi: già salendo ai notebook 700 euro o consultando le nostre guide dedicate capirete che è possibile comprare un prodotto sicuramente affidabile.

Per quanto riguarda l’editing invece, non avrete problemi a ritoccare le foto con programmi in stile Photoshop. La parte video rimane più complicata da gestire. Operare in maniera moderata è comunque possibile, aspettatevi però dei tempi di rendering non proprio fulminei per le operazioni più pesanti.

Notebook 600 euro: la nostra selezione

Prima di lasciarvi alla nostra selezione, sappiate che abbiamo realizzato anche una guida ai migliori notebook sotto i 500 euro per chi intende risparmiare qualcosina.

miglior portatile
Notebook 500 euro: i migliori da comprareAvete un budget interessante per acquistare il vostro prossimo notebook ma non sapete quale modello scegliere? Oggi cercheremo di aiutarvi a compiere questo passo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Huawei Matebook D 14/15

Huawei Matebook D 14 e 15 condividono praticamente lo stesso hardware e sono due ottimo portatili nella fascia media del mercato e per qualcuno rappresentano il miglior notebook 600 euro del momento. All’interno c’è un AMD Ryzen 5 3500U o un Ryzen 7 3500U per entrambi con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD, per la versione da 14 pollici, mentre per la versione da 15 c’è una SSD da 256 GB combinata con un disco rigido, con tecnologia G-Sensor che lo protegge da urti e cadute, per un totale di 512 GB. La scheda grafica è la Radeon Vega 8 integrata, che comunque garantisce buone prestazioni grafiche. Il display, rispettivamente da 14 pollici e 15,6 pollici, è in entrambi i casi un LCD IPS con risoluzione Full HD, chiamato FullView per le cornici ristrette. La batteria è da 42 Wh per la versione da 15 e da 56 Wh per quella da 14.

HONOR MagicBook X15

Uno dei migliori laptop per l’università attualmente in circolazione è sicuramente l’HONOR MagicBook X15. Questo, dotato di display LCD FullHD da 15.6″, integra al suo interno un Intel Core i3-10110U. Ad accompagnare tale processore troviamo 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. La scocca è interamente realizzata in metallo e le dimensioni sono super contenute. Per quanto riguarda la connettività, sono integrate due porte USB (una 3.0 e una 2.0), una porta USB-C (che funge anche da porta di ricarica), una porta HDMI e un foro per le cuffie da 3.5 mm.

Microsoft Surface Go 2

Partiamo subito con il piccolo di casa Microsoft, cioè il Surface Go 2, che mira a replicare il successo del suo predecessore. Il Surface Go 2 è un 2 in 1 piccolo e leggero, e grazie alla tastiera cover removibile è anche molto versatile nell’utilizzo, perfetto anche per utilizzo universitario. Il display è da 10,5 pollici con risoluzione 1800 x 1280 pixel e aspect ratio 3:2. La scheda tecnica comprende un Intel Core m3 di ottava generazione come processore con 8 GB di RAM e 128 GB di SSD. Una scheda tecnica che riesce a divincolarsi bene nell’utilizzo quotidiano, ma che non è adatta ad un utilizzo più intenso del computer. Ovviamente anche su questo Surface Go 2 rimangono tutte le caratteristiche dei fratelli maggiori per quanto riguarda il supporto penna e la scrittura.

Lenovo IdeaPad 3

Fra i notebook sotto i 600 euro da tenere in considerazione non può mancare Lenovo IdeaPad 3. Dotato di un display da 15.6″ TN con risoluzione FullHD risulta essere la soluzione ideale per l’intrattenimento. Il processore montato è un Intel Core i3-1005G1 che, unito a 8 GB di RAM (con possibilità di espansione fino a 12 GB) e ad un SSD da 512GB, fa di questo notebook targato Lenovo un’ottima soluzione per chi cerca un portatile per l’università.

Acer Aspire 5 A515

Acer Aspire 5 è un pc portatile 600 euro molto completo e che si presta a molti più utilizzi rispetto agli ultrabook leggeri e portatili, ma con meno potenza. Infatti all’interno di questo Aspire 5 troviamo una scheda tecnica di tutto rispetto con Intel Core i5-10210U come processore con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD interna, in più c’è anche la Nvidia GeForce MX250 con 2 GB di RAM GDDR5 dedicate che garantiscono prestazioni grafiche sicuramente superiori alla media della sua fascia di prezzo, anche per questo viene considerato un ottimo pc portatile da gaming 600 euro.

Il display è un LCD LED da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, ottimo per la visualizzazione dei contenuti. La batteria è da 48 Wh e garantisce una buona autonomia.

ASUS VivoBook Flip 14

Questo Asus Vivobook Filp 14 è un ottimo computer da 600 euro sotto molti punti di vista. Vista la sua natura convertibile risulta leggero e facilmente trasportabile, oltre al fatto che può essere utilizzato in qualsiasi posizione ci si trovi. Il display è un IPS Touchscreen da 14 pollici con risoluzione FullHD (1920 x 1080). All’interno troviamo un processore Intel Core i3-10110U 2.1 GHz con 8 GB di RAM DDR4 e 256 GB di SSD. La batteria è da 42Wh e non garantisce una grande autonomia sopratutto sotto stress, ma a questo prezzo ci può stare.

Chuwi HeroBook Pro

Il CHUWI HeroBook Pro è sicuramente un prodotto da consigliare in questa fascia di prezzo in quanto è costruito molto bene rispetto ai concorrenti. Questo HeroBook Pro è perfetto per la visione dei contenuti grazie al display LCD IPS da 14,1 pollici con risoluzione Full HD. Anche la potenza non è male grazie al processore Intel Celeron N4000 con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. La batteria è da 38 Wh e garantisce una buona autonomia. Al momento il miglior portatile 300 euro che ci sia, senza dubbio.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy