ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Beaker Browser: cos’è e come…

Beaker Browser: cos’è e come funziona

Dionisio Ciccarese Set 18, 2018

C’è un web, che conosciamo tutti, che si basa sul rapporto client-server. Ce n’è uno un po’ meno conosciuto che sfrutta la tecnologia P2P per bypassare i server e rendere comunicazioni e scambi di informazioni più sicuri e privati. Sistemi come PayPal, Satispay o Hype, ad esempio, utilizzano il peer-to-peer per permettere lo scambio di denaro in modo semplice ed immediato esattamente come se lo si stesse prestando fisicamente ad un amico. Beaker, invece, è il browser per “the next generation web”, una rete fondata sul reciproco e libero scambio di informazioni in modo diretto, sicuro e con la possibilità di utilizzare una parte della memoria del proprio PC per hostare il proprio sito web. Nasce dall’idea che il web debba essere uno strumento nelle mani di tutti per potersi informare ed esprimere liberamente. Vediamo quindi Beaker, cos’è e come funziona.

Indice

  • Come funziona Beaker
  • Come installare Beaker
  • Creare un sito web con Beaker
  • Pro e contro

Come funziona Beaker

 

beaker work

Beaker è un browser particolarissimo. Integra la tecnologia P2P (peer-to-peer) che abolisce i server centrali, decentralizzando quindi il passaggio delle informazioni e permettendo una comunicazione diretta tra gli “interlocutori”. Mentre in un sistema client-server per inviare messaggi questi prima devono transitare per un server che si occupa di smistarli, in un sistema P2P vi sono tanti percorsi quante sono le comunicazioni. L’integrazione del P2P implica però l’utilizzo di un nuovo protocollo, al pari dell’HTTP o HTTPS, chiamato “DAT“. Al momento Beaker non è un campione di velocità, questo perché le informazioni vengono processate dalle nostre macchine casalinghe e la velocità nello scambio di dati ne risente pesantemente. In futuro però, con connessioni più veloci e hardware più potente, c’è da aspettarsi una evoluzione di questa interessante soluzione.

Come installare Beaker

install beaker

 

Installare Beaker è semplicissimo. Basta recarsi sul sito del browser a questo link e scaricare la versione appropriata per Windows, Mac o Linux. Una volta installato verrà creata sul PC una cartella dove tutto ciò che è al suo interno appartiene alla rete di Beaker, di fatto si tratta di una cartella condivisa. Esattamente come fosse un cloud è possibile linkare il contenuto e trasmetterlo a chiunque voglia. All’interno di questa cartella risiederanno anche i file necessari alla creazione e visualizzazione del proprio sito web.

Creare un sito web con Beaker

website beaker

 

Anche la creazione di un sito web è semplificata. Questo non avrà sicuramente la stessa visibilità di uno tradizionale, ma potrebbe essere uno dei primi grandi successi del futuro. Vediamo subito come fare.

  • Aprire Beaker Browser e cliccare in alto a destra per accedere al menu a tendina.
  • Cliccare su Create new > Website

Si aprirà un’interfaccia con tutti i file di base necessari per lo sviluppo di un sito web (file HTML, CSS e JavaScript). Procedendo alla modifica o all’implementazione di altri file si riuscirà a costruirlo passo dopo passo. È importante dire che, fungendo il nostro PC da client e server contemporaneamente, si potrà ospitare anche più di un solo sito.

hashbase

In tutto questo c’è un problema non trascurabile. Se il PC funge da server è necessario mantenerlo acceso 24h/24h affinché siano i file sempre raggiungibili. Per ovviare questo problema ci viene in soccorso Hashbase, una servizio di peer pubblici, che permetterà di raggiungere una migliore condivisione e di risparmiare uno sforzo inutile al nostro device.

Pro e contro

I pro e i contro di Beaker sono direttamente correlati a quelli del P2P. Vediamoli nello specifico.

Pro

  • Non è necessario acquistare un server e non bisogna quindi sostenere costi;
  • Ogni utente ha pieno controllo delle proprie risorse e dei file condivisi, è quindi amministratore del proprio client-server;
  • Tanto più fitta è la rete, tanto è più veloce.

Contro

  • Sono necessarie competenze per la gestione del sistema;
  • È comunque necessario un device abbastanza potente da poter mantenere contemporaneamente il ruolo di client e di server.

Altri articoli utili

Sulla navigazione in rete e sui servizi P2P in generale c’è tanto altro ancora. Date un’occhiate ad alcuni dei nosri articoli.

utorrent
μTorrent Web: streaming di film e serie TV durante il downloadUna breve introduzione per scoprire il funzionamento di μTorrent Web
Internet
    Streaming Torrent
hype sfondo
Carta Hype: costi e come funzionaGita scolastica? Acquisti on-line? Gestione dei risparmi? Ricezione dello stipendio? Tante domande ed una sola risposta: Hype!
Guide
    hype Servizi Online
paypal logo
Come funziona PayPalCome funziona PayPal? Perché è preferibile usarlo per gli acquisti sul web? Rispondiamo insieme ad una serie di interrogativi riguardanti la piattaforma
Internet
    Servizi Online
paypal 1
Le migliori alternative a PaypalUna raccolta di servizi di pagamento online alternativi a PayPal.
Internet
paypal postepay
Trasferire soldi da PayPal a PostepayLa vostra carta Postepay è a corto di fondi? Vediamo insieme come trasferire soldi da PayPal a Postepay in pochi passaggi.
Internet
paypal
PayPal: niente più protezione per le campagne di crowdfundingLa modifica impatterà sostanzialmente le campagne di raccolta su IndieGoGo e simili, perché già tale protezione non era disponibile su Kickstarter
Internet

Cancellare allegati Mail su Mac e liberare spazio

30 minuti fa

Tra messaggi di lavoro, newsletter e foto dagli amici, le caselle email dell’applicazione “Mail” su Mac vanno a riempire sempre di più lo spazio disponibile sul computer o sul cloud. Individuare ogni singolo messaggio contenente leggi di più…

Come programmare invio e-mail su Mail

Migliori TV Box 2021: quali comprare

10 ore fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere i migliori TV Box da comprare. In questo settore, come in molti altri, la varietà di prodotti offerti è decisamente ampia, quindi è normale ritrovarsi con l’imbarazzo della leggi di più…

migliori tv box

Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare

10 ore fa

Le migliori Smart TV da 55 pollici sono il focus di questa guida, nella quale vi proporremo una buona quantità di prodotti molto interessanti. Quella dei 55 pollici è una dimensione interessante, nella quale troviamo un gran leggi di più…

migliori smart tv 55 pollici

Tapparelle Smart e Sonoff: quale acquistare e come installarlo

15 ore fa

Viviamo in un mondo fatto di sensori ed intelligenza artificiale. Portare queste tecnologie in casa può però rivelarsi molto costoso se ci si rivolge a professionisti. Rendere luci, prese o tapparelle smart può rimanere un sogno leggi di più…

sonoff - tapparelle smart

Miglior telecamera di sorveglianza 2021: quale comprare

15 ore fa

In questa guida affronteremo una delle tematiche più importanti nel campo della Domotica, che applica l’informatica e l’elettronica alla nostra casa per vivere meglio ed in comodità, con attenzione ai consumi ed alla sicurezza. In leggi di più…

telecamera di sorveglianza

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cancellare allegati Mail su Mac e liberare spazio
  • Migliori TV Box 2021: quali comprare
  • Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare
  • Tapparelle Smart e Sonoff: quale acquistare e come installarlo
  • Miglior telecamera di sorveglianza 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy