ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Xiaomi Mi Band 3? No: Amazfit Cor!

Xiaomi Mi Band 3? No: Amazfit Cor!

Gaetano Abatemarco Gen 09, 2018

La Mi band e poi la Mi Band 2 sono stati degli autentici successi per Xiaomi, che con dispositivi semplici dall’ottimo rapporto qualità prezzo è riuscita a conquistare il mercato degli indossabili.

Sulla scia di questo successo Xiaomi ha creato una azienda satellite Huami dedicata solo agli indossabili che ha già lanciato sul mercato diversi validi prodotti sotto il brand Amazfit, l’ottimo Amazfit Pace e il buon Amazfit Bip.

Adesso che è passato più di un anno dalla presentazione dell’ultima Mi Band sono in molti a chiedersi che fine abbia fatto la Mi Band 3. Xiaomi o nella fattispecie la sua costola Huami ha percepito l’interesse del mercato e ne ha rilasciato il probabile erede: Amazfit Cor.

Amazfit Band i 6 colori

Quali sono le caratteristiche di Amazfit Band?

La nuova smartband di Xiaomi ha un design molto lineare e minimale a mio parere molto elegante, con un ampio display touch a colori di forma rettangolare allungata (con risoluzione 80×160 RGB) LCD IPS da 1,23 pollici con vetro 2.5D e corpo in acciaio inox.

Il display ha una buona luminosità, per consentire un’ottima visibilità sotto il sole. Andando a eliminare uno dei principali difetti della Mi Band 2.

Amazfit Band è progettato per garantisce impermeabilità fino a 50 metri di profondità. L’autonomia grazie alla batteria da 170mAh è stimata da Huami in 12 giorni, un buon dato viste le tante capacità di questa band.

0bd9ebcf5f2e47dba934733f59dc17ce

Sono presenti infatti tutte le funzioni legate alla salute e al fitness che abbiamo imparato ad amare nella Mi Band 2: il monitoraggio del battito cardiaco, la distanza percorsa, i passi, le calorie bruciate e il monitoraggio della qualità del sonno.

In più grazie al sistema che pare lo stesso di quello dell’Amazfit Bip, sono presenti funzioni meno usuali per le smartband come: le notifiche comunicate per esteso (grazie all’ampio display), il cronometro, il timer e le previsioni meteo per 7 giorni.

Amazfit Band le previsioni meteo

A differenza del Bip Amazfit Cor non dispone di GPS, quindi per tracciare i vostri percorsi vi tocca virare sul prodotto precedente.

Da segnalare anche il cavo di ricarica con aggancio magnetico, il supporto al Bluetooth 4.1 BLE ed il peso particolarmente ridotto di 32 grammi.

La nuova Xiaomi Amazfit Cor è disponibile su un gran numero di portali cinesi a circa 40 €, questa cifra lo rende un best buy insieme ad Amazfit BIP. Le band è disponibile con braccialetti in 6 colori (arancione, verde, grigio, rosso e due varianti di blu) che sono probabilmente abbastanza per accontentare gran parte dei potenziali acquirenti.

Potete sapere di più direttamente dalla nostra approfondita recensione.

Amazfit Cor è stato tradotto?

La risposta è Si, è disponibile dall’ultimo aggiornamento dell’app Mi Fit la traduzione automatica del software in inglese. Già avere il Cor in una lingua comprensibile è un grande vantaggio, inoltre è disponibile una traduzione anche in italiano anche se è leggermente più complesso da installare.

Abbiamo dedicato una guida alla traduzione di Amazfit Cor in Italiano, nella guida troverete tutti i passaggi e i file necessari.

Dove acquistare Amazfit Band?

Il prodotto è presente a circa 40 € che spediscono in occidente, potete saperne di più consultando il nostro approfondimento con le migliori offerte per comprare Amazfit band.

Quindi non vedremo mai una Mi Band 3?

Probabilmente no, oramai Xiaomi pare abbia deciso di puntare su un solo brand di indossabili, gli Amazfit. Però non abbiamo molto da recriminare, poiché Amazfit Band pare la perfetta erede della Mi Band 2, migliorata sotto praticamente ogni aspetto rispetto al predecessore e offrendo un prodotto valido economico ed affidabile.

Il nostro post su Amazfit Band è arrivato al termine fateci sapere con un commento se anche secondo voi si tratta di una buona erede delle Mi Band o se vi aspettavate qualcosa di diverso. Per gli aggiornamenti sui migliori prodotti Xiaomi e non solo seguiteci anche tramite i nostri canali social Facebook e Twitter.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

21 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy