Windows 10 è un sistema operativo che, in qualche modo, ha rivoluzionato l’esperienza utente a cui gli utenti Windows erano abituati.
Uno dei punti più forti di questo sistema è il menu Start: esso, grazie all’integrazione con Cortana e ai Live Tile, può diventare un vero e proprio centro di controllo per il sistema operativo. Il menu Start può anche essere personalizzato e, a partire da Anniversary Update, è possibile inserirvi dei collegamenti alle cartelle utente.
In pratica si può accedere alle cartelle Immagini, Musica, Video, Documenti e quant’altro direttamente dall’area laterale sinistra dello Start, grazie a delle pratiche icone.
Nelle righe in basso vi insegneremo ad aggiungere cartelle al menu Start di Windows 10 grazie ad una pratica impostazione di sistema; tali cartelle possono essere rimosse, con procedimento identico, in qualsiasi momento!
Per aggiungere le cartelle personali al menu Start di Windows 10 apriamolo, e facciamo click o tap su Impostazioni. Da lì rechiamoci in Personalizzazione.
Facciamo ora click sulla voce Start, scorriamo in fondo al pannello e clicchiamo sul link Scegli le cartelle da visualizzare in Start.
In questo modo potremo inserire nel menu Start le cartelle:
- Esplora risorse (panoramica)
- Impostazioni
- Documenti
- Download
- Musica
- Immagini
- Video
- Gruppo Home
- Rete
- Cartella personale (la nostra cartella utente)
Tutte le cartelle saranno visualizzate sotto forma di icone nella parte laterale del menu Start (dove solitamente risiede il pulsante Impostazioni, per intenderci).
Si tratta di un metodo forse non molto intuitivo ma estremamente pratico per accedere rapidamente alle proprie cartelle personali!