ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: fastweb
Home > Guide > Internet > Come configurare Fritz!Box con Fastweb

Come configurare Fritz!Box con Fastweb

Roberto Cocciolo Feb 27, 2021

Tra i modem più performanti ed acquistati, ci sono sicuramente i Fritz!Box di AVM. Quando si sceglie di utilizzare un modem di terze parti però, bisogna considerare il fattore configurazione, che il più delle volte viene eseguito personalmente. Oggi andremo quindi a vedere i passaggi necessari per completare la suddetta procedura, concentrandoci sulla rete offerta da Fastweb.

Indice dei contenuti
1. Impostante: prima di iniziare
2. Come configurare Fritz!Box con Fastweb in ADSL
3. Come configurare Fritz!Box con Fastweb in Fibra
3.1. Come configurare Fritz!Box con Fastweb in Fibra FTTC
3.2. Come configurare Fritz!Box con Fastweb in Fibra FTTH

Impostante: prima di iniziare

Come sicuramente saprete, la rete Fastweb è disponibile sia in ADSL che in fibra ottica (FTTC o FTTH) e i passaggi da seguire per la configurazione saranno diversi in base a quella in possesso. Ovviamente in questa guida vedremo entrambe le procedure.

Tuttavia, prima di iniziare a “maneggiare” tra le impostazioni del modem Fritz!Box, bisognerà contattare l’assistenza clienti di Fastweb al 192193 e avvertire gli operatori del fatto che si utilizzerà un modem di terze parti (e quindi non quello fornito dalla stessa azienda).

In questa fase, l’operatore che risponderà potrà richiedere l’indirizzo MAC del Fritz!Box, il quale si troverà nella confezione o nella parte inferiore del modem. Nel caso in cui si decida di non dare l’indirizzo, si potranno riscontrare delle problematiche con alcune reti FTTC.

ATTENZIONE: a questo punto bisognerà attendere che l’operatore richiami per confermare la possibilità di completare la configurazione. Fino ad allora, risulterà inutile collegare il Fritz!Box, in quanto non funzionerà in alcun modo.

Come configurare Fritz!Box con Fastweb in ADSL

Iniziamo quindi con la vera guida, concentrandoci sulla prima configurazione del modem su rete ADSL. Avvisiamo sin da subito che servirà un computer con ingresso ethernet nelle vicinanze del modem.

  • Staccare il vecchio modem dalla corrente e soprattutto dalla porta DSL (quella della presa telefonica)
  • Attaccare il modem Fritz!Box sia alla corrente che alla porta DSL (utilizzare i cavi in dotazione, altrimenti il modem potrebbe non funzionare)
AVM Fritz!Box 3490
  • Collegare il cavo ethernet alla porta LAN 1 del modem e ad un qualsiasi computer
  • Aprire il proprio browser preferito e accedere all’indirizzo http://fritz.box o http://192.168.178.1
  • Inserire la password indicata sul modem (o nella confezione), nella schermata principale che si apre
  • Impostare la nazione italiana
  • Cliccare su “Cancella” per annullare la procedura guidata
  • Accedere al menù cliccando sui tre puntini in alto a destra
  • Selezionare la voce “Avanzata”, continuare con “Internet” e poi con “Dati di accesso”
  • Nel menù a tendina “Provider Internet”, impostare “Fastweb” (in caso di contratto ADSL senza fonia) o “Altro provider Internet” (in caso di contratto ADSL con fonia)
  • Selezionare la voce “Collegamento a una connessione DSL”
  • In “Dati di accesso”, selezionare “No”
  • Scegliere di “Cambiare impostazioni della connessione” e impostare “VPI” su 8 e “VCI” su 35
  • Concludere con “Applica” in basso

Da questo momento in poi sarà quindi possibile iniziare ad utilizzare il modem di Fritz!Box senza alcuna limitazione.

Come configurare Fritz!Box con Fastweb in Fibra

Come accennato in precedenza, la fibra Fastweb può essere in forma FTTC o in FTTH. La procedura di configurazione varia proprio in base alla rete in possesso. Perciò, prima di procedere, bisognerà informarsi sull’effettiva tecnologia che raggiunge l’abitazione.

Come configurare Fritz!Box con Fastweb in Fibra FTTC

Per configurare al meglio la fibra in FTTC, i primi passi da effettuare risulteranno identici a quelli precedenti, per poi cambiare nell’inserimento di “VPI” e “VCI”.

  • Staccare il vecchio modem dalla corrente e soprattutto dalla porta DSL (quella della presa telefonica)
  • Attaccare il modem Fritz!Box sia alla corrente che alla porta DSL (utilizzare i cavi in dotazione, altrimenti il modem potrebbe non funzionare)
  • Collegare il cavo ethernet alla porta LAN 1 del modem e ad un qualsiasi computer
  • Aprire il proprio browser preferito e accedere all’indirizzo http://fritz.box o http://192.168.178.1
  • Inserire la password indicata sul modem (o nella confezione), nella schermata principale che si apre
  • Impostare la nazione italiana
  • Cliccare su “Cancella” per annullare la procedura guidata
  • Accedere al menù cliccando sui tre puntini in alto a destra
  • Selezionare la voce “Avanzata”, continuare con “Internet” e poi con “Dati di accesso”
  • Nel menù a tendina “Provider Internet”, impostare “Altro provider Internet”
  • Selezionare la voce “Collegamento a una connessione DSL”
  • In “Dati di accesso”, selezionare “No”
  • Scegliere di “Cambiare impostazioni della connessione” e spuntare la voce “Utilizzare VLAN per l’accesso a Internet”
  • Impostare “VPI” su 8 e “VCI” su 36 e “ID VLAN” su 100
  • Spuntare le voci “Bridged (Routed Bridge Encapsulation)” e “Ottenere automaticamente l’indirizzo IP tramite DHCP”
  • Concludere con “Applica” in basso

Come configurare Fritz!Box con Fastweb in Fibra FTTH

Infine, vediamo in che modo utilizzare il modem Fritz!Box su rete Fastweb in fibra FTTH. In questo caso, i passaggi varieranno leggermente. Tuttavia, sarà possibile scegliere fra due procedure diverse. Una in cui utilizzare una “cascata” di modem e l’altra in cui basterà soltanto il modem di Fritz!Box. Entrambe sono descritte nel dettaglio nella guida qui in basso.

AVM FRITZBox 7560
Come usare router FRITZ!Box con fibra FTTH
Guide
    Router

Si tratta di un articolo “universale”, in quanto la procedura funzionerà per qualsiasi modem da connettere alla rete FTTH. In particolare, con Fastweb non ci sarà alcun problema.

fritzbox
Configurare VPN su FRITZ!Box per accedere ovunque al PC
Guide
    computer
Come configurare un FRITZBox con Vodafone
Come configurare un FRITZ!Box con Vodafone
Guide
    Vodafone
photo 2020 03 18 12 23 33
Recensione Kit FRITZ!Box 7530 Mesh: la soluzione ai problemi della vostra Wi-Fi!
Guide
    Router
migliori router fritzbox
Migliori router FRITZ!BoxAVM propone una gamma di router FRITZ!Box adatti a tutte le esigenze. Vediamo quali sono le loro caratteristiche e le loro funzioni principali.
Guide di acquisto
    Router

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy