ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: tastiera
Home > Guide di acquisto > Informatica > Tastiera: le migliori da…

Tastiera: le migliori da comprare

Clara Macheda Ott 31, 2019

Come scegliere la migliore tastiera per le proprie esigenze davanti ad una platea di modelli dalle caratteristiche tanto eterogenee? Un dubbio decisamente legittimo vista l’aspra concorrenza tra i produttori più blasonati e la crescente diffusione di modelli low cost dalle funzionalità interessanti.

Che sia dunque per motivi di lavoro, svago oppure studio, vale la pena dedicare qualche minuto in più alla scelta di una tastiera che possa soddisfare gli standard di comodità, velocità e confort di digitazione fondamentali per ottimizzare il tempo che si passa davanti al computer. Proprio in ragione della abbondanza di dispositivi sul mercato abbiamo deciso di aggiornare ed approfondire le guide d’acquisto dedicate alla scelta della migliore tastiera in relazione ai bisogni individuali già presenti sul nostro sito. In particolare, oltre a questa guida-indice, dedicheremo articoli individuali a:

  • Tastiera meccanica: le migliori da comprare
  • Tastiera wireless: le migliori da comprare
  • Tastiera bluetooth: le migliori da comprare
  • Tastiera ergonomica: le migliori da comprare
  • Tastiera da gaming: le migliori da comprare
  • Tastiera meccanica gaming: le migliori da comprare
  • Tastiera meccanica gaming RGB: le migliori da comprare
  • Mini tastiera: le migliori da comprare
  • Tastiera gaming XBox One: le migliori da comprare
  • Tastiera gaming PS4: le migliori da comprare

Come scegliere la migliore tastiera per le proprie necessità?

Come anticipato nell’introduzione dell’articolo, la scelta di una tastiera passa attraverso la definizione delle proprie necessità che dipendono dall’impiego prevalente del dispositivo. D’altra parte, da una tastiera di qualità dipenderanno la produttività sul luogo di lavoro, la stesura agevole e confortevole di testi più o meno lunghi o la vittoria di una partita del proprio gioco preferito. Per questo motivo, riteniamo fondamentale iniziare la nostra digressione dedicando alcuni paragrafi alle principali caratteristiche da considerare in fase di acquisto di una tastiera. Iniziamo!

Tastiera meccanica oppure tastiera a membrana?

Un titolo che descrive uno dei punti chiave in fase di scelta della tastiera più adatta per le proprie esigenze. Il meccanismo di funzionamento alla base della digitazione infatti fa il grosso della differenza quando si tratta di scegliere tra l’uno o l’altro modello. In questo senso si possono distinguere due macro-categorie di dispositivi, le tastiere meccaniche e quelle a membrana, i cui attributi nettamente diversi contribuiscono a definirne usabilità, performances e costo.

Tastiera a membrana

Le tastiere a membrana, più diffuse, versatili ed economiche, basano il loro funzionamento su, appunto, una membrana rettangolare con semisfere in corrispondenza degli switch posta tra un circuito stampato (sottostante) e i singoli tasti. Proprio in ragione dei materiali (la membrana è in silicone), le tastiere a membrana risultano particolarmente silenziose e il loro utilizzo è scorrevole tanto da essere altamente consigliabili per scrittori, giornalisti e per tutti coloro che necessitano di scrivere un gran numero di battute nel minor tempo possibile e preferiscono limitare la rumorosità dei dispositivi.

Sebbene le tastiere a membrana siano compagne di lavoro assolutamente consigliabili, è giusto citare anche alcuni aspetti critici (soprattutto se si optasse per dispositivi low cost):

  • l’economicità di una tastiera a membrana dipende anche dai materiali costruttivi che sono tendenzialmente di qualità inferiore a quelli utilizzati per i dispositivi a funzionamento meccanico;
  • materiali di qualità media riducono anche la durata dei dispositivi, soprattutto se utilizzati intensamente;
  • la struttura delle tastiere a membrana è piuttosto leggera e per questo potrebbe apparire meno stabile;
  • la manutenzione e la pulitura delle tastiere a membrana sono generalmente più complicate perché i tasti non sono facilmente removibili;
  • i puristi della scrittura su tastiera potrebbero risultare indispettiti per la mancanza di feedback alla pressione dei singoli tasti.

Tastiera meccanica

Le tastiere meccaniche, a differenza delle sorelle più economiche e membrana, sono caratterizzate da una organizzazione costruttiva più complessa della quale abbiamo discusso approfonditamente nella guida sopra menzionata. Nei dispositivi a funzionamento meccanico ad ogni tasto corrisponde un interruttore meccanico che, una volta premuto, chiude un circuito elettrico indipendente. I pulsanti sono connotati poi da una struttura più complessa costituita da una molla che si oppone alla pressione del dito e che, allo schiacciamento restituisce un feedback (tattile, acustico).

In ragione delle loro caratteristiche costruttive, le tastiere meccaniche risultano particolarmente adatte al gioco (le tastiere da gaming sono tutte meccaniche) e nella loro versione con switch tattili sono perfette per chi scrive molto (la velocità di scrittura è più alta e l’affaticamento è ridotto).

Proprio in ragione dell’ampio utilizzo delle tastiere meccaniche, nel corso del tempo sono stati proposte dalle aziende leader del settore, numerose tipologie di tasti differenziabili per le loro peculiarità in merito a:

  • corsa: la profondità alla quale viene registrata la pressione sul tasto;
  • forza di attuazione: la pressione da imprimere per giungere a fine corsa del tasto (può essere dura o morbida);
  • feedback tattile: il piccolo contraccolpo che si ottiene quando la pressione di fine corsa viene registrata;
  • feedback acustico: il click che si avverte quando la forza di attuazione è efficace.

A partire da queste caratteristiche sono entrati in commercio nel tempo un numero molto alto di tasti meccanici, dai Cherry MX Blue più scattanti ma rumorosi ai Cherry MX Brown con innesco più morbido, dai Cherry MX Red dalla risposta lineare e forza di attuazione più morbida alla versione Black che necessitano una maggiore pressione per giungere a fine corsa. Una cura del dettaglio che si riflette anche sul prezzo, decisamente maggiore rispetto a quello delle tastiere a membrana. Non è raro infatti imbattersi in tastiere meccaniche dal costo superiore (talvolta di molto) al centinaio di euro.

Tra gli altri elementi che depongono a favore dell’acquisto di una tastiera meccanica elenchiamo:

  • migliore struttura;
  • maggiore stabilità;
  • materiali costruttivi di qualità garantiscono una maggiore durabilità nel tempo (che giustifica anche un investimento di denaro maggiore;
  • possibilità di manutenere al meglio la tastiera, staccando agevolmente i singoli tasti per procedere alla pulizia.

Connettività

Altro elemento da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto di una tastiera è la connettività. Se infatti in passato la maggior parte delle tastiere prevedevano come unica opportunità di connessione ai terminali il connettore DIN (altrimenti detto P S2), attualmente le più diffuse prevedono collegamento tramite USB oppure addirittura wireless.

Queste ultime, in particolare, evitano l’ingombro di cavi sulla scrivania e possono sfruttare le tecnologie:

  • Bluetooth: capaci di connettersi a PC o a qualsiasi altra periferica dotata di modulo Bluetooth integrato (o eventualmente a supporti quali ricevitori Bluetooth);
  • Wi-Fi: necessitano di un ricevitore da collegare alla rete internet Wi-Fi (2.4 GHz) il che potrebbe creare problemi di compatibilità e interferenze con altri devices, senza contare che richiedono l’utilizzo di una porta USB.

Dimensioni ed ergonomia

Come trascurare caratteristiche quali dimensioni ed ergonomia della tastiera che dovrà tenerci compagnia durante lunghe sessioni di scrittura o gioco? Per quanto riguarda le dimensioni, le tastiere possono distinguersi in:

  • full size, dimensioni standard;
  • mini-tastiere, o tastiere ripiegabili, compatte ed eventualmente trasportabili;
  • tenkeyless, prive di tastierino numerico laterale.

Certamente la grandezza della tastiera perfetta dipende dall’uso che si desidera farne, per questo abbiamo deciso di dedicare un approfondimento alle tastiere mini, la comodità e l’ergonomia sono invece requisiti da ricercare a prescindere dall’utilizzo. Questo perché, soprattutto in caso di sessioni di scrittura prolungate, tendono ad accumularsi stanchezza e tensione che alla lunga potrebbero incidere in maniera sostanziale sulle prestazioni lavorative. Prima dell’acquisto di una tastiera è quindi fondamentale valutare accuratamente la presenza di:

  • poggia polsi, spesso acquistabili separatamente (più di rado integrati nella struttura della tastiera), fondamentali per mantenere il polso in posizione comoda e possibilmente rialzata rispetto alla tastiera;
  • piedini: retaggio di una norma ISO risalente agli anni ’80 che prevedeva la presenza di un rialzo posteriore non superiore a 3 cm (per un angolo di inclinazione inferiore ai 15°), di base utile solo a chi necessita della visione dei tasti in fase di scrittura;
  • tastiera con layout divisibile a piacimento dell’utente in modo da lasciare spazio tra le mani (caratteristica del tutto opzionale, le tastiere split non sono poi così diffuse).

Layout e accessori

Si parla di “layout” quando ci si vuole riferire alla disposizione dei tasti nel contesto delle tastiere, che proprio dalla distribuzione degli switch lettera traggono il loro nome, esistono ad esempio le tastiere QWERTY (layout italiano, 105 tasti), le QWERTZ (layout tedesco), le AZERTY (francese), etc. Neppure a dirlo, il nostro consiglio è quello di optare per la tastiera in grado di garantire la velocità di digitazione migliore per i propri standard (se si è abituati a scrivere su una tastiera QWERTY, ci vorranno dei tempi tecnici di adattamento per imparare a scrivere su altri layout).

Tra gli elementi accessori che potrebbero fare la differenza nella scelta di una o dell’altra tastiera potremmo valutare:

  • dotazione di trackpad e sistemi di puntamento integrati tesi a rimpiazzare o integrare le funzioni del mouse;
  • possibilità di programmare combinazioni di tasti (switch Macro, interessanti soprattutto per i gamers che necessitano di registrare sequenze e combinazioni di tasti e click mouse);
  • presenza di tasti Media per la gestione rapida di video e musica (ad esempio i tasti play/pause/stop e volume).

Retroilluminazione

Altro elemento importante, la retroilluminazione può influire in maniera sostanziale nella scelta soprattutto se si è soliti lavorare di notte oppure in condizioni di scarsa luminosità. Da non tralasciare poi l’aspetto estetico, la retroilluminazione RGB può contribuire a dare un tocco di colore alla postazione di lavoro.

Altre caratteristiche

Oltre alle caratteristiche sopracitate altri elementi possono contribuire alla scelta della migliore tastiera per le proprie necessità:

  • materiali costruttivi: un dispositivo di buona costruzione durerà di più, tanto da compensare e ammortizzare una spesa leggermente più alta del proprio budget. Una tastiera di qualità sarà anche più stabile e probabilmente più confortevole.
  • alimentazione: le tastiere cablate non necessitano di batterie o altro, traggono l’energia necessaria al loro funzionamento direttamente dal dispositivo cui sono collegate. Le tastiere portatili invece possono essere alimentate a pile (ricaricabili) o con batterie al litio.
  • rumorosità: per alcuni è un difetto, per altri un vezzo, per i puristi e gli esperti una caratteristica distintiva di ogni tipo di switch. A prescindere dalla percezione e dal gusto individuale, la silenziosità della digitazione potrebbe fare la differenza se si lavora in un ambiente ristretto.

Tastiera: le migliori da comprare

Concludiamo il nostro articolo introduttivo dedicato alle migliori tastiere sul mercato inserendo la top 10 delle più vendute su Amazon, certi che questa possa rappresentare un’ottima cartina di tornasole dei gusti degli utenti in relazione anche al rapporto qualità/prezzo dei dispositivi.

Articoli correlati

Tastiera gaming: le migliori da comprare nel 2021

2 settimane fa

In questa guida costantemente aggiornata vi aiutiamo a scegliere la miglior tastiera da gaming perfetta per voi: si tratta di una delle periferiche fondamentali della vostra configurazione PC gaming. Per questo motivo, scegliere il miglior leggi di più…

tastiera gaming 2

Recensione MSI Vigor GK50 Elite

2 mesi fa

I prodotti della serie Elite di MSI rappresentano il top della qualità tra i device dell’azienda taiwanese. A tal proposito, quest’oggi vedremo insieme nel dettaglio l’eccellente MSI Vigor GK50 Elite, una tastiera comoda e completa, leggi di più…

MSI Vigor GK50 Elite

Patriot Memory Viper V765: top di gamma a metà prezzo!

5 mesi fa

Il panorama delle tastiere da gaming è sicuramente uno dei più vasti nel mondo delle periferiche da gioco. Ogni giocatore cerca delle caratteristiche particolari a seconda delle necessità e per questo anche Patriot Memory – leggi di più…

patriot memory viper v765

Tastiera meccanica: le migliori da comprare

5 mesi fa

Che sia per la creazione della perfetta postazione da gaming o per l’arredamento del proprio studio domestico, l’acquisto della migliore tastiera meccanica potrebbe risultare piuttosto complesso in ragione dell’enorme quantità di dispositivi attualmente sul mercato. La leggi di più…

tastiere meccaniche

Mouse e tastiera non funzionano su Windows 10: come risolvere

7 mesi fa

I computer sono macchine molto complesse, in grado di aiutare l’uomo in molte operazioni. Tuttavia, questo non toglie il fatto che potrebbero avere dei problemi, i quali vanno risolti con procedure diverse a seconda del leggi di più…

Cosa fare se mouse e tastiera non funzionano su Windows 10

Tastiera Wireless: le migliori da comprare

8 mesi fa

Esistono tanti tipi di tastiere Wireless poiché con l’avvento di tablet, smartphone, Smart TV e TV Box sono nati anche modelli di tastiere Bluetooth compatibili anche con questi dispositivi. Le tastiere wireless e Bluetooth possono aiutarvi anche leggi di più…

tastiera wireless

Connettere mouse e tastiera su iPhone e iPad

12 mesi fa

Subito dopo la presentazione di iPadOS e iOS 13, moltissimi utenti hanno iniziato ad immaginare un utilizzo di iPad e iPhone molto più produttivo e vicino a quello di un vero PC. Un computer che leggi di più…

cover tastiera ipad

Recensione Rii Mini i18+: una tastiera multimediale tuttofare!

1 anno fa

Se state leggendo questa recensione, allora probabilmente state cercando una tastiera wireless da utilizzare magari con una Smart TV, una console di gioco o magari un tablet e perché no, anche con un qualunque PC! leggi di più…

Rii Mini 18+

Recensione Rii RK907: tastiera super economica perfetta per l’ufficio!

1 anno fa

Non è la prima volta che testiamo un prodotto Rii Gaming, un brand piuttosto noto soprattutto nel settore delle tastiere per PC (gaming e non). Ed è proprio di una tastiera per ufficio che vi leggi di più…

Rii RK907 tastiera

Mini Tastiera: le migliori da comprare

1 anno fa

Alla ricerca di una mini tastiera che consenta un trasporto agevole o che riduca gli ingombri in una postazione studio o lavoro angusta? Nell’ambito della rassegna di articoli dedicati al mondo delle tastiere, abbiamo deciso leggi di più…

mini tastiera - le migliori da comprare
See More

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Articoli correlati

Tastiera gaming: le migliori da comprare nel 2021

2 settimane fa

In questa guida costantemente aggiornata vi aiutiamo a scegliere la miglior tastiera da gaming perfetta per voi: si tratta di una delle periferiche fondamentali della vostra configurazione PC gaming. Per questo motivo, scegliere il miglior leggi di più…

tastiera gaming 2

Recensione MSI Vigor GK50 Elite

2 mesi fa

I prodotti della serie Elite di MSI rappresentano il top della qualità tra i device dell’azienda taiwanese. A tal proposito, quest’oggi vedremo insieme nel dettaglio l’eccellente MSI Vigor GK50 Elite, una tastiera comoda e completa, leggi di più…

MSI Vigor GK50 Elite

Patriot Memory Viper V765: top di gamma a metà prezzo!

5 mesi fa

Il panorama delle tastiere da gaming è sicuramente uno dei più vasti nel mondo delle periferiche da gioco. Ogni giocatore cerca delle caratteristiche particolari a seconda delle necessità e per questo anche Patriot Memory – leggi di più…

patriot memory viper v765

Tastiera meccanica: le migliori da comprare

5 mesi fa

Che sia per la creazione della perfetta postazione da gaming o per l’arredamento del proprio studio domestico, l’acquisto della migliore tastiera meccanica potrebbe risultare piuttosto complesso in ragione dell’enorme quantità di dispositivi attualmente sul mercato. La leggi di più…

tastiere meccaniche

Mouse e tastiera non funzionano su Windows 10: come risolvere

7 mesi fa

I computer sono macchine molto complesse, in grado di aiutare l’uomo in molte operazioni. Tuttavia, questo non toglie il fatto che potrebbero avere dei problemi, i quali vanno risolti con procedure diverse a seconda del leggi di più…

Cosa fare se mouse e tastiera non funzionano su Windows 10

Tastiera Wireless: le migliori da comprare

8 mesi fa

Esistono tanti tipi di tastiere Wireless poiché con l’avvento di tablet, smartphone, Smart TV e TV Box sono nati anche modelli di tastiere Bluetooth compatibili anche con questi dispositivi. Le tastiere wireless e Bluetooth possono aiutarvi anche leggi di più…

tastiera wireless

Connettere mouse e tastiera su iPhone e iPad

12 mesi fa

Subito dopo la presentazione di iPadOS e iOS 13, moltissimi utenti hanno iniziato ad immaginare un utilizzo di iPad e iPhone molto più produttivo e vicino a quello di un vero PC. Un computer che leggi di più…

cover tastiera ipad

Recensione Rii Mini i18+: una tastiera multimediale tuttofare!

1 anno fa

Se state leggendo questa recensione, allora probabilmente state cercando una tastiera wireless da utilizzare magari con una Smart TV, una console di gioco o magari un tablet e perché no, anche con un qualunque PC! leggi di più…

Rii Mini 18+

Recensione Rii RK907: tastiera super economica perfetta per l’ufficio!

1 anno fa

Non è la prima volta che testiamo un prodotto Rii Gaming, un brand piuttosto noto soprattutto nel settore delle tastiere per PC (gaming e non). Ed è proprio di una tastiera per ufficio che vi leggi di più…

Rii RK907 tastiera

Mini Tastiera: le migliori da comprare

1 anno fa

Alla ricerca di una mini tastiera che consenta un trasporto agevole o che riduca gli ingombri in una postazione studio o lavoro angusta? Nell’ambito della rassegna di articoli dedicati al mondo delle tastiere, abbiamo deciso leggi di più…

mini tastiera - le migliori da comprare
See More

Come scaricare video da Vimeo

14 ore fa

Vimeo è una piattaforma di video sharing che annovera tra le sue caratteristiche principali il fatto di negare la pubblicazione di video che non siano stati creati unicamente dall’utente. Il nome Vimeo, tra l’altro, è un gioco leggi di più…

Come scaricare video da Vimeo

Come numerare le pagine su Word

15 ore fa

Quando si crea un documento su Word, la prima cosa che in molti decidono di fare è di numerare le pagine in modo da rendersi conto dell’effettiva lunghezza del testo, oppure di avere un ordine leggi di più…

come numerare pagine word

Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni

23 ore fa

Google Meet rappresenta al giorno d’oggi una delle migliori alternative per quanto riguarda le conferenze e le riunioni online. Sebbene il servizio di casa Google sia abbastanza semplice da utilizzare, fa sempre comodo conoscere, in leggi di più…

google meet trucchi e consigli

I migliori smartphone da comprare nel 2021

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere

2 giorni fa

Se non sa come avere la musica su Instagram siete nel posto giusto. Il famoso social network permette di inserire la musica nella vostre storie tramite un apposito sticker. Purtroppo, su alcuni account, tale sticker leggi di più…

storie con musica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy