ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android
Home > Guide > Android > Come bloccare siti indesiderati su Android

Come bloccare siti indesiderati su Android

Gaetano Abatemarco Set 13, 2018

Se avete regalato un nuovo dispositivo Android a vostro figlio come regalo per il suo compleanno ma ora avete paura che possa navigare su siti Web malevoli o per adulti, allora avete scelto la guida giusta! Nelle prossime righe vi spiegheremo nel dettaglio come bloccare siti indesiderati su Android in maniera molto semplice utilizzando varie soluzioni che includono sia delle funzionalità stock che delle applicazioni scaricabili dal market di Google. Non perdiamo altro tempo e vediamo subito come fare.

Indice dei contenuti

  • Come bloccare siti indesiderati su Android con Google
  • Come bloccare siti indesiderati su Android con Hosts Go
  • Come bloccare siti indesiderati su Android con Norton Family Parental Control
  • Come bloccare siti indesiderati su Android dal router
  • Come bloccare siti indesiderati su Android con ES Gestore File
  • Come bloccare siti indesiderati su Android: alternative

Come bloccare siti indesiderati su Android con Google

Big G mette a disposizione alcuni strumenti appositi nelle sue applicazioni Google e Chrome che permettono di bloccare siti non adatti ai bambini effettuando pochi e pratici passaggi. In particolare, nell’app Google è possibile attivare il filtro SafeSearch in questo modo:

  • Afferrate il vostro smartphone e aprite l’app Google che trovate nella schermata principale oppure nel drawer.
  • Fatto ciò, premete sui 3 trattini presenti in basso a destra e poi su Impostazioni.
  • Sotto la sezione Ricerca, pigiate su Account e privacy e pigiate sul toggle presente in corrispondenza di Filtro SafeSearch per abilitarlo.

Nel noto browser Chrome, invece, è possibile bloccare l’accesso a siti indesiderati in questo modo:

  • Individuare l’icona del browser Web di Google e apritelo.
  • Fatto ciò, pigiate sui 3 puntini posti in alto a destra e poi su Impostazioni.
  • Sotto la sezione Avanzate, tappate su Privacy e abilitate la funzionalità Navigazione sicura applicando un segno di spunta accanto alla casella vuota presente a destra.

Come bloccare siti indesiderati su Android con Hosts Go

Hosts Go è un’applicazione semplice, gratuita e soprattutto che non richiede i permessi di root la quale permette di modificare il file hosts in pochi e facili passaggi. È disponibile anche una versione a pagamento dal costo di 6,49 euro che permette di eliminare i banner pubblicitari e supportare gli sviluppatori.

Detto ciò, vediamo come utilizzarla:

  • Innanzitutto, è necessario effettuare il download del software dal Play Store e apritelo una volta completato.
  • Dopo aver dato i permessi necessari, attivate l’applicazione pigiando sul toggle presente in corrispondenza di Hosts change switch.
  • Nella nuova schermata che compare, premete sul + in alto a destra e inserite 127.0.0.1 nel campo IP Address e l’indirizzo del sito Web che volete bloccare in Hostname. Confermate tappando su Add Hostname.
  • Successivamente, tornate alla schermata iniziale di Hosts Go e pigiate prima su Start e poi su OK per iniziare a far funzionare l’applicazione.

Nel caso in cui ci ripensaste, potete cancellare il sito inserito in precedenza pigiando su Hosts Setting, spuntare sull’URL che desiderate cancellare, premere sull’icona cestino situata in alto a destra e poi su Delete.

Come bloccare siti indesiderati su Android con Norton Family Parental Control

Per bloccare un sito Web sul vostro dispositivo con il sistema operativo mobile di Google a bordo potrete sfruttare un’app di controllo genitoriale (parental control). Una delle più famose è Norton Family Parental Control.

Vediamo come utilizzarla al meglio:

  • Procedete con il download dell’app dal Google Play Store e apritela una volta completato.
  • Premete su Inizia per avviare la prova gratuita valida per 30 giorni, tappate su Accedi e su Crea account per creare un account inserendo nome, cognome, indirizzo e-mail, password e numero di cellulare.
  • Continuate creando un profilo bambino premendo su Figlio, su OK e su Aggiungi bambino.
  • Nel modulo che compare, inserite informazioni su nome, sesso e data di nascita e premete su Continua e poi su Salva.
  • A questo punto, selezionate il profilo del vostro bambino appena creato e pigiate su Fine.
  • Per attivare le restrizioni dei siti indesiderati da bloccare, premete su Apri impostazione presente in Accessibilità e abilitate il servizio Accessibilità per Norton Family attraverso il toggle. Confermate tappando su OK.
  • In Accesso, tappate su Apri impostazione e poi su Norton Family nella schermata che compare. Da qui abilitate l’opzione Consenti accesso ai dati di utilizzo attraverso l’apposita levetta.
  • Tornando alla schermata iniziale dell’applicazione, premete su Attiva per permettere al software di iniziare a svolgere il suo compito.
  • Dal browser, collegatevi al sito Web di Norton Family ed effettuate l’accesso allo stesso account utilizzato sull’applicazione cliccando su Accedi.
  • Fatto ciò, premete sull’icona del profilo e poi nella sezione Regole domestiche di “nome profilo”. Da qui, cliccate su Impostazioni regole domestiche che trovate nella sezione Supervisione Web.
  • Norton Family Parental Control setta in automatico il blocco dei siti Internet per adulti ma comunque è possibile revocare l’accesso anche ad alcuni portali specifici selezionando le categorie oppure un indirizzo URL. Nel primo caso, basta cliccare sulla categoria che desiderate mentre nel secondo è necessario digitare l’indirizzo in Immettere un sito Web e premere su Aggiungi. Assicuratevi di salvare le modifiche effettuate pigiando su Salva che trovate in basso.

Come bloccare siti indesiderati su Android dal router

Molti non lo sanno ma è possibile applicare delle restrizioni ai siti che ritenete malevoli utilizzando alcune impostazioni presenti nel pannello di amministrazione del router. Queste saranno valide per tutti i device che utilizzeranno la rete Wi-Fi gestita dal dispositivo.

Detto ciò, vediamo come fare:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro PC e digitate nella barra degli indirizzi 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Date Invio per accedere alla schermata di login.
  • Da qui, inserite admin sia come nome utente che come password oppure admin/password. Se avete un riscontro negativo, vi consigliamo di controllare l’etichetta presente sul retro del modem/router oppure sul manuale delle istruzioni.
  • Una volta entrati nel pannello di controllo del router, dovrete identificare la sezione relativa al controllo genitoriale che potrebbe chiamarsi in differenti modi. Solitamente, si trova nella sezione Sicurezza ed è contrassegnata come Parental control o Controllo genitori.
  • Dopo che avete identificato l’opzione corretta, attivatela applicando un segno di spunta sulla casella vuota oppure cliccando sul relativo toggle.
  • Se trovate un’opzione che vi permette di aggiungere uno specifico URL, allora digitatelo all’interno del campo vuoto e cliccate su OK/Aggiungi.
  • Concludete confermando le modifiche premendo su Salva/Conferma in base al messaggio mostrato.

Come bloccare siti indesiderati su Android con ES Gestore File

ES Gestore File è un potente file manager per Android che permette di accedere anche ai file di sistema a patto che abbiate ottenuto i permessi di root sul dispositivo. L’applicazione può essere utilizzata per modificare manualmente il file hosts così da bloccare manualmente specifici siti Web.

Vediamo come utilizzarlo:

  • Collegatevi alla pagina download di ES Gestore File dal Google Play Store e procedete con lo scaricamento.
  • Una volta terminato, avviate l’app e premete sui 3 trattini presenti in alto a sinistra. Da qui, tappate sul pulsante presente in corrispondenza di Root Explorer per permettere al file manager di accedere alle cartelle e ai file di sistema sfruttando i permessi di root.
  • Dopo il consenso, dirigetevi nella cartella system – etc e identificate il file hosts. Una volta trovato, premete a lungo su di esso e, dal menu Altro, selezionate Proprietà.
  • Dalla finestra che compare, premete su Modifica presente in corrispondenza di Permessi.
  • Fatto ciò, sotto la colonna Scrittura, spuntate la casella di Gruppo. Riavviate lo smartphone Android.
  • Una volta ritornati nella schermata principale del vostro dispositivo, avviate nuovamente ES Gestore File e dirigetevi nel percorso dove è presente il file hosts.
  • Dal menu Altro, questa volta scegliete Apri come e poi Testo. Attraverso l’editor di testo, individuate la riga 127.0.0.1 localhost e sostituite localhost con l’indirizzo del sito Web che desiderate bloccare su Android (es. 127.0.0.1 www.facebook.com). In questo modo, non sarà più possibile accedere a questo portale da nessun browser.
  • In seguito alla modifica e al salvataggio, cancellate la cache di tutti i browser dalle Impostazioni e riavviate il terminale.

Come bloccare siti indesiderati su Android: alternative

Se non siete rimasti soddisfatti delle soluzioni analizzate poco fa, vi proponiamo delle alternative da poter sfruttare sul vostro device con l’OS di Google.

  • Trend Micro Mobile Security & Antivirus
  • Qustodio Controllo Parentale
  • G Data Internet Security
  • SPIN Safe Browser
  • Mobile Fence Parental Control
  • Cambiare DNS
  • McAfee Safe Family

Altri articoli utili

Per chiudere in bellezza questo articolo dedicato al blocco dei siti indesiderati sul robottino verde, proponendovi altre guide che potreste trovare interessanti da leggere:

mSpy
Come tenere i bambini al sicuro su internetSiete preoccupati per la sicurezza online dei vostri figli? Con mSpy potrete sempre essere aggiornati in tempo reale e non temere più nulla!
Internet
2016 11 11 10 02 12 Fotolia 58086442 Subscription Monthly M.jpg 640×426
Controllo genitori Android e iOS: guida e appPreoccupati del tempo trascorso dai figli su smartphone e tablet? Ecco un aiuto per i genitori che vogliono adottare un controllo genitori su Android e iOS.
Android
    app android
wifi router
Come configurare un routerNon sapete come configurare un router per impostare parametri di base, avanzati, cambiare password o migliorare la Wi-Fi? Ecco come fare.
Hardware
    Router
Come usare DNS Google per navigare piu veloce 1
DNS Google: a cosa servono e perché usarliUna modifica che, seppur semplice da attuare, può servire ad eludere blocchi o a migliorare l'esperienza di navigazione
Guide
    Servizi Online
dns logo
Come cambiare DNSEcco una semplice guida su come cambiare DNS, cosa sono e quali scegliere per avere la migliore resa dalla propria connessione internet!
Guide
    Servizi Online
OpenDNS
OpenDNS: cosa sono e come si usanoAvrete sicuramente sentito parlare di DNS e OpenDNS. Ma cosa sono e come fare per utilizzarli? Scopriamolo in questa guida.
Internet
    Servizi Online

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy