ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Xiaomi Mi Band 2: ora si che è perfetto!

Recensione Xiaomi Mi Band 2: ora si che è perfetto!

Gaetano Abatemarco Giu 17, 2016
id chiamate Mi Band 2

Quando Xiaomi ha lanciato il primo Xiaomi Mi Band non abbiamo fatto altro che parlarne bene; con l’arrivo dello Xiaomi Mi Band 1S Pulse la situazione è migliorata poiché è stato aggiunto un cardiofrequenzimetro ma per raggiungere la perfezione c’era bisogno di ancora un “piccolo” dettaglio: il display. Con il rilascio dello Xiaomi Mi Band 2 finalmente possiamo dire che al bracciale fitness di Xiaomi non manca nulla: è possibile consultare rapidamente informazioni quali orario, percentuale residua della batteria, passi, frequenza cardiaca e altro.

Insomma, il bracciale fitness definitivo? Visto il prezzo direi proprio che siamo di fronte ad un must-buy!

Xiaomi Mi Band 2: che design!

Devo essere sincero: prima di riceverlo ero scettico sull’estetica di questo nuovo Xiaomi Mi Band ma devo dire che ancora una volta il colosso cinese mi ha sorpreso in positivo. Innanzitutto c’è da precisare una cosa: i vecchi cinturini dello Xiaomi Mi Band o Xiaomi Mi Band 1S Pulse non sono compatibili con lo Xiaomi Mi Band 2 anche se all’apparenza sembrano essere simili.

Xiaomi Mi Band 2 (confezione)

Il nuovo Xiaomi Mi Band 2 misura 4.03 x 1.57 x 1.05 cm per quanto riguarda il quadrante mentre il cinturino ha dimensioni di 23.5 x 1.05 cm. Il tutto pesa appena 7 grammi ed al polso non lo sentirete neanche: si indossa comodamente grazie al gancetto/pin che è stato leggermente raffinato e allungato ed il cinturino in gomma non dà nessun fastidio anche se sudate (l’ho utilizzato anche durante una partita di calcetto, praticamente non tolgo mai lo Xiaomi Mi Band 2 da quando l’ho ricevuto).

Funzionalità e apps

Xiaomi Mi Band 2 (2)

Cosa è in gradi di fare lo Xiaomi Mi Band 2? Semplice: può monitorare il vostro sonno, contare i passi, vibrare in caso di notifiche o telefonate ricevute, calcolare la frequenza cardiaca, mostrare l’orario e tanto altro. Lo Xiaomi Mi Band 2 per dare il meglio di sé ha bisogno di essere accoppiato al vostro smartphone: il tutto è possibile grazie all’applicazione Mi Fit che vi consiglio di scaricare NON dal Play Store ma dal sito ufficiale Xiaomi.

Xiaomi Mi Band 2 (1) - screenshot

Questo perché – al momento almeno – ho avuto difficoltà a riconoscere e aggiornare il bracciale con l’applicazione presente nel Play Store. L’app Mi Fit è compatibile con Android 4.4 e versioni superiori oppure con iOS 7.0 e versioni superiori: potete scaricarla da questa pagina.

Avviando l’applicazione verrete guidati all’accoppiamento tra lo Xiaomi Mi Band 2 e il vostro smartphone: dalle impostazione è possibile configurare lo Xiaomi Mi Band 2 in modo impeccabile, aumentandone le funzionalità di base. Ad esempio potete decidere di far vibrale il bracciale alla ricezione di una telefonata, all’avvio di una sveglia, alla ricezione di SMS oppure riprodurre una vibrazione alla ricezione di notifiche da alcune applicazioni (come Whatsapp, Telegram eccetera).

Xiaomi Mi Band 2 3 screenshot
Xiaomi Mi Band 2 4 screenshot
Xiaomi Mi Band 2 5 screenshot

Molto interessante la funzionalità avvisi di sedentarietà: potete attivare questa funzione per essere avvisati quando siete rimasti troppo tempo seduti (impostando anche un orario di inizio e fine per quando tracciare l’attività).

Xiaomi Mi Band 2 (2) - screenshot

Proprio come i precedenti modelli, inoltre, lo Xiaomi Mi Band 2 è in grado di sbloccare lo smartphone automaticamente quando ci troviamo nel raggio d’azione. Interessanti anche le funzionalità sveglia: potete far vibrare lo Xiaomi Mi Band 2 all’orario da voi stabilito così avrete meno scuse per non alzarvi al mattino (non ho sentito la sveglia! Cit.).

Ah, a proposito: grazie alla funzionalità di monitor del sonno ogni volta che vi sveglierete vi sarà notificato dall’applicazione la qualità della vostra dormita, mostrandovi dati sul sonno profondo, sonno leggero e momenti in cui siete rimasti svegli.

Xiaomi Mi Band 2 (screenshot)

Rispetto al precedente modello, la batteria è aumentata a 70 mAh e garantisce una autonomia di 20 giorni (mentre il Mi Band 1S ne garantiva 25/30) ed è importante sottolineare come anche lo Xiaomi Mi Band 2 sia dotato di certificazione IP67: questo significa che il bracciale fitness è resistente alle immersioni in acqua fino a 1 metro (dolce) e resistente alla polvere.

haier w718
Certificazione IP67, IP68 ed altri livelli di protezione: cosa sonoScopriamo insieme cosa è l'International Protection e come si interpretano i vari gradi
Hardware

La batteria si carica completamente, da 0 a 100, in circa 3 ore. Dai test effettuati posso dirvi che ho una media del 4/5% di batteria consumata ogni giorno.

Il display

Il nuovo bracciale di Xiaomi è dotato di display OLED da 0.42” in grado di mostrarvi – senza l’ausilio dell’app – alcune informazioni: di base potete vedere orario, passi e frequenza cardiaca ma dall’applicazione potete anche aggiungerne altre come la percentuale di batteria residua, calorie e distanza. Per controllare la frequenza cardiaca vi basterà spostarvi nell’icona corrispondente (un cuore) premendo il pulsante a cerchio nella parte bassa del display: restate fermi e attendete qualche secondo per ottenere il risultato.

id chiamate Mi Band 2
Xiaomi Mi Band 2 8
Xiaomi Mi Band 2 9
Xiaomi Mi Band 2 7
Xiaomi Mi Band 2 6
Xiaomi Mi Band 2 5
Xiaomi Mi Band 2 4
Xiaomi Mi Band 2 3 1
Xiaomi Mi Band 2 1

Il display mostra le informazioni nella parte alta in scritte di colore verde: non so se la colorazione potrà essere cambiata in futuro tramite applicazione ma sarebbe divertente! Unica nota negativa è che lo schermo è poco oleofobico e purtroppo spesso tende a trattenere le ditate e sporcarsi.

Prezzo e dove acquistarlo

Il prezzo dello Xiaomi Mi Band 2 è variabile: trovate store che lo vendono a circa 35€ (o qualcosina in meno) ed altri che arrivano anche a 50€: di seguito ho raccolto i migliori store per acquistarlo in Italia, ai prezzi più convenienti!

[lista_offerte_api titolo=”Migliori siti per acquistare lo Xiaomi Mi Band 2 in Italia” keywords=”Xiaomi Mi Band 2″][offerta_api store=”honorbuy” url=”http://www.honorbuy.it/581-acquista-mi-band-2-italia-prezzo.html”][offerta_api store=”amazon” url=”http://www.amazon.it/Ollivan-braccialetto-intelligente-cardiofrequenzimetro-impermeabile/dp/B01GJSHRY8%3FSubscriptionId%3DAKIAJ3LNSVNOHYUEWLNQ%26tag%3Dchimrevo-21%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB01GJSHRY8″][offerta_api store=”gearbest” url=”https://clk.tradedoubler.com/click?p=264810&a=2214972&g=22950174&url=www.gearbest.com/smart-watches/pp_362705.html”][/lista_offerte_api]
Xiaomi Mi Band 2 2
Xiaomi Mi Band 2: dove acquistarlo in ItaliaIl nuovo bracciale fitness di Xiaomi può essere acquistato anche nel nostro Paese tramite rivenditori: ecco i nostri consigli!
Hardware

Conclusioni

Se cercate una smartband dall’ottimo rapporto qualità prezzo allora lo Xiaomi Mi Band 2 è l’ideale per voi: se però siete amanti del fitness (diciamo quasi fissati, ecco) e volete informazioni più precise sui vostri allenamenti e spostamenti, il consiglio è di spendere qualcosina in più e virare su gadget del calibro di FitBit o Garmin.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy