ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Guide iPad
Home > Guide > Apple > Quali sono le differenze tra gli iPad?

Quali sono le differenze tra gli iPad?

Roberto Cocciolo Mar 21, 2020

Chi cerca un tablet, probabilmente cerca un iPad di Apple. Il vero problema si pone nella scelta del modello, in quanto, l’azienda di Cupertino, è riuscita a coprire ogni fascia di prezzo, offrendo dispositivi bilanciati e pensati per utilizzi diversi. In questa guida proveremo a confrontare tutti i device attualmente disponibili sul mercato, concentrandoci molto sul design, le performance e la compatibilità con accessori terzi. Ovviamente terremo in considerazione: iPad Mini, iPad, iPad Air e iPad Pro.

Indice dei contenuti
1. Design
2. Performance
3. Display
4. Batteria, alimentazione e fotocamera
5. Sensori, connettori e accessori compatibili
6. Software
7. Prezzi e configurazioni

Design

Partiamo come sempre dal fattore che per primo salta all’occhio: il design. Complessivamente, iPad Mini, iPad e iPad Air, dispongono di un design praticamente identico. Ciò che varia sono infatti principalmente le dimensioni. iPad Mini è caratterizzato infatti da un display più piccolo e perciò da una scocca più contenuta rispetto ai due fratelli maggiori iPad e iPad Air, che invece, almeno nell’estetica, sono sostanzialmente gli stessi.

ipad

Parliamo di una superficie posteriore in alluminio satinato, molto pulita e interrotta soltanto da una piccola fotocamera a filo nell’angolo in alto e dall’onnipresente logo di Apple al centro. I bordi sono invece arrotondati, delicati alla vista e maneggevoli nell’utilizzo quotidiano.

Tutti e tre i modelli, anteriormente, possono contare su un ottimo pannello in vetro rinforzato, con cornici abbastanza spesse su iPad e iPad Mini e leggermente ottimizzate su iPad Air. Non manca ovviamente il classico tasto Home con Touch ID.

Da sinistra: iPad, iPad Air e iPad mini
Da sinistra: iPad, iPad Air e iPad Mini

Per quanto riguarda lo spessore, sia iPad Air che iPad Mini riescono a contenere il proprio hardware in soli 6,1mm, mentre iPad necessita di 7,5mm. Il peso va invece a vantaggio di iPad Mini: solo 300,5g (versione solo Wi-Fi), contro i 456g di iPad Air (versione solo Wi-Fi) e i 483g di iPad (versione solo Wi-Fi).

L’unico che riesce realmente a distinguersi sul lato estetico è iPad Pro. Questo arriva in due diverse dimensioni: 11″ e 12,9″, rispettivamente con uno peso di 468g (versione solo Wi-Fi) e 631g (versione solo Wi-Fi). Lo spessore rimane invece di 5,9mm per entrambi.

Apple iPad Pro

Anche la scocca posteriore subisce un miglioramento radicale. Rimane in alluminio satinato, rimane il logo di Apple al centro, ma la (doppia) fotocamera diventa sporgente, inclusa in un “quadratone” nero e viene affiancata dal flash True Tone quad-LED. I bordi, se pur leggermente smussati, risultano appiattiti e con un angolo di 90°, stile iPhone 5s.

Schermata 2020 03 19 alle 12.01.40

Anteriormente troviamo una cornice perfettamente simmetrica su tutti e quattro i lati, mentre manca il tasto Home con Touch ID, sostituito dalle fotocamere 3D con sensore dedicato al Face ID.

Performance

Sulle prestazioni, qualcuno potrebbe effettivamente trovarsi in difficoltà. iPad Air e iPad Mini sono infatti dotati dello stesso hardware: Chip A12 Bionic con Neural Engine, architettura a 64 bit e coprocessore M12 integrato. Ciò si traduce in una fluidità ottima in ogni situazione, zero lag e utilizzo di app in contemporanea senza impuntamenti.

iPad si presta ad essere invece il meno performante del lotto: Chip A10 Fusion con architettura a 64 bit e coprocessore M10 integrato. I possessori di iPhone 7 riconosceranno sicuramente queste caratteristiche, in quanto risultano essere praticamente le stesse. Questo però non va a penalizzare assolutamente l’esperienza di utilizzo, in quanto iPadOS riesce a gestire in maniera ottima le componenti a disposizione.

ipad air 2019

Situazione opposta per iPad Pro, che riesce anche a superare le prestazioni della maggior parte dei laptop attualmente sul mercato. Parliamo di un Chip A12Z Bionic con Neural Engine, architettura a 64 bit e coprocessore M12 integrato.

Display

Su tutti i modelli di iPad troviamo un display Retina IPS (Liquid Retina sul Pro), ma solo iPad Air, Pro e Mini possono contare su una laminazione completa, rivestimento antiriflesso, ampia gamma cromatica (P3) e tecnologia True Tone. Di seguito invece, tutte le specifiche.

  • iPad: diagonale da 10,2″ e 2160×1620 a 264 ppi
  • iPad Mini: diagonale da 7,9″ e 2048×1536 a 326 ppi
  • iPad Air: diagonale da 10,5″ e 2224×1668 a 264 ppi
  • iPad Pro 12,9″: diagonale da 12,9″ e 2732×2048 a 264 ppi
  • iPad Pro 11″: diagonale da 11″ e 2388×1668 a 264 ppi
photo 2018 10 30 16 57 10

iPad è l’unico ad essere dotato di un distacco abbastanza accentuato tra il pannello in vetro e il display. Ciò causa la presenza di sottili cornici nere introno alle schermate e uno leggero scalino, visibile solo a dispositivo inclinato e non evidente al tatto. Nulla di realmente preoccupante, ma che comunque lo distingue dagli altri modelli, che invece non soffrono degli stessi problemi.

iPad

Batteria, alimentazione e fotocamera

Sulla batteria c’è davvero pochissimo da dire. Tutti i modelli promettono una durata di circa 10 ore di navigazione in Wi‑Fi e riproduzione video o audio. La reale differenza sta infatti nel connettore di ricarica. Su iPad, iPad Mini e iPad Air è infatti disponibile il classico Lightning, mentre su iPad Pro troviamo una più universale USB-C. Quest’ultima consente anche di alimentare un iPhone collegato e trasformare quindi il tablet in una sorta di powerbank.

La doppia fotocamera posteriore di iPad Pro è da 12 megapixel con apertura f1.8 per il sensore principale, 12 megapixel per il secondario (con lente grandangolare) e flash True Tone quad‑LED. Da sottolineare anche la tecnologia LiDAR per il rilevamento delle distanze. Su tutti gli altri device troviamo invece una lente da 8 megapixel, con apertura f2.4. Quella che però viene utilizzata maggiormente, è ovviamente la fotocamera frontale.

  • iPad: FaceTime HD con foto da 1,2 megapixel, registrazione video a 720p, Retina Flash e HDR
  • iPad Mini: FaceTime HD con foto da 7 megapixel, registrazione video a 1080p, Retina Flash e HDR
  • iPad Air: FaceTime HD con foto da 7 megapixel, registrazione video a 1080p, Retina Flash e HDR
  • iPad Pro: FaceTime HD con foto da 7 megapixel, modalità e illuminazione ritratto, Animoji e Memoji registrazione video a 1080p, Retina Flash e Smart HDR

Sensori, connettori e accessori compatibili

Proprio come accennato in precedenza, solo iPad Pro dispone di due fotocamere 3D e sensori dedicati al riconoscimento facciale (come iPhone X e successivi). Tutti i restanti modelli si accontentano invece di un altrettanto valido Touch ID.

Ancora una volta esclusiva di iPad Pro è il connettore USB-C, che oltre a garantire la ricarica, consente la connessione di adattatori per la lettura di memorie esterne. iPad, Air e Mini, contano invece sul Lightning, con possibilità di connessione per gli stessi adattatori.

migliori cover e pellicole di vetro per ipad pro

Per quanto riguarda la compatibilità con accessori esterni, iPad e iPad Air garantiscono l’utilizzo di Apple Pencil di prima generazione, dispositivi Bluetooth e Smart Keyboard. iPad Mini compatibile invece con Apple Pencil di prima generazione e dispositivi Bluetooth, mentre iPad Pro con Apple Pencil di seconda generazione, dispositivi Bluetooth, Smart Keyboard Folio e la nuova Magic Keyboard con Trackpad integrato.

Apple Pencil 1
Apple Pencil 2 vs Pencil 1
Guide
    Guide iPad
tastiera bluetooth le migliori da comprare copertina
Tastiera Bluetooth: le migliori da comprareCon una tastiera Bluetooth potrete collegarvi a qualsiasi dispositivo multimediale come smartphone, tablet, PC o Smart TV in estrema comodità: ecco le migliori!
Guide di acquisto
    tastiera

[amazon box=”B016NY7784,B07K2PK3BV,B071GTGN91,B07K1WWBJP,B07K2HQW9V” template=”list”] 

Software

Poco c’è da dire sul software, in quanto tutti gli iPad presi in considerazione finora dispongono di iPadOS (iOS 13), il quale rappresenta uno step evolutivo incredibile. Per maggiori informazioni sulle novità e le capacità del suddetto sistema operativo, vi invitiamo a leggere l’articolo dedicato.

ipadprohero
iPadOS vs macOS: un iPad può sostituire un MacBook?
Guide
    Guide iPad Mac macOS

Prezzi e configurazioni

L’iPad più economico attualmente sul mercato è proprio iPad, con un prezzo base di 389€ per la versione solo Wi-Fi (529€ con Cellular) da 32GB. A seguire troviamo invece iPad Mini, con un prezzo base di 459€ per la versione solo Wi-Fi (599€ con Cellular) da 64GB. Subito dopo, iPad Air, con un prezzo base di 569€ per la versione solo Wi-Fi (709€ con Cellular) da 64GB. iPad Pro 11″ con un prezzo base di 899€ per la versione solo Wi-Fi (1.069€ con Cellular) da 128GB e iPad Pro 12,9″ con un prezzo base di 1.119€ per la versione solo Wi-Fi (1.289€ con Cellular) da 128GB.

[amazon box=”B07XSBFD8Q,B07PRDL3W6,B07PRDKYYZ,B07K2WVQW7,B07K2RWB8H” template=”list”] 

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come riavviare Mac bloccato 1
Come usare iPad come monitor del Mac
Guide
    Guide iPad Mac
Come effettuare hard reset su iPhone XR
10 consigli per rendere iPhone e iPad più sicuri
Guide
    Guide iPad Guide iPhone iOS vpn
apple iphone 11 1
Come effettuare backup di iPhone o iPad senza iTunes
Guide
    Guide iPad Guide iPhone Mac
iPad Pro 21.9
Come installare font su iPhone e iPad
Guide
    Guide iPad Guide iPhone iOS

Come creare un foglio di carta intestata

28 minuti fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy