ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Beamforming, lo standard per ridurre interferenze del WiFi

Beamforming, lo standard per ridurre interferenze del WiFi

Gaetano Abatemarco Gen 18, 2017

Numerosi router moderni, in particolare quelli compatibili con la specifica 802.11 ac, parlano di prestazioni migliorate grazie ad una nuova tecnologia in uso da relativamente poco tempo: tale tecnologia risponde al nome di beamforming.

In realtà i vari produttori utilizzano diversi nomi “commerciali” per esprimere la compatibilità con questa tecnologia: D-Link ad esempio la chiama “Advanced AC SmartBeam” e Netgear “Beamforming+”, tanto per citare due nomi. La domanda tuttavia è sempre la stessa: questo beamforming può davvero migliorare le prestazioni e ridurre interferenze del WiFi? Si tratta sul serio di una tecnologia che può aiutare?

Scopriamolo insieme partendo dal principio!

Router general
Connessione Internet o WiFi non funziona: come risolvereUna guida completa in cui vi mostreremo come risolvere i più comuni problemi con le connessioni WiFi e/o con il router di casa.
Hardware
    Router

NOTA: in questo articolo useremo parole e concetti di semplice comprensione ed eviteremo, volontariamente, di scendere nei dettagli.

Cosa è il beamforming

Il beamforming è una tecnologia standardizzata nella specifica WiFi 802.11 ac che basa il suo funzionamento sul direzionamento del segnale e trova applicazione sia per le onde radio che per le onde sonore.

Oltre che nel settore della connettività WiFi, questa tecnologia viene usata anche in sismologia, biomedicina, acustica, per radar, sonar e molti altri settori simili. Volendo limitare il discorso al solo settore della connettività WiFi ed in termini molto semplici, il beamforming permette di indirizzare il segnale wireless in una specifica direzione – o meglio, di rilevare “particolari interferenze” delle antenne in modo da inviare segnali più forti verso esse.

Proprio per questo motivo le antenne dei dispositivi in questione devono essere di tipo MIMO (dunque saper gestire più segnali sia in entrata che in uscita). La tecnologia era stata introdotta già nella specifica 802.11n ma non era standardizzata, dunque i produttori potevano implementarla a loro piacere – provocando potenziali incompatibilità tra diversi dispositivi e facendo sì che tale tecnologia non decollasse.

wifi router
Come configurare un routerNon sapete come configurare un router per impostare parametri di base, avanzati, cambiare password o migliorare la Wi-Fi? Ecco come fare.
Hardware
    Router

Nella specifica 802.11ac l’implementazione del beamforming è invece stata resa standard; quindi, al di là del nome differente, tutti i dispositivi compatibili implementano la tecnologia allo stesso modo.

Il beamforming è presente sui dispositivi con connettività 802.11ac ma non è detto che tutti i dispositivi 802.11ac lo supportino.

Come funziona? Come fa a ridurre interferenze del WiFi?

In situazioni “normali” il segnale WiFi viene trasmesso dal router in tutte le direzioni; usando il beamforming, invece, l’antenna del router è in grado di determinare la posizione relativa di un dispositivo compatibile grazie a delle speciali “interferenze” che i dispositivi connessi emettono per farsi localizzare.

Il router stesso, quindi, può direzionare il segnale ed inviarlo con più forza verso tali dispositivi, così da ridurre interferenze del WiFi e comunicare in modo più “pulito”. Almeno sulla carta è possibile ottenere un segnale più veloce, più forte e con range di estensione più ampio per ciascun dispositivo.

Beamforming - ridurre interferenze del wifi

Per utilizzare questa tecnologia tutti i dispositivi coinvolti – dal router allo smartphone al tablet, passando per il PC, le prese smart, le IPCam o quant’altro – devono esserne compatibili.

Ancora una volta, è necessario che i moduli WiFi dei vari device siano conformi alla specifica 802.11ac ma non è sufficiente, poiché la compatibilità col beamforming potrebbe essere assente. Prima di procedere all’acquisto, dunque, bisogna dare un’occhiata alla scheda tecnica.

come collegare il router al modem 9a554c0b1833bc285a24e73bbd904cad
Come collegare due router in cascata: guida completaNecessità di espandere la rete locale? Il router offerto dall'operatore non è il massimo? Una soluzione potrebbe essere il 'cascading'
Guide
    Router

Il beamforming implicito

Quanto detto sino ad ora vale tra dispositivi compatibili; ma cosa succede se, ad esempio, il nostro router supporta il beamforming e i dispositivi ad esso connessi no, magari perché dotati di connettività 802.11 b,g o n oppure ac senza supporto?

In tal caso la tecnologia prevede anche una sorta di beamforming implicito: il router tenta comunque di “capire” la posizione relativa dei vecchi dispositivi analizzando i segnali emessi e di trasmettere in tale direzione segnali più forti.

Tenta, appunto, poiché il corretto direzionamento del segnale non è garantito ed i benefici in tal caso potrebbero essere minori rispetto al beamforming esplicito, o addirittura nulli.

switch
Utilizzare un vecchio router come switch di reteAbbiamo un vecchio router o modem router? Possiamo configurarlo come switch di rete, specie se abbiamo tanti dispositivi da connettere via cavo.
Hardware
    Router

Conviene acquistare un router compatibile con beamforming?

La risposta è si ma no. Ciò che intendiamo dire è che, se proprio dobbiamo acquistare un router nuovo e la differenza di prezzo tra un dispositivo con e senza beamforming non è estremamente alta, avere questa tecnologia a disposizione non fa di certo male.

Se invece la spesa dovesse essere molto più alta del “normale” va considerato un secondo fattore: i dispositivi che si connetteranno al nostro router WiFi. Riusciremo ad usare il beamforming per ridurre interferenze del WiFi, visto e considerato che tali dispositivi debbono essere compatibili con tale tecnologia?

La risposta in questo caso è semplice: i nuovi dispositivi (smartphone, tablet, schede WiFi e via discorrendo) dotati di connettività 802.11ac potrebbero essere compatibili e quindi trarne pienamente vantaggio; i vecchi dispositivi 802.11 b, g, n o ac non compatibili potrebbero trarre piccoli vantaggi soltanto dal beamforming implicito o non trarne affatto.

Quindi, prima di considerare una spesa elevata in nome di questa tecnologia, riflettiamo sul tipo di rete che andremo a creare. Anche perché, diciamocela tutta, il beamforming attualmente è presente soltanto su router top di gamma ma in un futuro neppure molto lontano – essendo finalmente uno standard – sbarcherà anche su router di fascia media o addirittura bassa.

Tra i dispositivi compatibili con beamforming segnaliamo:

  • Router: D-LINK AC3200 (238€), D-LINK AC1750 (139€), ASUS RT-AC1200GPLUS (74€)
  • Adattatore USB: D-LINK DWA 192 (57€)
  • Scheda di rete: TP-LINK Archer T9E (64€)
router wifi 1
Migliori Router WiFi 2022: quale comprareDovete acquistare un router WiFi ma siete indecisi su quale comprare? Ecco la nostra guida d'acquisto per aiutarvi nella scelta, con tanti consigli.
Guide di acquisto
    Router

E, se abbiamo deciso che la spesa non vale l’impresa, possiamo comunque usare altri metodi per migliorare il segnale WiFi con quanto già abbiamo a disposizione.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Per ulteriori approfondimenti su questa tecnologia invitiamo a consultare la pagina Wikipedia, assolutamente esauriente!

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy