ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: domotica Router
Home > Guide di acquisto > Casa e Ufficio > Come creare una rete WiFi Mesh

Come creare una rete WiFi Mesh

Manuel Baldassarre Mar 07, 2022

Ormai la tecnologia WiFi Mesh non è più una novità nel campo delle reti wireless; è sul mercato già da molti anni e tanti brand si sono cimentati nella realizzazione di una propria rete WiFi Mesh. Oggi i prezzi sono molto più accessibili e sempre concorrenziali e se state pensando di estendere la copertura WiFi in tutta la vostra casa (anche se avete più piani o addirittura un giardino), allora questa tecnologia fa esattamente al caso vostro.

In questa guida vi spiegheremo brevemente in cosa consiste la tecnologia WiFi Mesh, ponendo l’attenzione sulle differenze dai normali ripetitori WiFi. Dopodiché vi mostreremo quali sono i migliori sistemi WiFi Mesh da comprare per avere una copertura totale in tutto l’ambiente domestico.

Indice dei contenuti
1. Rete WiFi Mesh: cos’è e come funziona
1.1. Vantaggi di una rete WiFi Mesh
1.2. Com’è fatto una rete WiFi Mesh
2. I migliori sistemi per rete WiFi Mesh
2.1. TP-Link Deco M4
2.2. Huawei Wi-Fi Q2 Pro
2.3. AVM FRITZ! Mesh Kit 7530+1200
2.4. D-Link COVR-1102
2.5. Netgear Orbi RBK
2.6. Google Mesh Sistema WiFi Mesh
2.7. TP-Link Deco M5
2.8. AVM FRITZ!Box 7590 + Ripetitori AVM
2.9. TP-Link Deco P9 Hybrid
2.10. Amazon eero – Sistema WiFi Mesh
3. I sistemi per rete WiFi Mesh più acquistati su Amazon

Rete WiFi Mesh: cos’è e come funziona

Per capire come funziona una rete WiFi Mesh, inquadriamo prima com’è fatta la rete WiFi di una normale abitazione che non utilizza questa tecnologia. Nelle nostre case infatti, si ha di solito un modem centrale (spesso fornito dall’operatore telefonico) che è in grado di collegarci ad Internet o tramite cavo Ethernet oppure tramite WiFi, una tecnologia con il quale possiamo connettere senza i fili i nostri dispositivi al modem, per poter navigare in Internet.

Un solo modem però, genera un rete wireless che non è in grado di coprire tutti gli ambienti di casa, e solitamente più ci si allontana dal modem, più il segnale diventa debole e ricco di disturbi/ interferenze. Così negli anni sono arrivate nuove tecnologie come i ripetitori WiFi o le Powerline, che però non sono esenti da problemi. I ripetitori creano una seconda rete WiFi (diversa da quella del modem) di scarsa qualità, mentre le powerline hanno bisogno di un buon impianto elettrico e sono affetti da interferenze.

netgear rete mesh
Il modem principale si connette ad un access point estendendo la copertura WiFi. Più access point connessi tra loro in vari punti della casa, creano una maglia (Mesh)

Il concetto di rete WiFi Mesh è totalmente diverso: l’idea è quella di creare una rete wireless a maglia (mesh appunto) unificata: in pratica in tutta casa averete una sola rete WiFi con lo stesso nome, che è però generata da diversi router sparsi per casa. Questi piccoli router – chiamati Access Point – si collegano al router centrale senza fili (anche con cavo se volete) in modo da poter ri-condividere il segnale WiFi attorno a loro.

Utilizzando più access point in punti strategici della casa, avrete creato una maglia WiFi in grado darvi copertura in ogni angolo. In pratica non vi accorgerete di essere collegati ad uno di questi piccoli router: il vostro dispositivo sarà convinto di essere collegato al modem principale.

Vantaggi di una rete WiFi Mesh

Ricapitolando ecco quali sono i principali vantaggi che ci dona questa tecnologia, e che la contraddistingue dai normali ripetitori WiFi o dalle Powerline:

  1. Copertura senza compromessi: utilizzando diversi access point si può migliorare la copertura raggiungendo qualsiasi zona di casa, come corridoi, giardino o abitazioni su più livelli, con un segnale sempre di buona qualità.
  2. Rete unificata: in una rete mesh se un access point smette di funzionare, la comunicazione viene semplicemente reindirizzata all’access point più vicino, senza accorgersene. Sarà come essere sempre collegati al modem principale.
  3. Qualità del segnale: tutti gli access point sono connessi tra loro, pertanto i dati possono intraprendere percorsi diversi per raggiungere il modem principale. Gli accesso point intelligenti prediligendo sempre il percorso più veloce/ efficiente.

Com’è fatto una rete WiFi Mesh

Dunque, mettendo insieme tutto quello che abbiamo visto, vediamo com’è fatto solitamente una rete WiFi Mesh. C’è infatti molta confusione (anche per colpa dei tanti nomi che vengono dati) e per questo è meglio fare un attimo di chiarezza.

Come detto infatti il sistema consiste in un dispositivo principale, che viene chiamato solitamente router, base o gateway, che si collega (con o senza fili, quindi tramite Ethernet o tramite WiFi) ad uno o più dispositivi secondari che vengono chiamati Access Point, Punti di accesso, satelliti o ripetitori. Insomma, tanti nomi ma un funzionamento comune.

wifi mesh 1
Kit WiFi Mesh Huawei: in questa configurazione, oltre al router base, sono presenti due acces point (satelliti) ma è possibile aggiungerne altri per aumentare la copertura.

Nell’immagine qui in alto ad esempio, vedete il sistema WiFi Mesh di Huawei (del quale vi parleremo più in dettaglio dopo), nel quale è chiaramente visibile il dispositivo principale (router base, gateway) affiancato in questo caso da due dispositivi principali (gli access point, i satelliti).

Come detto è possibile acquistare anche un solo access point, ma ovviamente se volete creare un sistema WiFi Mesh ben fatto (specialmente se la vostra casa è grande o ha più piani) vi consigliamo di acquistare almeno 2-3 satelliti. In genere potete aggiungere tutti i satelliti che volete, quindi tutto dipende dalle vostre necessità e dal vostro budget.

I migliori sistemi per rete WiFi Mesh

Ora che abbiamo capito come funziona un sistema WiFi Mesh, andiamo a vedere quali sono i migliori sistemi mesh attualmente sul mercato. Per ognuno di essi vi potremo mostrare vari “kit” comprensivi di uno o più satelliti, a seconda della copertura WiFi del quale avete bisogno (e quindi a all’area che volete ricoprire) ed in base al vostro budget.

TP-Link Deco M4

TP-Link propone una soluzione molto interessante e capace di funzionare non solo come router, ma anche come access point e range extender. La compatibilità con Amazon Alexa e IFTTT gli fornisce una marcia in più. Ovviamente il sistema comprende WiFi Dual Band (2.4 + 5 GHz) con una banda massima di 1167 Mbps. Questo è certamente uno dei sistemi per rete WiFi Mesh più economici: qui in alto vi abbiamo consigliato sia il kit da 2 satelliti che il kit da 3 satelliti a seconda se dobbiate coprire circa 260 mq oppure fino a 370 mq (dati indicativi).

Huawei Wi-Fi Q2 Pro

La proposta di Huawei nei sistemi WiFi Mesh è sicuramente una delle migliori per rapporto qualità/ prezzo e per semplicità di installazione. Una volta collegata la “Base” (il dispositivo principale, il gateway) al vostro modem di casa, non vi rimarrà che aggiungere vari satelliti. Qui in alto vi abbiamo lasciato il link a due configurazioni: 1 base + 1 satellite, 1 base + 2 satelliti. Inoltre c’è anche un link all’acquisto di 3 satelliti aggiuntivi per estendere ulteriormente la copertura WiFi. Questo sistema supporta senza problemi una connessione fino a 200 Mbps e non mancano WiFi 5 GHz, MU-MIMO e porte Gigabit Ethernet. Con questa rete WiFi Mesh avrete copertura totale in tutto l’appartamento, anche se su più piani!

AVM FRITZ! Mesh Kit 7530+1200

La tedesca AVM FRITZ! non delude neanche questa volta. Questo è un kit da comprare ad occhi chiusi e ve lo abbiamo mostrato nella nostra video-recensione dove troverete anche una guida all’installazione ed alla configurazione. In questo kit per la rete WiFi Mesh vediamo l’accoppiamento tra l’affidabilissimo AVM FRITZ!Box 7530 (un router VoIP dall’ottima qualità e prestazioni che potrà anche sostituire il vostro modem attuale) insieme al FRITZ! Repeater 1200, un satellite dalle buone prestazioni che farà da access point con supporto alle reti 2.4 + 5 GHz fino a 1266 Mbps. Super consigliato!

D-Link COVR-1102

Un problema molto comune dei sistemi di rete mesh è che si è limitati all’utilizzo di un unico ecosistema di prodotti. D-Link si è posta l’obbiettivo di eliminare questo vincolo tramite la tecnologia EasyMesh. Il loro COVR-1102 è uno dei primi prodotti che supporta questa tecnologia e noi lo abbiamo testato. In questi giorni ho avuto la possibilità di testare a fondo il loro sistema mesh. Nella sezione relativa ad internet è possibile navigare tra le opzioni più basilari, come attivazione del DHCP e il DNS. Molto gradita la possibilità di creare una rete ospite tramite la voce Guest Wi-Fi.

Il D-Link COVR-1100 è dotato di alcune funzionalità interessanti raggiungibili tramite l’applicazione dedicata. Quella più interessante è sicuramente il controllo parentale. Tramite questa funzione è possibile limitare l’accesso a determinati dispostivi in delle specifiche fasce orarie. Si tratta di una funzionalità veramente utile, soprattutto se si hanno dei bambini a casa che fanno uso di PC, smartphone e tablet.

Netgear Orbi RBK

Se non volete acquistare separatamente il Router principale ed i satelliti, Netgear ha già pensato a dei possibili kit “pre assemblati” che potrebbero andare in contro alle vostre esigenze e che vedete qui in alto. Il Kit per la rete WiFi Mesh Netgear Orbi è uno dei più rinomati per la sua semplicità di installazione/ utilizzo. Principalmente vi arriverà a casa una base principale (il gateway) che dovrete collegare al vostro modem di casa (via cavo Ethernet) e successivamente potrete posizionare strategicamente in casa i vari satelliti: qui su vi abbiamo lasciato il link al kit con 1 base + 1 satellite ed il kit da 1 base + 2 satelliti, ma potete acquistare separatamente un altro satellite (o più di uno) per comporre il vostro sistema mesh.

Google Mesh Sistema WiFi Mesh

Google invade le nostre case non solo con i dispositivi “Home”, ma anche con i router mesh consentendo la creazione di una rete WiFi estesa ad ogni angolo della casa. Un prodotto minimal, discreto, integrabile in qualsiasi ambiente anche come elemento di arredo. Banalmente con soli due cavi sarà possibile estendere la rete a tutta la casa, e grazie a questo dispositivo Google ci permette di creare una rete mesh senza bisogno del dispositivo principale (il gateway) che viene rimpiazzato dal nostro modem di casa, facendoci risparmiare un po’ di soldi. Qui in alto trovate infatti il kit da 1 solo satellite che andrà collegato al vostro modem principale, oppure potete creare un vero sistema mesh acquistando il kit da 2 o 3 satelliti.

TP-Link Deco M5

Ancora una volta TP-Link propone una soluzione valida e dal costo piuttosto contenuto rispetto ad altre proposte. Con il tris di Deco è possibile coprire fino a 400 mq. Non dimentichiamo la compatibilità dei comandi vocali con Amazon Alexa e IFTTT. Comandare lampadine in giro per casa, riprodurre musica o avviare un film sarà possibile in qualsiasi punto della casa! Come visto anche per il sistema Mesh di Google, anche questo è possibile comporlo senza il gateway principale, collegando questi satelliti al nostro modem di casa. In alto vedete infatti il kit da 1 o 3 satelliti a seconda di quanto vogliate estendere la copertura con questa rete WiFi Mesh.

AVM FRITZ!Box 7590 + Ripetitori AVM

Volete creare un sistema WiFi Mesh personalizzato? Vi aiutiamo noi a cercare i prodotti giusti per crearlo! Prendiamo come spunto la tedesca AVM perché è uni dei migliori brand del settore e ci consente di mostrarvi molti dispositivi con i quali comporre una rete mesh. Infatti qui in alto vedete come prima cosa il “dispositivo principale“, il FRITZ!Box 7590, un modem VoIP che può sia sostituire il vostro modem attuale, sia essere collegato ad esso in cascata (come router). A questo sarà poi possibile collegare i tantissimi ripetitori WiFi Mesh AVM come il Repeater 1200, il Repeater 2400 (più potente e con più banda a disposizione) o addirittura il Kit powerline 1260E (che abbiamo recensito) se preferite una connessione ancora più stabile. Insomma, grazie all’ecosistema AVM potrete non solo sbizzarrirvi ma arrivare davvero in ogni angolo della casa.

TP-Link Deco P9 Hybrid

Ancora una volta parliamo di una rete WiFi Mesh TP-Link, questa volta la serie Deco P9 che è una tra le più recenti sul mercato (Ottobre 2019). Rispetto al fratello deco p7, la velocità della powerline è stata aggiornata e adesso il kit prevede una base centrale da collegare al vostro modem (con 1300 Mbps di banda in dual band WiFi) che viene abbinato ad 1 o 2 satelliti Powerline (che andranno dunque connessi su una presa elettrica) che combinati – nella configurazione da 2 satelliti – ci permettono di coprire fino a 560 mq. Attenzione però, essendo delle powerline dovrete far attenzione a collegare tutti questi dispositivi sulla stessa rete elettrica: se in casa avete più piani con una rete elettrica separata, le powerline non saranno in grado di comunicare e dunque non vi consigliamo l’acquisto di questo kit.

Amazon eero – Sistema WiFi Mesh

Direttamente da Amazon giunge un router per rete WiFi Mesh capace di coprire ben 140 m^2 da solo. Probabilmente una delle soluzioni migliori se si pensa che può interagire direttamente con Amazon Alexa integrandosi perfettamente in una casa domotica. Un prodotto decisamente costoso, ma allineato al resto della proposta del mercato sia nel set da 1 che da 3. La portata in questo caso arriva fino ai 460 mq con il kit da 3 satelliti. Non mancano poi Wi-Fi dual-band, (2,4 e 5 GHz in contemporanea), 2×2 MU-MIMO e beamforming.

I sistemi per rete WiFi Mesh più acquistati su Amazon

Dopo avervi mostrato la nostra selezione dei sistemi per rete wifi Mesh migliori da comprare, ecco a voi la top 10 dei kit per rete WiFi Mesh più acquistate al momento su Amazon. La lista è aggiornata ogni giorno in modo automatico ma vi ricordo che potete trovare tutte le offerte sulle powerline anche da questa sezione.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

3 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

6 giorni fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy