ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Router
Home > Guide > Internet > Come configurare access point

Come configurare access point

Gaetano Abatemarco Set 29, 2018

L‘access point è un dispositivo molto simile a un router (se non proprio uguale) che permette di estendere il segnale del modem Wi-Fi principale in quei punti della casa in cui non è presente una copertura. Abbiamo deciso di realizzare una guida in cui vi spieghiamo come configurare access point in modo facile e veloce per riuscire a navigare su Internet alla massima velocità in qualunque parte della propria casa o in ufficio oppure per aggiungere il supporto Wi-Fi a un modem privo di questa funzionalità. Non perdiamo altro tempo e vediamo subito come fare.

Indice dei contenuti

  • Come configurare access point per estendere la rete Wi-Fi
  • Come configurare access point se avete un modem senza Wi-Fi

Come configurare access point per estendere la rete Wi-Fi

Partiamo subito proponendovi un metodo per utilizzare un access point per ampliare il segnale di rete della vostra connessione Wi-Fi. In questo caso possiamo configurare access point come repeater usando un range extender (conosciuto anche come ripetitore). Questo deve essere collegato a una presa di corrente per l’alimentazione e posizionato a metà strada fra il router e il punto in cui volete far arrivare o potenziare il segnale. Se non sapete quale acquistare vi consigliamo di leggere le nostre guide dedicate che trovate qui sotto:

  • WiFi Range Extender: i migliori da comprare
  • Ripetitore Wi-Fi: i migliori da comprare
  • Access Point WiFi: quale comprare

Fatto ciò, è necessario procedere con la sua configurazione in questo modo:

  • Collegate il dispositivo al PC utilizzando un cavo Ethernet oppure attraverso la sua rete wireless.
  • Fatto ciò, aprire il browser predefinito e accedete al pannello di amministrazione dell’access point digitando l’indirizzo 192.168.0.1 oppure quello indicato nel manuale utente.
  • Nella successiva schermata, apponete un segno di spunta accanto al nome del router che avete in casa e premete su Avanti per proseguire.
  • Sfruttando le istruzioni a schermo, completate la procedura guidata inserendo anche la password della rete scelta.
  • Dopo aver ultimato l’operazione, ora dovreste avere la possibilità di connettervi ad Internet alla massima velocità anche nel punto della stanza in cui prima non potevate grazie all’aggiunta del ripetitore.

Vi ricordiamo anche che il nome della rete wireless appena creato attraverso il range extender può essere anche personalizzato tramite le impostazioni.

Se avete scelto di acquistare un ripetitore Wi-Fi di ultima generazione, allora potete sfruttare anche la tecnologia WPS (Wi-Fi Protected Setup) per collegare il router al dispositivo di estensione. Naturalmente, il router deve supportare a sua volta la stessa tecnologia. La comunicazione fra i due device avviene premendo semplicemente il pulsante WPS su entrambi che solitamente si trova sulla parte frontale.

Se possedete una casa o un ufficio molto grande oppure con delle mura abbastanza spesse, il range extender potrebbe non garantire delle prestazioni adeguate. In questo caso, vi suggeriamo di acquistare un Powerline. Parliamo di un adattatore che sfrutta la tecnologia delle onde convogliate per trasmettere i dati tramite la rete elettrica dell’abitazione. Questo può essere facilmente collegato al router via cavo Ethernet e alla presa di corrente per l’alimentazione e la trasmissione così da portare il segnale di rete in qualunque punto dove è presente elettricità. Vi consigliamo comunque di dare un’occhiata al nostro articolo dedicato su come funziona e quale comprare.

Come configurare access point se avete un modem senza Wi-Fi

Qualora foste in possesso di un modem senza il supporto wireless, allora è possibile sfruttare un access point per poter navigare su Internet in modalità wireless. L’intera operazione avviene in maniera molto semplice poiché basta collegare l’access point al modem utilizzando un cavo Ethernet e procedere con la configurazione. Ma vediamo i passaggi nel dettaglio.

La prima operazione da fare è quella di connettere il dispositivo al modem in vostro possesso. Naturalmente, prima di iniziare, assicuratevi che quest’ultimo sia acceso, funzionante e pronto per poter navigare sul Web.

Dopodiché, seguite alla lettera i passaggi elencati qui sotto:

  • Collegate il cavo Ethernet alle porte WAN dell’access point e del modem e accendete il primo dispositivo attraverso l’apposito pulsante.
  • Dopo che gli indicatori LED hanno smesso di lampeggiare, accedete al vostro computer e cercate la rete Wi-Fi generata dall’access point premendo sull’icona Wi-Fi in basso a destra su Windows o in alto a destra su macOS.
  • Una volta identificato il nome della rete, cliccateci su e scegliete Connetti (solo su Windows). Se necessario, digitate la password che trovate sull’etichetta oppure nel manuale utente dell’access point.
  • A questo punto bisogna entrare nel pannello di controllo dell’access point per configurarlo al meglio. In questo caso, è possibile sfruttare due opzioni: il browser oppure il programma presente nell’eventuale disco fornito in confezione.
  • Nel primo caso, digitate nella barra degli indirizzi del browser scelto 192.168.0.1,192.168.1.1 o 10.1.1.1 e inserite nome utente e password che solitamente sono admin e admin o admin e password. Vi suggeriamo di dare un’occhiata all’etichetta oppure nel manuale delle istruzioni.
  • Nel secondo caso, invece, inserite il disco nel lettore CD/DVD del vostro computer ed effettuate l’installazione del programma.
  • Dato che i pannelli di amministrazione sono diversi da prodotto a prodotto, è necessario identificare la sezione dedicata alla connessione ad Internet (di solito si chiama Internet) e della rete Wi-Fi da creare (solitamente si chiama Network).
  • Se nella vostra rete è presente un server che fornisce in automatico l’indirizzi IP, allora vi basta abilitare il DHCP della porta WAN dell’access point attraverso il pannello di controllo di quest’ultimo.
  • Qualora fosse impostata la modalità Statico, invece, bisogna configurare un indirizzo IP inserendo i valori giusti all’interno dei campi Gateway (indirizzo del router), Subnet Mask (maschera di sottorete che di solito è 255.255.255.0), Indirizzo IP (indirizzo dell’access point) e DNS (server DNS che volete usare).
  • Fatto ciò, impostate una password di accesso alla rete wireless di tipo WPA2/AES abbastanza lunga e complessa così da restare sicuri.

Se avete scelto di utilizzare un router Wi-Fi da collegare al modem, in questo caso bisognerà entrare nel pannello di amministrazione del modem e impostare la modalità operativa su Bridge (quindi per configurare access point come bridge), disattivare il DHCP e assicuratevi che i parametri VPI e VCI siano settati correttamente (in generale vengono impiegati VPI 8 e VCI 35).

Dopo aver effettuato tale procedura, è necessario verificare il funzionamento dell’access point. È possibile fare ciò in maniera molto semplice. Innanzitutto, sempre dal pannello di configurazione del dispositivo, assicuratevi che sia presente una connessione ad Internet attiva.

Successivamente, date un’occhiata agli indicatori LED collocati sul dispositivo se sono accesi e verdi. Dopodiché, aprite il browser e dirigetevi al nostro sito www.chimerarevo.com (per esempio) per verificare la connessione. Se il nostro portale viene caricato correttamente significa che la configurazione dell’access point è avvenuta correttamente.

Altri articoli utili

Per concludere, nella lista qui sotto abbiamo deciso di allegare varie guide interessanti pubblicate su ChimeraRevo, augurandoci una vostra permanenza sul nostro sito Web:

co
Access Point: cos’è e come funzionaUn dispositivo sconosciuto e sottovalutato da molti ma con grandissime potenzialità. Vediamo cos'è un Access Point.
Internet
Configurare access point
Come configurare access point con un vecchio routerAbbiamo appena cambiato router? Possiamo riutilizzare il vecchio in molti scenari! Vediamo insieme come configurare un access point usando un vecchio router.
Hardware
    Router
linux logo
Come creare un access point con Ubuntu o Arch LinuxUn praticissimo script creato inizialmente per Arch Linux renderà semplice l'operazione di condividere la connessione ethernet tramite wireless
Guide
Android Wifi
Android: come vedere le password Wi-Fi salvate di ogni access pointAvete dimenticato la password di una determinata rete WiFi salvata sul vostro dispositivo? Vediamo come recuperarla!
Android
Wifi channel congestion
Come trovare il miglior canale WiFiLa vostra rete WiFi fa i capricci? Avete disconnessioni e rallentamenti? Con la nostra guida per trovare il miglior canale WiFi risolverete ogni problema.
Guide
    Router
wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware
router wifi 1
I migliori Router WiFi da comprareDovete acquistare un router WiFi ma siete indecisi su quale comprare? Ecco la nostra guida d'acquisto per aiutarvi nella scelta, con tanti consigli.
Guide di acquisto
    Router
router ftth fttc
Router per fibra ottica FTTC/FTTH: i migliori da comprareAbbiamo una linea in FTTH o siamo raggiunti in VDSL al nostro indirizzo ma il modem router non è all'altezza? Vediamo insieme i migliori modelli.
Guide di acquisto
    Router
wifi router
Come configurare un routerNon sapete come configurare un router per impostare parametri di base, avanzati, cambiare password o migliorare la Wi-Fi? Ecco come fare.
Hardware
    Router
cop 2
Router: cos’è e come funzionaTutti abbiamo sentito parlare di router, a volte con un utilizzo improprio di questo termine. Facciamo un po' di chiarezza.
Internet
    Router
2016 12 09 16 49 40 header wnr1000 hero photo large.png 440×293
Come trovare indirizzo IP del routerNon sappiamo come entrare nel nostro router per cambiare le impostazioni? Ecco la guida per trovare l'indirizzo IP del router.
Windows
    Router
router per gaming asus
Router gaming: i migliori da comprareVolete acquistare un nuovo router per le vostre sessioni di gioco? Vediamo insieme quali sono i migliori router per gaming attualmente in commercio.
Guide di acquisto
    Router
router 4g lte e1605779804364
Router 4G: i migliori da comprarePossiamo sfruttare la nuova tecnologia LTE per connessioni veloci ovunque ci troviamo, con i router wireless compatibili.
Guide di acquisto
    Router

Come scaricare video da Vimeo

9 ore fa

Vimeo è una piattaforma di video sharing che annovera tra le sue caratteristiche principali il fatto di negare la pubblicazione di video che non siano stati creati unicamente dall’utente. Il nome Vimeo, tra l’altro, è un gioco leggi di più…

Come scaricare video da Vimeo

Come numerare le pagine su Word

9 ore fa

Quando si crea un documento su Word, la prima cosa che in molti decidono di fare è di numerare le pagine in modo da rendersi conto dell’effettiva lunghezza del testo, oppure di avere un ordine leggi di più…

come numerare pagine word

Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni

17 ore fa

Google Meet rappresenta al giorno d’oggi una delle migliori alternative per quanto riguarda le conferenze e le riunioni online. Sebbene il servizio di casa Google sia abbastanza semplice da utilizzare, fa sempre comodo conoscere, in leggi di più…

google meet trucchi e consigli

I migliori smartphone da comprare nel 2021

1 giorno fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere

2 giorni fa

Se non sa come avere la musica su Instagram siete nel posto giusto. Il famoso social network permette di inserire la musica nella vostre storie tramite un apposito sticker. Purtroppo, su alcuni account, tale sticker leggi di più…

storie con musica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy