ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Come funziona PayPal

Come funziona PayPal

Gaetano Abatemarco Apr 06, 2018

Chi è entrato nel mondo degli acquisti online saprà perfettamente che, a parità di feedback, si tende ad essere più tranquilli acquistando da portali e servizi che offrono pagamento con PayPal.

Non è detto che ciò corrisponda a verità (Amazon, ad esempio, non accetta tale metodo di pagamento pur rimanendo uno degli store più sicuri in assoluto), tuttavia utilizzare PayPal offre comunque un margine di sicurezza in più per il compratore e un maggiore indice di affidabilità del venditore.

Tutto questo perché, grazie ai suoi meccanismi, questo servizio semplice, immediato e per la maggiore gratuito (almeno per chi compra) può tutelare sia gli acquisti che la privacy di entrambe le parti, mettendosi nel mezzo. Dunque cos’è PayPal? Come funziona PayPal? Perché viene visto come un indicatore di affidabilità? Scopriamolo insieme!

Cos’è PayPal

Nella sua accezione più concreta, PayPal altri non è che una società in grado di offrire servizi sia orientati al trasferimento di denaro che al pagamento per le transazioni digitali.

La particolarità di PayPal è quella di “mettersi nel mezzo” tra acquirente e venditore al fine di nascondere all’uno gli estremi finanziari dell’altro e viceversa ed offrendo, inoltre, un buon servizio antifrode.

PayPal nasce nel lontano 1998 quando l’eCommerce non era da tutti, ciò nonostante trova rapida diffusione tanto da indurre eBay, nel 2002, ad acquisire in toto la società.

PayPal è arrivato anche in Europa nel 2007 e, al termine del 2015, è stato formalmente scisso da eBay ritornando una società a sé stante, quotata in borsa.

Numerosi e noti servizi online (tra cui eBay, Steam, le maggiori catene di elettronica e tanti store cinesi, giusto per citarne alcuni) si affidano principalmente a PayPal per completare le vendite.

Come già detto PayPal nasce come metodo per offrire pagamenti per gli acquisti digitali ma, con l’evolversi dei tempi, è diventato anche un metodo per scambiare denaro in maniera immediata, grazie anche alle relativamente recenti app mobile.

Con il sostegno di alcuni istituti bancari (BancaSella per l’Italia) e di alcuni servizi digitali (Lottomatica in Italia), inoltre, qualche anno fa PayPal ha ampliato a tutti la possibilità di ottenere a prezzo zero – e senza costi di gestione – una carta di credito – con tanto di codice IBAN – da associare al conto online, utilizzabile in tutto il mondo.

Come funziona PayPal

Il metodo di funzionamento alla base di questo servizio è semplicissimo: acquirenti e venditori – così come parenti, amici o conoscenti che debbono scambiarsi denaro – saranno in grado di creare in pochi click un account PayPal, legato ad un indirizzo email, al quale potranno associare una o più carte di credito.

Il conto PayPal può essere creato sia da privati che da possessori di partita IVA (questi ultimi pagheranno invece costi di gestione annuali).

LINK | Creazione Account PayPal

All’atto del pagamento, l’acquirente (o chi invia denaro) dovrà richiedere al venditore l’indirizzo email legato a PayPal ed usare l’apposito servizio web offerto – spesso incluso all’interno dei siti ecommerce – o l’app mobile per procedere al pagamento.

La procedura è identica per chi intende inviare denaro ad un privato – con la sola eccezione che sarà necessario inserire manualmente l’indirizzo PayPal del destinatario del denaro.

Il trasferimento di denaro tramite PayPal è istantaneo, è completamente gratuito per chi invia denaro e prevede il pagamento di una commissione (una parte fissa di 0.35€ + un’ulteriore parte variabile in percentuale alla somma ricevuta) per chi invece lo riceve.

PayPal - Invio denaro tramite l'app mobile
PayPal – Invio denaro tramite l’app mobile

Pagando tramite PayPal il venditore non vedrà i dati dell’acquirente (se non l’indirizzo email associato a PayPal) e viceversa, garantendo così il pieno rispetto della privacy.

Chiaramente, affinché il proprio conto PayPal essere utilizzato per eseguire pagamenti è necessario associarvi una o più carte di credito che sia appartenente ai più noti circuiti internazionali (Visa, MasterCard, Maestro, American Express e via discorrendo), una carta PayPal e/o una carta prepagata (come la PostePay, ad esempio).

Lo spostamento di denaro dalla carta al conto PayPal per eseguire il pagamento è gratuito, totalmente automatico e viene effettuato soltanto in fase di pagamento.

Anche chi riceve pagamenti deve associare una o più carte al conto PayPal per poter prelevare fondi; lo spostamento di denaro dal conto PayPal alla carta associata prevede un costo fisso per cifre inferiori a 100€, altrimenti è gratuito.

Lo spostamento dal conto PayPal ad una carta PayPal è sempre gratuito.

Il programma di protezione

Come vi raccontavamo poc’anzi PayPal nasce per mettersi nel mezzo tra acquirente e venditore, oltre che per tutelare la privacy, anche per tutelare l’integrità dell’acquisto.

Utilizzando il portale infatti sia acquirenti che venditori potranno aprire controversie mirate all’una e all’altra parte – ad esempio un acquirente può chiedere il rimborso della somma spesa in caso di oggetto non recapitato o non conforme alla descrizione, così come un venditore può richiedere l’apertura di un procedimento in caso di “storno” della somma spesa da parte dell’acquirente.

La procedura di apertura delle controversie è automatica e può essere avviata tranquillamente dal portale web di PayPal; non è detto tuttavia che la parte in lamentela ottenga esattamente ciò che richiede, poiché PayPal – tramite intervento umano – farà da “arbitro” tra le due parti per decidere se la controversia è motivata o meno, con la possibilità di richiedere prove all’una e all’altra parte.

LINK | Spazio Sicurezza PayPal

Con motivazioni valide la percentuale di uscire vincitori dalla controversia – ed in tempi brevi – è molto alta.

Conviene usare PayPal?

Quantomeno per gli acquisti online, ove possibile, a nostro avviso PayPal dovrebbe essere preferito rispetto agli altri metodi di pagamento sia per la tutela della privacy sia per il sistema anti-frode integrato.

Non bisognerebbe tuttavia mai abusare di quest’ultimo, specie per “fare i furbetti” e danneggiare il venditore – ad esempio, è purtroppo prassi comune richiedere il rimborso di un oggetto spacciandolo per smarrito quando invece è arrivato perfettamente integro e funzionante.

Sebbene in precedenza questo metodo abbia danneggiato numerosi venditori, la pratica di gestione delle controversie di PayPal è notevolmente migliorata nel tempo e le frodi di questo tipo sono diventati sempre più rare e con conseguenze (ad esempio il ban dell’account e della carta di credito dall’intero portale) per chi ha dichiarato il falso.

Lato sicurezza ci sentiamo di consigliare PayPal in caso di trasferimento di denaro tra parenti o amici anche se, in particolare per piccole somme, i costi di transazione (trasferimento da conto a carta) potrebbero renderlo economicamente sconveniente.

Chiaramente il discorso non convenienza viene meno se il destinatario utilizzerà i soldi ricevuti tramite il conto senza spostarli sulla carta e se il mittente trasferirà denaro prelevandolo dal conto PayPal (e non dalla carta associata; in tal caso la transazione è completamente gratuita per entrambi).

Altri articoli utili

Prima di lasciarvi, ecco a voi una serie di articoli inerenti a Paypal che troverete di sicuro interesse e che per comodità vi riportiamo di seguito.

paypal 1
Le migliori alternative a PaypalUna raccolta di servizi di pagamento online alternativi a PayPal.
Internet
paypal postepay
Trasferire soldi da PayPal a PostepayLa vostra carta Postepay è a corto di fondi? Vediamo insieme come trasferire soldi da PayPal a Postepay in pochi passaggi.
Internet
paypal 1
Come pagare le bollette con PaypalStufi di attendere ore e ore in fila alle poste per un effettuare un saldo delle bollette? Potete pagare direttamente da casa utilizzando un conto PayPal.
Internet
paypal amazon
Pagare con PayPal su Amazon: è possibile?La risposta è negativa, tuttavia le garanzie non mancano!
Internet

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

2 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

1 giorno fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

2 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy